grasso
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: grasso
Non me ne intendo di queste faccende, ma mi si permetta di fare una considerazione e mezza. In un fucile con foro di presa gas quanto deve essere la pressione? Prendiamo ad esempio il tuo FAL, consideriamo lo stato di usura e manutenzione, inoltre la lubrificazione dei vari pezzi mobili, il tipo di polvere usata, il suo stato di conservazione etc etc. Mi sembra che ci sia una ghiera che regola la quantita' di gas prelevata ( e quando si parla di gas, ricorda la equazione descritta da Luigi PxV=nRT )e con questa abbiamo aggiunto ancora tre variabili: n= numero di moli/quantita' di polvere, V=volume della canna/bossolo, T=temperatura ) e quindi la pressione. A che livello deve essere? Semplice: prendi il caricatore, lo riempi e con la ghiera appena ruotata spari un colpo. Non cicla? Apri un po' di piu' e spari un altro colpo. Vai avanti finche' il bossolo non ti cada ad un paio di metri o a scelta come vuoi. Ho dato una risposta del cavolo? E' una risposta! Finche' non si dimostra usando calcoli differenziali/integrali per una decente esattezza, va bene anche cosi'.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: grasso
Anche in un 338LM che usa polvere progressiva tipo la N165, il picco pressorio si ha entro i primi 5-7 cm di canna, che poi la combustione completa avvenga fuori della canna cambia poco perchè la pressione è calata molto. Non c'è un valore univoco di pressione alla presa gas in quanto ogni sistema ha le proprie esigenze, si prenda ad esempio la meccanica tipo ar15 , il sistema nasce per una canna da 20", la stessa meccanica se dotata di canne corte obbliga ad artifici che ritardino l'apertura tipo un tubo presa gas non rettilineo al fine di evitare aperture anticipate. La meccanica tipo M14 è più sensibile al tipo di polvere impiegata principalmente perchè non si usa una presa gas regolabile come invece ha il fal. Insomma, non c'è un numero che garantisca il funzionamento ottimale a tutte le armimimmo002 ha scritto:letto l'argomento , ma ti posso assicurare che in carabina la polvere non si consuma nei primi millimetri
P.S a proposito in un fucile con il foro di sfogo dei gas per il riarmo....
la pressione nel foro a che livelli deve essere per il funzionamento ?
Because they said I couldn't have it
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: grasso
la ghiera sul FAL apre una luce di scarico gas, o meglio:
ruotando la ghiera che lavora su una filettatura si avvicina o allontana scoprendo un foro che scarica il gas all'esterno, e logico che chiudendo tutto il gas spillato si riversa sul pistone , ed invece aprendola una quantità si scarica senza spingere.
nella mia domanda volevo sapere quante atmosfere serve ad esempio ad un FAL per ciclare bene ?
il minimo a foro chiuso per farlo riarmare .
le cartucce a carica ridotta non lo fanno riarmare , ma la pressione la hanno visto che il bossolo si deforma, la carica ridotta ha un picco pressorio molto vicino alla culatta e la "caduta" di pressione oltre il picco pressorio che scende molto tempo prima del foro,
quindi potremmo dire ad esempio :
se carichiamo una cartuccia con 1-grammo di SIPE il picco pressorio sarà vicinissimo alla camera di cartuccia e talmente alto da distruggere il bossolo (e forse rovinare le chiusure) ma oltre il picco massimo di pressione la "curva di pressione sarà repentina nella caduta al punto che al foro non arriva sufficiente pressione per il riarmo.
con la giusta polvere....il picco massimo e poco oltre la camera di cartuccia ....ma la "caduta" della curva di pressione si mantiene per il tempo di mantenere una pressione elevata in prossimità del foro.
quindi: secondo me in quel manuale ci si confonde con il picco di massima pressione e con la caduta della curva della pressione successiva al picco.
tornando alla palla leggera e con poco attrito :
il grammo di SIPE citata come esempio semplicemente e come se brucia con calma all'esterno quando la palla si muove cosi veloce da lasciare spazio alla polvere al punto da andare oltre la sua velocità di combustione.
P.S. e siete fortunati che mi sono ripromesso di non parlare dei sabot e di cosa ci mettevo dentro e di quanto li accelleravo
ruotando la ghiera che lavora su una filettatura si avvicina o allontana scoprendo un foro che scarica il gas all'esterno, e logico che chiudendo tutto il gas spillato si riversa sul pistone , ed invece aprendola una quantità si scarica senza spingere.
nella mia domanda volevo sapere quante atmosfere serve ad esempio ad un FAL per ciclare bene ?
il minimo a foro chiuso per farlo riarmare .
le cartucce a carica ridotta non lo fanno riarmare , ma la pressione la hanno visto che il bossolo si deforma, la carica ridotta ha un picco pressorio molto vicino alla culatta e la "caduta" di pressione oltre il picco pressorio che scende molto tempo prima del foro,
quindi potremmo dire ad esempio :
se carichiamo una cartuccia con 1-grammo di SIPE il picco pressorio sarà vicinissimo alla camera di cartuccia e talmente alto da distruggere il bossolo (e forse rovinare le chiusure) ma oltre il picco massimo di pressione la "curva di pressione sarà repentina nella caduta al punto che al foro non arriva sufficiente pressione per il riarmo.
con la giusta polvere....il picco massimo e poco oltre la camera di cartuccia ....ma la "caduta" della curva di pressione si mantiene per il tempo di mantenere una pressione elevata in prossimità del foro.
quindi: secondo me in quel manuale ci si confonde con il picco di massima pressione e con la caduta della curva della pressione successiva al picco.
tornando alla palla leggera e con poco attrito :
il grammo di SIPE citata come esempio semplicemente e come se brucia con calma all'esterno quando la palla si muove cosi veloce da lasciare spazio alla polvere al punto da andare oltre la sua velocità di combustione.
P.S. e siete fortunati che mi sono ripromesso di non parlare dei sabot e di cosa ci mettevo dentro e di quanto li accelleravo
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: grasso
mimmo002 ha scritto:letto l'argomento , ma ti posso assicurare che in carabina la polvere non si consuma nei primi millimetri
P.S a proposito in un fucile con il foro di sfogo dei gas per il riarmo....
la pressione nel foro a che livelli deve essere per il funzionamento ?
...e dove l'hai letto che la polvere si dovrebbe consumare nei primi millimetri di canna?

