Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
- JigenGiò
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2504
- Iscritto il: lun nov 02, 13:51:30
- Località: Roccapiemonte Salerno
Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Pubblico qui alcuni dati rilevati ieri al poligono di Corbara con la collaborazione dell' Ing. Metzger, faccio notare che per differenze cosi' basse di dosaggio le velocità non cambiano, ed inoltre è quasi impossibile notare differenze di un decimo di grano anche con le migliori bilancine!
Calibro .38 special; bossoli fiocchi; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 35mm
Polvere rex32 (gialla) 5,0 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 273 7) m/s 295
2) m/s 300 8) m/s 301
3) m/s 285 9) m/s 295
4) m/s 313 10) m/s 309
5) m/s 310 11) m/s 312
6) m/s 297 12) m/s 313
Calibro .38 special; bossoli fiocchi; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 35mm
Polvere rex32 (gialla) 5,0 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver s&w 60 pro series canna da 3 pollici
1) m/s 215 6) m/s 238
2) m/s 254 7) m/s 242
3) m/s 275 8) m/s 234
4) m/s 239 9) m/s 255
5) m/s 240 10) m/s 253
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 40,10mm
Polvere rex32 (gialla) 6,0 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 310 7) m/s 317
2) m/s 345 8) m/s 338
3) m/s 340 9) m/s 335
4) m/s 338 10) m/s 340
5) m/s 338 11) m/s 335
6) m/s 330 12) m/s 340
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 40,10mm
Polvere rex32 (gialla) 6,0 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 277 6) m/s 294
2) m/s 296 7) m/s 286
3) m/s 287 8) m/s 277
4) m/s 281 9) m/s 287
5) m/s 292 10) m/s 286
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 39,50mm
Polvere rex32 (gialla) 6,2 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 336 7) m/s 347
2) m/s 359 8) m/s 371
3) m/s 361 9) m/s 356
4) m/s 356 10) m/s 338
5) m/s 372 11) m/s 360
6) m/s 364 12) m/s 351
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 39,50mm
Polvere rex32 (gialla) 6,2 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 275 6) m/s 305
2) m/s 322 7) m/s 309
3) m/s 297 8) m/s 284
4) m/s 314 9) m/s 285
5) m/s 294 10) m/s 276
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 38,50mm
Polvere rex32 (gialla) 6,4 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 362 7) m/s 373
2) m/s 372 8) m/s 372
3) m/s 374 9) m/s 358
4) m/s 374 10) m/s 367
5) m/s 375 11) m/s 371
6) m/s 371 12) m/s 366
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 38,50mm
Polvere rex32 (gialla) 6,4 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 317 6) m/s 323
2) m/s 325 7) m/s 310
3) m/s 319 8) m/s 314
4) m/s 332 9) m/s 319
5) m/s 314 10) m/s 322
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 40,20mm
Polvere rex32 (gialla) 6,5 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 362 7) m/s 343
2) m/s 357 8) m/s 368
3) m/s 370 9) m/s 367
4) m/s 368 10) m/s 360
5) m/s 367 11) m/s 373
6) m/s 373 12) m/s 370
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 40,20mm
Polvere rex32 (gialla) 6,5 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 298 6) m/s 299
2) m/s 303 7) m/s 317
3) m/s 312 8) m/s 301
4) m/s 309 9) m/s 317
5) m/s 300 10) m/s 302
Rilevazioni effettuate con cronografo procrhono digital a 2 metri dalla volata
Temperatura ambiente 25 gradi celsius
Calibro .38 special; bossoli fiocchi; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 35mm
Polvere rex32 (gialla) 5,0 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 273 7) m/s 295
2) m/s 300 8) m/s 301
3) m/s 285 9) m/s 295
4) m/s 313 10) m/s 309
5) m/s 310 11) m/s 312
6) m/s 297 12) m/s 313
Calibro .38 special; bossoli fiocchi; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 35mm
Polvere rex32 (gialla) 5,0 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver s&w 60 pro series canna da 3 pollici
1) m/s 215 6) m/s 238
2) m/s 254 7) m/s 242
3) m/s 275 8) m/s 234
4) m/s 239 9) m/s 255
5) m/s 240 10) m/s 253
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 40,10mm
Polvere rex32 (gialla) 6,0 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 310 7) m/s 317
2) m/s 345 8) m/s 338
3) m/s 340 9) m/s 335
4) m/s 338 10) m/s 340
5) m/s 338 11) m/s 335
6) m/s 330 12) m/s 340
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 40,10mm
Polvere rex32 (gialla) 6,0 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 277 6) m/s 294
2) m/s 296 7) m/s 286
3) m/s 287 8) m/s 277
4) m/s 281 9) m/s 287
5) m/s 292 10) m/s 286
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 39,50mm
Polvere rex32 (gialla) 6,2 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 336 7) m/s 347
2) m/s 359 8) m/s 371
3) m/s 361 9) m/s 356
4) m/s 356 10) m/s 338
5) m/s 372 11) m/s 360
6) m/s 364 12) m/s 351
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 39,50mm
Polvere rex32 (gialla) 6,2 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 275 6) m/s 305
2) m/s 322 7) m/s 309
3) m/s 297 8) m/s 284
4) m/s 314 9) m/s 285
5) m/s 294 10) m/s 276
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 38,50mm
Polvere rex32 (gialla) 6,4 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 362 7) m/s 373
2) m/s 372 8) m/s 372
3) m/s 374 9) m/s 358
4) m/s 374 10) m/s 367
5) m/s 375 11) m/s 371
6) m/s 371 12) m/s 366
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 38,50mm
Polvere rex32 (gialla) 6,4 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 317 6) m/s 323
2) m/s 325 7) m/s 310
3) m/s 319 8) m/s 314
4) m/s 332 9) m/s 319
5) m/s 314 10) m/s 322
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 40,20mm
Polvere rex32 (gialla) 6,5 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 362 7) m/s 343
2) m/s 357 8) m/s 368
3) m/s 370 9) m/s 367
4) m/s 368 10) m/s 360
5) m/s 367 11) m/s 373
6) m/s 373 12) m/s 370
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 40,20mm
Polvere rex32 (gialla) 6,5 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 298 6) m/s 299
2) m/s 303 7) m/s 317
3) m/s 312 8) m/s 301
4) m/s 309 9) m/s 317
5) m/s 300 10) m/s 302
Rilevazioni effettuate con cronografo procrhono digital a 2 metri dalla volata
Temperatura ambiente 25 gradi celsius
Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
- metzger
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
- Località: SALERNO
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
ottimo!
è sempre difficile trovare in giro dati precisi peraltro corredati da rilevazioni cronografiche.
nei dati pubblicati ci si puo' rendere conto delle differenze velocitarie ottenute in due canne di differente lunghezza.
è sempre difficile trovare in giro dati precisi peraltro corredati da rilevazioni cronografiche.
nei dati pubblicati ci si puo' rendere conto delle differenze velocitarie ottenute in due canne di differente lunghezza.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Non so se avete fatto caso alla poca uniformità dei valori velocitari... non riesco a capire se la trafilatura della palla a .356 influisca o meno, o se è la polvere che non ha una combustione ottimale, o se la palla è troppo leggera per la polvere usata, ma una SD di 30 fps non è proprio poco...
...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
L'ultimo granello di polvere dovrebbe bruciare nel medesimo istante nel quale la palla lascia la canna.
Nella canna più corta parte della carica, in eccesso, brucia senza poter esercitare alcuna spinta.
Pertanto quella polvere, sebbene adatta, andrebbe cambiata per l'uso nella canna corta ... ma questo è solo pretendere troppo.
Nella canna più corta parte della carica, in eccesso, brucia senza poter esercitare alcuna spinta.
Pertanto quella polvere, sebbene adatta, andrebbe cambiata per l'uso nella canna corta ... ma questo è solo pretendere troppo.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
ordotempli ha scritto:L'ultimo granello di polvere dovrebbe bruciare nel medesimo istante nel quale la palla lascia la canna.
Nella canna più corta parte della carica, in eccesso, brucia senza poter esercitare alcuna spinta.
Pertanto quella polvere, sebbene adatta, andrebbe cambiata per l'uso nella canna corta ... ma questo è solo pretendere troppo.
Sono perfettamente d'accordo ordo, però queste differenze notevoli ci sono anche nel revolver con la canna da 6'...
"Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 362 7) m/s 343
2) m/s 357 8) m/s 368
3) m/s 370 9) m/s 367
4) m/s 368 10) m/s 360
5) m/s 367 11) m/s 373
6) m/s 373 12) m/s 370"
...sembra poca roba, ma sono 100 fps... non è poco

