Segni premonitori
- Michele-
- Primo Livello
- Messaggi: 105
- Iscritto il: dom mar 31, 12:30:26
- Località: Fisciano (SA)
Segni premonitori
Ricaricando, per arma corta, revolver o semi-automatica che sia, quali sono i segni indicanti che la dose di polvere sia quasi al limite o lo abbia addirittura già superato?
Non omnia possumus omnes.
Solo una Smith & Wesson batte 4 assi (cit. Teorema base del poker)
Solo una Smith & Wesson batte 4 assi (cit. Teorema base del poker)
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Segni premonitori
bella domanda anche se ambigua ,Michele- ha scritto:Ricaricando, per arma corta, revolver o semi-automatica che sia, quali sono i segni indicanti che la dose di polvere sia quasi al limite o lo abbia addirittura già superato?
per certo puoi sapere se una dose dose di polvere e sbagliata solo dopo che la avrai sparata

in teoria esistono vari metodi per "progettare" una carica , sempre in teoria.... non dovresti "intasare la carica"
per intasare la carica si intende che il volume della polvere che usi e maggiore del volume disponibile nel bossolo dopo montata la palla e pertanto la polvere verrà compressa , e la compressione normalmente e una condizione critica e pericolosa
quindi un "segno" che indica polvere al limite di caricamento e la volumetria del bossolo -per-la dose
ho scritto un 3D a riguardo su come misurare questa condizione http://www.italianshooters.org/forum/vi ... aricamento che si chiama "densità di caricamento"
altra tecnica ma si tratta di sperimentazione e di caricare delle cartucce e utilizzando il cronografo per misurare la velocità e tenendo d'occhio alcuni sintomi di alta pressione sul bossolo capire quando la carica e sul limite (la cosa e impegnativa e difficile sintetizzarla in poche parole)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Segni premonitori
Non sono un esperto di arma corta, ma direi che il controllo visivo dell'innesco può sicuramente aiutare anche se non ti puoi fidare al 100%. I due segnali sono:
un eventuale spiattellamento e la craterizzazione. della seconda non ti puoi fidare in quanto ci sono modelli di pistola che tendono a craterizzare anche con cariche nei limiti pressori normali, certo che se la tua arma non craterizza l'innesco di norma, questo è un buon segnale.
In rete ci sono sicuramente foto che spiegheranno meglio di 100 parole
Se hai una semiauto,dato che il bossolo non è completamente supportato, potresti cercare se ci sono eventuali deformazioni residue, nel qual caso, saresti ad un passo dal far danni, specialmente se hai un calibro tipo il 40 S&W, da appassionato di lunghe, potrei anche suggerirti di guardare il segno dell'estrattore,se l'impronta è marcata potrebbe esser segno di bossolo incollato in camera. Anche in un revolver, la difficoltà di estrazione è sintomo di alte pressioni.
Detto questo lascio la parola a chi ne sa di più
un eventuale spiattellamento e la craterizzazione. della seconda non ti puoi fidare in quanto ci sono modelli di pistola che tendono a craterizzare anche con cariche nei limiti pressori normali, certo che se la tua arma non craterizza l'innesco di norma, questo è un buon segnale.
In rete ci sono sicuramente foto che spiegheranno meglio di 100 parole
Se hai una semiauto,dato che il bossolo non è completamente supportato, potresti cercare se ci sono eventuali deformazioni residue, nel qual caso, saresti ad un passo dal far danni, specialmente se hai un calibro tipo il 40 S&W, da appassionato di lunghe, potrei anche suggerirti di guardare il segno dell'estrattore,se l'impronta è marcata potrebbe esser segno di bossolo incollato in camera. Anche in un revolver, la difficoltà di estrazione è sintomo di alte pressioni.
Detto questo lascio la parola a chi ne sa di più
Because they said I couldn't have it
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Segni premonitori
Non è così mimmo, già te l'ho dettomimmo002 ha scritto:Michele- ha scritto:Ricaricando, per arma corta, revolver o semi-automatica che sia, quali sono i segni indicanti che la dose di polvere sia quasi al limite o lo abbia addirittura già superato?
...in teoria esistono vari metodi per "progettare" una carica , sempre in teoria.... non dovresti "intasare la carica"
per intasare la carica si intende che il volume della polvere che usi e maggiore del volume disponibile nel bossolo dopo montata la palla e pertanto la polvere verrà compressa , e la compressione normalmente e una condizione critica e pericolosa

