pulizia canna e rosate
- franz67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1180
- Iscritto il: dom apr 18, 16:20:02
- Località: Perugia
pulizia canna e rosate
una domanda a tutti, dopo aver pulito la canna di una carabina, quanti colpi servono a "ripulire la canna" ed iniziare a produrre rosate stabili senza che i prodotti pulenti producano colpi erratici ? Non escludo che l'argomento sia stato già trattato, comunque per quanto mi riguarda sparo almeno 3 colpi.
- phobos
- Nono Livello
- Messaggi: 913
- Iscritto il: dom set 20, 21:19:54
- Località: Colosseo
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: pulizia canna e rosate
Io ho preso l'abitudine di dare un paio di scovolate con uno spray per la pulizia dei freni, eliminando ogni traccia di olio o altro ( quando ho tempo
)
Facendo così ho notato miglioramenti

Facendo così ho notato miglioramenti
Because they said I couldn't have it
- franz67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1180
- Iscritto il: dom apr 18, 16:20:02
- Località: Perugia
Re: pulizia canna e rosate
per la verità io, dopo la pulizia della canna, uso passare dei feltrini col petrolio bianco e poi dei feltrini a secco. Non uso l'olio per conservare la canna, ma credo che comunque convenga sempre sparare 2 o 3 colpi prima di provare una rosata.
- phobos
- Nono Livello
- Messaggi: 913
- Iscritto il: dom set 20, 21:19:54
- Località: Colosseo
Re: pulizia canna e rosate
Buona idea anche se io considero, per abitudine, i primi colpi sempre come una sorta di 'riscaldamento' e che in genere non lascio mai a secco la canna di un'arma..... Comunque il sistema di poterla sgrassare cosi' deve essere sicuramente valido....Pyno&dyno ha scritto:Io ho preso l'abitudine di dare un paio di scovolate con uno spray per la pulizia dei freni, eliminando ogni traccia di olio o altro ( quando ho tempo)
Facendo così ho notato miglioramenti

Memento Audere Semper
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: pulizia canna e rosate
ATTENZIONE, tutti gli "spray" hanno una percentuale elevata di acqua all'interno della bomboletta, dovuta all'introduzione del propellente gassoso in pressione che veicola i vari prodotti quando utilizzato; il non plus ultra sarebbe bagnare d'olio fine una pezzuola monouso e passarla un paio di volte all'interno della canna! 

Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- franz67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1180
- Iscritto il: dom apr 18, 16:20:02
- Località: Perugia
Re: pulizia canna e rosate
dopo la pulizia, c'è chi usa Il Ballistoil o il Kroil ... l'olio per armi Benelli può andare bene ?
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: pulizia canna e rosate
Non ho detto OOOLLLLIOOOO prima di tirare, ho solamente consigliato di non usare spray all'interno della canna dopo la pulizia e lo "stoccaggio" in attesa della successiva seduta al poligono!
Una pezzuola inumidita d'olio (inumidita e non inzuppata), tirata un paio di volte lungo la canna non influenzerà assolutamente le pressioni del 1° colpo.
E poi se abbiamo dubbi, basta passare una pezzuola inumidita con lo sgrassatore prima di utilizzare l'arma ....... e siamo tranquilli
Una pezzuola inumidita d'olio (inumidita e non inzuppata), tirata un paio di volte lungo la canna non influenzerà assolutamente le pressioni del 1° colpo.
E poi se abbiamo dubbi, basta passare una pezzuola inumidita con lo sgrassatore prima di utilizzare l'arma ....... e siamo tranquilli

Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- franz67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1180
- Iscritto il: dom apr 18, 16:20:02
- Località: Perugia
Re: pulizia canna e rosate
allora direi : dopo la pulizia, c'è chi usa Il Ballistoil o il Kroil ... io userò una microgoccia d'olio per armi Benelli su pezzuola 

- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: pulizia canna e rosate
Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: pulizia canna e rosate
Anch'io uso il ballistol per conservarle quando non le uso tranne quella che usa le palle moly, li non uso niente durante la settimana, mentre quando devo andare fuori per un paio di mesi rimuovo quanto più moly possibile e poi ballistol a volontà
Because they said I couldn't have it
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: pulizia canna e rosate
E' chiaro che "il lubrificante perfetto" non esiste
Io però sconsiglio gli spray, specie per un utilizzo conservativo
per i motivi che ho spiegato.

