Con che arma devi sparare? Bolt action o semiauto ?
Re del Bosco = Cinghiale ? La ricetta la vuoi per la cartuccia o per il cinghiale.. .... scusa, questa mi e' sfuggita.
Ti posso dare solo la ricetta che uso per il Garand, palla da 150 grani Sierra MatchKing o Speer, 44 grani di H4895, innesco large rifle Federal match, ma non credo che vada troppo bene per fermare un porco de furesta !
Pietro66 ha scritto:Con che arma devi sparare? Bolt action o semiauto ?
Re del Bosco = Cinghiale ? La ricetta la vuoi per la cartuccia o per il cinghiale.. .... scusa, questa mi e' sfuggita.
Ti posso dare solo la ricetta che uso per il Garand, palla da 150 grani Sierra MatchKing o Speer, 44 grani di H4895, innesco large rifle Federal match, ma non credo che vada troppo bene per fermare un porco de furesta !
Pietro la ricetta e' ottima, ed anche la carica e' molto equilibrata, inoltre penso che una palla soft nose sia piu' che adatta alla bisogna, in genere quando si tira a meno di 50 metri.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Grazie Pasquale,
la mia ricetta ha solo un difetto: la H4895 alias IMR4895 (che sono molto simili ma non perfettamente uguali..) costa un pozzo di soldi, io la pago 60€ per una libbra.
Appena la finisco passo alla N135 che e' quella che si avvicina di piu' e costa un po' meno.
Per quanto riguarda la caccia al cinghiale, non ne so nulla, a parte che -per sentito dire- si tira da vicino.
Son piu' esperto di cinghiale quando sto con le gambe sotto al tavolo..
Perdonate ...ma ...una palla da 150 grani per un 30 06 soprattutto per il cinghiale? la vedo un po leggerina !! Personalmente tiro all irsuto in 308 con palla piu pesante, con quel calibro vedrei piu adatta una palla da 180 grani,anche la polvere mi sembra un po troppo vivace per quel calibro.
La mia ricetta per il cinghiale sarebbe polvere n 150 [45-48 grani]palla 180 grani bossolo come ti pare e innesco come preferisci.La palla ho messo quella perche ho capito che vuoi replicare la winchester originale altrimenti ne esistono di altrettanto valide[se non di piu]
tonino ha scritto:Perdonate ...ma ...una palla da 150 grani per un 30 06 soprattutto per il cinghiale? la vedo un po leggerina !! Personalmente tiro all irsuto in 308 con palla piu pesante, con quel calibro vedrei piu adatta una palla da 180 grani,anche la polvere mi sembra un po troppo vivace per quel calibro.
La carica che ho citato, a parte che e' quella che uso, e' quella originale ideata per il Garand, compresa la polvere IMR4895 creata ad hoc dagli americani per l'occasione.
La vivacita' e' data per ottenere la spinta sufficiente a far arretrare l'asta di armamento del "grande vecchio", senza spingere troppo.
Ho ammesso che anche a me non sembra la cartuccia giusta per un cinghiale...
Per quali motivi una buona palla da 150 grani non sarebbe idonea? ...una palla da 150 grani a circa 900 m/s va altrettanto bene di una 165 o 180 grani, è importante la struttura della palla e non tanto il peso...
...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Intuisco, sempre visto che non mi intendo di caccia, come non mi intendo di nient'altro, che potrebbe essere un problema di deviazione della traiettoria, di una palla piu' leggera, a causa del sottobosco, nel caso di un tiro anche ravvicinato ma non propriamente "pulito".
A suo tempo ( inizio anni 70 ) le polveri americane DuPont vennero importate dalla Toschi di Bologna. Ottime polveri e la IMR4895 era una polvere che di quei tempi la Du Pont riprese a fabbricare dopo che furono esaurite le tonnellate di surplus militare: il 30-06 con la sua palla di elezione era caricata con la 4895. Poi la DuPont smise il settore polveri dedicandosi ad altra chimica.
