.45 ACP con Cheddite GranularS fine
- metzger
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
- Località: SALERNO
.45 ACP con Cheddite GranularS fine
il mio spacciatore aveva finito la polverina grossa e ho dovuto ripiegare sulla fine.
non ho mai usato questo propellente e dunque accetto consigli utili!
lo scopo della ricarica è raggiungere prestazioni delle munizioni commerciali (tra i 50 e i 55 kgm) con inneschi fiocchi large pistol e palle in lega di piombo nudo di 225 e 200 grani, tipo RN. bossoli fiocchi.
non ho mai usato questo propellente e dunque accetto consigli utili!
lo scopo della ricarica è raggiungere prestazioni delle munizioni commerciali (tra i 50 e i 55 kgm) con inneschi fiocchi large pistol e palle in lega di piombo nudo di 225 e 200 grani, tipo RN. bossoli fiocchi.
- RasKebir
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
- Località: Torino
- Contatta:
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
Io l'ho usata, ma mi accontentavo di avere un buon ciclo di funzionamento, quindi mi sembra di ricordare che la dose per la palla in piombo (classica LRN BB da 230 grs) fosse meno di quattro grani. 3,7 per la precisione.
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
- sergio1911
- Primo Livello
- Messaggi: 108
- Iscritto il: mar lug 15, 17:35:37
- Località: provincia di Ravenna
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
La uso ormai da 3/4 anni e la preferisco alla grossa per la maggiore precisione delle dosi. Come tutte le polveri è sensibile al lotto di produzione. Attualmente uso il lotto 13076. Carico il 45 acp con 4,6 grani di Cheddite granular S fine; palla da 200 TC in lega di piombo, bossoli S&B e inneschi CCI LP. Non ho fatto prove cronometriche però con la mia STI 70°, molla di recupero da 15Lb (in origine ha una 16lb) è al limite del ciclo di funzionamento nel rimanere aperta l'ultimo colpo. Quindi la dose non è eccessiva, ma risulta molto precisa a 25 metri. La stessa dose per le ricariche del 9x21 con palla 115gn in lega di piombo. Comunque è buona norma fare una serie di cariche ad aumentare (3,8; 4,0; 4,2; 4,4; 4,6; 4,8) e verificare al poligono il comportamento della specifica arma.
Buon divertimento!!
Buon divertimento!!
-------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
- metzger
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
- Località: SALERNO
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
ottima polvere, anche molto economica: la ho pagata 35 euro per due contenitori da mezzo chilo!
la dose provate è ideale con la palla da 200 grani, comunque nessun sego di sovrappressione nemmeno co la palla più pesante.
per raggiungere gli stessi risultati servono 6.5 grani di sipe N con la palla da 230 grani e 7.5 grani con la palla da 200...
la dose provate è ideale con la palla da 200 grani, comunque nessun sego di sovrappressione nemmeno co la palla più pesante.
per raggiungere gli stessi risultati servono 6.5 grani di sipe N con la palla da 230 grani e 7.5 grani con la palla da 200...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- metzger
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
- Località: SALERNO
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
bella soddisfazione sparare il .45 ACP a piena potenza!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sergio1911
- Primo Livello
- Messaggi: 108
- Iscritto il: mar lug 15, 17:35:37
- Località: provincia di Ravenna
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
Sicuramente è una carica al limite, 5,8 +- 0,2 vuol dire che la carica va da 5,6 a 6,0, mi sembra un'escursione ecessiva per la cheddite GS fine, con cosa carichi con un badile??




-------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
- metzger
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
- Località: SALERNO
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
nella tabella relativa alla palla da 200 grani c'è stato un errore nel calcolo dell'energia cinetica. i valori reali sono:
Pro-Chrono 556.3 joule
RCBS 572.4
ricarico utilizzando il dosatore volumetrico RCBS. preferisco dichiarare una tolleranza di misurazione abbondante che tenga conto delle differenze di densità delle varie erogazioni, della granitura non completamente omogenea caratteristica di queste polveri, della normale tolleranza di misura caratteristica di ogni strumento.
tale ricarica mi ha soddisfatto appieno; per la palla da 224 grani è da considerarsi di tipo +P anche se non si è manifestato alcun segno di sovrappressione come craterizzazione dell'innesco o appiattimento dello stesso.
Pro-Chrono 556.3 joule
RCBS 572.4
ricarico utilizzando il dosatore volumetrico RCBS. preferisco dichiarare una tolleranza di misurazione abbondante che tenga conto delle differenze di densità delle varie erogazioni, della granitura non completamente omogenea caratteristica di queste polveri, della normale tolleranza di misura caratteristica di ogni strumento.
tale ricarica mi ha soddisfatto appieno; per la palla da 224 grani è da considerarsi di tipo +P anche se non si è manifestato alcun segno di sovrappressione come craterizzazione dell'innesco o appiattimento dello stesso.
- sergio1911
- Primo Livello
- Messaggi: 108
- Iscritto il: mar lug 15, 17:35:37
- Località: provincia di Ravenna
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
Effettivamente le dosi da te indicate sono da considerarsi " ben pepate". In questi casi è buona norma controllarne accuratamente il peso in quanto un errore in eccesso potrebbe portare a malfunzionamenti dell'arma. E' per questo motivo che mi ha un pò sorpreso la tolleranza un pochino abbondante da te indicata. Il dosatore RCBS quando è a regime crea un errore assoluto attorno a 0,15/0,20 (+-0,075/0,10 gn) e questo con la cheddite gs Grossa, con la fine è un pò più accurato. Naturalmente con il tamburo Small. Con che bilancia controlli il peso delle dosi?