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: grasso
mimmo002 ha scritto:
quindi: secondo me in quel manuale ci si confonde con il picco di massima pressione e con la caduta della curva della pressione successiva al picco...
...leggi bene mimmo


...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: grasso
pomeriggio giochiamo con dei diagrammi .
(ora sono col tablet)
(ora sono col tablet)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- waltherp38
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 5121
- Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
- Località: Nuceria Alphaterna
Re: grasso
Caro mimmone, abbi bontà...so che ami riscrivere le leggi della fisica e della chimica con perniciosissime deviazioni di balistica (sempre nel nome di una campagna anti-complottistica per svelare le VERE leggi che regolano questi settori che da secoli-a noi del volghi-sono state occultate dai vertici pluto-ebreo-masson-bolscevichi).
Ma perché lanciarsi in un ginepraio senza avere la cotenna di un cinghiale?

Ma perché lanciarsi in un ginepraio senza avere la cotenna di un cinghiale?


L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: grasso
...si diverte, lascialo fare, le leggi della fisica tanto non le può cambiare







...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: grasso
rompiscatolare ?waltherp38 ha scritto:Caro mimmone, abbi bontà...so che ami riscrivere le leggi della fisica e della chimica con perniciosissime deviazioni di balistica (sempre nel nome di una campagna anti-complottistica per svelare le VERE leggi che regolano questi settori che da secoli-a noi del volghi-sono state occultate dai vertici pluto-ebreo-masson-bolscevichi).
Ma perché lanciarsi in un ginepraio senza avere la cotenna di un cinghiale?![]()
lo sai che nel nuovo catalogo delle malattie il "Complottismo" e sintomo di malattia mentale ?

il bello e che chi ha scritto il manuale sono quasi tutti iscritti alla massoneria e si riuniscono in secreto a...complottare

