servizio televisivo
- christianerr
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: sab giu 28, 11:51:57
- Località: roccapiemonte (sa)
Re: servizio televisivo
https://www.facebook.com/14289115173522 ... =1&theater
l'onda degli eventi di cronaca si è già calmata?
l'onda degli eventi di cronaca si è già calmata?
Bombe a mano e carezze col pugnal...
-"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra"- Winston Churchill
-"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra"- Winston Churchill
- NdK
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4487
- Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
- Skype: NdK_BO
- Località: Vergato (BO)
- Contatta:
Re: servizio televisivo
Mi spiace ma no.Silvio Biagini ha scritto:Supponendo che anche una certa parte dei tiratori sportivi sia coperto da assicurazione (per esempio chi pratica il tiro al piattello) possiamo dire che diverse centinaia di migliaia di tiratori fanno parte di associazioni. Se a questi uniamo gli iscritti ad altre associazioni si fa presto a raggiungere una cifra tale che sicuramente potrebbe avere un peso politico, si trasformerebbe in centinaia di migliaia di voti contro quei partiti che, nelle opportune sedi, scrivono o sostengono provvedimenti che non sono coerenti con altre norme vigenti nazionali od europee...
Fin qui possiamo concordare su questa premessa?
Quanti sono disposti a cambiare partito perché quello che votano "da sempre" ha una linea antiarmi? Non ce li vedo proprio (tanto per fare un esempio) gi iscritti Arci Caccia passare a votare Lega perché il PD ha varato il decreto nella forma attuale.
Questo, i partiti lo sanno bene. È la psicologia dell'italiano medio, che quando si trova nell'urna va per abitudine.
- Sergio
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4115
- Iscritto il: mer feb 23, 13:28:48
- Skype: sergiopanda
- Località: Cagliari
Re: servizio televisivo
...e ti sbagli, almeno per moltissimi tiratori. Ho perso il conto di quanti delusi dall'assenza di risposte e dalla pessima posizione assunta da PD e FI alle prossime elezioni non li voteranno... votando ad esempio, Salvini. Io sono uno di quelli. Alle prossime, voto Salvini, e per tanti motivi oltre la posizione armi.NdK ha scritto:Mi spiace ma no.Silvio Biagini ha scritto:Supponendo che anche una certa parte dei tiratori sportivi sia coperto da assicurazione (per esempio chi pratica il tiro al piattello) possiamo dire che diverse centinaia di migliaia di tiratori fanno parte di associazioni. Se a questi uniamo gli iscritti ad altre associazioni si fa presto a raggiungere una cifra tale che sicuramente potrebbe avere un peso politico, si trasformerebbe in centinaia di migliaia di voti contro quei partiti che, nelle opportune sedi, scrivono o sostengono provvedimenti che non sono coerenti con altre norme vigenti nazionali od europee...
Fin qui possiamo concordare su questa premessa?
Quanti sono disposti a cambiare partito perché quello che votano "da sempre" ha una linea antiarmi? Non ce li vedo proprio (tanto per fare un esempio) gi iscritti Arci Caccia passare a votare Lega perché il PD ha varato il decreto nella forma attuale.
Questo, i partiti lo sanno bene. È la psicologia dell'italiano medio, che quando si trova nell'urna va per abitudine.
"Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perché in ciò sta l'essenza della dignità umana"
(Giovanni Falcone)
(Giovanni Falcone)
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: servizio televisivo
Errore per entrambi (NDK e Sergio), almeno penso.
In Italia, come in tutte le democrazie, non esiste la "politica di partito", quella che viene anche chiamata "politica di ufficio". Lo vediamo tutti i giorni in svariati campi relativi a vari provvedimenti. Lo dimostra il lungo elenco di a "favore" e "contro", pubblicato da Armi e Tiro se non ricordo male, in merito al recente decreto trasformato in legge.
Forse qualcuno vuole re instaurare il concetto di "Gran Consiglio" in qualche partito (ne abbiamo paio di esempi) ma si vede chiaramente che non funziona...non ha funzionato bene neanche tanti anni fa.