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Segni premonitori
Pyno ti ha descritto alcuni segnali, in realtà, purtroppo, a volte si assemblano cartucce che non presentano alcun segno di nota ma sforano di 2 o 300 atmosfere il valore massimo CIP... per avere risposte sicure invia un campione delle tue cartucce, almeno 10 colpi, al banco prova o a qualche ditta se conosci, un caro amico ne ha inviate alcuni piccoli lotti a Northwest Bullets ed in quell'occasione abbiamo scoperto che una dose che sembrava tranquillissima era in realtà fuori dose di un bel pò, per la cronaca 9 x 21 con palla da 145 grani e polvere Cheddite granular grossa, quindi neppure vivace




...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Segni premonitori
inviare munizioni al banco di prova :Mr45 ha scritto:Pyno ti ha descritto alcuni segnali, in realtà, purtroppo, a volte si assemblano cartucce che non presentano alcun segno di nota ma sforano di 2 o 300 atmosfere il valore massimo CIP... per avere risposte sicure invia un campione delle tue cartucce, almeno 10 colpi, al banco prova o a qualche ditta se conosci, un caro amico ne ha inviate alcuni piccoli lotti a Northwest Bullets ed in quell'occasione abbiamo scoperto che una dose che sembrava tranquillissima era in realtà fuori dose di un bel pò, per la cronaca 9 x 21 con palla da 145 grani e polvere Cheddite granular grossa, quindi neppure vivace![]()
![]()
come funziona la cosa per chi almeno lontano 500-km ?
Certo basterebbe una officina armiera con canna di prova in zona , ma come si fa a sapere chi-e-se la possiede ?
(fermo restando che la canna manometrica e specifica per un calibro e bisogna vedere se hanno quel che a noi serve)
quanto costerebbe il servizio?
P.S. forse e meglio un sistema iniziale "terra-terra" anche empirico per avvicinarsi a risolvere il problema
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: Segni premonitori
Giusto ... il sistema sperimentale ..
moltissimi anni fa (parliamo dell'inizio degli anni '70) mi fù donata una Steyr 12 in calibro originale e relative munizioni originali (1917) ... non riuscivo a fare centri ma l'arma riarmava regolarmente il che lasciava supporre essere efficienti le cartucce. Venne una intensa nevicata e mi venne la straordinaria idea di tirare "terra terra" ovvero parallelamente al suolo ma all'interno della massa nevosa .... seguii il buco tracciato dalla pallottola pensando di dover proseguire a lungo esaminando, nel contempo, la cavità invero piuttosto uniforme (circa 15 cm di diametro) con somma meraviglia ritrovai la palla a circa una dozzina di metri ....
conclusione : quella cartuccia non era certamente " sovracaricata "

moltissimi anni fa (parliamo dell'inizio degli anni '70) mi fù donata una Steyr 12 in calibro originale e relative munizioni originali (1917) ... non riuscivo a fare centri ma l'arma riarmava regolarmente il che lasciava supporre essere efficienti le cartucce. Venne una intensa nevicata e mi venne la straordinaria idea di tirare "terra terra" ovvero parallelamente al suolo ma all'interno della massa nevosa .... seguii il buco tracciato dalla pallottola pensando di dover proseguire a lungo esaminando, nel contempo, la cavità invero piuttosto uniforme (circa 15 cm di diametro) con somma meraviglia ritrovai la palla a circa una dozzina di metri ....
conclusione : quella cartuccia non era certamente " sovracaricata "


Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- Michele-
- Primo Livello
- Messaggi: 105
- Iscritto il: dom mar 31, 12:30:26
- Località: Fisciano (SA)
Re: Segni premonitori
Ho letto il post di mimmo circa la densità di caricamento...complimenti per il fatto della siringa! Ma nn è che sei lontano parente di Archimede, mimmo?! ahahah 

