le palle del cal.12
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
le palle del cal.12
forse dovrei scrivere nella stanza "caccia" ma considerando che non tutti sono autorizati...
il primo proiettile utilizato nelle armi da fuoco e stato la sfera di piombo, la palla sferica ha preggi e difetti ma si usava perchè gli antichi istintivamente avevano capito che la sfera era la forma geometrica che lanciata tende ad andare in linea retta,
la cosa e spiegata scentificamente con la caratteristica nella sfera di avere il "centro di spinta e baricentro" che coincidono
gli antichi avevano anche capito che più e pesante il proiettile e maggiormente efficace sul bersaglio da invalidare, e vincolati dalla forma sferica erano costretti per aumentare ad aumentare il diametro, ma il maggior diametro oppone maggior superfice alla resistenza dell'aria. nella metà dell 800 si ideo il proiettile tronco-conico, maggiore peso con minor diametro e relativa minore resistenza a viaggiare in aria, il nuovo proiettile tronco conico ha il " baricentro ed il centro di spinta" che non coincidono, ed all'aumentare del peso e relativa lunghezza (anche a causa delle nuove punte accuminate) lo spazio tra i due punti tende ad aumentare, nella carabine si risolse facendo ruotare su sestesso il nuovo proiettile tronco conico grazie alle rigature in canna.
il problema si ebbe nelle armi a canna liscia, sostituire le palle a sfera con i nuovi proiettili di maggior peso e migliore espansione senza utilizare la rigatura si poteva risolvere soltanto "spostando avanti il baricentro e indietro il centro di spinta" il sistema piu comodo era agiungere una "coda" piu leggera alla palla in modo di avere un complessivo proiettile con il peso spostato avanti. negli ultimi cento anni si sono inventati migliaia di palle per la canna lisci, e in commercio esistono innumerevoli modelli, ora analizeremo e paragoneremo la palla Gualandi alla palla sferica.
la palla gualandi ha come preggio" facile reperibilità, relativa economicità, facilità di caricamento
come difetto (a mio parere) all'aumentare della carica la palla si espande in canna impiombando la canna, puo capitare a causa di bassi caricamenti che la borra non penetri dentro la palla espandendola e separandosi in volo rende la palla erratica e imprecisa.
la palla sferica ha di pregio la intrinseca precisione e facilità di caricamento
e come difetto la scarsa o nulla deformazione a caccia,
la scarsa aereodinamicità che gli fa perdere rapidamente velocità, difetto che aumenta con l'aumentare della velocità.
il primo proiettile utilizato nelle armi da fuoco e stato la sfera di piombo, la palla sferica ha preggi e difetti ma si usava perchè gli antichi istintivamente avevano capito che la sfera era la forma geometrica che lanciata tende ad andare in linea retta,
la cosa e spiegata scentificamente con la caratteristica nella sfera di avere il "centro di spinta e baricentro" che coincidono
gli antichi avevano anche capito che più e pesante il proiettile e maggiormente efficace sul bersaglio da invalidare, e vincolati dalla forma sferica erano costretti per aumentare ad aumentare il diametro, ma il maggior diametro oppone maggior superfice alla resistenza dell'aria. nella metà dell 800 si ideo il proiettile tronco-conico, maggiore peso con minor diametro e relativa minore resistenza a viaggiare in aria, il nuovo proiettile tronco conico ha il " baricentro ed il centro di spinta" che non coincidono, ed all'aumentare del peso e relativa lunghezza (anche a causa delle nuove punte accuminate) lo spazio tra i due punti tende ad aumentare, nella carabine si risolse facendo ruotare su sestesso il nuovo proiettile tronco conico grazie alle rigature in canna.
il problema si ebbe nelle armi a canna liscia, sostituire le palle a sfera con i nuovi proiettili di maggior peso e migliore espansione senza utilizare la rigatura si poteva risolvere soltanto "spostando avanti il baricentro e indietro il centro di spinta" il sistema piu comodo era agiungere una "coda" piu leggera alla palla in modo di avere un complessivo proiettile con il peso spostato avanti. negli ultimi cento anni si sono inventati migliaia di palle per la canna lisci, e in commercio esistono innumerevoli modelli, ora analizeremo e paragoneremo la palla Gualandi alla palla sferica.
la palla gualandi ha come preggio" facile reperibilità, relativa economicità, facilità di caricamento
come difetto (a mio parere) all'aumentare della carica la palla si espande in canna impiombando la canna, puo capitare a causa di bassi caricamenti che la borra non penetri dentro la palla espandendola e separandosi in volo rende la palla erratica e imprecisa.
la palla sferica ha di pregio la intrinseca precisione e facilità di caricamento
e come difetto la scarsa o nulla deformazione a caccia,
la scarsa aereodinamicità che gli fa perdere rapidamente velocità, difetto che aumenta con l'aumentare della velocità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: le palle del cal.12
Una domanda agli esperti: mai nessuno ha pensato di costruire una palla del 12 con all'interno un mini giroscopio, per fare esperimenti?
Pentitevi!!!
- tonino
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4611
- Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
- Località: roma
Re: le palle del cal.12
Non lo so pero' di una cosa sono sicuro.... Tu riposi poco e male!!!!!Calico ha scritto:Una domanda agli esperti: mai nessuno ha pensato di costruire una palla del 12 con all'interno un mini giroscopio, per fare esperimenti?

- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: le palle del cal.12
un giroscopio che ruotando mantenga l'asse a nord come le bussole navali ?Calico ha scritto:Una domanda agli esperti: mai nessuno ha pensato di costruire una palla del 12 con all'interno un mini giroscopio, per fare esperimenti?
dovremmo fare le linee di tiro tutte esposte a nord
ed ogni singola pallottola costerebbe...... e questi gioiellini quale orologiaio li creerebbe ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: le palle del cal.12
tonino ha scritto:Non lo so pero' di una cosa sono sicuro.... Tu riposi poco e male!!!!!Calico ha scritto:Una domanda agli esperti: mai nessuno ha pensato di costruire una palla del 12 con all'interno un mini giroscopio, per fare esperimenti?

Because they said I couldn't have it
- NdK
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4487
- Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
- Skype: NdK_BO
- Località: Vergato (BO)
- Contatta:
Re: le palle del cal.12
Uh? Giroscopio, non bussola. Il giroscopio semplicemente tende a mantenere il suo asse orientato nella stessa direzione... Se inizialmente lo metti in una direzione, tende a mantenere quella. E non è la stessa cosa che imprimere alla palla una certa rotazione?mimmo002 ha scritto:Calico ha scritto:un giroscopio che ruotando mantenga l'asse a nord come le bussole navali ?
dovremmo fare le linee di tiro tutte esposte a nord
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: le palle del cal.12
per NdK si chiamano "Girobussole" e le montano le grandi navi,
ringraziando la commander che ha ridato a calico il suo solito buon-umore e voglia di proposte irrealizabili,
il giroscopio non puo stabilizare la palla che tende a ribaltarsi quando il baricentro e dietro il centro di spinta,
addirittura spesso si nota sui bersagli cartacei i fori di alcune palle (anche gualalndi) che tendono ad arrivare non in asse ma inclinate e creano un foro ovale con chiaramente lo stampo della borra ( mi dispiace di non averne mai fotograto) sicuramente le turbolenze che si creano quando volano le fanno "scodinzolare".
a mio parere la migliore palla come precisione e la palla brenneke , ma il tipo vecchio con borra in feltro avvitata al piombo e punta piatta con leggero cono al centro, peccato che siano costose e difficilmente reperibili
ringraziando la commander che ha ridato a calico il suo solito buon-umore e voglia di proposte irrealizabili,
il giroscopio non puo stabilizare la palla che tende a ribaltarsi quando il baricentro e dietro il centro di spinta,
addirittura spesso si nota sui bersagli cartacei i fori di alcune palle (anche gualalndi) che tendono ad arrivare non in asse ma inclinate e creano un foro ovale con chiaramente lo stampo della borra ( mi dispiace di non averne mai fotograto) sicuramente le turbolenze che si creano quando volano le fanno "scodinzolare".
a mio parere la migliore palla come precisione e la palla brenneke , ma il tipo vecchio con borra in feltro avvitata al piombo e punta piatta con leggero cono al centro, peccato che siano costose e difficilmente reperibili
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: le palle del cal.12
un giroscopio é una sfera con all'interno un'altra sfera che gira in controfase alla prima. Pare che questi oggetti siano misteriosamente venuti in mente all'uomo molti secoli prima che si scoprisse che la Terra stessa é un giroscopio. Ndk mi capisce al volo; forse siamo appassionati dello stesso tipo di letteratura, diciamo alla Mac Giver 

