regolazione parallasse ottica usata come telemetro

Tutto sull'aftermarket
Rispondi
Avatar utente
franz67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1180
Iscritto il: dom apr 18, 16:20:02
Località: Perugia

regolazione parallasse ottica usata come telemetro

Messaggio da franz67 »

quando vado al poligono e sparo ad es. a 200 metri, regolo la ghiera del parallasse in modo che l'immagine sia la più nitida possibile senza curarmi dei numeri indicati sulla ghiera (o torretta). Se l'immagine appare più nitida una volta ad es. sulla regolazione dei 150 m, con l'aumento della temperatura atmosferica mi è capitato che l'immagine sia nitida magari ai 300. Tutto ciò però fa desumere che la regolazione del parallasse non possa essere assolutamente usata come telemetro.
O no ? :?:
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie

Re: regolazione parallasse ottica usata come telemetro

Messaggio da ordotempli »

Un telemetro, pur funzionando nello stesso modo, ha una " base " (distanza tra il traguardo ed il mirino) ben maggiore. nel caso delle ottiche da tiro giocano fattori diversi : la messa a fuoco e le diottrie in positivo od in negativo del visus. Pertanto, quando la visione è nitida, non preoccuparti dell'indicatore della distanza.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
franz67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1180
Iscritto il: dom apr 18, 16:20:02
Località: Perugia

Re: regolazione parallasse ottica usata come telemetro

Messaggio da franz67 »

ordotempli ha scritto:Un telemetro, pur funzionando nello stesso modo, ha una " base " (distanza tra il traguardo ed il mirino) ben maggiore. nel caso delle ottiche da tiro giocano fattori diversi : la messa a fuoco e le diottrie in positivo od in negativo del visus. Pertanto, quando la visione è nitida, non preoccuparti dell'indicatore della distanza.

Quindi se con 10° a 200 metri ottengo una visione nitida sulla regolazione 140 metri e con 30° sempre a 200 la ottengo a sulla regolazione 300 metri è normale ... non pensavo che tra due giornate con condimeteo differenti lo scarto potesse essere cosi alto
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: regolazione parallasse ottica usata come telemetro

Messaggio da NdK »

Scusate, ma forse mi sono perso qualcosa, non avendo mai avuto un'ottica con correzione di parallasse.
La correzione non dovrebbe compensare l'errore dovuto alla distanza tra asse della canna ed asse dell'ottica? Nella mia ingenuità pensavo che lo facesse semplicemente con micro correzioni sul reticolo, non sulle lenti. Quindi non capisco qualcosa...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)

Re: regolazione parallasse ottica usata come telemetro

Messaggio da antonio mitelli »

La regolazione di parallasse NON va usata come telemetro, le scritte sull'ottica sono puramente indicative, la nitidezza di messa a fuoco, varia anche da persona a persona.
NDK se cerchi negli argomenti c'è una mia spiegazione estremamente dettagliata sulla parallasse.

A.M.
Avatar utente
Mister92FS
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1009
Iscritto il: ven giu 24, 00:13:26
Località: Mantova
Contatta:

Re: regolazione parallasse ottica usata come telemetro

Messaggio da Mister92FS »

franz67 ha scritto:quando vado al poligono e sparo ad es. a 200 metri, regolo la ghiera del parallasse in modo che l'immagine sia la più nitida possibile senza curarmi dei numeri indicati sulla ghiera (o torretta). Se l'immagine appare più nitida una volta ad es. sulla regolazione dei 150 m, con l'aumento della temperatura atmosferica mi è capitato che l'immagine sia nitida magari ai 300. Tutto ciò però fa desumere che la regolazione del parallasse non possa essere assolutamente usata come telemetro.
O no ? :?:
no, la torretta ti permette di regolare il punto di impatto, non corregge gli eventuali errori di parallasse.. comunque per stimare bene la distanza, devi fare dei calcoli.. senza usare metro.. però devi sapere la grandezza del bersaglio in metri... poi dipende che tipo di reticolo hai.. se hai il red dot allora ok puoi sapere quant'è la distanza facendo la seguente formula dimensioni reali del bersaglio moltiplicato per 1000, e poi diviso dimensioni apparenti del bersaglio.. eccoti un video http://www.youtube.com/watch?v=hlUeBVd1sx4
Non sempre "vince" chi spara per primo ma sempre chi colpisce per primo e in maniera efficace
Immagine
Canale youtube: http://www.youtube.com/user/Acchiappademoni
Blog: http://mister92fs.blogspot.com/
Pagina facebook: http://www.facebook.com/Mister92fsRecen ... _new_likes
Avatar utente
franz67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1180
Iscritto il: dom apr 18, 16:20:02
Località: Perugia

Re: regolazione parallasse ottica usata come telemetro

Messaggio da franz67 »

antonio mitelli ha scritto:La regolazione di parallasse NON va usata come telemetro, le scritte sull'ottica sono puramente indicative, la nitidezza di messa a fuoco, varia anche da persona a persona.
NDK se cerchi negli argomenti c'è una mia spiegazione estremamente dettagliata sulla parallasse.

A.M.
Fondamentalmente ho posto una domanda per sapere il vostro orientamente anche perchè personalmente non l'ho mai usata come telemetro (ho un ottimo Leika) però qualcuno lo fa. Inoltre mi domandavo quanto potesse cambiare la cifra sulla torretta a seconda del clima.
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)

Re: regolazione parallasse ottica usata come telemetro

Messaggio da antonio mitelli »

Franz67, se qualcuno lo fa.... Caxxi suoi, come ben dici mi fido molto di più del mio Leica o dei calcoli con il reticolo delle mie ottiche. Come detto, "puramente indicativo" quando è a fuoco stà a posto, clima o non clima.

A.M.
Rispondi