E questo va anche bene, sotto un certo punto di vista..., perché consente di fare alcuni distinguo.
Quando si parla, o meglio parlo, di partiti mi riferisco in senso generico a quelli dichiaratamente anticaccia, antipesca, anti gioco della trottola o "strummolo" o simili...
Ma grandi o piccoli che siano, come detto sopra, nell'ambito dei partiti ciò che fa gioco è la "corrente di pensiero" e su questa che potrebbero potrebbero avere peso i voti.
Un esempio pratico, senza fare nomi e indicare il sesso, è stata l'iniziativa di un certo politico (nel Nord se non ricordo male) di un grande partito che ha avviato il tentativo di riunire più associazioni, sostenitori etc. per contrastare determinate situazione negative per gli appassionati del settore, nelle opportune sedi e con gli opportuni mezzi anche legali (con il ricorso ad avvocati, ad un certo punto si parlava anche di organizzazione regionale e provinciale, non so come è finita perché non ho più seguito la cosa).
Nello stesso partito si trova un altro soggetto che non esita mai a servirsi di certi canali TV per fare campagna antiarmi in senso lato ricorrendo a statistiche di parte e interventi lacrimevoli(come lo sono di solito le statistiche) e anti caccia in particolare, i suoi interventi ad ogni apertura di caccia sono singolari....
Lo fanno per la gloria? non credo tanto.
Lo fanno per ideali? non penso vedendo anche il settore imprenditoriale di uno dei due...
Di solito la ricerca della gloria e la difesa degli ideali non fa parte del bagaglio culturale del politico più o meno generico medio...
Allora per cosa lo fanno?
Un cordiale saluto, Silvio
In Italia, come in tutte le democrazie, non esiste la "politica di partito", quella che viene anche chiamata "politica di ufficio". Lo vediamo tutti i giorni in svariati campi relativi a vari provvedimenti. Lo dimostra il lungo elenco di a "favore" e "contro", pubblicato da Armi e Tiro se non ricordo male, in merito al recente decreto trasformato in legge.
Forse qualcuno vuole re instaurare il concetto di "Gran Consiglio" in qualche partito (ne abbiamo paio di esempi) ma si vede chiaramente che non funziona...non ha funzionato bene neanche tanti anni fa.
E questo va anche bene, sotto un certo punto di vista..., perché consente di fare alcuni distinguo.
Quando si parla, o meglio parlo, di partiti mi riferisco in senso generico a quelli dichiaratamente anticaccia, antipesca, anti gioco della trottola o "strummolo" o simili...
Ma grandi o piccoli che siano, come detto sopra, nell'ambito dei partiti ciò che fa gioco è la "corrente di pensiero" e su questa che potrebbero potrebbero avere peso i voti.
Un esempio pratico, senza fare nomi e indicare il sesso, è stata l'iniziativa di un certo politico (nel Nord se non ricordo male) di un grande partito che ha avviato il tentativo di riunire più associazioni, sostenitori etc. per contrastare determinate situazione negative per gli appassionati del settore, nelle opportune sedi e con gli opportuni mezzi anche legali (con il ricorso ad avvocati, ad un certo punto si parlava anche di organizzazione regionale e provinciale, non so come è finita perché non ho più seguito la cosa).
Nello stesso partito si trova un altro soggetto che non esita mai a servirsi di certi canali TV per fare campagna antiarmi in senso lato ricorrendo a statistiche di parte e interventi lacrimevoli(come lo sono di solito le statistiche) e anti caccia in particolare, i suoi interventi ad ogni apertura di caccia sono singolari....
Lo fanno per la gloria? non credo tanto.
Lo fanno per ideali? non penso vedendo anche il settore imprenditoriale di uno dei due...
Di solito la ricerca della gloria e la difesa degli ideali non fa parte del bagaglio culturale del politico più o meno generico medio...
Allora per cosa lo fanno?