Non omnia possumus omnes.
Solo una Smith & Wesson batte 4 assi (cit. Teorema base del poker)
Solo una Smith & Wesson batte 4 assi (cit. Teorema base del poker)
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: Segni premonitori
Michele, prima di caricare una cartuccia, un po' di bibliografia o una navigata non guasta. Poi c'e' l'acquisto della polvere, che deve essere adatta all'arma che vorrai usare: corta o lunga! Una volta scelta la polvere che cosa e' la prima buona azione da fare??? Leggere le tabelle di ricarica!!!!! Non "la" tabella, ma le tabelle!!!! Le tabelle di una data polvere "consigliano" per un dato peso e tipo di palla dosi minime e massime. Se uno procede per la prima volta a caricare una cartuccia che cosa dovrebbe fare??? Vedo che molti domandano nei vari forum quale e' la dose!!!! E' certamente la dose magica, una dose che vada bene per ogni tipo di arma, ogni tipo di conservazione della stessa senza tenere poi conto dei lotti di polvere che cambiano spesso, del loro tipo di conservazione etc! Che si fa allora? Lette le tabelle forse e' cosa buona iniziare da una dose minima consigliata!!! Poi se dotati di cronografo si controlla velocita', energia, DS etc. Potrebbe capitare, ma difficilmente capitera' di vedere segni di sovrapressione. Dopo si lavora per incrementi e tenendo conto dei vari segnali gia' citati. Se poi ti va di misurare il volume interno del bossolo, il diametro della bocca e del fondello, bonta' tua. Ognuno si diverte come puo'.
Segni premonitori: e' stato gia' detto che non si dovrebbero prendere totalmente per oro colato. Ci sono armi pero' che danno segni particolari. Le Beretta sulla capsula lasciano una specie di cercine, un piccolo vulcano. A volte al centro si vede un puntino nero: il percussore ha forato la capsula per alta pressione. Una Tanfoglio o una CZ spiattellano la capsula, ed in caso di alta pressione possono formare una specie di debordazione. Comunque il bossolo subisce deformazioni appena sopra il fondello,...a volte si forma una pancetta ed in casi estremi si ha sfondellamento.
La cosa migliore e' non mettersi mai in condizioni di distruggere un'arma e di far male a se' ed agli altri.
Segni premonitori: e' stato gia' detto che non si dovrebbero prendere totalmente per oro colato. Ci sono armi pero' che danno segni particolari. Le Beretta sulla capsula lasciano una specie di cercine, un piccolo vulcano. A volte al centro si vede un puntino nero: il percussore ha forato la capsula per alta pressione. Una Tanfoglio o una CZ spiattellano la capsula, ed in caso di alta pressione possono formare una specie di debordazione. Comunque il bossolo subisce deformazioni appena sopra il fondello,...a volte si forma una pancetta ed in casi estremi si ha sfondellamento.
La cosa migliore e' non mettersi mai in condizioni di distruggere un'arma e di far male a se' ed agli altri.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: Segni premonitori
Anche Archimede era specializzato e studiava con accanimento le pressioni, sopratutto con le numerose compagne che la vita gli offriva. Aveva compreso che gli stantuffi generano ... pressioni gradevoli e sovente con risultati evidenti. Ti invitiamo, pertanto, a dedicarti allo studio delle curve di tensione



Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Segni premonitori
veramente....la tecnica di riempire di acqua il bossolo per conoscerne il volume o almeno la quantità di acqua che contiene e cosa comune e conosciutissima da tutti e da molti anni , al limite la mia novità ( impossibile da conoscere da altri, visto che per la ricarica si utilizzano i "grani" e non i grammi) e la possibilità di conoscere la quantità di polvere massima prima di intasare la carica che entra in un bossolo conoscendo il peso specifico della polvere (misura che danno tutti i dosatori volumetrici) che si vorrebbe utilizzare , addirittura calcolare a mente la dose massima (prima dell'intasamento) ancor prima di comprarla.Michele- ha scritto:Ho letto il post di mimmo circa la densità di caricamento...complimenti per il fatto della siringa! Ma nn è che sei lontano parente di Archimede, mimmo?! ahahah
P.S. la "intasamento della carica" e in generico pericoloso perchè fa alzare le pressioni , ma proprio perche fa alzare le pressione alcuni la utilizzano con determinate polveri in determinati situazioni come soluzione.
(per questo Mr45 dice che il mio 3D e sbagliato) ma giocare con il "intasamento della carica" e cosa molto delicata.
pertanto la polvere non deve MAI essere compressa dalla palla nel bossolo
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Segni premonitori
mimmo002 ha scritto:...pertanto la polvere non deve MAI essere compressa dalla palla nel bossoloMichele- ha scritto:Ho letto il post di mimmo circa la densità di caricamento...complimenti per il fatto della siringa! Ma nn è che sei lontano parente di Archimede, mimmo?! ahahah
...te lo ripeto, NON E' ESATTO!!!! ...in relazione alla tipologia di polvere che usi, la carica sarà compressa senza alcun rischio

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Segni premonitori
...con le Poste, con un corriere, i sistemi sono tanti, e non esistono sistemi empirici, dammi retta che sono cosette delicatemimmo002 ha scritto:inviare munizioni al banco di prova :Mr45 ha scritto:Pyno ti ha descritto alcuni segnali, in realtà, purtroppo, a volte si assemblano cartucce che non presentano alcun segno di nota ma sforano di 2 o 300 atmosfere il valore massimo CIP... per avere risposte sicure invia un campione delle tue cartucce, almeno 10 colpi, al banco prova o a qualche ditta se conosci, un caro amico ne ha inviate alcuni piccoli lotti a Northwest Bullets ed in quell'occasione abbiamo scoperto che una dose che sembrava tranquillissima era in realtà fuori dose di un bel pò, per la cronaca 9 x 21 con palla da 145 grani e polvere Cheddite granular grossa, quindi neppure vivace![]()
![]()
come funziona la cosa per chi almeno lontano 500-km ?