Io però sconsiglio gli spray, specie per un utilizzo conservativo

Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- JigenGiò
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2504
- Iscritto il: lun nov 02, 13:51:30
- Località: Roccapiemonte Salerno
Re: pulizia canna e rosate
Anche io dopo la pulizia uso passare una goccia di olio beretta su pezzuola sia nella canna che all'esterno, poi quando uso l'arma, faccio una scovolata con pezzuola asciutta per portare via il lubrificante.
Vi devo dire che quando non conoscevo il trucco, arrivavo al poligono cercavo di mettere i primi colpi al bersaglio, ci rimanevo molto male, ora mi capita anche di prendere il centro alla prima botta, ma prima di puntare il foglio a 20 metri, faccio almeno 2 tamburi a dove coglio coglio
Vi devo dire che quando non conoscevo il trucco, arrivavo al poligono cercavo di mettere i primi colpi al bersaglio, ci rimanevo molto male, ora mi capita anche di prendere il centro alla prima botta, ma prima di puntare il foglio a 20 metri, faccio almeno 2 tamburi a dove coglio coglio

Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
Re: pulizia canna e rosate
Nitro.. sei l'armaiolo che ogni appassionato sogna!!.. E io che pensavo che col Ballistol ero apposto..
Ciao!.. Corro subito a ripulire Durlindana.. Swoosh!... Screeeeeeee!
Ehm.. dove lo trovi l'interflon!?
Prima o poi bisogna che redigi l'ABC del "Pulitore".. perchè mi sono stancato di avere 300 prodotti..
C'ho il Ballistol, il petrolio bianco, il grasso alte temperature, la schiuma forrest.. uffaaaa!!
.."il Pulitore".. voi siete il male.. ed io la cura!

Ciao!.. Corro subito a ripulire Durlindana.. Swoosh!... Screeeeeeee!
Ehm.. dove lo trovi l'interflon!?
Prima o poi bisogna che redigi l'ABC del "Pulitore".. perchè mi sono stancato di avere 300 prodotti..
C'ho il Ballistol, il petrolio bianco, il grasso alte temperature, la schiuma forrest.. uffaaaa!!
.."il Pulitore".. voi siete il male.. ed io la cura!



Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: pulizia canna e rosate

Chiedi nelle migliori armerie!
Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
Re: pulizia canna e rosate
io asciugo con pezzuola eventuale oli in eccesso e i primi cinque colpi li metto in un solo buco con la mia remington sps tactical in 308
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: pulizia canna e rosate
Noto due problemi: conservare la canna ( l'arma ) dopo una sessione di tiro, ed iniziare il tiro in un'altra sessione evitando i colpi cosidetti flyers specialmente in una gara.
Premetto che il cosidetto Kroil non e' che una miscela di idrocarburi a basso punto di ebollizione mescolato ad altri con un p.e. piu' alto: in parole povere della roba tipo benzina/ etere di petrolio/petrolio, il tutto mescolato con acetone/ olio da motori/ et simili. Quindi e' un qualcosa che in parte pulisce ed in parte conserva, ergo se uno non vuole perdere tempo a cercare i componenti usa il popolare Ballistol per lubrificare ( alla fine della pulizia con solventi tipo petrolio/ benzine/ e simili....ci metterei anche il WD40 ). Non ho parlato di deparassitazione del tenace Molokot ovvero bisolfuro di molibdeno che va via solo "meccanicamente" usando borecliners tipo sidol, pasta Josso e simili. Invece chi usa le solite palle camiciate basta che usi il Hoppes n 9/Robla/Robla Solo/ o simili per sciogliere il rame e quindi portarlo via con gli altri metalli legati.
Ma....qui si attacca i discorso di come si arriva in linea. La canna deve essere asciutta ( passare una pezzuola asciutta a volte non basta!). Fa bene chi ci passa una pezzuola bagnata con una benzina avio e poi una pezzuola asciutta, eppoi spara un paio di colpi.
Ma.....ce n'e' ancora ( mi perdonino gli specialisti, dato che lo scrivo per...gli altri ):
quelli che vanno in gara usano "ramare" la canna ( oppure molicottare per chi preferisce le palle grigionere ) sparando un buon numero di colpi ( qui conta l'esperienza ) in una precedente sessione portando via solo i residui di sparo con una pezzuola bagnata di benzina/ acetone/alcool o simili.
Premetto che il cosidetto Kroil non e' che una miscela di idrocarburi a basso punto di ebollizione mescolato ad altri con un p.e. piu' alto: in parole povere della roba tipo benzina/ etere di petrolio/petrolio, il tutto mescolato con acetone/ olio da motori/ et simili. Quindi e' un qualcosa che in parte pulisce ed in parte conserva, ergo se uno non vuole perdere tempo a cercare i componenti usa il popolare Ballistol per lubrificare ( alla fine della pulizia con solventi tipo petrolio/ benzine/ e simili....ci metterei anche il WD40 ). Non ho parlato di deparassitazione del tenace Molokot ovvero bisolfuro di molibdeno che va via solo "meccanicamente" usando borecliners tipo sidol, pasta Josso e simili. Invece chi usa le solite palle camiciate basta che usi il Hoppes n 9/Robla/Robla Solo/ o simili per sciogliere il rame e quindi portarlo via con gli altri metalli legati.
Ma....qui si attacca i discorso di come si arriva in linea. La canna deve essere asciutta ( passare una pezzuola asciutta a volte non basta!). Fa bene chi ci passa una pezzuola bagnata con una benzina avio e poi una pezzuola asciutta, eppoi spara un paio di colpi.
Ma.....ce n'e' ancora ( mi perdonino gli specialisti, dato che lo scrivo per...gli altri ):
quelli che vanno in gara usano "ramare" la canna ( oppure molicottare per chi preferisce le palle grigionere ) sparando un buon numero di colpi ( qui conta l'esperienza ) in una precedente sessione portando via solo i residui di sparo con una pezzuola bagnata di benzina/ acetone/alcool o simili.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: pulizia canna e rosate
un ipotetico cecchino che deve andare subito a segno, diciamo a 500 metri, come dovrebbe pretrattare canna e arma?
N. B.: solo per curiosità, perché insisto che ho solo armi corte, tranne il 12 canna liscia e non mi sono MAI cimentato con srmi lunghe, ottiche ecc. ecc.
N. B.: solo per curiosità, perché insisto che ho solo armi corte, tranne il 12 canna liscia e non mi sono MAI cimentato con srmi lunghe, ottiche ecc. ecc.
Pentitevi!!!
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: pulizia canna e rosate
Vieni ad un nostro incontro e te ne facciamo provare di tutti i tipi e calibriCalico ha scritto:un ipotetico cecchino che deve andare subito a segno, diciamo a 500 metri, come dovrebbe pretrattare canna e arma?
N. B.: solo per curiosità, perché insisto che ho solo armi corte, tranne il 12 canna liscia e non mi sono MAI cimentato con srmi lunghe, ottiche ecc. ecc.
Because they said I couldn't have it
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: pulizia canna e rosate
L'ipotetico tiratore di precisione ( il cecchino e' un'altra cosa e lo lasciamo stare ) come ho raccontato sopra inizia a tirare con canna pulita da residui carboniosi od altro dovuti ad inneschi ed additivi delle polveri, ma con canna ramata o molicottata in una breve sessione precedente ( comunque relata refero ). Di persona ho riscontrato che il Police, ma anche il Sako infila i colpi uno nell'altro dopo una decina di cartuccei se la canna era stata pulita perfettamente dai soliti residui e dal rame. E' una impressione soggettiva? Mah! Sentiamo chi veramente ci prende sempre e comunque. Da considerare il tipo di fucile che si usa, se commerciale, se preparato o assemblato con canne speciali ( Hart/Shilen/kelbly etc ), azioni e receiver custom, e ricarica controllatissima., e per ultimo ma non meno importante....il manico.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: pulizia canna e rosate