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Umidità o cattiva conservazione della polvere ?
Il giorno della ricarica l'umidità dell'aria era eccessiva ?
Il giorno della ricarica l'umidità dell'aria era eccessiva ?
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
...palle trafilate troppo "strette"? ...le Taurus mi pare che siano forate ancora a .357, se non sbaglio, e voler usare le palle del 9 mm nel .357 Mag mi pare una forzatura, giusto per volerlo fare, ma con poca razionalità 

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Quoto Mr45, ma potrei supporre anche un problema di crimpaggio. Le palle della prova avevano il solco o erano palle nate per il 9mm? Ma anche con il solco, essendo trafilate .356, erano più strette e quindi il crimpaggio dentro un bossolo nato per accogliere palle più larghe potrebbe essere risultato "critico", non costante.Mr45 ha scritto:...palle trafilate troppo "strette"? ...le Taurus mi pare che siano forate ancora a .357, se non sbaglio, e voler usare le palle del 9 mm nel .357 Mag mi pare una forzatura, giusto per volerlo fare, ma con poca razionalità
Ottima prova, ottimo impegno, dati interessanti da "spulciare", ma quella deviazione standard pare eccessiva...ottima occasione per ragionarci sopra e, prima di fare altre prove per confrontare diverse ricariche e diverse canne o palle o polveri, cercare di ottenere dati più omogenei.
Piacerebbe anche a me avere un cronografo e (assunto che sia affidabile, cosa non sempre vera) provare a migliorare il mio modo di fare le cartucce, vedere cosa succede a crimpare più o meno, a pulire più o meno il bossolo, a usare palle più larghe e più strette, cambiare inneschi...
Comunque, la prima cosa da fare e credo la più utile in assoluto, proprio per la "lezione" che può dare, è cercare di avere misurazioni più costanti possibile.
Può anche essere colpa del cronografo, della luce, della troppa vicinanza del cronografo alla volata....di tutto!
imho...

- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
ellokb ha scritto:Quoto Mr45, ma potrei supporre anche un problema di crimpaggio. Le palle della prova avevano il solco o erano palle nate per il 9mm? Ma anche con il solco, essendo trafilate .356, erano più strette e quindi il crimpaggio dentro un bossolo nato per accogliere palle più larghe potrebbe essere risultato "critico", non costante.Mr45 ha scritto:...palle trafilate troppo "strette"? ...le Taurus mi pare che siano forate ancora a .357, se non sbaglio, e voler usare le palle del 9 mm nel .357 Mag mi pare una forzatura, giusto per volerlo fare, ma con poca razionalità
Ottima prova, ottimo impegno, dati interessanti da "spulciare", ma quella deviazione standard pare eccessiva...ottima occasione per ragionarci sopra e, prima di fare altre prove per confrontare diverse ricariche e diverse canne o palle o polveri, cercare di ottenere dati più omogenei.
Piacerebbe anche a me avere un cronografo e (assunto che sia affidabile, cosa non sempre vera) provare a migliorare il mio modo di fare le cartucce, vedere cosa succede a crimpare più o meno, a pulire più o meno il bossolo, a usare palle più larghe e più strette, cambiare inneschi...
Comunque, la prima cosa da fare e credo la più utile in assoluto, proprio per la "lezione" che può dare, è cercare di avere misurazioni più costanti possibile.
Può anche essere colpa del cronografo, della luce, della troppa vicinanza del cronografo alla volata....di tutto!
imho...

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- JigenGiò
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2504
- Iscritto il: lun nov 02, 13:51:30
- Località: Roccapiemonte Salerno
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
La polvere è stata acquistata da poco e appena aperta la confezione, ne so poco o niente della conservazione precedente, il fatto che sulle confezioni non ci sia mai la data di fabbricazione è una cosa abbastanza anomala, in ogni caso vorrei sapere dai piu' esperti quale dovrebbe essere il tasso di umidità e la temperatura in fase di ricarica e a che temperatura devo conservare il barattolo di polvere per non avere problemi,ordotempli ha scritto:Umidità o cattiva conservazione della polvere ?
Il giorno della ricarica l'umidità dell'aria era eccessiva ?

Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
- JigenGiò
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2504
- Iscritto il: lun nov 02, 13:51:30
- Località: Roccapiemonte Salerno
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Scusa Ordo ti ho quotato e non risposto del tutto, sabato pomeriggio quando è stata fatta la ricarica, la gionata era abbastanza buona e c'era anche ul leggero venticello, l'umitità era minima.
Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Ricarico in una piccola stanzina nel seminterrato del fabbricato in cui abito. Temperatura ed umidità seguono quelle stagionali, ma non ho mai riscontrato problemi del genere. Considera che le cartucce che devo preparare per usarle in campo per la taratura dei pepper popper, che devono essere tarati prima e durante la gara, devono stare per regolamento a PF 125 + o - il 5%, lo scarto massimo può essere di 30 fps, ma al cronografo i miei colpi non danno mai differenze superiori ai 5 o 6 fps... il barattolo della polvere deve essere chiuso con il suo tappo ogni volta che viene prelevata la quantità necessaria a riempire il dosatore, una volta chiuso non ci sono problemi di umidità e di temperatura. Piuttosto le palle devono avere il giusto diametro e la crimpatura, roll crimp o taper crimp che sia, deve garantire la tensione corretta del colletto del bossolo sulla palla, tensione che deve essere sufficiente a garantire che la palla non possa affondare nel caso di cartucce per senmiautomatica, o sfilarsi sotto sparo nel caso di revolver...JigenGiò ha scritto:La polvere è stata acquistata da poco e appena aperta la confezione, ne so poco o niente della conservazione precedente, il fatto che sulle confezioni non ci sia mai la data di fabbricazione è una cosa abbastanza anomala, in ogni caso vorrei sapere dai piu' esperti quale dovrebbe essere il tasso di umidità e la temperatura in fase di ricarica e a che temperatura devo conservare il barattolo di polvere per non avere problemi,ordotempli ha scritto:Umidità o cattiva conservazione della polvere ?
Il giorno della ricarica l'umidità dell'aria era eccessiva ?

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- metzger
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
- Località: SALERNO
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
io credo che il problema è semplicemente una dose troppo bassa di polvere per il tipo di palla.
nelle mie sperimentazioni con il bossolo del .357 sono partito da 7 grani di rex32 per arrivare ad 8 grani. il crimpaggio sempre molto forte anche per evitare l'effetto martello cinetico nel revolver di 700 grammi. naturalmente parlo di prove con la palla da 123 grani. escludo che il crono sia troppo vicino alla volata, 2 metri sono sufficienti.
faccio notare che sulla rivista armi e tiro sono stati pubblicati dati di ricarica con rex32 nel .357 magnum e dose di 8,0 grani con palla da 148 grani...
nelle mie sperimentazioni con il bossolo del .357 sono partito da 7 grani di rex32 per arrivare ad 8 grani. il crimpaggio sempre molto forte anche per evitare l'effetto martello cinetico nel revolver di 700 grammi. naturalmente parlo di prove con la palla da 123 grani. escludo che il crono sia troppo vicino alla volata, 2 metri sono sufficienti.
faccio notare che sulla rivista armi e tiro sono stati pubblicati dati di ricarica con rex32 nel .357 magnum e dose di 8,0 grani con palla da 148 grani...
- JigenGiò
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2504
- Iscritto il: lun nov 02, 13:51:30
- Località: Roccapiemonte Salerno
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
I prossimi test li faremo con la palla da 158 grani trafilata .357, sempre con alzo graduale della polvere, e metterei anche le foto dei bossoli per avere da parte degli amici la loro impressione sulle pressioni, Metz siamo appena all'inizio del lavoro 

Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Ri-quoto Mr45...
JigenJo, permettimi
, mi sa che state a guardare la pagliuzza e non vedete la trave
.
Non sono il venticello, il sole, la luna, la percentuale di umidità, i gradi Kelvin o Fahrenheit...che fanno differenze di 30÷40mt/sec.
C'è qualcosa di più grosso (e quindi potenzialmente rischioso, come una palla che si affossa in semiautomatica).
Guardate meglio le cose che ha detto Mr45 e non andare a caccia di grilli...
Leggo ora che volte provare con le palle da 158, trafilate .357...ecco, questo è un buon inizio!
Se poi fosse tutto facile che gusto ci sarebbe
Buon divertimento!
JigenJo, permettimi


Non sono il venticello, il sole, la luna, la percentuale di umidità, i gradi Kelvin o Fahrenheit...che fanno differenze di 30÷40mt/sec.
C'è qualcosa di più grosso (e quindi potenzialmente rischioso, come una palla che si affossa in semiautomatica).
Guardate meglio le cose che ha detto Mr45 e non andare a caccia di grilli...

Leggo ora che volte provare con le palle da 158, trafilate .357...ecco, questo è un buon inizio!

Se poi fosse tutto facile che gusto ci sarebbe

Buon divertimento!

- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
...e come Andrea penso anche io che qualcosina migliorerà... si possono usare anche palle leggereJigenGiò ha scritto:I prossimi test li faremo con la palla da 158 grani trafilata .357, sempre con alzo graduale della polvere, e metterei anche le foto dei bossoli per avere da parte degli amici la loro impressione sulle pressioni, Metz siamo appena all'inizio del lavoro




...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Per il .357 ho provato le palle da 105grs lead free della Target Bullets...Peccato che non avevo il cronografo!!!
Per la .45ACP le 137 Lead Free sempre della TB...sempre senza cronografo.
Però...che botte! ma poco rinculo...
Con cariche toste occorre sempre crimapre deciso, diametro delle palle...canonico (.357÷.358 per il .357M e .451÷.452 per il 45ACP).
Puoi permetterti di non crimpare le LWC con cariche target, devi comunque almeno togliere la svasatura. Io le crimpo leggermente lo stesso (a ore una e mezza÷due del die della Lee).
Per la .45ACP le 137 Lead Free sempre della TB...sempre senza cronografo.
Però...che botte! ma poco rinculo...