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Segni premonitori
Michele- ha scritto:Ricaricando, per arma corta, revolver o semi-automatica che sia, quali sono i segni indicanti che la dose di polvere sia quasi al limite o lo abbia addirittura già superato?
...non so se hai già un manuale, nel caso te lo linko comunque con la raccomandazione dei leggerlo bene

http://www.earmi.it/download/libri/ricarica.htm

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Segni premonitori
si........ ma ....Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:...pertanto la polvere non deve MAI essere compressa dalla palla nel bossoloMichele- ha scritto:Ho letto il post di mimmo circa la densità di caricamento...complimenti per il fatto della siringa! Ma nn è che sei lontano parente di Archimede, mimmo?! ahahah
...te lo ripeto, NON E' ESATTO!!!! ...in relazione alla tipologia di polvere che usi, la carica sarà compressa senza alcun rischio
non puoi dire ad un neofita che si accinge a ricaricare che
"in determinate occasiono può comprimere la polvere per sfruttare li relativo alzamento di pressione "
ci sono nozioni dietro che non si spiegano con uno o due post

......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Segni premonitori
mimmo002 ha scritto:bella domanda anche se ambigua ,Michele- ha scritto:Ricaricando, per arma corta, revolver o semi-automatica che sia, quali sono i segni indicanti che la dose di polvere sia quasi al limite o lo abbia addirittura già superato?
per certo puoi sapere se una dose dose di polvere e sbagliata solo dopo che la avrai sparata![]()
in teoria esistono vari metodi per "progettare" una carica , sempre in teoria.... non dovresti "intasare la carica"
per intasare la carica si intende che il volume della polvere che usi e maggiore del volume disponibile nel bossolo dopo montata la palla e pertanto la polvere verrà compressa , e la compressione normalmente e una condizione critica e pericolosa
quindi un "segno" che indica polvere al limite di caricamento e la volumetria del bossolo -per-la dose
ho scritto un 3D a riguardo su come misurare questa condizione http://www.italianshooters.org/forum/vi ... aricamento che si chiama "densità di caricamento"
altra tecnica ma si tratta di sperimentazione e di caricare delle cartucce e utilizzando il cronografo per misurare la velocità e tenendo d'occhio alcuni sintomi di alta pressione sul bossolo capire quando la carica e sul limite (la cosa e impegnativa e difficile sintetizzarla in poche parole)
...densità di caricamento...
http://www.armiestrumenti.com/blog/2008 ... ricamento/
...speedy è un professionista

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Segni premonitori
mimmo002 ha scritto:
si........ ma ....
non puoi dire ad un neofita che si accinge a ricaricare che
"in determinate occasiono può comprimere la polvere per sfruttare li relativo alzamento di pressione "
ci sono nozioni dietro che non si spiegano con uno o due post(e lo sai bene)
...mimmo... non comprimi la polvere per sfruttare l'innalzamento di pressione, la comprimi perchè il volume che occupa rispetto alla dose normalissima è elevato ed il volume libero all'interno del bossolo non è sufficiente a contenere la dose senza doverla comprimere e quindi, per ottenere una cartuccia dalle prestazioni allineate alle commerciali o addirittura inferiori DEVI comprimere per forza, non so se hai capito

