errore di parallasse
- franz67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1180
- Iscritto il: dom apr 18, 16:20:02
- Località: Perugia
errore di parallasse
secondo voi l'errore di parallasse in quanti cm può essere quantificabile (spannometricamente) ? Per un ottica 12x esente a 100 metri credo che a 200 l'errore massimo sia 2 cm e a 300 3 cm. CHe ne pensate ?
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: errore di parallasse
L'errore possibile è pari alla distanza tra l'asse dell'ottica e l'asse della canna.
Tale errore era frequente il fotografia quando si usava la Rolleiflex biottica, il mirino utilizzava l'ottica superiore, e quello sottostante corrispondeva a quanto veniva effettivamente impresso sulla pellicola. E' quindi evidente che i due coni visivi avessero una visione sfalsata che si evidenziava maggiormente a distanze inferiori ....
Tale errore era frequente il fotografia quando si usava la Rolleiflex biottica, il mirino utilizzava l'ottica superiore, e quello sottostante corrispondeva a quanto veniva effettivamente impresso sulla pellicola. E' quindi evidente che i due coni visivi avessero una visione sfalsata che si evidenziava maggiormente a distanze inferiori ....
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Re: errore di parallasse
francesco ha descritto chiaramente da cosa nasce l'errore, incongruenza tra asse della canna e asse dell'ottica di puntamento, ammesso che la palla sparata abbia caduta pari a "0" ... di fatto l'errore che può generarsi sul bersaglio dipende anche dallo schema ottico del sistema di puntamento, in quanto la distanza del reticolo dal centro nodale dello schema, è quello che "erroneamente" viene indicato come errore di parallasse nelle ottiche moderne e corretto con una regolazione a parte ... questo errore non è quantificabile, se non nella sua massima misura, che coinciderebbe con un errore grossolano di postura sull'arma, ma comunque virtualmente incommensurabile
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: errore di parallasse
Anche la visione umana ha un errore di parallasse (orizzontale) che fornendo una visione bilaterale consente tridimensionalmente una stima delle distanze ....
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: errore di parallasse
L'errore di parallasse, si commette quando il centro pupillare che traguarda non è perfettamente coincidente con il centro dell'oculare e dell'incrocio reticolo.
Ci si accorge di questo quando, una volta centrato il reticolo sul punto del bersaglio, ben ferma l'arma, si sposta leggermente la testa (un'idea) a destra o a sinistra, se il reticolo si "muove" dal centro del bersaglio si è sicuramente fuori parallasse, ovvio che si è perfettamente centrati con parallasse zero quando al percettibile movimento di posizione dell'occhio il reticolo rimane ben centrato sul punto bersaglio. Per cui effettuata la correzione di parallasse con l'obbiettivo o con la terza torretta fare questo controllo è la prova del nove. Nelle ottiche prive di correzione di parallasse per avere la certezza del corretto puntamento fare la prova sopradescritta.
Giusto riguardo la rolley, due punti ottici di traguardo, l'occhio e l'obiettivo che rimanda l'immagine da impressionare, ma descrizione imprecisa riguardo l'ottica e la canna, quest'ultima non "vede" e non rimanda. Basta provare per rendersi conto, che anche smontando l'ottica dall'arma esiste sempre l'errore di parallasse, traguardare bene in centro obiettivo effettuando la prova desritta sopra, quando pupilla, centro reticolo e punto bersaglio sono sullo stesso asse si è in linea o meglio il reticolo incamerato nel tubo dell'ottica è assolutamente in asse, si va fuori quando il reticolo apparentemente centrato non è in asse il tubo, si ha un centraggio apparente, verificabile spostando leggermente il punto di traguardo (pupilla).
