Inceppamento munizione LR308
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: Inceppamento munizione LR308
Tranne quella del bossolo, più volte ricaricato, dove il metallo del bossolo si "stira" assottigliando il proprio spessore che finisce con il cedere spezzandosi in due .. l'estrattore tira via solo la metà del bossolo e la metà con il colletto resta incollata ...
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Inceppamento munizione LR308
La nanetta di un fal, garand, m14, ak e' acciaio ed e' solidale all'otturatore
Quella di un ar e' piccola, svincolata e in alluminio; e serve spingere la levetta per sbloccarla , cosa non facile con un tacco.
Mi ci vedo piu qualcuno che da un colpo manca la leva e spacca tutto
Quella di un ar e' piccola, svincolata e in alluminio; e serve spingere la levetta per sbloccarla , cosa non facile con un tacco.
Mi ci vedo piu qualcuno che da un colpo manca la leva e spacca tutto
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: Inceppamento munizione LR308
Traduci, please ...
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Inceppamento munizione LR308
Penso di aver capito il celtico puro di Black...
Black mi riferivo all'appiglio di un AR70/90, non alla manetta di un M16 o di un AR15...per questi ultimi ci vuole "altro"...
Un cordiale saluto, Silvio
Black mi riferivo all'appiglio di un AR70/90, non alla manetta di un M16 o di un AR15...per questi ultimi ci vuole "altro"...
Un cordiale saluto, Silvio
- maol
- 30
- Messaggi: 35
- Iscritto il: sab apr 11, 22:12:22
Re: Inceppamento munizione LR308
Ecco la foto del bossolo estratto, purtroppo non si vede benissimo....
Il collo potrebbe essere deformato a causa della palla che è rientrata, noto un bel segno nella parte terminale del bossolo a qualche mm dal colletto
Il collo potrebbe essere deformato a causa della palla che è rientrata, noto un bel segno nella parte terminale del bossolo a qualche mm dal colletto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: Inceppamento munizione LR308
Da quel che vedo ( non ti avevo parlato di un anello a pochi mm dal fondello?? ) la causa e' visibile: e' un rigonfiamento ( dilatazione ) alla base del bossolo. Il colletto mi sa che e' del tutto "innocente"!!!!
Procurati adesso il Die che sistema le cose. A molti forse perche' non lo conoscono il TRIM DIE non piace per niente, cosi' non rimane che uno Small base o una diavoleria simile!
Procurati adesso il Die che sistema le cose. A molti forse perche' non lo conoscono il TRIM DIE non piace per niente, cosi' non rimane che uno Small base o una diavoleria simile!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Inceppamento munizione LR308
La sintetica analisi di Fax è corretta, bossolo non ricalibrato correttamente...Per quanto attiene il colletto non ci sono deformazioni visibili. Una volta serrato alla palla, se questa rientra, l'allargamento è decisamente relativo e lo sforzo al colletto è decisamente basso... si verifica anche con le munizioni con crimpatura militare...
Comunque hai "spinto" anche sulla munizione nel tentativo di apertura dell'otturatore, questo spiega la palla rientrata?
Un cordiale saluto, Silvio
Comunque hai "spinto" anche sulla munizione nel tentativo di apertura dell'otturatore, questo spiega la palla rientrata?