Con cariche toste occorre sempre crimapre deciso, diametro delle palle...canonico (.357÷.358 per il .357M e .451÷.452 per il 45ACP).
Puoi permetterti di non crimpare le LWC con cariche target, devi comunque almeno togliere la svasatura. Io le crimpo leggermente lo stesso (a ore una e mezza÷due del die della Lee).
- metzger
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
- Località: SALERNO
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
c'è da aggiungere che la precisione di lavorazione del tamburo di un revolver è fondamentale:
la perfetta planarità della faccia anteriore, nonchè degli accoppiamenti degli alberini su cui ruota, fà si che il barrel gup sia costante per tutte le camere, il che non è cosi' scontato...
inoltre l'operazione di alesatura delle camere del cilindro è operazione che si puo' eseguire con vari costi e dunque varie tolleranze trà una camera e l'altra. l'alesatore che si usa è soggetto ad un consumo che puo' far sorgere differenze di diametro interno anche tra diverse camere di uno stesso tamburo.
naturalmente altri fattori sono più determinanti per la costanza delle munizioni in un revolver di qualità media, ma se si vuole dibattere di costanza e precisione assoluta...si deve fare i conti anche con questi fattori!
la perfetta planarità della faccia anteriore, nonchè degli accoppiamenti degli alberini su cui ruota, fà si che il barrel gup sia costante per tutte le camere, il che non è cosi' scontato...
inoltre l'operazione di alesatura delle camere del cilindro è operazione che si puo' eseguire con vari costi e dunque varie tolleranze trà una camera e l'altra. l'alesatore che si usa è soggetto ad un consumo che puo' far sorgere differenze di diametro interno anche tra diverse camere di uno stesso tamburo.
naturalmente altri fattori sono più determinanti per la costanza delle munizioni in un revolver di qualità media, ma se si vuole dibattere di costanza e precisione assoluta...si deve fare i conti anche con questi fattori!
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
metzger ha scritto:c'è da aggiungere che la precisione di lavorazione del tamburo di un revolver è fondamentale:
la perfetta planarità della faccia anteriore, nonchè degli accoppiamenti degli alberini su cui ruota, fà si che il barrel gup sia costante per tutte le camere, il che non è cosi' scontato...
inoltre l'operazione di alesatura delle camere del cilindro è operazione che si puo' eseguire con vari costi e dunque varie tolleranze trà una camera e l'altra. l'alesatore che si usa è soggetto ad un consumo che puo' far sorgere differenze di diametro interno anche tra diverse camere di uno stesso tamburo.
naturalmente altri fattori sono più determinanti per la costanza delle munizioni in un revolver di qualità media, ma se si vuole dibattere di costanza e precisione assoluta...si deve fare i conti anche con questi fattori!

Guarda, lo dico subito: non ho MAI cronografato nulla, tanto meno le differenze di velocità che possono dare una camera larga e una stretta o un barrel gap non perfettamente costante. Di problemi alla planarità della faccia anteriore del tamburo non ne ho mai sentito parlare nei forum che ho seguito fin'ora, neanche in qualche forum americano.
Così a sensazione direi che una qualsiasi discreta macchina utensile è in grado di lavorare con la precisione richiesta i singoli pezzi ed eventuali differenze nella velocità imputabili a queste cause dovrebbero essere dell'ordine di qualche mt/sec in un revolver medio. di fatto difficilmente discernibili da altre cause ben maggiori.
Siccome in queste tabelle leggo dei 30-40 m/sec di differenza, credo che prima bisognerebbe controllare cartucce e cronografo.
Fate vobis


- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
...io ho cronografato e cronografo molto, anche per "mestiere" dato in gara devo cronografare molti tiratori tra i quali, naturalmente, anche i revolveristi, e certi valori di SD non li ho mai trovati... anche perchè un dinamico che si trovasse in gara con cartucce così avrebbe molti problemi. E' possibile riscontrare variazioni di un mezzo punto percentuale, ma generalmente le variazioni sono molto più limitate, dell'ordine dei decimi... se non fosse così sarebbe un dramma per chi è sottoposto alla prova crono 

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- waltherp38
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 5121
- Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
- Località: Nuceria Alphaterna
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
C'è da aggiungere che un'antenna del crono ha subito una fucilazione da parte dell' Ing. Metzger, quindi non so fino a che punto quella cellula sia ancora valida nella lettura...
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
- ilbolscevico
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
- Località: Terra di lupi e cacciatori
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Ragazzi ve l'ho detto e non lo finirò mai di ripetere il 357 Magnum è nato ed è stato sviluppato per sparare palle da 160 grani....la prossima volt cronografiamo le mie munizioni con palla Rn da 158 grani trafilate a .358 spinte da 5 grani di Rex Gialla e vediamo la costanza.
AL
AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
A. Venditti
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
ilbolscevico ha scritto:
...trafilate a .358.....



...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- JigenGiò
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2504
- Iscritto il: lun nov 02, 13:51:30
- Località: Roccapiemonte Salerno
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Sto apprezzando molto i vostri consigli e commenti, spero che con i prossimi test uscirà una munizione più precisa e stabile, ci tengo a farvi sapere che un anno fa non sapevo neanche cosa significasse la parola ricarica 

Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
waltherp38 ha scritto:C'è da aggiungere che un'antenna del crono ha subito una fucilazione da parte dell' Ing. Metzger, quindi non so fino a che punto quella cellula sia ancora valida nella lettura...


Pentitevi!!!
- JigenGiò
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2504
- Iscritto il: lun nov 02, 13:51:30
- Località: Roccapiemonte Salerno
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Forse una volta ho gia postato la foto, è stato colpito solo di striscioCalico ha scritto:waltherp38 ha scritto:C'è da aggiungere che un'antenna del crono ha subito una fucilazione da parte dell' Ing. Metzger, quindi non so fino a che punto quella cellula sia ancora valida nella lettura...Ma daiIIIII. Mitico

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
....è apprezzabile la sperimentazione che state portando avanti, dovrete solo utilizzare componenti più specifici ed evitare il più possibile le prove inutili, del tipo usare palle nate per il 9mm nel .357 che si può fare sicuramente, ma non porta da nessuna parteJigenGiò ha scritto:Sto apprezzando molto i vostri consigli e commenti, spero che con i prossimi test uscirà una munizione più precisa e stabile, ci tengo a farvi sapere che un anno fa non sapevo neanche cosa significasse la parola ricarica


...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
JigenGiò ha scritto:Forse una volta ho gia postato la foto, è stato colpito solo di striscioCalico ha scritto:waltherp38 ha scritto:C'è da aggiungere che un'antenna del crono ha subito una fucilazione da parte dell' Ing. Metzger, quindi non so fino a che punto quella cellula sia ancora valida nella lettura...Ma daiIIIII. Mitico
Non ci sono problemi, magari se prendevate la barriera erano certissime letture sballate... ma così vai tranquillo...