In pratica l'asse della canna non c'incazza un tubo. Detta la legge la posizione sempre perpendicolare del reticolo all'interno del tubo e tra questi e il bersaglio, posso avere "apparentemente" il centro del reticolo perfetto sul bersaglio, ma posso avere un solo grado di fuori asse del tubo, per non avere più perpendicolarità formando due assi, esempio, un asse è occhio-un punto dell'oculare- centro reticolo- un punto dell'obiettivo opposto a quello dell'oculare - punto bersaglio "apparentemente" in centro reticolo; l'altro asse è, occhio- centro oculare- centro reticolo-centro campana di uscita- punto bersaglio, reticolo perpendicolare ai tre punti + centro bersaglio, questo è l'asse giusto, ma quello che guardiamo, l'altro, non è quello giusto, per cui spostando leggermente il punto di traguardo mi si sposta l'allineamento a causa dell'angolo formato dai due assi.
Apparentemente semplice, ma non semplice da spiegare, più facile a farsi.
A.M.
Ci si accorge di questo quando, una volta centrato il reticolo sul punto del bersaglio, ben ferma l'arma, si sposta leggermente la testa (un'idea) a destra o a sinistra, se il reticolo si "muove" dal centro del bersaglio si è sicuramente fuori parallasse, ovvio che si è perfettamente centrati con parallasse zero quando al percettibile movimento di posizione dell'occhio il reticolo rimane ben centrato sul punto bersaglio. Per cui effettuata la correzione di parallasse con l'obbiettivo o con la terza torretta fare questo controllo è la prova del nove. Nelle ottiche prive di correzione di parallasse per avere la certezza del corretto puntamento fare la prova sopradescritta.
Giusto riguardo la rolley, due punti ottici di traguardo, l'occhio e l'obiettivo che rimanda l'immagine da impressionare, ma descrizione imprecisa riguardo l'ottica e la canna, quest'ultima non "vede" e non rimanda. Basta provare per rendersi conto, che anche smontando l'ottica dall'arma esiste sempre l'errore di parallasse, traguardare bene in centro obiettivo effettuando la prova desritta sopra, quando pupilla, centro reticolo e punto bersaglio sono sullo stesso asse si è in linea o meglio il reticolo incamerato nel tubo dell'ottica è assolutamente in asse, si va fuori quando il reticolo apparentemente centrato non è in asse il tubo, si ha un centraggio apparente, verificabile spostando leggermente il punto di traguardo (pupilla).
In pratica l'asse della canna non c'incazza un tubo. Detta la legge la posizione sempre perpendicolare del reticolo all'interno del tubo e tra questi e il bersaglio, posso avere "apparentemente" il centro del reticolo perfetto sul bersaglio, ma posso avere un solo grado di fuori asse del tubo, per non avere più perpendicolarità formando due assi, esempio, un asse è occhio-un punto dell'oculare- centro reticolo- un punto dell'obiettivo opposto a quello dell'oculare - punto bersaglio "apparentemente" in centro reticolo; l'altro asse è, occhio- centro oculare- centro reticolo-centro campana di uscita- punto bersaglio, reticolo perpendicolare ai tre punti + centro bersaglio, questo è l'asse giusto, ma quello che guardiamo, l'altro, non è quello giusto, per cui spostando leggermente il punto di traguardo mi si sposta l'allineamento a causa dell'angolo formato dai due assi.
Apparentemente semplice, ma non semplice da spiegare, più facile a farsi.
A.M.
Ultima modifica di antonio mitelli il mer ago 24, 16:12:58, modificato 1 volta in totale.
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Re: errore di parallasse
ciao antonio ... hai descritto perfettamente la verifica, ma l'errore che citi tu, anche se comunemente chiamato "errore di parallasse" non lo è, come ho già scritto sopra ... l'errore di parallasse è quello descritto da francesco, ma non è probabilmente quello a cui cercava soluzione franz, anzi sono certo che è esattamente l'errore "pupillare" che ha descritto e che è dovuto come scrivevo al non perfetto posizionamento del reticolo sul nodo focale e che si regola esattamente come descritto da te, e si minimizza proprio con una postura perfetta dovuta alla "ripetibilità" della posizione sull'arma
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: errore di parallasse
Lucasb67 ho modificato il post facendo aggiunte mentre scrivevi dando una ulteriore spiegazione meglio intendibile.
Ciao
Antonio M.
Ciao
Antonio M.