Un cordiale saluto, Silvio
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: Inceppamento munizione LR308
Per me, guardando anche la punta della palla, OAL troppo lungo per il caricamento semi-auto e cartuccia finita di traverso (da quello che mi è capitato di leggere e vedere in rete un classico per arma corta) ... andando di traverso si è incastrato anche il bossolo
ps. quel segno ad 1cm del fondello è quasi normale se non fosse per il colore "strano", non so quante volte hai usato quel bossolo e quanto carichi a polvere, secondo il mio naso ... troppa polvere (se son poche ricariche) o troppe ricariche e bossolo ormai andato o quasi
... vero è che, essendo arma semi auto, viene più sollecitato in fase di estrazione ed in quel punto (punto critico per tutti i bossolo da 308 che ho avuto) è più sollecitato a stirarsi rispetto ad un bolt action
Resta il fatto di ricalibrare full o con quello che trovi più semplice e disponibile come dice l'amico (anche se non vuole [*] lo considero ormai tale) faxbat
[*] scherzo
ps. quel segno ad 1cm del fondello è quasi normale se non fosse per il colore "strano", non so quante volte hai usato quel bossolo e quanto carichi a polvere, secondo il mio naso ... troppa polvere (se son poche ricariche) o troppe ricariche e bossolo ormai andato o quasi

... vero è che, essendo arma semi auto, viene più sollecitato in fase di estrazione ed in quel punto (punto critico per tutti i bossolo da 308 che ho avuto) è più sollecitato a stirarsi rispetto ad un bolt action
Resta il fatto di ricalibrare full o con quello che trovi più semplice e disponibile come dice l'amico (anche se non vuole [*] lo considero ormai tale) faxbat

[*] scherzo

Luigi - Tertium non datur
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Inceppamento munizione LR308
ordotempli ha scritto:Traduci, please ...
bof.......
ingrati ..... e io che mi impegno a scrivervi anagrammi per tenervi allenati senza che dobbiate spendere soldi nella settimaan enigmistica

Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Inceppamento munizione LR308
Se il nostro amico non ha "spinto" sulla munizione per estrarla il ragionamento di Luigi può avere una sua logica.
Anche qui, come in altri casi o per altre armi, dipende dalle modalità di "presentazione" delle munizioni (se inclinate o in asse rispetto alla canna) e dalle dimensioni del serbatoio o del caricatore. Per esempio, ci sono armi in cui l'impuntamento avviene se l'OAL è troppo corto. Il problema è comune sia per le lunghe che per le corte...
Poi, quel segno, non è "quasi normale" per un semiauto...
Caio a tutti, Silvio
Io sono grato a Black che tiene allenata la mia arteriosclerotica mente...
Anche qui, come in altri casi o per altre armi, dipende dalle modalità di "presentazione" delle munizioni (se inclinate o in asse rispetto alla canna) e dalle dimensioni del serbatoio o del caricatore. Per esempio, ci sono armi in cui l'impuntamento avviene se l'OAL è troppo corto. Il problema è comune sia per le lunghe che per le corte...
Poi, quel segno, non è "quasi normale" per un semiauto...
Caio a tutti, Silvio
Io sono grato a Black che tiene allenata la mia arteriosclerotica mente...
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: Inceppamento munizione LR308
In che senso non è quasi normale, nel senso che è normale così accentuato (secondo me) ?
Luigi - Tertium non datur
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Inceppamento munizione LR308
Assolutamente no Luigi, non è normale che ci sia un rigonfiamento così in un bossolo da semiauto, in particolare se è stato ricalibrato per la ricarica. Inoltre il punto di "dilatazione mi sembra anche più alto del solito. Più tardi provo ad inserirti una foto di bossolo sparato ed uno nuovo della stessa casa. Quelli che ho utilizzato per le "prove di "cameratura senza ricalibratura"
Un cordiale saluto, Silvio
Un cordiale saluto, Silvio
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Inceppamento munizione LR308
Ho provato a fare le foto e cerco di inserire la migliore. Si tratta di due .223 Lapua Match di cui uno nuovo (dx) ed uno (sx) sparato da una camera "militare" 5,56 NATO di un Colt AR-15.
Come si può osservare la dilatazione del bossolo sparato è uniforme. Si possono vedere ad occhio le dilatazioni tipiche di una camera un poco "abbondante". Non si osservano però segni anomali di rigonfiamento sopra al fondello come quelli del bossolo fotografato dal nostro amico...
E' evidente la "cottura" dell'ottone del bossolo sparato.
Un cordiale saluto, Silvio
Come si può osservare la dilatazione del bossolo sparato è uniforme. Si possono vedere ad occhio le dilatazioni tipiche di una camera un poco "abbondante". Non si osservano però segni anomali di rigonfiamento sopra al fondello come quelli del bossolo fotografato dal nostro amico...
E' evidente la "cottura" dell'ottone del bossolo sparato.