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Segni premonitori
non ho voglia di combattere stasera.Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:
si........ ma ....
non puoi dire ad un neofita che si accinge a ricaricare che
"in determinate occasiono può comprimere la polvere per sfruttare li relativo alzamento di pressione "
ci sono nozioni dietro che non si spiegano con uno o due post(e lo sai bene)
...mimmo... non comprimi la polvere per sfruttare l'innalzamento di pressione, la comprimi perchè il volume che occupa rispetto alla dose normalissima è elevato ed il volume libero all'interno del bossolo non è sufficiente a contenere la dose senza doverla comprimere e quindi, per ottenere una cartuccia dalle prestazioni allineate alle commerciali o addirittura inferiori DEVI comprimere per forza, non so se hai capito
quindi metti la polvere nel bossolo anche forzandola perchè "quella" quantità di polvere ci deve entrare per forza.....?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: Segni premonitori
Credo che Michele, ch a noi si è rivolto per capirci qualcosa, abbia le idee ancor più confuse ...
La ricarica delle munizioni, attività che pratico dall'ormai lontano 1972, non è una attività complessa MA richiede attenzione e PRUDENZA.
Inizierei col leggere un buon manuale di ricarica con sufficienti e chiare fotografie.
Iniziamo dall' attrezzatura che consiglierei la più semplice partendo da una solida torretta monostazione poichè quelle "ruotanti" possono creare iniziale sconcerto. Per i dies, o matrici che dir si voglia, consiglierei RCBS o Redding, ma, per i calibri da pistola, quelli al carburo di tungsteno.
Per i bossoli utilizzerei quelli stessi ottenuti dal recupero di quelli commerciali ... attento però al fatto che alcune cartucce commerciali economiche utilizzano leghe in ferro e sono da evitare (basta una calamita per distinguerli) poichè tendono a fessurarsi già dalla prima ricarica.
Una volta recuperati i bossoli vanno puliti, sopratutto nella sede dell'innesco poichè alcuni residui possono far fuoriuscire il nuovo innesco.
La pulizia esterna è consigliabile ma non strattamente necessaria e per questo è sufficiente un tumbler con l'apposita graniglia in tutolo di mais.
La scelta della polvere da reinserire è il primo vero ostacolo ... l'ampia scelta ed il parere mai condiviso da altri caricatori tendono a confondere le idee; in ogni caso, quale che sia la tua scelta, attienniti ai sacri testi (tabelle delle case che tali prodotti vendono e le ricariche che trovi sulle varie riviste di settore e, attenzione, corrispondenti all'arma ch intendi ricaricare. Attieniti alla minore dose consigliata dalle diverse tabelle e carica una decina di munizioni, provale con guanti ed occhiali protettivi (quelli anti-infortunio in vendita nei negozi di ferramenta sono economici e di buona qualità). Recupera i bossoli e, una volta a casa, esaminali uno ad uno, con attenzione al fine di rilevare l'aspetto dell'innesco, eventuali lesioni nel corpo del bossolo, il segno lasciato dall'unghia estrattrice che non deve essere strappato o fortemente visibile. Se tutto và bene puoi pulire i bossoli ed estrarre l'innesco con il dies che presenta un ago che fuoriesce dal basso. Tale dies riformerà anche il bossolo riportandolo alle dimensioni di fabbrica. Potrai ora, svasare in modo quasi impercettibile l'orlo del bossolo per favorire l'ingresso della nuova palla, ora puoi inserire il nuovo innesco ed immettere la dose di polvere (consiglierei una buona bilancina.. non andare subito a comperare quelle più costose ed inutili) ... sei pronto per inserire la nuova palla che, una volta inserita, dovrà avere lunghezza standard. Tralascia il problema della compressione della polvere poichè la dose minima di sicuro non creerà problemi. Un trucco derivato dall'esperienza consiglia di allineare i bossoli caricati di sola polvere ed esaminare il livello della polvere contenuta al fine di scartare quelle che avessero eventuali anomalie.
La ricarica delle munizioni, attività che pratico dall'ormai lontano 1972, non è una attività complessa MA richiede attenzione e PRUDENZA.
Inizierei col leggere un buon manuale di ricarica con sufficienti e chiare fotografie.
Iniziamo dall' attrezzatura che consiglierei la più semplice partendo da una solida torretta monostazione poichè quelle "ruotanti" possono creare iniziale sconcerto. Per i dies, o matrici che dir si voglia, consiglierei RCBS o Redding, ma, per i calibri da pistola, quelli al carburo di tungsteno.
Per i bossoli utilizzerei quelli stessi ottenuti dal recupero di quelli commerciali ... attento però al fatto che alcune cartucce commerciali economiche utilizzano leghe in ferro e sono da evitare (basta una calamita per distinguerli) poichè tendono a fessurarsi già dalla prima ricarica.
Una volta recuperati i bossoli vanno puliti, sopratutto nella sede dell'innesco poichè alcuni residui possono far fuoriuscire il nuovo innesco.
La pulizia esterna è consigliabile ma non strattamente necessaria e per questo è sufficiente un tumbler con l'apposita graniglia in tutolo di mais.
La scelta della polvere da reinserire è il primo vero ostacolo ... l'ampia scelta ed il parere mai condiviso da altri caricatori tendono a confondere le idee; in ogni caso, quale che sia la tua scelta, attienniti ai sacri testi (tabelle delle case che tali prodotti vendono e le ricariche che trovi sulle varie riviste di settore e, attenzione, corrispondenti all'arma ch intendi ricaricare. Attieniti alla minore dose consigliata dalle diverse tabelle e carica una decina di munizioni, provale con guanti ed occhiali protettivi (quelli anti-infortunio in vendita nei negozi di ferramenta sono economici e di buona qualità). Recupera i bossoli e, una volta a casa, esaminali uno ad uno, con attenzione al fine di rilevare l'aspetto dell'innesco, eventuali lesioni nel corpo del bossolo, il segno lasciato dall'unghia estrattrice che non deve essere strappato o fortemente visibile. Se tutto và bene puoi pulire i bossoli ed estrarre l'innesco con il dies che presenta un ago che fuoriesce dal basso. Tale dies riformerà anche il bossolo riportandolo alle dimensioni di fabbrica. Potrai ora, svasare in modo quasi impercettibile l'orlo del bossolo per favorire l'ingresso della nuova palla, ora puoi inserire il nuovo innesco ed immettere la dose di polvere (consiglierei una buona bilancina.. non andare subito a comperare quelle più costose ed inutili) ... sei pronto per inserire la nuova palla che, una volta inserita, dovrà avere lunghezza standard. Tralascia il problema della compressione della polvere poichè la dose minima di sicuro non creerà problemi. Un trucco derivato dall'esperienza consiglia di allineare i bossoli caricati di sola polvere ed esaminare il livello della polvere contenuta al fine di scartare quelle che avessero eventuali anomalie.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: Segni premonitori