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
...vergogna però... questa è una ditata super!!!!!JigenGiò ha scritto:Forse una volta ho gia postato la foto, è stato colpito solo di striscioCalico ha scritto:waltherp38 ha scritto:C'è da aggiungere che un'antenna del crono ha subito una fucilazione da parte dell' Ing. Metzger, quindi non so fino a che punto quella cellula sia ancora valida nella lettura...Ma daiIIIII. Mitico





...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Capita, magari tra amici; ecco l'importanza di avere pochi chiacchieroni sulle linee! Sembrano strunzate, ma all'atto pratico se si perde la concentrazione può accadere di tutto.Mr45 ha scritto: ...vergogna però... questa è una ditata super!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
Pentitevi!!!
- JigenGiò
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2504
- Iscritto il: lun nov 02, 13:51:30
- Località: Roccapiemonte Salerno
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Stiamo uscendo da una grave crisi di piombo qui in provincia di Salerno, per non venir meno alla richiesta fatta alla nostra armeria di fiducia, stiamo perdendo tempo e salute, fra i due marchi che hai citato ieri, io sono per quello del nosto amico comune, come finisce questa schifezza che ora abbiamo acquistato, passeremo alla palla Siciliana 

Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
...e non te ne pentiraiJigenGiò ha scritto:Stiamo uscendo da una grave crisi di piombo qui in provincia di Salerno, per non venir meno alla richiesta fatta alla nostra armeria di fiducia, stiamo perdendo tempo e salute, fra i due marchi che hai citato ieri, io sono per quello del nosto amico comune, come finisce questa schifezza che ora abbiamo acquistato, passeremo alla palla Siciliana

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
No pirata, non si può perdere la concentrazione... è un errore e può costare caro in tutti i sensi. Piuttosto è necessario imparare a gestirsi... praticando dinamico da molto tempo ho imparato che si riesce benissimo a sparare in mezzo ai rumori e le chiacchiere, anche ad alta voce, senza nessun problema...Calico ha scritto:Capita, magari tra amici; ecco l'importanza di avere pochi chiacchieroni sulle linee! Sembrano strunzate, ma all'atto pratico se si perde la concentrazione può accadere di tutto.Mr45 ha scritto: ...vergogna però... questa è una ditata super!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- metzger
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
- Località: SALERNO
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
riporto i dati che avevo precedentemente postato in un'altro 3D per confronto rapido:
Calibro .357 magnum; bossoli fiocchi; inneschi fiocchi small pistol
Palla IGF TC lead 123 grani (D:.356, h:14mm); OAL: mm 39
Forte taper crimp realizzata con matrice RCBS per il 9luger
Polvere rex32 (gialla) 8,0 grani (+/- 0.1 grani)
1) 360 m/s 6) 372..m/s
2) 359 m/s 7) 364..m/s
3) 355 m/s 8) 353 m/s
4) 363 m/s 9) 361 m/s
5) 356..m/s 10) 358 m/s
Calibro .357 magnum; bossoli fiocchi; inneschi fiocchi small pistol
Palla IGF RN lead 158 grani (peso reale 160 grani) (D:.357, h:17mm); OAL: 40mm
Forte taper crimp con matrice RCBS per 9 luger
Polvere rex32 (gialla) 6,0 grani (+/- 0.1 grani)
1) 291 m/s 6) 292..m/s
2) 295 m/s 7) 278..m/s
3) 289 m/s 8) 285 m/s
4) 281 m/s 9) 280 m/s
5) 290..m/s 10) 285 m/s
Calibro .357 magnum; bossoli fiocchi; inneschi fiocchi small pistol
Palla ACTION BULLETS RNBB lead 95 grani (peso reale 97 grani) (D:.356, h:11,5mm); OAL: mm 40
Forte taper crimp realizzata con matrice RCBS per 9luger
Polvere rex32 (gialla) 9,0 grani (+/- 0.1 grani)
1) 390 m/s 6) 368..m/s
2) 392 m/s 7) 396..m/s
3) 344 m/s 8) 384 m/s
4) 376 m/s 9) 372 m/s
5) 381..m/s 10) 372 m/s
Rilevazioni effettuate con cronografo procrhono digital ad 1 metro dalla volata
Arma: revolver s&w 60 pro series canna da 3 pollici
Temperatura ambiente 20 gradi celsius
Calibro .357 magnum; bossoli fiocchi; inneschi fiocchi small pistol
Palla IGF TC lead 123 grani (D:.356, h:14mm); OAL: mm 39
Forte taper crimp realizzata con matrice RCBS per il 9luger
Polvere rex32 (gialla) 8,0 grani (+/- 0.1 grani)
1) 360 m/s 6) 372..m/s
2) 359 m/s 7) 364..m/s
3) 355 m/s 8) 353 m/s
4) 363 m/s 9) 361 m/s
5) 356..m/s 10) 358 m/s
Calibro .357 magnum; bossoli fiocchi; inneschi fiocchi small pistol
Palla IGF RN lead 158 grani (peso reale 160 grani) (D:.357, h:17mm); OAL: 40mm
Forte taper crimp con matrice RCBS per 9 luger
Polvere rex32 (gialla) 6,0 grani (+/- 0.1 grani)
1) 291 m/s 6) 292..m/s
2) 295 m/s 7) 278..m/s
3) 289 m/s 8) 285 m/s
4) 281 m/s 9) 280 m/s
5) 290..m/s 10) 285 m/s
Calibro .357 magnum; bossoli fiocchi; inneschi fiocchi small pistol
Palla ACTION BULLETS RNBB lead 95 grani (peso reale 97 grani) (D:.356, h:11,5mm); OAL: mm 40
Forte taper crimp realizzata con matrice RCBS per 9luger
Polvere rex32 (gialla) 9,0 grani (+/- 0.1 grani)
1) 390 m/s 6) 368..m/s
2) 392 m/s 7) 396..m/s
3) 344 m/s 8) 384 m/s
4) 376 m/s 9) 372 m/s
5) 381..m/s 10) 372 m/s
Rilevazioni effettuate con cronografo procrhono digital ad 1 metro dalla volata
Arma: revolver s&w 60 pro series canna da 3 pollici
Temperatura ambiente 20 gradi celsius
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
metz, il cronografo legge anche in fps? ...mi sembra uguale al mio e quindi credo di si... i prossimi rilevamenti falli in fps, così ti calcolo il PF e ti mostro le differenze anche in punti di PF... sono troppo incostanti secondo me... ci deve essere qualcosa da sistemare, nulla di straordinario, ma c'è qualcosa che non mi convince... ah, magari pesa qualche palla con la bilancina, può essere che i pesi siano molto incostanti tra una palla e l'altra...
...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- metzger
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
- Località: SALERNO
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
le palle che usiamo sono state pesate nel 3d che ho creato poco tempo fà dal titolo quanto pesano le vostre palle? non mi sembrano che le differenze percentuali di peso siano significative.
a parte qualche outliers anche i dati del cronografo non mi sembrano male, in percentuale gli scostamenti sono molto ridotti.
a parte qualche outliers anche i dati del cronografo non mi sembrano male, in percentuale gli scostamenti sono molto ridotti.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Non devi misurare gli scostamenti in percentuale, ma in valori assoluti... se converti le V° in fps vedi differenze macroscopiche che non dovrebbero esserci. Uno scostamento di 10 fps non è male, di 30 è già sospetto e su una palla da 124 grani si discosta di quasi 4 punti di PF dall'altra... non è accettabilemetzger ha scritto:
a parte qualche outliers anche i dati del cronografo non mi sembrano male, in percentuale gli scostamenti sono molto ridotti.