Un cordiale saluto, Silvio
- Sergio
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4115
- Iscritto il: mer feb 23, 13:28:48
- Skype: sergiopanda
- Località: Cagliari
Re: servizio televisivo
Perdonami... a me arrivati a questo punto, per cosa lo fa non mi interessa. A me interessa che quello che dice rispecchi quello che mi sta bene, discorsi sulle armi compresi. Al momento, per quanto mi riguarda, Salvini è l'unico votabile per tante posizioni, e sono pure Sardo ed ex comunista!
Per cui, sicuramente a questo giro avrà il mio voto, se poi sta "cavalcando l'onda", beh, non lo rivoterò, come ho fatto con altri, ma per come la vedo io, attualmente, non c'è alternativa.
Per cui, sicuramente a questo giro avrà il mio voto, se poi sta "cavalcando l'onda", beh, non lo rivoterò, come ho fatto con altri, ma per come la vedo io, attualmente, non c'è alternativa.
"Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perché in ciò sta l'essenza della dignità umana"
(Giovanni Falcone)
(Giovanni Falcone)
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: servizio televisivo
Io di certo voterei (qualora decidessero di farci votare .... ) per l' opposizione. Quale che essa sia, ma devo confessare, sinceramente, che non ho gradimento per le becere posizioni che assumono.
La mia idea è che il loro desiderio (quelli che ci "governano") è di non farci votare (opera di dissuasione e sconforto) perché hanno già molte organizzazioni (criminali e non) che assicurano loro i voti necessari diventando maggioranza per abbandono degli indecisi e dei renitenti.
La mia idea è che il loro desiderio (quelli che ci "governano") è di non farci votare (opera di dissuasione e sconforto) perché hanno già molte organizzazioni (criminali e non) che assicurano loro i voti necessari diventando maggioranza per abbandono degli indecisi e dei renitenti.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- christianerr
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: sab giu 28, 11:51:57
- Località: roccapiemonte (sa)
Re: servizio televisivo
signori belli ecco qui il tanto atteso servizio delle iene sulle armi. proprio ora lo sto guardando e non posso ancora dare giudizi,ma già la iene che ha girato il servizio (enrico lucci) non mi piace molto. buona visione e spero di nn aver rovinato la mattinata a nessuno
http://www.video.mediaset.it/video/iene ... 35351.html


http://www.video.mediaset.it/video/iene ... 35351.html
Bombe a mano e carezze col pugnal...
-"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra"- Winston Churchill
-"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra"- Winston Churchill
- christianerr
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: sab giu 28, 11:51:57
- Località: roccapiemonte (sa)
Re: servizio televisivo
ok,visto! devo dire che è stato un servizio molto tranquillo. oro,rispetto alle nostre aspettative
Bombe a mano e carezze col pugnal...
-"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra"- Winston Churchill
-"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra"- Winston Churchill
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: servizio televisivo
La parola d'ordine è troppe armi in mano ai civili, questo è uno dei messaggi che si tenta di far passare in ogni articolo di giornale o servizio televisivo.
Si ma troppe rispetto a cosa? come numero in sè o rispetto alla media degli altri stati europei che non abbiano una chiara legislazione antiarmi (leggi Inghilterra)?
No perchè se andiamo a vedere i numeri di Germania e Francia, tanto per fare 2 esempi di stati a cui facciamo riferimento per ogni cosa, dovremmo dire che in Italia le armi in mano ai civili sono poche, possibile che nessuno lo dica a questi pennivendoli.
Si ma troppe rispetto a cosa? come numero in sè o rispetto alla media degli altri stati europei che non abbiano una chiara legislazione antiarmi (leggi Inghilterra)?
No perchè se andiamo a vedere i numeri di Germania e Francia, tanto per fare 2 esempi di stati a cui facciamo riferimento per ogni cosa, dovremmo dire che in Italia le armi in mano ai civili sono poche, possibile che nessuno lo dica a questi pennivendoli.
Because they said I couldn't have it