Un tempo mi rimase da parte una mezza lattina di IMR 4350 della DuPont. Con questa polvere mi caricavo cartucce per una mia carabina in 270W. Che farne? Potevo concimare adeguatamente le piante che avevano i miei, ma dato che c'era un FAL in 308 decisi di assemblare cartucce per tiri a 100 metri. La palla che usai era una Sierra Game King da 150 grani, e la dose di polvere....me la ricavai dalle tabelle. La polvere occupava tutto il bossolo ( che avrebbe fatto il nostro Michele dopo averne misurato il volume??? ) ci infilai la palla ed ecco una cartuccia con polvere compressa. A proposito lo ricordo per quelli che non leggono ( si sa...e' fatica!) le tabelle in presenza di una dose che sara' compressa a fianco al dato in grani ci mettono una bella C !!! Che significa??? Esiste la lingua inglese, ma per alcuni e' imperiale e quindi satanica. C sta per Compressed. Le cartucce sparate presentavano un innesco che stranamente denotava basse pressioni addirittura.
Poi stranamente mica tanto......per un 308 era una polvere "sbagliata", troppo lenta. Mi sa che il concetto e' stato spiegato da Speedy
http://www.armiestrumenti.com/blog/2008 ... ricamento/ ma che fatica leggere!!!!!
Mi voglio ripetere per togliere dubbi al nostro amico Michele:
"""""Michele, prima di caricare una cartuccia, un po' di bibliografia o una navigata non guasta. Poi c'e' l'acquisto della polvere, che deve essere adatta all'arma che vorrai usare: corta o lunga! Una volta scelta la polvere che cosa e' la prima buona azione da fare??? Leggere le tabelle di ricarica!!!!! Non "la" tabella, ma le tabelle!!!! Le tabelle di una data polvere "consigliano" per un dato peso e tipo di palla dosi minime e massime. Se uno procede per la prima volta a caricare una cartuccia che cosa dovrebbe fare??? Vedo che molti domandano nei vari forum quale e' la dose!!!! E' certamente la dose magica, una dose che vada bene per ogni tipo di arma, ogni tipo di conservazione della stessa senza tenere poi conto dei lotti di polvere che cambiano spesso, del loro tipo di conservazione etc! Che si fa allora? Lette le tabelle forse e' cosa buona iniziare da una dose minima consigliata!!! Poi se dotati di cronografo si controlla velocita', energia, DS etc. Potrebbe capitare, ma difficilmente capitera' di vedere segni di sovrapressione. Dopo si lavora per incrementi e tenendo conto dei vari segnali gia' citati. Se poi ti va di misurare il volume interno del bossolo, il diametro della bocca e del fondello, bonta' tua. Ognuno si diverte come puo'.
Segni premonitori: e' stato gia' detto che non si dovrebbero prendere totalmente per oro colato. Ci sono armi pero' che danno segni particolari. Le Beretta sulla capsula lasciano una specie di cercine, un piccolo vulcano. A volte al centro si vede un puntino nero: il percussore ha forato la capsula per alta pressione. Una Tanfoglio o una CZ spiattellano la capsula, ed in caso di alta pressione possono formare una specie di debordazione. Comunque il bossolo subisce deformazioni appena sopra il fondello,...a volte si forma una pancetta ed in casi estremi si ha sfondellamento.
La cosa migliore e' non mettersi mai in condizioni di distruggere un'arma e di far male a se' ed agli altri.""""
Poi stranamente mica tanto......per un 308 era una polvere "sbagliata", troppo lenta. Mi sa che il concetto e' stato spiegato da Speedy
http://www.armiestrumenti.com/blog/2008 ... ricamento/ ma che fatica leggere!!!!!
Mi voglio ripetere per togliere dubbi al nostro amico Michele:
"""""Michele, prima di caricare una cartuccia, un po' di bibliografia o una navigata non guasta. Poi c'e' l'acquisto della polvere, che deve essere adatta all'arma che vorrai usare: corta o lunga! Una volta scelta la polvere che cosa e' la prima buona azione da fare??? Leggere le tabelle di ricarica!!!!! Non "la" tabella, ma le tabelle!!!! Le tabelle di una data polvere "consigliano" per un dato peso e tipo di palla dosi minime e massime. Se uno procede per la prima volta a caricare una cartuccia che cosa dovrebbe fare??? Vedo che molti domandano nei vari forum quale e' la dose!!!! E' certamente la dose magica, una dose che vada bene per ogni tipo di arma, ogni tipo di conservazione della stessa senza tenere poi conto dei lotti di polvere che cambiano spesso, del loro tipo di conservazione etc! Che si fa allora? Lette le tabelle forse e' cosa buona iniziare da una dose minima consigliata!!! Poi se dotati di cronografo si controlla velocita', energia, DS etc. Potrebbe capitare, ma difficilmente capitera' di vedere segni di sovrapressione. Dopo si lavora per incrementi e tenendo conto dei vari segnali gia' citati. Se poi ti va di misurare il volume interno del bossolo, il diametro della bocca e del fondello, bonta' tua. Ognuno si diverte come puo'.
Segni premonitori: e' stato gia' detto che non si dovrebbero prendere totalmente per oro colato. Ci sono armi pero' che danno segni particolari. Le Beretta sulla capsula lasciano una specie di cercine, un piccolo vulcano. A volte al centro si vede un puntino nero: il percussore ha forato la capsula per alta pressione. Una Tanfoglio o una CZ spiattellano la capsula, ed in caso di alta pressione possono formare una specie di debordazione. Comunque il bossolo subisce deformazioni appena sopra il fondello,...a volte si forma una pancetta ed in casi estremi si ha sfondellamento.
La cosa migliore e' non mettersi mai in condizioni di distruggere un'arma e di far male a se' ed agli altri.""""
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Segni premonitori
quindi :
la polvere non si comprime ,
se la carica dalle tabelle richiede la compressione viene specificato con "C" a fianco o nelle note,
sul sito di armi e strumenti http://www.armiestrumenti.com/blog/2008 ... ricamento/
l'articolo citato specifica chiaramente che una carica che lascia il bossolo con spazio vuoto e molto probabile che la cartuccia avrà una bassa pressione ,
come chiaramente si specifica che una carica compressa darà alta pressione.
alchè ripeto :
"intasamento della carica" e in generico pericoloso perchè fa alzare le pressioni , ma proprio perche fa alzare le pressione alcuni la utilizzano con determinate polveri in determinati situazioni come soluzione.
P.S. signori non cercate il pelo..... nell'post
che provocarmi e come invitarmi in pizzeria a tutto pagato
sapete bene che per me "provocare" usando retorica e dialettica e salti pindarici e uno sfizio gradito
la polvere non si comprime ,
se la carica dalle tabelle richiede la compressione viene specificato con "C" a fianco o nelle note,
sul sito di armi e strumenti http://www.armiestrumenti.com/blog/2008 ... ricamento/
l'articolo citato specifica chiaramente che una carica che lascia il bossolo con spazio vuoto e molto probabile che la cartuccia avrà una bassa pressione ,
come chiaramente si specifica che una carica compressa darà alta pressione.
alchè ripeto :
"intasamento della carica" e in generico pericoloso perchè fa alzare le pressioni , ma proprio perche fa alzare le pressione alcuni la utilizzano con determinate polveri in determinati situazioni come soluzione.
P.S. signori non cercate il pelo..... nell'post
che provocarmi e come invitarmi in pizzeria a tutto pagato
sapete bene che per me "provocare" usando retorica e dialettica e salti pindarici e uno sfizio gradito
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: Segni premonitori
cosa dici mai ????? non ce ne eravamo accorti ....




Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- Michele-
- Primo Livello
- Messaggi: 105
- Iscritto il: dom mar 31, 12:30:26
- Località: Fisciano (SA)
Re: Segni premonitori
Grazie a tutti ragazzi...ma preciso di aver letto la terza edizione di Bordin, molto attentamente e poi cmq ricarico il 9x21 da circa due anni...il 38 da poco piu di un mese invece...la mia domanda era solo per eccesso di zelo, ma nn pensavo di scatenare un putiferio 

Non omnia possumus omnes.
Solo una Smith & Wesson batte 4 assi (cit. Teorema base del poker)
Solo una Smith & Wesson batte 4 assi (cit. Teorema base del poker)
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Segni premonitori
...combattere cosa... meglio che ti leggi qualcosina, magari impari ed eviti di ripetere più volte le stesse inesattezze dandole, magari, per veritieremimmo002 ha scritto:non ho voglia di combattere stasera.Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:
si........ ma ....
non puoi dire ad un neofita che si accinge a ricaricare che
"in determinate occasiono può comprimere la polvere per sfruttare li relativo alzamento di pressione "
ci sono nozioni dietro che non si spiegano con uno o due post(e lo sai bene)
...mimmo... non comprimi la polvere per sfruttare l'innalzamento di pressione, la comprimi perchè il volume che occupa rispetto alla dose normalissima è elevato ed il volume libero all'interno del bossolo non è sufficiente a contenere la dose senza doverla comprimere e quindi, per ottenere una cartuccia dalle prestazioni allineate alle commerciali o addirittura inferiori DEVI comprimere per forza, non so se hai capito
quindi metti la polvere nel bossolo anche forzandola perchè "quella" quantità di polvere ci deve entrare per forza.....?