P.S. ora non ho voglia di disegnare col pad
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- christianerr
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: sab giu 28, 11:51:57
- Località: roccapiemonte (sa)
Re: grasso
questa è la sagoma fatto poco fa in poligono...ammetto di non essermi impegnato molto forse a causa della fretta in quanto,ai direttori di tiro,servivano le linee per fare i certificati.
ho usato palle dalla iacomini cal 45 acp SWC da 200 grani trafilate a .452 con polvere sipe. ho preparato diversi lotti : 3,8 ; 4,0;4,2 e 4,4 grani. come già avevate previsto quelle caricate con 3,8 grani non facevano arretrare completamente il carrello che rimaneva semi aperto con il bossolo incastrato. le altre sono andate lisce come l'olio.
secondo voi quali cartucce sono state più precise??
ho usato palle dalla iacomini cal 45 acp SWC da 200 grani trafilate a .452 con polvere sipe. ho preparato diversi lotti : 3,8 ; 4,0;4,2 e 4,4 grani. come già avevate previsto quelle caricate con 3,8 grani non facevano arretrare completamente il carrello che rimaneva semi aperto con il bossolo incastrato. le altre sono andate lisce come l'olio.
secondo voi quali cartucce sono state più precise??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bombe a mano e carezze col pugnal...
-"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra"- Winston Churchill
-"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra"- Winston Churchill
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: grasso
Chris sono bersagli piu' o meno tutti uguali. Direi quello da 4,4, ma pure quello da 4,0 abbia raggruppamenti sensibili. Li hai fatti a 12 metri? Il tuo obiettivo sara' fare un buco di 4/5 cm, vedrai che ci riuscirai. Ti sei fatto una idea sulla dose della Cheddite? Ti ho messo molti link, segui i consigli ed opera come hai fatto con la Sipe. Ti raccomando....non andare in paranoia, agisci con "cervello", ma anche con praticita'.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- christianerr
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: sab giu 28, 11:51:57
- Località: roccapiemonte (sa)
Re: grasso
si pasquale da quella distanza. sto vedendo dove posso per le dosi dela cheddite... cmq ho già in mente di fare,come ti ho detto,più lotti con dosi differenti e farò lo stesso tipo di bersaglio come quello della foto appena postata,mantenendomi sotto i 5 grani. prima però voglio vedere come si comporta questa cheddite.domani appena avro più tempo vedrò con attenzione tutti i link che mi hai postato







Bombe a mano e carezze col pugnal...
-"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra"- Winston Churchill
-"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra"- Winston Churchill
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: grasso
riprova altre 4 volte con i vari dosaggi ... una sola volta non fa testo ed incide molto anche come ti sentivi psicologicamente in quel momento, il riscaldamento della canna (ok, parliamo di corte) ecc. ecc.
altra prova interessante è (ha un nome specifico ma non ricordo) sparare le cartuccie in modo non consecutivo, mi spiego meglio
un colpo al bersaglio 1 con la cartuccia da 3,8
un colpo al bersaglio 2 con la cartuccia da 4,0
un colpo al bersaglio 3 ...
un colpo al bersaglio 4 ...
ricominci da 1 ... ecc
in questo modo eviti l'influenza umana o almeno la riduci ... se sei convinto che una serie è meglio delle altre sarai più rilassato, sicuro e sicuramente farai meglio ... ma vai a falsare il tutto
Poi ... mia logica personale ed opinabile ... se non hai le mire regolabili preferirei il dosaggio che mi si avvicina più al centro del punto mirato (dosaggio da 4,2 in foto) piùttosto che gli altri ... ripeto, con il mio punto di vista... so che sparo a colapasta quindi la mia rosata ampia è solo colpa mia
Dimenticavo, importantissimo mirare sempre al medesimo punto, con la carabina ed ottica è facile, basta tarare l'ottica in modo che il centro resti pulito
... con la pistola devo capire come fare 
altra prova interessante è (ha un nome specifico ma non ricordo) sparare le cartuccie in modo non consecutivo, mi spiego meglio
un colpo al bersaglio 1 con la cartuccia da 3,8
un colpo al bersaglio 2 con la cartuccia da 4,0
un colpo al bersaglio 3 ...
un colpo al bersaglio 4 ...
ricominci da 1 ... ecc
in questo modo eviti l'influenza umana o almeno la riduci ... se sei convinto che una serie è meglio delle altre sarai più rilassato, sicuro e sicuramente farai meglio ... ma vai a falsare il tutto

Poi ... mia logica personale ed opinabile ... se non hai le mire regolabili preferirei il dosaggio che mi si avvicina più al centro del punto mirato (dosaggio da 4,2 in foto) piùttosto che gli altri ... ripeto, con il mio punto di vista... so che sparo a colapasta quindi la mia rosata ampia è solo colpa mia
Dimenticavo, importantissimo mirare sempre al medesimo punto, con la carabina ed ottica è facile, basta tarare l'ottica in modo che il centro resti pulito


Luigi - Tertium non datur