-------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
- metzger
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
- Località: SALERNO
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
le dosi le verifico con bilancino digitale per il quale controllo la taratura con i pesetti da orafo ad ogni accensione.
il cilindro del mio dostore non è small, ma è large e con vite di regolazione non micrometrica.
il cilindro del mio dostore non è small, ma è large e con vite di regolazione non micrometrica.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
metzger ha scritto:bella soddisfazione sparare il .45 ACP a piena potenza!!
...queste .45 ACP non sono a piena potenza ma a ++Piena potenza, considerando che la palla da 230 grani nelle cartucce commerciali viaggia sui 240/250 m/s, poi ti meravigli se ogni tanto rompi qualche pezzo a quella povera Springfield



...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- sergio1911
- Primo Livello
- Messaggi: 108
- Iscritto il: mar lug 15, 17:35:37
- Località: provincia di Ravenna
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
Come dice Mr45 sei oltre alla tolleranza di una ricarica commerciale. Ti mando le tabelle SAAMI in cui è indicata la velocità di riferimento per i vari calibri.
Inoltre ti carico anche l'estratto del catalogo americano delle cartucce Fiocchi relativo al 45acp (Da notare come negli States la fiocchi sia prodiga di dati!!).
Per superare tali velocità (leggi energia e pressione) occorrerebbe inoltre usare i bossoli marcati +P (vedi il listino della starline su Bersagliomobile), ma ti sconsiglio di utilizzare tali cartuccie in una 1911, che ha dalla sua caratteristiche eccezionali (e non mi dilungherò oltre) ma la robustezza non è tra queste. Meglio ad esempio una CZ 97 in cal 45acp (anche se personalmente non la comprerei neanche morto!). Per la conversione da fps(piedi al secondo) a ms (metri al secondo) moltiplica il valore fps x 0,3048 = ms.
vedi i documenti a questo link: https://www.dropbox.com/sh/wq5be60p99hk ... WBvXa?dl=0
Inoltre ti carico anche l'estratto del catalogo americano delle cartucce Fiocchi relativo al 45acp (Da notare come negli States la fiocchi sia prodiga di dati!!).
Per superare tali velocità (leggi energia e pressione) occorrerebbe inoltre usare i bossoli marcati +P (vedi il listino della starline su Bersagliomobile), ma ti sconsiglio di utilizzare tali cartuccie in una 1911, che ha dalla sua caratteristiche eccezionali (e non mi dilungherò oltre) ma la robustezza non è tra queste. Meglio ad esempio una CZ 97 in cal 45acp (anche se personalmente non la comprerei neanche morto!). Per la conversione da fps(piedi al secondo) a ms (metri al secondo) moltiplica il valore fps x 0,3048 = ms.
vedi i documenti a questo link: https://www.dropbox.com/sh/wq5be60p99hk ... WBvXa?dl=0
Ultima modifica di sergio1911 il mer lug 08, 11:39:06, modificato 1 volta in totale.
-------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
sergio1911 ha scritto:Come dice Mr45 sei oltre alla tolleranza di una ricarica commerciale. Ti mando le tabelle SAAMI in cui è indicata la velocità di riferimento per i vari calibri.
Inoltre ti carico anche l'estratto del catalogo americano delle cartucce Fiocchi relativo al 45acp (Da notare come negli States la fiocchi sia prodiga di dati!!).
Per superare tali velocità (leggi energia e pressione) occorrerebbe inoltre usare i bossoli marcati +P (vedi il listino della starline su Bersagliomobile), ma ti sconsiglio di utilizzare tali cartuccie in una 1911, che ha dalla sua caratteristiche eccezionali (e non mi dilungherò oltre) ma la robustezza non è tra queste. Meglio ad esempio una CZ (anche se personalmente non la comprerei neanche morto!). Per la conversione da fps(piedi al secondo) a ms (metri al secondo) moltiplica il valore fps x 0,3048 = ms.
vedi i documenti a questo link: https://www.dropbox.com/sh/wq5be60p99hk ... WBvXa?dl=0