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Segni premonitori
Michele- ha scritto:Grazie a tutti ragazzi...ma preciso di aver letto la terza edizione di Bordin, molto attentamente e poi cmq ricarico il 9x21 da circa due anni...il 38 da poco piu di un mese invece...la mia domanda era solo per eccesso di zelo, ma nn pensavo di scatenare un putiferio
...nessun putiferio Michele, è che mimmuzzo è in vena di scrivere caxxate, gli capita molto spesso

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Segni premonitori
ehi...Mr45Mr45 ha scritto: cut...cut..
...combattere cosa... meglio che ti leggi qualcosina, magari impari ed eviti di ripetere più volte le stesse inesattezze dandole, magari, per veritiere
pubblica dei link o degli allegati da leggere e studiare che a me (e forse ad altri) piace aumentare il bagaglio culturale
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Segni premonitori
...non si può avere sempre la pappa scodellata




...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- waltherp38
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 5121
- Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
- Località: Nuceria Alphaterna
Re: Segni premonitori
Don Claudio, fatemi la cortesia di pubblicare anche un prontuario di grammatica italiana in .pdf.
Giacché c'è nell'aria tutto questo fermento di leggere e studiare, ci diamo una bella ripassata e passa tutto!
Giacché c'è nell'aria tutto questo fermento di leggere e studiare, ci diamo una bella ripassata e passa tutto!

L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Segni premonitori
waltherp38 ha scritto:Don Claudio, fatemi la cortesia di pubblicare anche un prontuario di grammatica italiana in .pdf.
Giacché c'è nell'aria tutto questo fermento di leggere e studiare, ci diamo una bella ripassata e passa tutto!







...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Segni premonitori
...sarebbe interessante ritrovare le pubblicazioni del Prof. Andrea Bonzani, qualcosina ho trovato...
http://www.tiropratico.com/viaggio%20ne ... lvere.html
....ma ci sarebbe ben altro da trovare
http://www.tiropratico.com/viaggio%20ne ... lvere.html
....ma ci sarebbe ben altro da trovare

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Michele-
- Primo Livello
- Messaggi: 105
- Iscritto il: dom mar 31, 12:30:26
- Località: Fisciano (SA)
Re: Segni premonitori
Ottima lettura! 

Non omnia possumus omnes.
Solo una Smith & Wesson batte 4 assi (cit. Teorema base del poker)
Solo una Smith & Wesson batte 4 assi (cit. Teorema base del poker)
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Segni premonitori



...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan