Colpo in aria
- JigenGiò
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2504
- Iscritto il: lun nov 02, 13:51:30
- Località: Roccapiemonte Salerno
Colpo in aria
Gradirei una risposta da qualche esperto balistico, sparo una munizione in aria 90 gradi con un .357, ad una velocità di circa 270/300 metri al secondo con una palla da 150 grani, ad un certo punto questo pezzo di piombo dopo aver percorso circa 1500 metri ha un punto di stallo e poi inizia a cadere al suolo. A che velocità potrebbe cadere ??? in che gradazione cadrebbe al suolo ???? e colpendo una persona che danno può provocare ???
Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Colpo in aria
più che un balistico ti serve un fisico o...... un astronomo
semplifichiamo :
immaginiamo di lanciare un oggetto in aria in verticale perfettamente (trascuriamo rotazione terrestre, attrito con correnti ed aria)
l'oggetto ha una velocità iniziale di 300-m/s e percorre 1500-m (in verticale)
la sua corsa e inizialmente creata da : forza propulsiva , che poi diventa forza inerziale
quando la forza inerziale si equivale alla forza gravitazionale di attrazione terrestre l'oggetto si "ferma" in aria (a 1500-m)
l'oggetto rimane fermo in aria un tempo "X" e quando la forza di attrazione terrestre prende il sopravvento l'oggetto ricade
un oggetto che "cade" da una altezza di 1500-m (trascurando rotazione terrestre ,attrito....) da zero tende ad aumentare di velocità
nella sua caduta partendo da fermo la velocità finale si calcola http://it.wikipedia.org/wiki/Caduta_dei_gravi
la sua energia cinetica o potere di fare male o danni si calcola come una qualunque pallottola (velocità/peso)

semplifichiamo :
immaginiamo di lanciare un oggetto in aria in verticale perfettamente (trascuriamo rotazione terrestre, attrito con correnti ed aria)
l'oggetto ha una velocità iniziale di 300-m/s e percorre 1500-m (in verticale)
la sua corsa e inizialmente creata da : forza propulsiva , che poi diventa forza inerziale
quando la forza inerziale si equivale alla forza gravitazionale di attrazione terrestre l'oggetto si "ferma" in aria (a 1500-m)
l'oggetto rimane fermo in aria un tempo "X" e quando la forza di attrazione terrestre prende il sopravvento l'oggetto ricade
un oggetto che "cade" da una altezza di 1500-m (trascurando rotazione terrestre ,attrito....) da zero tende ad aumentare di velocità
nella sua caduta partendo da fermo la velocità finale si calcola http://it.wikipedia.org/wiki/Caduta_dei_gravi
la sua energia cinetica o potere di fare male o danni si calcola come una qualunque pallottola (velocità/peso)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- NdK
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4487
- Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
- Skype: NdK_BO
- Località: Vergato (BO)
- Contatta:
Re: Colpo in aria
Mimmo, se trascuri "tutto", puoi evitare i calcoli usando la conservazione dell'energia: quando il proiettile arriva a terra avrà esattamente la stessa velocità (in modulo) di quando è stato sparato, ma verso opposto. Ovvero è come spararlo verso terra.
Ma non puoi trascurare tutto. In particolare l'attrito dell'aria, che dovrebbe portarlo a raggiungere la velocità limite durante la caduta, quindi limitando molto l'energia di cui disporrà. Al riguardo c'è un articolo di Mori. Per un 9mm la velocità limite risulta circa 96m/s, più che sufficienti per forare la pelle.
Ma non puoi trascurare tutto. In particolare l'attrito dell'aria, che dovrebbe portarlo a raggiungere la velocità limite durante la caduta, quindi limitando molto l'energia di cui disporrà. Al riguardo c'è un articolo di Mori. Per un 9mm la velocità limite risulta circa 96m/s, più che sufficienti per forare la pelle.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Colpo in aria
bellissimo l'articolo di mori sopra-postato (non lo conoscevo)
sintetizzo dopo breve lettura :
una pallottola della 9mm se si presenta di fondello e quindi poco aereodinamica raggiunge circa i 40-m/s (innocua come una fiondata)
se la stessa palla si gira di punta , la ogiva grazie alla aereodinamicità fa guadagnare velocità e arrivando a circa 100-m/s e che e pericolosa .