Per quanto riguarda calibri e caricamenti per il cinghiale ne ho viste di tutto e di piu'. Molti quando vanno a comprarsi l'automatico vogliono il "broving" e col buco piu' grosso possibile. In squadra dove ero io oltre ad un paio di 308, c'erano qualche 30-06, un 444 Marlin Daffini, e per essere sicuri furoreggiavano i 9,3. Credo che importante sia aver fiducia in quello che si usa. Un paio di volte sono andato con il 12 e cartucce caricate con le Gualandi, ma poi sono tornato al 308 caricato con palle Sierra Game King da 150 grani. Ripeto pero' che i tiri nei boschi dove si cacciava avvenivano tra i 20/50 metri, rarissimi questi ultimi. Ho sentito anche uno che aveva fatto il corso di selecontrollore con me che quando sparava con il suo 30-06 le palle rimanevano sulla pelle del cinghiale ( non ricaricava e comprava in armeria ). Insomma qualche dubbio avanza.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Mr45 ha scritto:Per quali motivi una buona palla da 150 grani non sarebbe idonea? ...una palla da 150 grani a circa 900 m/s va altrettanto bene di una 165 o 180 grani, è importante la struttura della palla e non tanto il peso...
Quoto
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Non sono un cacciatore, però vista la canna corta del BAR,io andrei su una polvere un pò più veloce della N150.che bruci tutta in canna senza grosse fiammate.
Leggendo in giro,vari post di cacciatori su altri pianerottoli, un palla leggera e veloce rovina di più la carne che una palla pesante e lenta, per cui a naso starei sul peso suggerito da Tonino
Pyno&dyno ha scritto:Non sono un cacciatore, però vista la canna corta del BAR,io andrei su una polvere un pò più veloce della N150.che bruci tutta in canna senza grosse fiammate.
Leggendo in giro,vari post di cacciatori su altri pianerottoli, un palla leggera e veloce rovina di più la carne che una palla pesante e lenta, per cui a naso starei sul peso suggerito da Tonino
Anche questo e' vero! In verita' pur avendo la licenza dal 1962 non mi ritengo "un vero cacciatore", pero' mi piace "girare" insieme e studiare i vari "ambienti" e vedere quello che succede.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Infatti, vorrei duplicare la Win xp3 per l' insieme delle sue caratteristiche...non sapendo cosa possa essere preferibile...
La palla e' strutturata per cedere molta energia... il peso pure...la polvere non saprei quale siadi preciso...
Maxxx ha scritto:Infatti, vorrei duplicare la Win xp3 per l' insieme delle sue caratteristiche...non sapendo cosa possa essere preferibile...
La palla e' strutturata per cedere molta energia... il peso pure...la polvere non saprei quale siadi preciso...
Massimo, non è difficile... cerca di procurarti le palle, poi vai su una qualsiasi tabella di ricarica ed usando i propellenti che hai a disposizione o acquistandone un altro tipo ti ricostruisci la cartuccia in base ai valori di V° che vuoi raggiungere, altrimenti comprati delle palle Vulkan della Norma del peso che più ti piace e te le assembli... con palle da 180 grani puoi abbinare una dose di polvere Norma 204 di 53 grani, OAL 81 mm, con una canna da 18' viaggiano attorno ai 750/760 m/s
...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
infatti vorrei cannibalizzare una cartuccia originale che ho....e allora le cose saranno piu' facili...
Se poi la polvere, e' di facile individuazione perche' "fatta cosi', c'e' solo questa" allora ancora meglio....OVVIO con l' opportuna certezza!
Cacciatore da una vita, nel calibro di "ordinanza" dei cinghialari, carabina Browning BAR (ne ho avute tre), ha canna corta e le polveri che preferisco e collaudato sono le semiveloci con palla barnes da "soli" 150 grani, straefficaci a tutte le distanze, ma se stai in bosco a corto specie inizio stagione con molta foglia e pochi spazi liberi con tiri entro max 20 metri, una palla pesante 180 grani fa il suo buon lavoro, ma la universalità l'avrai con la Barnes 150 grani che in quel calibro e con quella canna puoi spingerla alla rispettabile velocità di 890 m/sec. Ti lascio due dosi:
Polvere Winchester 748 - 52.0 grani, innesco Winchester LR Magnum, palla Barnes TSX 150 grani, bossolo Lapua o Norma, OAL 81.80mm, idem gli altri parametri ma polvere IMR 4064 51.5 grani e innesco Federal GM210Match o RWS 5341. E' cartuccia estremamente efficace, abbatte alla grande, come fulminati sul posto, se ben colpiti ovviamente non nelle parti "molli".