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- ilbolscevico
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
- Località: Terra di lupi e cacciatori
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Proprio con Metz cronagraffo delle mie 9x21 caricate con PEFL26...devo ritrovare i dati perchè li ricordo abbastanza costanti
AL
AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
A. Venditti
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
...sarebbe interessante poter fare il confrontoilbolscevico ha scritto:Proprio con Metz cronagraffo delle mie 9x21 caricate con PEFL26...devo ritrovare i dati perchè li ricordo abbastanza costanti
AL

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- ilbolscevico
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
- Località: Terra di lupi e cacciatori
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Li dovrei avere in garage o nel borsone...appena li ritrovoli posto
AL
AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
A. Venditti
- metzger
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
- Località: SALERNO
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
per quanto mi riguarda ritengo molti risultati che abbiamo ottenuto ragionevolmente costanti, e sfido chiunque a rilevare un congruo numero di dati cronografici con risultati eclatantemente migliori, soprattutto con cariche potenti e non solo da tiro a segno.
per fare un discorso statistico più ampio non bastano certo 10 o 12 misurazioni: penso all'adozione di verifiche come il test del chi quadro per verificare la distribuzione gaussiana dei dati rilevati o la tecnica del boxplot per eliminare gli outliers.
inoltre l'unico mio dubbio è su come mai i cronografi non vengono forniti con un certificato di taratura e ogni quando la taratura stessa andrebbe verificata, ma questo è solo per la verifica assoluta dei dati e non per lo scostamento relativo.
per fare un discorso statistico più ampio non bastano certo 10 o 12 misurazioni: penso all'adozione di verifiche come il test del chi quadro per verificare la distribuzione gaussiana dei dati rilevati o la tecnica del boxplot per eliminare gli outliers.
inoltre l'unico mio dubbio è su come mai i cronografi non vengono forniti con un certificato di taratura e ogni quando la taratura stessa andrebbe verificata, ma questo è solo per la verifica assoluta dei dati e non per lo scostamento relativo.
- tonino
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4611
- Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
- Località: roma
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
A malapena ho estrapolato una decina di parole che conosco veramente,le altre mi sembrano appartenere ad un altra lingua!
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
metz, le mie .45 da gara, 176 di P.F., danno differenze tra il colpo più lento e quello più veloce di 3 fps, fai te...metzger ha scritto:per quanto mi riguarda ritengo molti risultati che abbiamo ottenuto ragionevolmente costanti, e sfido chiunque a rilevare un congruo numero di dati cronografici con risultati eclatantemente migliori, soprattutto con cariche potenti e non solo da tiro a segno.
per fare un discorso statistico più ampio non bastano certo 10 o 12 misurazioni: penso all'adozione di verifiche come il test del chi quadro per verificare la distribuzione gaussiana dei dati rilevati o la tecnica del boxplot per eliminare gli outliers.
inoltre l'unico mio dubbio è su come mai i cronografi non vengono forniti con un certificato di taratura e ogni quando la taratura stessa andrebbe verificata, ma questo è solo per la verifica assoluta dei dati e non per lo scostamento relativo.