P.S. comunque consiglio la lettura dell'articolo completo
sintetizzo dopo breve lettura :
una pallottola della 9mm se si presenta di fondello e quindi poco aereodinamica raggiunge circa i 40-m/s (innocua come una fiondata)
se la stessa palla si gira di punta , la ogiva grazie alla aereodinamicità fa guadagnare velocità e arrivando a circa 100-m/s e che e pericolosa .
P.S. comunque consiglio la lettura dell'articolo completo
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- JigenGiò
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2504
- Iscritto il: lun nov 02, 13:51:30
- Località: Roccapiemonte Salerno
Re: Colpo in aria
veramente interessante l'articolo di Mori
quindi anche il colpo in aria a scopo intimidatorio da parte delle forze dell'ordine potrebbe essere letale.

Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Colpo in aria
Io se sparassi in aria in giardino potrei prendere: una guardia carceraria, un detenuto in cortile, un deltaplanista, un elicotterista dell'eliambulanza, della forestale o dei cc, un aereo da turismo, un aereo militare. Pertanto, se proprio dovessi a malincuore avvertire, sparerei nel muro di cinta.
Pentitevi!!!
- Sergio
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4115
- Iscritto il: mer feb 23, 13:28:48
- Skype: sergiopanda
- Località: Cagliari
Re: Colpo in aria
Si, di sicuro un colpo sparato in aria in caduta può ferire gravemente se non uccidere. E poi, non ha senso. Se devi sparare per avvertimento, spara a qualcosa che decidi tu.
"Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perché in ciò sta l'essenza della dignità umana"
(Giovanni Falcone)
(Giovanni Falcone)
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: Colpo in aria
C'era un articolo interessante a firma di Massad Ayoob ( un valido esperto in armi e tattiche ) in cui sconsigliava vivamente il famigerato colpo in aria anche e sopratutto visto da un punto di vista legale. Una volta sparata in aria, buonanotte alla pallottola sempre che non ferisca seriamente un innocente anche a distanze superiori ai 1000 metri---un semplice 22 da pistola puo' ferire seriamente anche sui 1500---al di la' dei bellissimi calcoli. E come potrebbe crederci un magistrato che non era indirizzata invece verso il malandrino? Massad consigliava di tirare possibilmente...per terra o dove poteva essere facilmente recuperata. In un articolo lessi ( non ricordo se e' proprio quello di Mori ) che una palla da fucile sui 155/160 grani sparata per aria, al ritorno specialmente in presenza di vento ed in caduta di punta aveva trapassato una tettoia in lamiera ed una volta aveva trapassato una mucca ( non avete visto, e succede spesso, che certa gente, specialmente in Oriente, per festeggiare usano sparare interi caricatori per aria????Non vi siete mai domandato quanti morti hanno fatto quegli strxxx???).
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- Saccaboy
- Quarto Livello
- Messaggi: 443
- Iscritto il: gio feb 04, 16:01:35
Re: Colpo in aria
Ogni capodanno si sente di feriti per proiettili in ricaduta... soprattutto a napoli... sparati per.... "festeggiare".... se se... "festeggiare"faxbat ha scritto:C'era un articolo interessante a firma di Massad Ayoob ( un valido esperto in armi e tattiche ) in cui sconsigliava vivamente il famigerato colpo in aria anche e sopratutto visto da un punto di vista legale. Una volta sparata in aria, buonanotte alla pallottola sempre che non ferisca seriamente un innocente anche a distanze superiori ai 1000 metri---un semplice 22 da pistola puo' ferire seriamente anche sui 1500---al di la' dei bellissimi calcoli. E come potrebbe crederci un magistrato che non era indirizzata invece verso il malandrino? Massad consigliava di tirare possibilmente...per terra o dove poteva essere facilmente recuperata. In un articolo lessi ( non ricordo se e' proprio quello di Mori ) che una palla da fucile sui 155/160 grani sparata per aria, al ritorno specialmente in presenza di vento ed in caduta di punta aveva trapassato una tettoia in lamiera ed una volta aveva trapassato una mucca ( non avete visto, e succede spesso, che certa gente, specialmente in Oriente, per festeggiare usano sparare interi caricatori per aria????Non vi siete mai domandato quanti morti hanno fatto quegli strxxx???).