Un cordiale saluto, Silvio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Inceppamento munizione LR308
cliccando sulla immagine originale si apre in forma ingrandita e permette di notare i particolari di cui discutiamo, mi sono tolto lo sfizio di estrapolare le singole fotomaol ha scritto:Ecco la foto del bossolo estratto, purtroppo non si vede benissimo....
Il collo potrebbe essere deformato a causa della palla che è rientrata, noto un bel segno nella parte terminale del bossolo a qualche mm dal colletto
del collo con la palla rientrata e la punta ammaccata sicuramente dalla bacchetta che fuori ha spinto la cartuccia facendo rientrare la palla (se e stata espulsa con bacchetta)
altra foto e la zona del corpo-bossolo sopra il solco-estrattore, la riga nera e l'acciaio della camera di scoppio che ha "compresso" l'ottone del bossolo , semplicemente il bossolo non era calibrato bene
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: Inceppamento munizione LR308
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx>Luigi67 ha scritto:Per me, guardando anche la punta della palla, OAL troppo lungo per il caricamento semi-auto e cartuccia finita di traverso (da quello che mi è capitato di leggere e vedere in rete un classico per arma corta) ... andando di traverso si è incastrato anche il bossolo
ps. quel segno ad 1cm del fondello è quasi normale se non fosse per il colore "strano", non so quante volte hai usato quel bossolo e quanto carichi a polvere, secondo il mio naso ... troppa polvere (se son poche ricariche) o troppe ricariche e bossolo ormai andato o quasi![]()
... vero è che, essendo arma semi auto, viene più sollecitato in fase di estrazione ed in quel punto (punto critico per tutti i bossolo da 308 che ho avuto) è più sollecitato a stirarsi rispetto ad un bolt action
Resta il fatto di ricalibrare full o con quello che trovi più semplice e disponibile come dice l'amico (anche se non vuole [*] lo considero ormai tale) faxbat
[*] scherzo
...........".....come dice l'amico (anche se non vuole [*][/b] lo considero ormai tale) faxbat ...."
Luigiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!! Ma che dici??? Se mi affaccio e qualche volta brevemente interagisco con i presenti e' essenzialmente perche' considero tutti dei veri amici, senza limitazioni. La tua, mi dispiace, e' una impressione errata. Ognuno e' libero, deve essere libero di esprimere le sue idee, senza per questo pensare d'essere poco gradito a chi la pensa in modo diverso. Ci mancherebbe! Non scriverlo piu' neanche per scherzo!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: Inceppamento munizione LR308
Carissimo, quello che ho scritto (e lo ho anche specificato) era tanto per scherzare, non ho mai neanche, pensato per ipotesi, che tu o chiunque altro possa non considerarmi un Amico, seppur virtuale
Mi è venuta la "battuta" come un "intercalare" tra un pensiero e l'altro
, poi ci ho ragionato un attimo ed ho aggiunto la postilla giusto per essere più chiaro, evidentemente non lo sono stato fino in fondo ... ridiamoci su e facciamoci una birretta
Purtroppo, un po per ereditarietà, un po per cultura ed un po perchè mi piace ... sono amante delle "battute" a volte un po a doppio senso e, dato che so che possono essere male interpretate, mi lascio andare solo in presenza di Amici che ormai mi conoscono bene, i non amici a volte mi considerano un tipo un po chiuso

Mi è venuta la "battuta" come un "intercalare" tra un pensiero e l'altro


Purtroppo, un po per ereditarietà, un po per cultura ed un po perchè mi piace ... sono amante delle "battute" a volte un po a doppio senso e, dato che so che possono essere male interpretate, mi lascio andare solo in presenza di Amici che ormai mi conoscono bene, i non amici a volte mi considerano un tipo un po chiuso

Ultima modifica di Luigi67 il mer ago 05, 15:31:13, modificato 1 volta in totale.
Luigi - Tertium non datur
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
- maol
- 30
- Messaggi: 35
- Iscritto il: sab apr 11, 22:12:22
Re: Inceppamento munizione LR308
Eccomi, grazie x le valutazioni, il bossolo era stato sparato 2 volte... Magari non l'ho pulito benissimo
Ora che Silvio ha messo le foto prima-dopo mi rendo conto dell'evidente rigonfiamento
La palla è rientrata a causa di tentativo con bacchetta(inutile)
La OAL probabilmente era troppa...72mm appena giusta x il caricatore ma magari ha causato un caricamento non ortogonale alla camera...