Pentitevi!!!
- tonino
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4611
- Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
- Località: roma
Re: le palle del cal.12
Visto che e' una cosa così semplice fammene una piccolina che la monto sul mio gommoncino e non mi perdo più per mare!Calico ha scritto:un giroscopio é una sfera con all'interno un'altra sfera che gira in controfase alla prima. Pare che questi oggetti siano misteriosamente venuti in mente all'uomo molti secoli prima che si scoprisse che la Terra stessa é un giroscopio. Ndk mi capisce al volo; forse siamo appassionati dello stesso tipo di letteratura, diciamo alla Mac Giver
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
- tonino
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4611
- Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
- Località: roma
Re: le palle del cal.12
Basta che abbiniil tuo giroscopio ad una bussola ed il gioco e' fatto!!
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: le palle del cal.12
si puo fare , sicuramente meglio adattato che in una palla del 12tonino ha scritto:Basta che abbiniil tuo giroscopio ad una bussola ed il gioco e' fatto!!

......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: le palle del cal.12
tornando a noi toninotonino ha scritto:Basta che abbiniil tuo giroscopio ad una bussola ed il gioco e' fatto!!
come ricarichi le tue cartucce a palla con la gualalndi ?
e come te la cavi con il piombo che lasciano in canna ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: le palle del cal.12
Io e Ndk cercavamo palle che andassero dritte; mentre voi volete che facciano le curve, dirigendosi a Nord! Chi è il sognatore tra noi?
Pentitevi!!!
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: le palle del cal.12
Ja' la miseria quante ne devo sentire......
Bestiale, da mal di testa.... Bombe intelligenti, ci saran prima o poi anche palle intelligenti..
A.M.




A.M.
- tonino
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4611
- Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
- Località: roma
Re: le palle del cal.12
Anti ci sono già!le ho viste,se ricordo bene,su accurate shooters!!
- setegiba
- 30
- Messaggi: 35
- Iscritto il: mer mar 21, 19:49:09
Re: le palle del cal.12
Io ho da poco iniziato a ricaricare il calibro 12, essendo completamente digiuno sull'argomento ho letto e chiesto in giro fino a quando essendomi sentito pronto, ho acquistato il materiale necessario: bobina orlatrice per palla, economico trapano a colonna, bossoli innescati non svasati e proiettili (borra-proiettile Gualandi da 32g e Gualbo da 28g). La polvere era già in mio possesso, delle rimanenze di Sipe ed S4 di un mio zio cacciatore.
Ho iniziato ad usare la polvere Sipe e le borra-proiettile Gualandi con 1.7g e cartuccia finita con OAL 58mm circa. Sono venute un pò piccoline rispetto a quello consigliatomi (59mm), però solo in quel modo riuscivo a tener in sicurezza la punta dell'ogiva nonostante l'uso di una bobina apposita.
Alla prova del fuoco (Benelli M4 Super 90) mi sono reso conto che la dose di polvere era un pò eccessiva, botta molto forte, rinculo deciso e vistosi segni di impiombamento nella canna. Il bossolo al contrario non presentava segni particolare neanche nella parte dell'innesco, ripeto la canna liscia è un mondo nuovo per me e memore delle mie esperienze con la ricarica delle rigate, prevedevo di vedere dei segni di eventuali sovrapressioni appunto sull'innesco.
Ho iniziato ad usare la polvere Sipe e le borra-proiettile Gualandi con 1.7g e cartuccia finita con OAL 58mm circa. Sono venute un pò piccoline rispetto a quello consigliatomi (59mm), però solo in quel modo riuscivo a tener in sicurezza la punta dell'ogiva nonostante l'uso di una bobina apposita.
Alla prova del fuoco (Benelli M4 Super 90) mi sono reso conto che la dose di polvere era un pò eccessiva, botta molto forte, rinculo deciso e vistosi segni di impiombamento nella canna. Il bossolo al contrario non presentava segni particolare neanche nella parte dell'innesco, ripeto la canna liscia è un mondo nuovo per me e memore delle mie esperienze con la ricarica delle rigate, prevedevo di vedere dei segni di eventuali sovrapressioni appunto sull'innesco.

- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: le palle del cal.12
1,7 non e male come carica, e la palla gualandi che impiomba di suo quando si sale con la polvere (era sufficente 1,55 o 1,60)ci sono delle gualandi che son dentro un contenitore di plastica per evitare il fenomeno dell'impiombamento
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- setegiba
- 30
- Messaggi: 35
- Iscritto il: mer mar 21, 19:49:09
Re: le palle del cal.12
Si infatti, la prossima ricarica sarà fatta con 1,55-1,60. Riguardo le Gualandi dentro un contenitore, forse ti riferisci alle Gualbo. Sono palle sottocalibrate da 28gr dentro una borra di colore blu. Non le ho ancora usate anche perchè le ho ricevute qualche giorno fa, non erano disponibili su molti siti di ricarica.

- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: le palle del cal.12
esatto, e quella , anche se in generico non mi piace come palla , il piombo e piu piccolo della borra , e un qualcosa da dare al mercato che cerca delle novita per risolvere problemi peggiorandoli,setegiba ha scritto:Si infatti, la prossima ricarica sarà fatta con 1,55-1,60. Riguardo le Gualandi dentro un contenitore, forse ti riferisci alle Gualbo. Sono palle sottocalibrate da 28gr dentro una borra di colore blu. Non le ho ancora usate anche perchè le ho ricevute qualche giorno fa, non erano disponibili su molti siti di ricarica.
se ti interessa la ricarica del 12 ti puoi organizare con un fondipalle e fondertele da solo come me faccio io , con 50 palle ti sei ripagato il fondipalle e il resto e gratis, ci sono molti modelli in giro, se li devi solo usare per bucare cartuncini ti basta il fondipalle che crea la sfera, il mio me-li-sono costruiti da solo molti anni fa, faccio la sfera del 12 del 16 ed una a base cava con solchi di grassaggio
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: le palle del cal.12
Si, ma che lega fai? Binaria o ternaria? E come fai a controllare le quantità?
Dove lo prendi il piombo? Mi risulta che le stamperie non lo usano più; quello dei gommisti per l'equilibratura va bene? Che lega é? Come fai ad essere sicuro delle percentuali? In canna liscia puoi usare una lega dura o meglio di no?

Dove lo prendi il piombo? Mi risulta che le stamperie non lo usano più; quello dei gommisti per l'equilibratura va bene? Che lega é? Come fai ad essere sicuro delle percentuali? In canna liscia puoi usare una lega dura o meglio di no?