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Ieri ho comprato la Rex gialla, con buona pace dei legislatori impazziti. Una sorpresa in armeria: il costo delle palle in piombo. Mi fa: "Sì, le ho: da 190 gn TC vengono 40 euro!", "Mille?" faccio io sfoderando un bel soriso. "No, 500!". "Ma ero abituato a 170 gn; ora vedo se trovo le tabelle". RafficaaAAA aiutami teeeeeeEEEEE
Pentitevi!!!
- JigenGiò
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2504
- Iscritto il: lun nov 02, 13:51:30
- Località: Roccapiemonte Salerno
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Ora posto i nuovi test fatti con una palla molto più adatta ad un .357 Magnum, test eseguiti in collaborazione
com l'Ing. Metzger, la munizione di 5.5 grani, la sento perfetta, però non ho avuto la possibilità di provarla alla sagoma, lo farò domani, ed ora i dati ....
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla Romana Metalli RNBB 155 grani (D: .357, h:16.50mm); OAL: 40mm
Polvere rex32 (gialla) 5,0 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 287 7) m/s 291
2) m/s 303 8) m/s 284
3) m/s 295 9) m/s 289
4) m/s 293 10) m/s 290
5) m/s 283 11) m/s 274
6) m/s 290 12) m/s 294
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla Romana Metalli RNBB 155 grani (D: .357, h:16.50mm); OAL: 40mm
Polvere rex32 (gialla) 5,0 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 244 6) m/s 238
2) m/s 265 7) m/s 245
3) m/s 257 8) m/s 252
4) m/s 258 9) m/s 251
5) m/s 253 10) m/s 239
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla Romana Metalli RNBB 155 grani (D: .357, h:16.50mm); OAL: 40mm
Polvere rex32 (gialla) 5,3 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 296 7) m/s 291
2) m/s 306 8) m/s 303
3) m/s 296 9) m/s 306
4) m/s 303 10) m/s 309
5) m/s 306 11) m/s 303
6) m/s 312 12) m/s 303
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla Romana Metalli RNBB 155 grani (D: .357, h:16.50mm); OAL: 40mm
Polvere rex32 (gialla) 5,3 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 270 6) m/s 266
2) m/s 269 7) m/s 262
3) m/s 265 8) m/s 267
4) m/s 274 9) m/s 268
5) m/s 265 10) m/s 272
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla Romana Metalli RNBB 155 grani (D: .357, h:16.50mm); OAL: 40mm
Polvere rex32 (gialla) 5,6 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 321 7) m/s 319
2) m/s 315 8) m/s 322
3) m/s 326 9) m/s 316
4) m/s 319 10) m/s 311
5) m/s 314 11) m/s 323
6) m/s 320 12) m/s 307
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla Romana Metalli RNBB 155 grani (D: .357, h:16.50mm); OAL: 40mm
Polvere rex32 (gialla) 5,6 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 272 6) m/s 262
2) m/s 280 7) m/s 277
3) m/s 280 8) m/s 262
4) m/s 275 9) m/s 272
5) m/s 281 10) m/s 280
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla Romana Metalli RNBB 155 grani (D: .357, h:16.50mm); OAL: 40mm
Polvere rex32 (gialla) 5,8 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 325 7) m/s 316
2) m/s 329 8) m/s 315
3) m/s 326 9) m/s 332
4) m/s 327 10) m/s 325
5) m/s 332 11) m/s 317
6) m/s 335 12) m/s 324
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla Romana Metalli RNBB 155 grani (D: .357, h:16.50mm); OAL: 40mm
Polvere rex32 (gialla) 5,8 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 273 6) m/s 271
2) m/s 292 7) m/s 287
3) m/s 289 8) m/s 287
4) m/s 270 9) m/s 284
5) m/s 285 10) m/s 280
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla Romana Metalli RNBB 155 grani (D: .357, h:16.50mm); OAL: 40mm
Polvere rex32 (gialla) 6,0 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 330 7) m/s 319
2) m/s 326 8) m/s 331
3) m/s 329 9) m/s 324
4) m/s 331 10) m/s 326
5) m/s 329 11) m/s 333
6) m/s 324 12) m/s 323
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla Romana Metalli RNBB 155 grani (D: .357, h:16.50mm); OAL: 40mm
Polvere rex32 (gialla) 6,0 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 293 6) m/s 290
2) m/s 292 7) m/s 299
3) m/s 290 8) m/s 289
4) m/s 294 9) m/s 290
5) m/s 288 10) m/s 292
Rilevazioni effettuate con cronografo procrhono digital a 2 metri dalla volata
Temperatura ambiente 23 gradi celsius
com l'Ing. Metzger, la munizione di 5.5 grani, la sento perfetta, però non ho avuto la possibilità di provarla alla sagoma, lo farò domani, ed ora i dati ....
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla Romana Metalli RNBB 155 grani (D: .357, h:16.50mm); OAL: 40mm
Polvere rex32 (gialla) 5,0 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 287 7) m/s 291
2) m/s 303 8) m/s 284
3) m/s 295 9) m/s 289
4) m/s 293 10) m/s 290
5) m/s 283 11) m/s 274
6) m/s 290 12) m/s 294
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla Romana Metalli RNBB 155 grani (D: .357, h:16.50mm); OAL: 40mm
Polvere rex32 (gialla) 5,0 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 244 6) m/s 238
2) m/s 265 7) m/s 245
3) m/s 257 8) m/s 252
4) m/s 258 9) m/s 251
5) m/s 253 10) m/s 239
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla Romana Metalli RNBB 155 grani (D: .357, h:16.50mm); OAL: 40mm
Polvere rex32 (gialla) 5,3 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 296 7) m/s 291
2) m/s 306 8) m/s 303
3) m/s 296 9) m/s 306
4) m/s 303 10) m/s 309
5) m/s 306 11) m/s 303
6) m/s 312 12) m/s 303
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla Romana Metalli RNBB 155 grani (D: .357, h:16.50mm); OAL: 40mm
Polvere rex32 (gialla) 5,3 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 270 6) m/s 266
2) m/s 269 7) m/s 262
3) m/s 265 8) m/s 267
4) m/s 274 9) m/s 268
5) m/s 265 10) m/s 272
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla Romana Metalli RNBB 155 grani (D: .357, h:16.50mm); OAL: 40mm
Polvere rex32 (gialla) 5,6 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 321 7) m/s 319
2) m/s 315 8) m/s 322
3) m/s 326 9) m/s 316
4) m/s 319 10) m/s 311
5) m/s 314 11) m/s 323
6) m/s 320 12) m/s 307
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla Romana Metalli RNBB 155 grani (D: .357, h:16.50mm); OAL: 40mm
Polvere rex32 (gialla) 5,6 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 272 6) m/s 262
2) m/s 280 7) m/s 277
3) m/s 280 8) m/s 262
4) m/s 275 9) m/s 272
5) m/s 281 10) m/s 280
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla Romana Metalli RNBB 155 grani (D: .357, h:16.50mm); OAL: 40mm
Polvere rex32 (gialla) 5,8 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 325 7) m/s 316
2) m/s 329 8) m/s 315
3) m/s 326 9) m/s 332
4) m/s 327 10) m/s 325
5) m/s 332 11) m/s 317
6) m/s 335 12) m/s 324
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla Romana Metalli RNBB 155 grani (D: .357, h:16.50mm); OAL: 40mm
Polvere rex32 (gialla) 5,8 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 273 6) m/s 271
2) m/s 292 7) m/s 287
3) m/s 289 8) m/s 287
4) m/s 270 9) m/s 284
5) m/s 285 10) m/s 280
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla Romana Metalli RNBB 155 grani (D: .357, h:16.50mm); OAL: 40mm
Polvere rex32 (gialla) 6,0 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 330 7) m/s 319
2) m/s 326 8) m/s 331
3) m/s 329 9) m/s 324
4) m/s 331 10) m/s 326
5) m/s 329 11) m/s 333
6) m/s 324 12) m/s 323
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla Romana Metalli RNBB 155 grani (D: .357, h:16.50mm); OAL: 40mm
Polvere rex32 (gialla) 6,0 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 293 6) m/s 290
2) m/s 292 7) m/s 299
3) m/s 290 8) m/s 289
4) m/s 294 9) m/s 290
5) m/s 288 10) m/s 292
Rilevazioni effettuate con cronografo procrhono digital a 2 metri dalla volata
Temperatura ambiente 23 gradi celsius
Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
- peppe686
- Sesto Livello
- Messaggi: 657
- Iscritto il: sab feb 06, 18:24:30
- Località: Catania
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Ok Giò, con la cartuccia con 6.0 di rex gialla con le velocità crongrafate se già ha pf major, adesso fai delle prove di rosata e di controllabilità del revo sia nel singolo colpo che nei doppiaggi veloci, se ok puoi considerarla una cartuccia da utilizzare nel tds, prova anche con bossolo 38 spl palla da 155 grs. oal 37mm con 5.4/5.5 grs di rex gialla dovresti ottenere la stessa cartuccia solo un pò più corta(per essere più veloce nell'iserimento del carichino nel tamburo), comunque appena ti sarà possibile, prova anche la rex verde.



