Polveri

Armi lunghe e corte che hanno fatto la storia
Rispondi
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Polveri

Messaggio da Pyno&dyno »

Sarebbe interessante sapere che tipo di polveri vennero impiegate dai vari eserciti per il caricamento delle armi lunghe durante le 2 guerre mondiali. Per capire se ci furono evoluzioni in quei 30 anni , se si impiegarono polveri bi basiche etc etc
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Polveri

Messaggio da mimmo002 »

sappiamo che nel moschetto 91 la italia ideò una polvere a doppia base ad alto tenore di nitroglicerina chiamata "SOLENITE" per la sua forma a cilindro forato , la forma a cilindro gli dava una fantastica emissione di gas con una curva "lineare" per tutta la combustione, il problema era la bassa densità , o meglio: il foro alleggeriva il grano dando un basso peso a parità di volume.

i tedeschi nelle loro cartucce 8x57 utilizzavano una polvere a quadretti di colore sul nero-metallico che oggi sarebbe facilmente scambiata per una comune polvere da fucile da caccia simile alla TECNA
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: Polveri

Messaggio da faxbat »

Gli USA nella loro cartuccia di ordinanza 30-06 sotto una palla da 150 grani durante la IIWW usarono la meravigliosa polvere IMR ( Improved Military Rifle ) 4895. Una nitrocellulosa pura, grafitata e trattata con Difenilammina come stabilizzante, fu aggiunta di una piccola percentuale di Potassio solfato per ridurre la fiammata alla bocca delle armi.
Praticamente e' una ottima polvere pluricentenaria di cui avanzarono tonnellate alla fine della guerra. In una certa nazione l'avrebbero bruciata, invece gli americani la destinarono al mercato civile.Fu una riflessione di un chimico amico di Bruce E. Hodgdon che ricordo' un evento simile dopo la prima guerra mondiale. Hodgdon recupero' la polvere e la mise in vendita aggiungendo al suo numero la lettera H. Ebbe tale successo che fu ripresa la fabbricazione dal supergruppo chimico Du Pont. Da pochi anni il settore Esplosivi e' stato ceduto dalla DuPont se non erro alla IMR POWDERS, e passato alla Hodgdon Powder Company nel vicino 2003.
Riguardo al burning rate, la IMR4895 e' molto vicina alla Norma 202, oppure alla Vihtavuori N140.

Durante la prima guerra mondiale la cartuccia di ordinanza americana era caricata con palle da 200 grani e con polvere a doppia base, del tipo solenite italiana, salvo errori, chiamata MR 16. Poi con la scelta di palle piu' leggere e a punta Spitzer ci fu una evoluzione sia del bossolo che della polvere che divento' monobasica e chiamata IMR3031....poi...nacque la 30-06.
Nota:
Come per le polveri ex Kemyra/ex RKK / Vihtavuori chi importo' per prima le polveri della Du Pont fu la ditta Dante Toschi di via del Pratello Bologna. Questa ditta era sempre all'avanguardia in questo campo. Diventata problematica l'importazione delle polveri della ICI ( Imperial Chemical Industries ), passo' alle ottime polveri Finlandesi ed a quelle della Du Pont. Di queste usai a suo tempo la IMR 4895 e la IMR 4350 e direi che i chimici americani abbiano fatto un ottimo lavoro.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Rispondi