Comprato il full lenght sizer.....
In sostanza le vostre analisi sono molto accurate e mi sono servite a comprendere molti aspetti della ricarica che trascuravo
Grazie a tutti
Ora che Silvio ha messo le foto prima-dopo mi rendo conto dell'evidente rigonfiamento
La palla è rientrata a causa di tentativo con bacchetta(inutile)
La OAL probabilmente era troppa...72mm appena giusta x il caricatore ma magari ha causato un caricamento non ortogonale alla camera...
Comprato il full lenght sizer.....
In sostanza le vostre analisi sono molto accurate e mi sono servite a comprendere molti aspetti della ricarica che trascuravo
Grazie a tutti
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Inceppamento munizione LR308
Non direi che l'OAL era eccessivo...gli americani hanno utilizzato sino a non molto tempo fa una munizione in 7,62x51, la M118LR, che aveva una lunghezza di 71,88mm. Veniva impiegata nei bolt action M24 e M40A1-A4 e negli M14, M21 e M25 è stata anche impiegata con le versioni sperimentali del nuovo XM110 che altro non è che un AR10 destinato a sostituire i vari modelli di fucile per marksman derivati dal vecchio M14. Quindi entrava tranquillamente nei loro caricatori...la tua non dovrebbe avere problemi dato che un caricatore per 7,62 è largo circa 75mm. Comunque, per sicurezza non oltrepassare i citati 71,88. Anzi, sarebbe meglio restare nell'OAL della nuova munizione USA da tiratore scelto, la MK 316 che misura 71,37mm. Sia quest'ultima che la precedente M118LR utilizzano palle Sierra MK da 175gr.
Un cordiale saluto, Silvio
Un cordiale saluto, Silvio
- maol
- 30
- Messaggi: 35
- Iscritto il: sab apr 11, 22:12:22
Re: Inceppamento munizione LR308
Giusto, già che ci siamo io ho un passo di rigatura 1/10 e sto usando palle da 168gr con la N 135....per i 100 m disponibili al mio poligono vanno benissimo (rosate da 5 cent) ma per il tiro a media distanza (500-800 mt) credo che le 175-180gr con altra polvere vadano meglio, voi che ne dite?
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: Inceppamento munizione LR308
Diciamo che su quella distanza ne fa più il vento che la cartuccia
certo, comunque bisogna trovare la cartuccia giusta, ma non sempre aumentare polvere/potenza porta a benefici mentre, al contrario, risparmiare stress alla canna è già un beneficio.
Diciamo che quello che va bene a 100 metri ti da anche soddifazione a 500 metri, ad 800 magari ... forse ... dovresti variare qualcosa, ma dipenda dall'arma ... devi sperimentare, magari anche ricaricando sul posto quando ti capita la giornata con vento costante o di calma piatta
ps. io ho solo esperienza con il mio bolt action, quindi prendi con le dovute accortezze quello che dico

Diciamo che quello che va bene a 100 metri ti da anche soddifazione a 500 metri, ad 800 magari ... forse ... dovresti variare qualcosa, ma dipenda dall'arma ... devi sperimentare, magari anche ricaricando sul posto quando ti capita la giornata con vento costante o di calma piatta

ps. io ho solo esperienza con il mio bolt action, quindi prendi con le dovute accortezze quello che dico

Luigi - Tertium non datur
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Inceppamento munizione LR308
Il ragionamento di Luigi è più che corretto e vale sia per i bolt action che per i semiauto.
La ricerca di una vera "munizione ideale tuttofare" è lunga e complicata. Oltre i costi del materiale da "provare", compresa l'usura delle armi, richiede strumentazioni e prove di laboratorio che non sono alla portata dei comuni "ricaricatori fai da te". La mia personale filosofia di approccio al problema è molto semplice.
