Inizio con "el Taroco" Mosin 91/30 che mi ha piacevolmente sorpreso, avevo capito domenica scorsa che l'arma andava bene, ma non mi aspettavo tanto da quello che rimane pur sempre un ferraccio comunista

purtroppo non credo che siano i legni ...Pyno&dyno ha scritto:Mi aspettavo di più invece dal 41B dopo i primi 5 colpi da urlo, mentre stavo per urlare al miracolo, ho avuto un cambio notevole del punto d'impatto.
La cosa strana è che anzichè calare i colpi hanno iniziato a salire, è risaputo che molti 41B,se non tutti, hanno dei repentini cambi del punto d'impatto, ho però sempre sentito che tendevano a calare, mai a salire.
Facendo un esame di coscienza, visto che ieri gli ho dato un'altra passata col ferro da stiro, potrebbe esssere che l'umidità presente nel legno abbia causato questo movimento
Ma il tuo cala o cresce?franz67 ha scritto:
purtroppo non credo che siano i legni ...
Azzz chi l`avrebbe mai dettoordotempli ha scritto:Ormai quello di Franz67 ... cala, cala ....
va dritto come un picchio !Pyno&dyno ha scritto:Ma il tuo cala o cresce?franz67 ha scritto:
purtroppo non credo che siano i legni ...
Concordo,ma tieni presente che anche il punto di contatto della canna con la calciatura ha la sua influenza, comunque io continuo a rompere i maroni a tutti, più pareri si sentono meglio ètonino ha scritto:Questi,a spanne ,sembrerebbero dare ragione alla mia teoria,a differenza del pianerottolo Italiano !!!!Ho troppa esperienza con quel tipo di rosate e non credo di essere in errore,se tu fossi piu vicino ti farei una calciatura ad hoc con bedding e vedresti la mancanza di verticalizzazione !
Mi sembra una cosa ovvia, ma il posizionamento costante della sonda per la lettura del termometro è fondamentale ma certi temometri digitali hanno sonde di foggia non proprio semplice, magari sono fantastici se li cacci nel terreno o in lun liquido, ma su una superfice metallica oiana o peggio tonda mmmmmPyno&dyno ha scritto:Allora, oggi ho fatto un pò di esperimenti,innanzi tutto, oggi non ho avuto la anomala migrazione a salire, ma entrambe le volte al riscaldarsi della canna tendevano piuttosto a calare. Un simile comportamento mi sembra più normale.
Seconda cosa che ho verificato è stata la temperatura della canna ogni paio di colpi tirati. Mi aspettavo di vedere la temperatura aumentare in modo costante, invece ho misurato salti di 8/9 gradi mentre a volte rimaneva costante. Stranissimo
Seguendo l'antico detto del chi disprezza compra, se facciamo provare a Tonino una exordinanza con ottica di sicuro se ne innamora e si riempie la casa di ferracci "ordo style"tonino ha scritto:No no !!!!!sbaglaite [come al solito]tutti e due non sprecherei mai del buon legno e soprattutto del bedding per un oggetto da sfasciacarrozze !!!!proponevo a Pyno ,e di conseguenza anche a Dino di controllare bene le viti di serraqggio,se poi quella che voi chiamate calciatura ed io legna da ardere ha dei punti di contatto dove non dovrebbe,dimostra due cose,primo sono state costruite male,secondo andrebbero modificate ma qui entriamo neldiscorso EO taroccate !
è proprio questo il punto, le exordinanza viste da fuori ti danno ragione, ma viste da vicino danno ragione a Ordo. Non si può tirare con quei catorci senza innamorarsenetonino ha scritto:Seguendo il discorso di Ordo dovremmo girare ancora con le cioce,con i carretti,mangiare in pentole di rame e cacciare di avancarica !!!!Vi ricordo anche che,vista l'eta'non piu'giovane della maggior parte di voi ,le mire metalliche dovreste DIMENTICARLE !!!!
questo e innegabile, sono attrezzi efficienti spesso creati guardando al risparmio,tonino ha scritto:Comunque,a differenza di quello che dice il grande Vecchio,per il99 per cento sono armi costruite in grande serie per armare soldati che le hanno odiate e bistrattate,che poi uno le ami per il valore storico non discuto,ma c'e' molta piu' artigianato e lavoro manuale nelle mie !!!
Mica vero, armi che a 100 anni di distanza danno filo da torcere a armi moderne, certo non si può paragonare ad un police, ma ad un'arma da caccia a canna sottile sicuramente si, e spesso tirano anche megliomimmo002 ha scritto: balisticamente lasciano il tempo che trovano.
che poi la polvere dei secoli gli crea una anima.....e un altro discorso
considero le armi vere armi solo quelle fino a circa 20...30-anni-fa , oggi si enfatizzano soluzioni che servono solo a ridurre i costi.Pyno&dyno ha scritto:Mica vero, armi che a 100 anni di distanza danno filo da torcere a armi moderne, certo non si può paragonare ad un police, ma ad un'arma da caccia a canna sottile sicuramente si, e spesso tirano anche megliomimmo002 ha scritto: balisticamente lasciano il tempo che trovano.
che poi la polvere dei secoli gli crea una anima.....e un altro discorso
Ehhh no, non vale, soprattutto se hai il modello CAPEtonino ha scritto:Quando faremo l incontro tra noi,portero il mio Zoli per la caccia di selezione ,voi portate i vostri rugginosi,poi .......vediamo chi va meglio !
Tutti testimoni che ha lanciato il guanto di sfida, non sia mai che abbia a ritirar la manotonino ha scritto:Quando faremo l incontro tra noi,portero il mio Zoli per la caccia di selezione ,voi portate i vostri rugginosi,poi .......vediamo chi va meglio !
Mi sembrera di rubare le caramelle ad un bambino !!!!!!Pyno&dyno ha scritto:Tutti testimoni che ha lanciato il guanto di sfida, non sia mai che abbia a ritirar la manotonino ha scritto:Quando faremo l incontro tra noi,portero il mio Zoli per la caccia di selezione ,voi portate i vostri rugginosi,poi .......vediamo chi va meglio !