ma infatti: come si fa a capire se si é riscaldata la canna o il manico?
Pentitevi!!!
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
Re: pulizia canna e rosate
Mah a meno che uno non abbia crisi di singhiozzo parossistico quando spara, forse la maggior parte della maestria è da ricercare nella bontà dei materiali, fucile-ottica-palla-polvere, nell'assemblaggio delle ricariche dedicate (la cosiddetta "ricetta" per quel fucile) ed infine in tutti quegli accorgimenti che fanno il buon tiratore... in ogni caso ci vuole un sacco di tempo!!
Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: pulizia canna e rosate
ci sono anche quelli che qualsiasi ferro imbracciano ci prendono; é anche una questione di fisiognomica tra mano-braccio-spalla-occhio. Il mio amico Dt Ivo é uno di quelli, solo che gli si sta allontanando la vista.
Pentitevi!!!
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: pulizia canna e rosate
Allora, vedo molta confusione in materia, sfatiamo le "leggende" con una concreta spiegazione tecnica.
In poligono, bene sparare un paio di colpi prima, male, anzi malissimo e deleterio il sistema di "seccare" la canna prima di sparare con liquidi altamente volatili come benzina avio (Zippo), trielina et similia, accettabile il petrolio bianco, dannosissimo poi il liquido idraulico per impianti frenanti di autoveicoli...... Perchè, al passaggio della prima palla, la struttura molecolare dell'acciaio è perfettamente a "nudo" e l'attrito radente della stessa palla "stira" le molecole avendo interspazio, creando un fenomeno di cracking (microfratture molecolari), quando invece la canna è stata lubrificata e asciugata tra le molecole dell'acciaio rimane sempre un certo grado di lubrificazione che sopperisce allo "stiramento" a secco, (i liquidi sono incomprimibili), il secondo colpo trova una canna condizionata, ovvero, viste le temperature in gioco l'olio tra molecole carbonizza e i microspazi tra molecole adiacenti sono saturi anche del fouling lasciato dalla prima palla, quindi questa non può provocare "stiramento". MAI sparare a canna "secca".
A caccia il discorso cambia, e parecchio per tiri chirurgici a lunga distanza, per sopperire all'handicap del primo e unico colpo che deve andare a segno, si tara l'arma con il solo colpo dopo aver pulito, lubrificato e asciugato, oppure come preferisco fare, si pulisce la canna, si lubrifica e si asciuga, si sparano due colpi, e la si lascia così o si passano solo due feltrini perfettamente asciutti, questo se l'arma non deve rimanere a lungo inattiva.
Pensieri e parole...... A Voi......
A.M.
In poligono, bene sparare un paio di colpi prima, male, anzi malissimo e deleterio il sistema di "seccare" la canna prima di sparare con liquidi altamente volatili come benzina avio (Zippo), trielina et similia, accettabile il petrolio bianco, dannosissimo poi il liquido idraulico per impianti frenanti di autoveicoli...... Perchè, al passaggio della prima palla, la struttura molecolare dell'acciaio è perfettamente a "nudo" e l'attrito radente della stessa palla "stira" le molecole avendo interspazio, creando un fenomeno di cracking (microfratture molecolari), quando invece la canna è stata lubrificata e asciugata tra le molecole dell'acciaio rimane sempre un certo grado di lubrificazione che sopperisce allo "stiramento" a secco, (i liquidi sono incomprimibili), il secondo colpo trova una canna condizionata, ovvero, viste le temperature in gioco l'olio tra molecole carbonizza e i microspazi tra molecole adiacenti sono saturi anche del fouling lasciato dalla prima palla, quindi questa non può provocare "stiramento". MAI sparare a canna "secca".
A caccia il discorso cambia, e parecchio per tiri chirurgici a lunga distanza, per sopperire all'handicap del primo e unico colpo che deve andare a segno, si tara l'arma con il solo colpo dopo aver pulito, lubrificato e asciugato, oppure come preferisco fare, si pulisce la canna, si lubrifica e si asciuga, si sparano due colpi, e la si lascia così o si passano solo due feltrini perfettamente asciutti, questo se l'arma non deve rimanere a lungo inattiva.
Pensieri e parole...... A Voi......
A.M.
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
Re: pulizia canna e rosate
Molto chiaro e intuitivo!.. In pratica per sparare bene, e far durare la canna, occorre che la stessa sia sempre in "quelle" determinate condizioni d'esercizio, ovvero leggermente lubrificata e "ramata" dal fouling della prima palla! Grazie Antonio!
Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: pulizia canna e rosate
Non solo consigli utili, ma logicamente dimostrati con tanto di descrizione fisica del fenomeno! Un MAESTRO del quale, prima o poi, stmperò tutti i post. C'é un testo cui riferirsi o é solo farina del sacco di una pluriennale esperienza?