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Re: errore di parallasse

... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
- franz67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1180
- Iscritto il: dom apr 18, 16:20:02
- Località: Perugia
Re: errore di parallasse
altra caso
inverno, tempo nuvoloso, al poligono sulla linea dei 200 metri, regolo in base alla nitidezza dell'immagine la ghiera del correttore del parallasse ad es. sui 300 metri (tanto è solo indicativa), verifico che spostando la testa il reticolo non si sposti sul bersaglio e sparo.
estate , sole, al poligono sempre ai 200 metri, regolo col metodo di cui sopra la suddetta ghiera, e la sistemo stavolta ai 400 metri.
Cambiando clima sempre sula stessa distanza cambia anche la regolazione, confermate ?
inverno, tempo nuvoloso, al poligono sulla linea dei 200 metri, regolo in base alla nitidezza dell'immagine la ghiera del correttore del parallasse ad es. sui 300 metri (tanto è solo indicativa), verifico che spostando la testa il reticolo non si sposti sul bersaglio e sparo.
estate , sole, al poligono sempre ai 200 metri, regolo col metodo di cui sopra la suddetta ghiera, e la sistemo stavolta ai 400 metri.
Cambiando clima sempre sula stessa distanza cambia anche la regolazione, confermate ?
Ultima modifica di franz67 il sab mag 05, 21:14:07, modificato 1 volta in totale.
- tonino
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4611
- Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
- Località: roma
Re: errore di parallasse
Esatto
- franz67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1180
- Iscritto il: dom apr 18, 16:20:02
- Località: Perugia
Re: errore di parallasse
grazie Tonino -tonino ha scritto:Esatto
altra domanda
ho una Redfield Revolution 4-12x 40 mm montata sul k31
Ho scritto alla casa che mi ha risposto dicendomi che l'ottica è esente da parallasse a 150 yards. Pertanto a 200 metri l'errore dovrebbe essere di meno di 1 cm.
Quando traguardo l'ottica ai 200 metri, spostandomi con la testa lateralmente il reticolo perde il centro del bersaglio apparentemente per max 1 cm.
Secondo me però questo centimetro in pratica va a sommarsi in tutte le direzioni alla normale dispersione della rosata ; credo pertanto che, rispetto ad un'ottica con correttore, alla fine la rosata si possa allargare anche più di 1 cm . Confermi ?
alltra domanda: se abbasso gli ingrandimenti l'incidenza dell'errore di parallasse diminuisce ?
Grazò e comunque
Ultima modifica di franz67 il dom mag 06, 03:44:33, modificato 1 volta in totale.
- tonino
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4611
- Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
- Località: roma
Re: errore di parallasse
Rispondo a naso,rispetto ad un ottica provvista di correzione sicuramente quella senza e più imprecisa. Per la seconda domanda non credo cambi nulla come errore rimane lo stesso ma lo percepisci inferiore perché hai meno ingrandimenti, non sono pero sicuro di quello che ho scritto ci dovrò ancora ragionare!
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: errore di parallasse
Mi interessa: la problematica, un tempo rilevante per le fotocamere non reflex, investe anche la formazione dell'immagine virtuale e come viene percepita dalla retina. Non avevo mai pensato potesse riguardare le ottiche, poiché ignorantemente non credevo le si potesse usare tenendo l'occhio distante dalla lente oculare. Attendo i vostri sviluppi con interesse.
Edit - un simil c-more su arma corta, traguardato a un metro circa, dovrebbe presentare problematiche simili. Che dunque sia più precisa la mira presa utilizzando correttamente il nudo mirino?
Edit - un simil c-more su arma corta, traguardato a un metro circa, dovrebbe presentare problematiche simili. Che dunque sia più precisa la mira presa utilizzando correttamente il nudo mirino?
Pentitevi!!!
- tonino
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4611
- Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
- Località: roma
Re: errore di parallasse
No gli oleografici sono esenti per loro costruzione da errori di parallasse
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
- franz67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1180
- Iscritto il: dom apr 18, 16:20:02
- Località: Perugia
Re: errore di parallasse
e gli olografici ?Calico ha scritto:![]()


- tonino
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4611
- Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
- Località: roma
Re: errore di parallasse
Sono gli stessi di cui sopra senza olio 