Pentitevi!!!
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: le palle del cal.12
piombo puro , niente lega, non deve tenere la rigatura, il piombo si puo recuperare al poligono nei pressi del fermapalle, o dai rottamatori di metalli, fer fondere le palle del 12 non si deve travilare o ingrassare, vanno bene per come escono dallo stampo, se si crea la sfera dopo la fusione ed estrazione dello stampo rimane una piccola imperfezione data dal punto dove entra il piombo nella stampo e qualche volta la riga di chiusura delle valve del fondi palle, comunque sia le sfere si devono rettificare inserendole tra due piastre di marmo (due mattonelle) e rotolarle e difentano perfette come quelle in immagine , la tecnica si usa anche per le avancariche o i pallettoni da cacciaCalico ha scritto:Si, ma che lega fai? Binaria o ternaria? E come fai a controllare le quantità?
Dove lo prendi il piombo? Mi risulta che le stamperie non lo usano più; quello dei gommisti per l'equilibratura va bene? Che lega é? Come fai ad essere sicuro delle percentuali? In canna liscia puoi usare una lega dura o meglio di no?
(eventualmente posto le foto)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: le palle del cal.12
non cambia che. la lega e necessaria per conoscere la durezza se si deve intagliare nelle righe, per il 12 si fonde quel che si ha,(anche sulla cucina con un pentolino) la differenza tra il piombo puro e la lega in una palle del 12 di 32 gr nemmeno si nota. la st itra vende un fondipalle della LEE che crea la palla a campana , in teoria un tornitore puo modificare o crearne uno nuovo il punzone di dotazione e realizarsi palle personalizate come cavità e pesoCalico ha scritto:Eheheh però il piombo dei tsn al 90% é ternario.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- FilippoMo
- Primo Livello
- Messaggi: 164
- Iscritto il: sab gen 07, 22:01:45
- Località: Rolo (RE)
Re: le palle del cal.12
Fondiamo con il blocchetto Lee con lega ternaria ed otteniamo un'ottima precisione nel cal 12 con 1,65 grammi di 206 V.
Filippo
Filippo
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: le palle del cal.12
come precisione cosa intendi? a quanti metri che dimensione rosata ?FilippoMo ha scritto:Fondiamo con il blocchetto Lee con lega ternaria ed otteniamo un'ottima precisione nel cal 12 con 1,65 grammi di 206 V.
Filippo
le palle sul bersaglio di carta arrivano tutte di "punta" e qualcuna si ribalta arrivando di traverso ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: le palle del cal.12
il fondipalle della LEE http://www.stitra.com/1000247it.htm
con meno di 25 euro si porta a casa, e considerando il prezzo di vendita delle palle del 12 in poco tempo si ammortizza il costo
con meno di 25 euro si porta a casa, e considerando il prezzo di vendita delle palle del 12 in poco tempo si ammortizza il costo
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: le palle del cal.12
il fondipalle per palle sferiche della padersoli , non ne conosco il prezzo ma considerando la qualità.....
http://www.davide-pedersoli.com/scheda- ... tonda.html
http://www.davide-pedersoli.com/scheda- ... tonda.html
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- FilippoMo
- Primo Livello
- Messaggi: 164
- Iscritto il: sab gen 07, 22:01:45
- Località: Rolo (RE)
Re: le palle del cal.12
quattro centimetri sui 25 metri è inutile volere usare il 12 a lunga distanza è uno stoppermimmo002 ha scritto:come precisione cosa intendi? a quanti metri che dimensione rosata ?FilippoMo ha scritto:Fondiamo con il blocchetto Lee con lega ternaria ed otteniamo un'ottima precisione nel cal 12 con 1,65 grammi di 206 V.
Filippo
le palle sul bersaglio di carta arrivano tutte di "punta" e qualcuna si ribalta arrivando di traverso ?
Filippo
Si non ci sono problemi a questa distanza di stabilità
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: le palle del cal.12
caro filippo ormai non ricarico per la caccia , ma sia a caccia che per i tiri al piatto o alla mattonella la palla deve creare rosate di 15cm a 100m minimo, e si riesceFilippoMo ha scritto: quattro centimetri sui 25 metri è inutile volere usare il 12 a lunga distanza è uno stopper
Filippo
Si non ci sono problemi a questa distanza di stabilità
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- FilippoMo
- Primo Livello
- Messaggi: 164
- Iscritto il: sab gen 07, 22:01:45
- Località: Rolo (RE)
Re: le palle del cal.12
Innanzi tutto occorre un tiratore che riesca con mire metalliche a tirare imbracciato a rimanere al di sotto di questo limitemimmo002 ha scritto:caro filippo ormai non ricarico per la caccia , ma sia a caccia che per i tiri al piatto o alla mattonella la palla deve creare rosate di 15cm a 100m minimo, e si riesceFilippoMo ha scritto: quattro centimetri sui 25 metri è inutile volere usare il 12 a lunga distanza è uno stopper
Filippo
Si non ci sono problemi a questa distanza di stabilità
sicuramete i giovinastri sono in grado di farlo,io dovrei usare sistemi ottici di puntamento.
Filippo