Pentitevi!!!
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: pulizia canna e rosate
Come se dice a Roma.... Fà 'n po' te.....
Se esiste un testo che spiega questo, trovalo.......... Ma tutto ha una logica, i miei studi giovanili e aggiornamento continuo sulle tecnologie dei metalli, con particolare riguardo, vista la mia passione, agli acciai delle canne, trattamenti termici, lavorazione e quant'altro, alle mie letture dei più svariati testi sulla materia con particolare riguardo, americani, per il mio trascorso lavorativo e ........Come dici, la mia pluriennale e personale esperienza.....
L'applicazione delle conoscenze dell'insieme, documentare e archiviare capillarmente prove e sperimentazioni fa la differenza. L'esperienza se non supportata da studi e conoscenza ha il suo invalicabile limite, non si "viaggia" per "sentito dire" o "così fan tutti" perchè mi chiedo sempre, tutti chi????? Da qual pulpito vien la predica???
Più di qualcuno mi pressa per scrivere una pubblicazione e nella mia "pigrizia artistica" può darsi che prima o poi lo farò, ho nell'archivio delle mie esperienze molto materiale per poterlo fare e...... Magari prima o poi.........
Un esempio, stò provando i bossoli Lapua Palma 308W, solo sulle dimensioni del bossolo nei vari passaggi, da nuovo, a formattato, a sparato, a ricalibrato etc.. Ho scritto un sei pagine di foglio A4, è solo l'inizio e porta via molto tempo per le prove, poi dovrò confrontarle con i bossoli normali (ma quì già sono un pezzo avanti) prima di dire, anche se anticipo che una differenza migliorativa c'è ma non posso ancora confermarla, a una fabbrica come Lapua non gli si può certo dire della trovata commerciale a prescindere, visto il calibro degli ingegneri addetti ai lavori e i mezzi di collaudo che ha a disposizione.........
Poi sempre umilmente disponibile ad accettare smentite ben supportate scientificamente, consapevole che non si finisce MAI di imparare...
Un salutone
A.M.
Se esiste un testo che spiega questo, trovalo.......... Ma tutto ha una logica, i miei studi giovanili e aggiornamento continuo sulle tecnologie dei metalli, con particolare riguardo, vista la mia passione, agli acciai delle canne, trattamenti termici, lavorazione e quant'altro, alle mie letture dei più svariati testi sulla materia con particolare riguardo, americani, per il mio trascorso lavorativo e ........Come dici, la mia pluriennale e personale esperienza.....
L'applicazione delle conoscenze dell'insieme, documentare e archiviare capillarmente prove e sperimentazioni fa la differenza. L'esperienza se non supportata da studi e conoscenza ha il suo invalicabile limite, non si "viaggia" per "sentito dire" o "così fan tutti" perchè mi chiedo sempre, tutti chi????? Da qual pulpito vien la predica???
Più di qualcuno mi pressa per scrivere una pubblicazione e nella mia "pigrizia artistica" può darsi che prima o poi lo farò, ho nell'archivio delle mie esperienze molto materiale per poterlo fare e...... Magari prima o poi.........
Un esempio, stò provando i bossoli Lapua Palma 308W, solo sulle dimensioni del bossolo nei vari passaggi, da nuovo, a formattato, a sparato, a ricalibrato etc.. Ho scritto un sei pagine di foglio A4, è solo l'inizio e porta via molto tempo per le prove, poi dovrò confrontarle con i bossoli normali (ma quì già sono un pezzo avanti) prima di dire, anche se anticipo che una differenza migliorativa c'è ma non posso ancora confermarla, a una fabbrica come Lapua non gli si può certo dire della trovata commerciale a prescindere, visto il calibro degli ingegneri addetti ai lavori e i mezzi di collaudo che ha a disposizione.........
Poi sempre umilmente disponibile ad accettare smentite ben supportate scientificamente, consapevole che non si finisce MAI di imparare...
Un salutone
A.M.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: pulizia canna e rosate
Un salutone a te. Questo mi conforta in una convinzione, che ho espresso, anche ad altri: essendo dei veri esperti di una certa disciplina e specialmente di un settore di essa, dovreste confrontarvi con una pubblicazione, anche non cartacea sia chiaro, purché tutelante il prodotto del vostro ingegno: ciò comporta tanta responsabilità ed esporsi a critiche, non lo nego, ma consentirà ai posteri di poter utilizzare le basi del vostro lavoro, della vostra esperienza, senza che questa fatica dell'intelletto umano debba andare nel tempo sprecata. Un saluto.
Pentitevi!!!
- meridio
- Nono Livello
- Messaggi: 962
- Iscritto il: lun set 21, 00:19:27
- Località: Cagliari
Re: pulizia canna e rosate
Io sparo con un norinco cq 311 un ak e un simonov con tutti uso lo stesso sitema, a fine sessione prima spruzzo dentro crc GUN CARE o wd 40 poi scovolo di ottone poi scovolo in setole e poi feltrini prima umidi di gun care e poia asciutti finoa quando non escono bianchi. Conservo in cassaforte e quando arrivo in linea tiro fuori il ferro e sparo. Sbaglio qulacosa ?
Io non lascio mai alcuna sostanza oleosa in canna benchè in strato sottile a meno che non debba partire per mesi.
Io non lascio mai alcuna sostanza oleosa in canna benchè in strato sottile a meno che non debba partire per mesi.