Per prima cosa mi chiedo cosa voglio fare? Passare le mie giornate ai poligoni dove i 200-300m sono il massimo raggiungibile o voglio pensare anche a distanze superiori (sempre in funzione del calibro e dell'arma che intendo impiegare) qualora si presentino?
Dopo mi chiedo se voglio passare il mio tempo come faceva un mio amico (adesso gli si è smorzata la voglia del tiro) che ricaricava sentendo le ultime ricette offerte dal solito tuttologo di turno in poligono e così ha sparato migliaia di colpi senza mai concludere niente. A dire il vero gli è anche capitato di azzeccare qualche gara ma siccome non prendeva mai nota di cosa sparava, la gara successivala "cannava" completamente perché utilizzava l'ultima scoperta copiata dal vicino di bancone.
Oppure mi chiedo se voglio cercare uno standard e sfruttare quello con metodicità fino a farlo diventare un tutt'uno con il mio fucile e la mia ottica...
Dipende anche dalla filosofia di vita (in materia di tiro) vissuta fino al momento delle decisioni.
La mia personale filosofia di vita mi ha sempre portato a ritenere un ottimo punto di partenza quanto viene studiato nei laboratori specializzati militari per essere utilizzato nelle armi d'ordinanza per il tiro di precisione, tenendo anche conto delle specifiche limitazioni imposte da sistemi diversi, ovvero bolt o semiauto.
Ovviamente non ho mai disdegnato i manuali di ricarica, cercando di individuare in questi le "copie" delle munizioni di precisione di fabbrica (come sai Norma, Lapua, Federal, tanto per fare qualche nome, producono ottime munizioni da tiro).
Giusto oggi ho accennato al fatto che gli USA hanno modificato l'impianto balistico del 7,62x51mm per il tiro di precisione (che per loro va dalle 200yard alle 1000yard) per poter migliorare la "costanza" della munizione. Per raggiungere questi risultati i laboratori specializzati militari hanno coinvolto anche quelli delle più grandi industrie, di una in particolare. Inoltre, gli USA, non fanno misteri sulle specifiche delle loro munizioni (e non solo per il 7,62x51...).
Come osserva Luigi, il fatto che una munizione vada bene alle medie brevi distanze e meno bene alle medio lunghe è una realtà confermata dai laboratori balistici delle citate industrie. Una in particolare, la Berger, ha come capitalistico un ingegnere aerospaziale, un certo Litz, autore di testi e di ricerche dove dimostra chiaramente questa "realtà" e quali sono le problematiche ed i limiti cui far fronte se si vuole individuare quella famosa munizione che va da bene da 200 a 1000 yard...(nel caso del nostro 7,62x51 o .308).
Ecco, quindi, che per rispondere alle domande che mi pongo, considerata la tipologia di arma che intendo utilizzare per il mio tiro a segno, ritengo che la cosa più semplice sia ricopiare con la maggiore fedeltà possibile l'impianto balistico delle munizioni di precisione e poi, con calma, vedere come reagisce nel mio fucile...con l'ausilio anche dei moderni software per individuare, eventualmente le polveri che più si avvicinano a quelle originali se non disponibili nel nostro variegato mercato.
Sicuramente ho risparmiato qualcosa in termini di costi che non sono solo polvere, bossoli, pallottole, inneschi ma anche viaggi, linee di tiro, e tutto quello che circonda la passione, incazz...ture comprese per la mancata rispondenza dei risultati.
Inutile aggiungere che poi applico (o meglio applicavo, visto che me ne sono rimaste solo due) questa "filosofia di ricarica" anche per le ex-ordinanze.
Non la applico a caccia, anche se è perfettamente praticabile. Preferisco utilizzare munizioni di fabbrica.
Se vuoi, come feci in un altro forum, possiamo analizzare e "ricopiare" l'impianto balistico della Mk316 con palla da 175gr. In un passo 1:10" andrebbe meglio la 185gr...quello può venire dopo.
Un cordiale saluto, Silvio
La ricerca di una vera "munizione ideale tuttofare" è lunga e complicata. Oltre i costi del materiale da "provare", compresa l'usura delle armi, richiede strumentazioni e prove di laboratorio che non sono alla portata dei comuni "ricaricatori fai da te". La mia personale filosofia di approccio al problema è molto semplice.