revoman forever DVC
- JigenGiò
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2504
- Iscritto il: lun nov 02, 13:51:30
- Località: Roccapiemonte Salerno
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Ok Peppe grazie, sono già pronte le 6 grani, domani provo a fare belle rosate, ti faccio sapere 

Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Ottimo lavoro ,davvero certosino complimenti!!!!JigenGiò ha scritto:Pubblico qui alcuni dati rilevati ieri al poligono di Corbara con la collaborazione dell' Ing. Metzger, faccio notare che per differenze cosi' basse di dosaggio le velocità non cambiano, ed inoltre è quasi impossibile notare differenze di un decimo di grano anche con le migliori bilancine!
Calibro .38 special; bossoli fiocchi; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 35mm
Polvere rex32 (gialla) 5,0 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 273 7) m/s 295
2) m/s 300 8) m/s 301
3) m/s 285 9) m/s 295
4) m/s 313 10) m/s 309
5) m/s 310 11) m/s 312
6) m/s 297 12) m/s 313
Calibro .38 special; bossoli fiocchi; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 35mm
Polvere rex32 (gialla) 5,0 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver s&w 60 pro series canna da 3 pollici
1) m/s 215 6) m/s 238
2) m/s 254 7) m/s 242
3) m/s 275 8) m/s 234
4) m/s 239 9) m/s 255
5) m/s 240 10) m/s 253
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 40,10mm
Polvere rex32 (gialla) 6,0 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 310 7) m/s 317
2) m/s 345 8) m/s 338
3) m/s 340 9) m/s 335
4) m/s 338 10) m/s 340
5) m/s 338 11) m/s 335
6) m/s 330 12) m/s 340
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 40,10mm
Polvere rex32 (gialla) 6,0 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 277 6) m/s 294
2) m/s 296 7) m/s 286
3) m/s 287 8) m/s 277
4) m/s 281 9) m/s 287
5) m/s 292 10) m/s 286
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 39,50mm
Polvere rex32 (gialla) 6,2 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 336 7) m/s 347
2) m/s 359 8) m/s 371
3) m/s 361 9) m/s 356
4) m/s 356 10) m/s 338
5) m/s 372 11) m/s 360
6) m/s 364 12) m/s 351
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 39,50mm
Polvere rex32 (gialla) 6,2 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 275 6) m/s 305
2) m/s 322 7) m/s 309
3) m/s 297 8) m/s 284
4) m/s 314 9) m/s 285
5) m/s 294 10) m/s 276
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 38,50mm
Polvere rex32 (gialla) 6,4 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 362 7) m/s 373
2) m/s 372 8) m/s 372
3) m/s 374 9) m/s 358
4) m/s 374 10) m/s 367
5) m/s 375 11) m/s 371
6) m/s 371 12) m/s 366
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 38,50mm
Polvere rex32 (gialla) 6,4 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 317 6) m/s 323
2) m/s 325 7) m/s 310
3) m/s 319 8) m/s 314
4) m/s 332 9) m/s 319
5) m/s 314 10) m/s 322
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 40,20mm
Polvere rex32 (gialla) 6,5 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver taurus 669 canna da 6 pollici
1) m/s 362 7) m/s 343
2) m/s 357 8) m/s 368
3) m/s 370 9) m/s 367
4) m/s 368 10) m/s 360
5) m/s 367 11) m/s 373
6) m/s 373 12) m/s 370
Calibro .357 Magnum; bossoli S&B; inneschi CCI 500
Palla IGF RNBB 125 grani (D: .356, h:15mm); OAL: 40,20mm
Polvere rex32 (gialla) 6,5 grani (+/- 0.1 grani)
Roll Crimp normale Matrice LEE per .38 special
Arma: revolver S&W 60 Pro Series canna da 3 pollici
1) m/s 298 6) m/s 299
2) m/s 303 7) m/s 317
3) m/s 312 8) m/s 301
4) m/s 309 9) m/s 317
5) m/s 300 10) m/s 302
Rilevazioni effettuate con cronografo procrhono digital a 2 metri dalla volata
Temperatura ambiente 25 gradi celsius

Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Concordo pienamente con peppe 686, se hai modo prova la verde e' piu' docilepeppe686 ha scritto:Ok Giò, con la cartuccia con 6.0 di rex gialla con le velocità crongrafate se già ha pf major, adesso fai delle prove di rosata e di controllabilità del revo sia nel singolo colpo che nei doppiaggi veloci, se ok puoi considerarla una cartuccia da utilizzare nel tds, prova anche con bossolo 38 spl palla da 155 grs. oal 37mm con 5.4/5.5 grs di rex gialla dovresti ottenere la stessa cartuccia solo un pò più corta(per essere più veloce nell'iserimento del carichino nel tamburo), comunque appena ti sarà possibile, prova anche la rex verde.![]()

- ilbolscevico
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
- Località: Terra di lupi e cacciatori
Re: Rex Gialla e .38 special/.357 magnum
Io ricarico con palla da 158 grani spinta da 5 grani di rex gialla e ho una cartuccia precisa a dolce....naturalmente non so e non penso sia a fattore.peppe686 ha scritto:Ok Giò, con la cartuccia con 6.0 di rex gialla con le velocità crongrafate se già ha pf major, adesso fai delle prove di rosata e di controllabilità del revo sia nel singolo colpo che nei doppiaggi veloci, se ok puoi considerarla una cartuccia da utilizzare nel tds, prova anche con bossolo 38 spl palla da 155 grs. oal 37mm con 5.4/5.5 grs di rex gialla dovresti ottenere la stessa cartuccia solo un pò più corta(per essere più veloce nell'iserimento del carichino nel tamburo), comunque appena ti sarà possibile, prova anche la rex verde.![]()
AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
A. Venditti