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: pulizia canna e rosate
Meridio, la canna è sicuramente pulita ma come??????
Certo che i feltrini escono bianchi, ma il rame è lì, l'hai solo "allisciato"...... Non mi pronuncio sul WD40 e ritengo invece buono il Gun Care. Ti invito a fare una prova, prendi l'arma come l'hai lasciata, asciuga bene la canna e poi passa uno scovolo in lana imbevuto di Robla Solo Mil, ripassa ogni tanto per circa una quindicina di minuti o più, passa poi una pezza asciutta, vedrai che esce colorata di blù/verde, significa che il rame era lì, per chiudere spruzza del buon olio come il Ballistol in canna e passa più volte uno scovolo in bronzo fosforoso (ottone come tu dici), asciuga, spruzza Ballistol e asciuga di nuovo, ora la canna è perfetta per il prossimo sparo.
A.M.
Certo che i feltrini escono bianchi, ma il rame è lì, l'hai solo "allisciato"...... Non mi pronuncio sul WD40 e ritengo invece buono il Gun Care. Ti invito a fare una prova, prendi l'arma come l'hai lasciata, asciuga bene la canna e poi passa uno scovolo in lana imbevuto di Robla Solo Mil, ripassa ogni tanto per circa una quindicina di minuti o più, passa poi una pezza asciutta, vedrai che esce colorata di blù/verde, significa che il rame era lì, per chiudere spruzza del buon olio come il Ballistol in canna e passa più volte uno scovolo in bronzo fosforoso (ottone come tu dici), asciuga, spruzza Ballistol e asciuga di nuovo, ora la canna è perfetta per il prossimo sparo.
A.M.
- meridio
- Nono Livello
- Messaggi: 962
- Iscritto il: lun set 21, 00:19:27
- Località: Cagliari
Re: pulizia canna e rosate
Gentilissimo, dove trovo il robla solo mil?
In effetti, benchè non spari quantità enormi di munizioni (saranno 500 all'anno) non ho mai usato sramatori sulle mie lunghe solo e sempre guncare, e olio di gomito.
SAi io sono molto attento per mancanza di tempo a scindere i passaggi assolutamente necessari da quelli maniaci che rispetto ad una grande spesa di tempo non apportano benefici apprezzabili a fronte di un "manico" mediocre.
Poichè però ogni tanto con il simonov e il cq 311 faccio qualche garettta ex ordinanza ai 100 vorrei non tralasciare nulla.
Sono già in possesso dell'olio benelli MF-82, pensi sia un adeguato sostituto del ballistol?
In effetti, benchè non spari quantità enormi di munizioni (saranno 500 all'anno) non ho mai usato sramatori sulle mie lunghe solo e sempre guncare, e olio di gomito.
SAi io sono molto attento per mancanza di tempo a scindere i passaggi assolutamente necessari da quelli maniaci che rispetto ad una grande spesa di tempo non apportano benefici apprezzabili a fronte di un "manico" mediocre.
Poichè però ogni tanto con il simonov e il cq 311 faccio qualche garettta ex ordinanza ai 100 vorrei non tralasciare nulla.
Sono già in possesso dell'olio benelli MF-82, pensi sia un adeguato sostituto del ballistol?
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: pulizia canna e rosate
Credo che il Benelli oil vada più che bene, il Ballistol e il Robla lo trovi dappertutto, es. anche on line sui cataloghi di Bersaglio Mobile e simili, cerca in rete, poi non è certo mancanza di tempo.... Ti sei mai chiesto del perchè dici di essere un manico "mediocre", ottimi tiratori si diventa, se in poligono impegni un determinato tempo, sfruttalo a fondo e nel migliore dei modi, ricarica bene anche senza esagerare, sfrutta al massimo i "ferri" e vedrai che arriverai a risultati con ...... Lo stesso tempo impiegato, insomma nelle tue possibilità ci devi prima di tutto credere.
A.M.
A.M.
- meridio
- Nono Livello
- Messaggi: 962
- Iscritto il: lun set 21, 00:19:27
- Località: Cagliari
Re: pulizia canna e rosate
Ho studiato , il robla è a base di ammoniaca, alcuni non lo usano perchè puzz atroppo.
Essendo un chimico potrei provare con l'ammonaica diluita.
Sul crederci ci credo e cerco sempre di spremere il possibile dall'arma e da me, ma devo afre i conti anche con i costi dei componenti
io sparo con arma con scatto miliatre mai toccato a mire metalliche ai 100 metri le palle ad tiro del 223 costano...
il mio miglior risultato in gara è stato 135 su 150 con palle confezione bulk della big bullet
Essendo un chimico potrei provare con l'ammonaica diluita.
Sul crederci ci credo e cerco sempre di spremere il possibile dall'arma e da me, ma devo afre i conti anche con i costi dei componenti
io sparo con arma con scatto miliatre mai toccato a mire metalliche ai 100 metri le palle ad tiro del 223 costano...
il mio miglior risultato in gara è stato 135 su 150 con palle confezione bulk della big bullet
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: pulizia canna e rosate
meridio, cerca anche sul sito dimararmi: loro hanno sicuramente il ballistol.
Pentitevi!!!
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: pulizia canna e rosate
nei centri commerciali decatlon vendono il ballistol o direttamente sul loro sito che eventualmemte consigliano il centro piu vicinoCalico ha scritto:meridio, cerca anche sul sito dimararmi: loro hanno sicuramente il ballistol.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: pulizia canna e rosate
Io ho trovato solo Armistol ... e non credo sia lo stesso prodotto 