A corto in bosco fitto una palla senza compromessi è la Norma Vulkan 180 grani che caricherai in bossolo Lapua o Norma con innesco WLRMagnum e polvere Norma 203/B - 50.0 grani, OAL 81.0mm, V° 810 m/sec. Dosi e ricarica sicure e perfette per la tua semiauto, collaudate ed efficaci per quella lunghezza di canna.
Abbandonai questo calibro e quell'arma per questo tipo di caccia per una H&K 308W con palla Barnes 150 grani spinte dalla mia preferita BL-C(2).
Buon divertimento.
Comunque la xp3 credo che sia una delle migliori palle per cinghiale che ho usato! Sono convinto che hai fatto bene a passare al 308 visto che con il 30 06 tiravi palle leggere(sempre secondo me) non capisco il senso !
Tonino, la XP3 è gran palla, ma non mi risulta venduta come componente, un amico di squadra nella sua BAR tira solo quelle e ti garantisco la loro efficacia, del resto è una monolitica. La palla più leggera, monolitica, lavora bene a velocità sostenute che grazie alla solida consistenza e all'apertura a 4 petali del primo terzo di palla, crea un tramite profondo e di buon diametro senza perdere "pezzi" mantenendo il suo peso, essendo tirata a velocità più elevata induce un'ottimo shock idrodinamico, normalmente ferma l'animale sul posto e cosa importantissima non rovina le carni con ferite inguardabili ed ematomi estesi, eccellente anche sul capriolo. Sono palle che ho collaudato da anni, hanno un solo difetto, sono costose e di non facile messa a punto riguardo la precisione, un po' più "lavorate" per spremerle bene.
Concludendo, una 150 grani monolitica (Barnes-Chimera- et similia) risponde in efficacia come una 180 grani tradizionale. Ora ci son regioni o comparti di caccia dove è permesso l'uso soltanto di questa tipologia di palla, avendo vietato quelle che contengono piombo.
preghiera per mitelli che possiede palle monolitiche.
potresti fare un piccolo gioco ?
pesare la palla con pesata molto esatta
procurarsi una siringa graduata (normalmente in millilitri o in millimetri/cubici )
riempire la siringa parzialmente di acqua e segnare il livello in modo accurato
immergere la palla nella acqua dentro la siringa e segnare L'AUMENTO DI LIVELLO dell'acqua
la differenza tra i due livelli e il volume della palla
pubblica sul forum sia il volume che il peso della palla
grazie
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
antonio mitelli ha scritto:Yes, Sir, giusto Sir, d'accordo Sir!!!!!!! (vedi Clockwork Orange)
A.M.
mimmo002 ha scritto:preghiera per mitelli che possiede palle monolitiche.
potresti fare un piccolo gioco ?
pesare la palla con pesata molto esatta
procurarsi una siringa graduata (normalmente in millilitri o in millimetri/cubici )
riempire la siringa parzialmente di acqua e segnare il livello in modo accurato
immergere la palla nella acqua dentro la siringa e segnare L'AUMENTO DI LIVELLO dell'acqua
la differenza tra i due livelli e il volume della palla
pubblica sul forum sia il volume che il peso della palla
grazie
Ed io che credevo di essere strano! .....Con Voi c'e' da stare attenti!!!
per MAXXX
secondo te con la mia richesta a mitelli, o meglio:
conoscere quei dati della pallottola il peso ed il volume a cosa serve ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
mimmo002 ha scritto:per MAXXX
secondo te con la mia richesta a mitelli, o meglio:
conoscere quei dati della pallottola il peso ed il volume a cosa serve ?
Ohh tranquillo era solo una battuta...
Ti puo' servire per sapere il peso specifico di quella palla!
Oh Mimmo, va bhè che ne ho fatte veramente tante, va bhè che riesco ancora a leggerti, va bhè che c'ho 61 anni, ma ancora non mi son rinco..glio..ni...to......
le palle monolite mi incuriosiscono e mi piacerebbe sapere che lega sono e che peso specifico hanno, ancora non me-ne-è capitata nessuna e comprarla solo per analizarla non mi tange ancora,
anzi.....
qualcuno ha idea che materiale sono ? e che peso specifico hanno ???
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.