Per prima cosa mi chiedo cosa voglio fare? Passare le mie giornate ai poligoni dove i 200-300m sono il massimo raggiungibile o voglio pensare anche a distanze superiori (sempre in funzione del calibro e dell'arma che intendo impiegare) qualora si presentino?
Dopo mi chiedo se voglio passare il mio tempo come faceva un mio amico (adesso gli si è smorzata la voglia del tiro) che ricaricava sentendo le ultime ricette offerte dal solito tuttologo di turno in poligono e così ha sparato migliaia di colpi senza mai concludere niente. A dire il vero gli è anche capitato di azzeccare qualche gara ma siccome non prendeva mai nota di cosa sparava, la gara successivala "cannava" completamente perché utilizzava l'ultima scoperta copiata dal vicino di bancone.
Oppure mi chiedo se voglio cercare uno standard e sfruttare quello con metodicità fino a farlo diventare un tutt'uno con il mio fucile e la mia ottica...
Dipende anche dalla filosofia di vita (in materia di tiro) vissuta fino al momento delle decisioni.
La mia personale filosofia di vita mi ha sempre portato a ritenere un ottimo punto di partenza quanto viene studiato nei laboratori specializzati militari per essere utilizzato nelle armi d'ordinanza per il tiro di precisione, tenendo anche conto delle specifiche limitazioni imposte da sistemi diversi, ovvero bolt o semiauto.
Ovviamente non ho mai disdegnato i manuali di ricarica, cercando di individuare in questi le "copie" delle munizioni di precisione di fabbrica (come sai Norma, Lapua, Federal, tanto per fare qualche nome, producono ottime munizioni da tiro).
Giusto oggi ho accennato al fatto che gli USA hanno modificato l'impianto balistico del 7,62x51mm per il tiro di precisione (che per loro va dalle 200yard alle 1000yard) per poter migliorare la "costanza" della munizione. Per raggiungere questi risultati i laboratori specializzati militari hanno coinvolto anche quelli delle più grandi industrie, di una in particolare. Inoltre, gli USA, non fanno misteri sulle specifiche delle loro munizioni (e non solo per il 7,62x51...).
Come osserva Luigi, il fatto che una munizione vada bene alle medie brevi distanze e meno bene alle medio lunghe è una realtà confermata dai laboratori balistici delle citate industrie. Una in particolare, la Berger, ha come capitalistico un ingegnere aerospaziale, un certo Litz, autore di testi e di ricerche dove dimostra chiaramente questa "realtà" e quali sono le problematiche ed i limiti cui far fronte se si vuole individuare quella famosa munizione che va da bene da 200 a 1000 yard...(nel caso del nostro 7,62x51 o .308).
Ecco, quindi, che per rispondere alle domande che mi pongo, considerata la tipologia di arma che intendo utilizzare per il mio tiro a segno, ritengo che la cosa più semplice sia ricopiare con la maggiore fedeltà possibile l'impianto balistico delle munizioni di precisione e poi, con calma, vedere come reagisce nel mio fucile...con l'ausilio anche dei moderni software per individuare, eventualmente le polveri che più si avvicinano a quelle originali se non disponibili nel nostro variegato mercato.
Sicuramente ho risparmiato qualcosa in termini di costi che non sono solo polvere, bossoli, pallottole, inneschi ma anche viaggi, linee di tiro, e tutto quello che circonda la passione, incazz...ture comprese per la mancata rispondenza dei risultati.
Inutile aggiungere che poi applico (o meglio applicavo, visto che me ne sono rimaste solo due) questa "filosofia di ricarica" anche per le ex-ordinanze.
Non la applico a caccia, anche se è perfettamente praticabile. Preferisco utilizzare munizioni di fabbrica.
Se vuoi, come feci in un altro forum, possiamo analizzare e "ricopiare" l'impianto balistico della Mk316 con palla da 175gr. In un passo 1:10" andrebbe meglio la 185gr...quello può venire dopo.
Un cordiale saluto, Silvio