Luigi - Tertium non datur
- Don Beretta
- Primo Livello
- Messaggi: 185
- Iscritto il: dom set 20, 14:02:49
Re: pulizia canna e rosate
Un'armeria senza il ballistol è come un prete senza particole..........cambia chiesaLuigi67 ha scritto:Io ho trovato solo Armistol ... e non credo sia lo stesso prodotto

Chi ha un perché per vivere, può sopportare tutti i come.
-- Friedrich Wilhelm Nietzsche
-- Friedrich Wilhelm Nietzsche
- Viper
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4872
- Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
- Località: Chiari, Brescia
Re: pulizia canna e rosate
Amen FratelloDon Beretta ha scritto:Un'armeria senza il ballistol è come un prete senza particole..........cambia chiesaLuigi67 ha scritto:Io ho trovato solo Armistol ... e non credo sia lo stesso prodotto

"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: pulizia canna e rosate
quoto al 110% quanto detto sopra da A.M. (io ho ridotto il post)antonio mitelli ha scritto:.. Perchè, al passaggio della prima palla, la struttura molecolare dell'acciaio è perfettamente a "nudo" e l'attrito radente della stessa palla "stira" le molecole avendo interspazio, creando un fenomeno di cracking (microfratture molecolari),
Pensieri e parole...... A Voi......
A.M.
quello che noi consideriamo compatto come l'acciaio invece e come una spugna dove tra molecola e molecola si inserisce di tutto
per provarlo basta prendere un grosso martello o una mazza e velocemente sfiammarlo con un cannello e vedrete che l'acqua tra le molecole fuoriesce facendo per un attimo trasudare il ferro, in effetti la "cemetazione" e inserire particelle di materiale molto piu duro tra le molecole di acciaio
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: pulizia canna e rosate
Mimmo, l'acqua che vedi sul metallo che sfiammi con il cannello non è quella che fuoriesce dal metallo, ma è un prodotto della combustione, son sicuro che faxbat ti darà la formule delle reazioni chimiche. La cementazione di un acciaio non è altro che un arricchimento della percentuale di carbonio in uno strato molto superficiale di un acciaio basso legato, a differenza della tempra che riesce a penetrare molto più in profondità la cementazione interessa solo alcuni decimi dello spessore del materiale. Vari e offuscati ricordi di tecnologia quando il prof ci spappolava i maroni col diagramma ferro-carbonio che dovevamo sapere a memoria. Inutile dire che poi tale conoscenza non avendo avuto applicazione nel mondo del lavoro si è rivelata inutile 

Because they said I couldn't have it
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: pulizia canna e rosate
pyno&dyno stiamo dicendo la stessa cosa in forma diversa, la cementazione e proprio inserire delle particelle esterne di altro carbonio immergendo il pezzo caldo in un "impasto" di materiali vari ma a base di carbonio, addirittura gli antichi "forgiari" (chi usa la forgia) usavano come tecnica per indurire il filo delle lame strofinare la lama rovente con una punta di corno bovino.
la tempra interessa il cristallino del pezzo.
riguardo la trasudazione ho sempre creduto che fosse l'acqua interna al ferro, ma se tu dici che e una reazione chimica sono disponibilissimo a rivedere ed agiornare le mie nozioni , aspettiamo faxbat.
la tempra interessa il cristallino del pezzo.
riguardo la trasudazione ho sempre creduto che fosse l'acqua interna al ferro, ma se tu dici che e una reazione chimica sono disponibilissimo a rivedere ed agiornare le mie nozioni , aspettiamo faxbat.

......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: pulizia canna e rosate
Nel nostro Istituto c'era un dipartimento di Metallurgia, il cui direttore quando era in commissioni di esame spaccava i cosidetti con i famigerati Diagrammi di fase o diagrammi di stato. Era per me una zona off limits, non perche' mi fosse vietata, ma perche' la evitavo. Li' erano piu' fisici che chimici. Che diavolo sono i diagrammi di stato? Sono dei grafici che mostrano gli stati ( fasi ) di una sostanza pura o di una miscela ad una data Temperatura/ Pressione/ Volume /% di composizione. E finche' si tratta di un solo elemento ( per es Ferro ), di una molecola ( per es Acqua ) le cose sono alquanto semplici, ma diventa tutto piu' "complicato" quando c'e' piu' di quanto accennato, ed e' il caso degli acciai speciali. Non credo anche io che variando in modo drammatico la Temperatura usando un cannello ossiacetilenico venisse fuori acqua sotto forma di liquido prima e poi vapore. Di piu' non posso dire in quanto non e' stata mia materia di studio.Pyno&dyno ha scritto:Mimmo, l'acqua che vedi sul metallo che sfiammi con il cannello non è quella che fuoriesce dal metallo, ma è un prodotto della combustione, son sicuro che faxbat ti darà la formule delle reazioni chimiche. La cementazione di un acciaio non è altro che un arricchimento della percentuale di carbonio in uno strato molto superficiale di un acciaio basso legato, a differenza della tempra che riesce a penetrare molto più in profondità la cementazione interessa solo alcuni decimi dello spessore del materiale. Vari e offuscati ricordi di tecnologia quando il prof ci spappolava i maroni col diagramma ferro-carbonio che dovevamo sapere a memoria. Inutile dire che poi tale conoscenza non avendo avuto applicazione nel mondo del lavoro si è rivelata inutile
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: pulizia canna e rosate
NO, non mi convincete neanche un po' a scrivere, dico solo questo, Fax... Ha già detto abbastanza, per chi vuole approfondire l'argomento vada pure in rete se ha basi per interpretare, inoltre un'occhiata al famigerato grafico ferro-carbonio (la farfalla) serve a schiarire in parte le idee sulle "trasformazioni" dei metalli, martensite, austenite.....Gli acciai legati bi, tri e oltre con le percentuali e le temperature.... Poi i trattamenti termici, tempra semplice, profonda, cementazione etc. etc.......
L'acciaio è una spugna????? Non proprio...... Qualunque acciaio è ferro-carbonio in varia percentuale con aggiunte di cromo, nikel, molibdeno e altri metalli si ottengono le leghe che poi vanno "trasformate"................. Gli acciai "speciali" è un altro "fronte" molto particolare....
Per le canne di armi da fuoco si usa "normalmente" un C-40 da lavorazione, bonificato o meno con varie percentuali di nikel-cromo-molibdeno che gli fanno assumere varie diciture e classificazioni, molte a segreto industriale...........
A.M.
L'acciaio è una spugna????? Non proprio...... Qualunque acciaio è ferro-carbonio in varia percentuale con aggiunte di cromo, nikel, molibdeno e altri metalli si ottengono le leghe che poi vanno "trasformate"................. Gli acciai "speciali" è un altro "fronte" molto particolare....
Per le canne di armi da fuoco si usa "normalmente" un C-40 da lavorazione, bonificato o meno con varie percentuali di nikel-cromo-molibdeno che gli fanno assumere varie diciture e classificazioni, molte a segreto industriale...........
A.M.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: pulizia canna e rosate
carissimo antonio, ti scrivo questa lettera dopo tanto tempo, scusa se ti rispondo con cosi tanto ritardo ma per mia sfortuna e filosofia di vita tendo a seguire iL sapere degli antichi , gli antichi consigliano di contare fino a dieci e poi rispondere,antonio mitelli ha scritto:NO, non mi convincete neanche un po' a scrivere, dico solo questo, Fax... Ha già detto abbastanza, per chi vuole approfondire l'argomento vada pure in rete se ha basi per interpretare,
A.M.
io tendo a contare fino ad un milione per meglio tener fede.
il tuo post superiore e poco chiaro, scusa se ti faccio alcune domande:
TU CHE IDEA HAI DEI FORUM?
nessuno credo cerca di convincerti o estorcerti i tuoi "segreti"
imponi a faxbat di non parlare che già Ha detto abbastanza
consigli a chi vuol approfondire l'argomento di andare in rete ( rete dove????? un altro furum ????)
metti in dubbio che possa avere il bagaglio culturale per interpretare quel che leggerebbe in rete (su altri furum ?)
MA VERAMENTE CREDI CHE TUTTI SIANO COME DEI "PULCINELLA" CHE POSSIEDONO UN SEGRETO CHE NESSUNO CONOSCE ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: pulizia canna e rosate
Mimmo, possibile che interpreti sempre a modo tuo??????
Stavolta spiego meglio.....Così chiarimo!!!!!
Allora, punto primo, non ho segreti da tenere per me come si evince dai miei post.
Fax "ha detto abbastanza" nel senso che ha centrato l'argomento per chi è interessato ad approfondire sa dove cercare.
In rete significa in internet, alle voci:
trattamenti termici degli acciai, diagrammi di stato degli acciai, diagramma ferro-carbonio, rapporto pressione-volume, acciai speciali, fusione degli acciai etc.
Non mi convincete a scrivere, significa che in questo caso, ci vuole un trattato che mi richiede un bel po' d'impegno, prima per rapportare l'insieme con il centro dell'argomento in forma comprensibile a tutti, poi per scriverlo, magari avendo molto più tempo a disposizione potrò farlo, questo perchè odio la superficialità e dare spiegazioni non attendibili.
Ognuno poi ha il bagaglio culturale tecnico che si è costruito, o ce l'hai o non ce l'hai, tu sai. Come ognuno conosce i propri limiti, almeno spero.
Pulcinella è un'icona del folklore napoletano e merita il dovuto rispetto.
La mia idea del forum è, se ci sono significa che mi piace perchè lo trovo equilibrato e interessante.
Non mi infilo in argomenti che non conosco o conosco solo in parte e che non ho personalmente sperimentato tanto per scrivere qualcosa....
Caro Mimmo, spero ora di essere stato CHIARO!!!!!!!!!!!!!!
A.M.
Stavolta spiego meglio.....Così chiarimo!!!!!
Allora, punto primo, non ho segreti da tenere per me come si evince dai miei post.
Fax "ha detto abbastanza" nel senso che ha centrato l'argomento per chi è interessato ad approfondire sa dove cercare.
In rete significa in internet, alle voci:
trattamenti termici degli acciai, diagrammi di stato degli acciai, diagramma ferro-carbonio, rapporto pressione-volume, acciai speciali, fusione degli acciai etc.
Non mi convincete a scrivere, significa che in questo caso, ci vuole un trattato che mi richiede un bel po' d'impegno, prima per rapportare l'insieme con il centro dell'argomento in forma comprensibile a tutti, poi per scriverlo, magari avendo molto più tempo a disposizione potrò farlo, questo perchè odio la superficialità e dare spiegazioni non attendibili.
Ognuno poi ha il bagaglio culturale tecnico che si è costruito, o ce l'hai o non ce l'hai, tu sai. Come ognuno conosce i propri limiti, almeno spero.
Pulcinella è un'icona del folklore napoletano e merita il dovuto rispetto.
La mia idea del forum è, se ci sono significa che mi piace perchè lo trovo equilibrato e interessante.
Non mi infilo in argomenti che non conosco o conosco solo in parte e che non ho personalmente sperimentato tanto per scrivere qualcosa....
Caro Mimmo, spero ora di essere stato CHIARO!!!!!!!!!!!!!!
A.M.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: pulizia canna e rosate
Antoni mio carissimo antonio, mio nume tutelare,
sicuramente ho letto male
e male interpretato
e di conseguenza ...Ho scritto male

sicuramente ho letto male
e male interpretato
e di conseguenza ...Ho scritto male


......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: pulizia canna e rosate





A.M.