...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- doppioalfa
- Secondo Livello
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mar mag 27, 21:33:13
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
metzger ha scritto:
ricarico utilizzando il dosatore volumetrico RCBS. preferisco dichiarare una tolleranza di misurazione abbondante che tenga conto delle differenze di densità delle varie erogazioni, della granitura non completamente omogenea caratteristica di queste polveri, della normale tolleranza di misura caratteristica di ogni strumento.
tale ricarica mi ha soddisfatto appieno; per la palla da 224 grani è da considerarsi di tipo +P anche se non si è manifestato alcun segno di sovrappressione come craterizzazione dell'innesco o appiattimento dello stesso.
Io quando provo una polvere nuova peso una ad una le dosi per essere più preciso , e attento che come già scritto tempo fa da Mr.45 che anche se l'innesco non dà segni di sovrappressione non è detto che non lo sia e la sola cosa che ti toglierebbe il dubbio è la canna manometrica.
Cambiando discorso, poco tempo fa un amico mi ha dato la fotocopia delle tabelle di ricarica della cheddite dicendomi che è quella nuova, l'ho confrontata con quella vecchia che avevo e ho notato che ci sono delle differenze , ad esempio con palla 230 gr RN GVL da 4,3 a 4,6 gr di S fine C.O.L. 32 (nella vecchia tabella) da 5,0 a 5,4 gr di S fine C.O.L. 31,9 (nella nuova tabella) . Come facciamo quindi a sapere a quale lotto di polvere appartiene quella che abbiamo e a quale tabella abbinarla??

- doppioalfa
- Secondo Livello
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mar mag 27, 21:33:13
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
P.S.
Nella nuova tabella per palla .45 A.C.P. 200 gr RF GVL da 5,5 a 6,0 gr C.O.L. 31,9 , bisogna quindi considerare che per lo stesso peso palla ma in lega ternaria vanno tolti circa 5-6 decimi di grano
Nella nuova tabella per palla .45 A.C.P. 200 gr RF GVL da 5,5 a 6,0 gr C.O.L. 31,9 , bisogna quindi considerare che per lo stesso peso palla ma in lega ternaria vanno tolti circa 5-6 decimi di grano
- sergio1911
- Primo Livello
- Messaggi: 108
- Iscritto il: mar lug 15, 17:35:37
- Località: provincia di Ravenna
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
Le variabili in gioco per la corretta ricarica delle cartucce comprendono: il tipo di palla utilizzato, il tipo di innesco, la dose di polvere, il bossolo, e la specifica arma in cui viene sparato. Il calibro 45ACP è particolarmente sensibile alla geometria della cartuccia e cioè: il tipo di palla, la lunghezza della cartuccia (COL) e il diametro di crimpatura. Occorre quindi prima trovare la geometria giusta per la nostra specifica canna, e poi pensare alla dose di polvere. Un consiglio che mi sento di dare è quello di utilizzare sempre lo stesso tipo di palla, anche della stessa marca, su cui provare la geometria di cartuccia. Cambiando tipo e marca delle palle occorre ricontrollare la geometria della cartuccia: pena frequenti inceppamenti. Una volta che siamo sicuri che le dimensioni della cartuccia ben si adattano alla nostra 1911, possamo pensare di caricare la dose di polvere. Le tabelle di ricarica sono molto utili per avere un'idea grossolana delle dosi max e min. E' buona norma però fare sempre una serie di dosi "a crescere" partendo ad esempio da un minimo del 20% circa inferiore alla minima, per arrivare al valore massimo riportato dalle stesse tabelle ( e a volte come nel caso della cheddite GS, occorre superarlo abbondantemente). E questo per ogni lotto di polvere usata! I valori di ricarica che ogniuno di noi utilizza sono quindi estremamente personali come la Coal della cartuccia. Io non mi farei troppi problemi di come calcolare la dose passando da una palla in piombo ad una blindata: ogni variazione di un singolo elemento della cartuccia va ricontrollato sia nella canna della nostra arma e sia attraverso una serie di dosi a crescere, possibilmente col cronografo.
Per quanto riguarda i valori delle tabelle (vecchie??) della Cheddite Granular S (fine o grossa), essi sono effettivamente caraterizzati da una eccessiva prudenza; la GS fine che sto utilizzando ha in tabella il valore massimo di 4,4 gn, ma io sto ricaricando 4,6 gn e ci sono ancora margini per aumentare.
Per quanto riguarda i valori delle tabelle (vecchie??) della Cheddite Granular S (fine o grossa), essi sono effettivamente caraterizzati da una eccessiva prudenza; la GS fine che sto utilizzando ha in tabella il valore massimo di 4,4 gn, ma io sto ricaricando 4,6 gn e ci sono ancora margini per aumentare.
-------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
- metzger
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
- Località: SALERNO
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
sono assolutamente d'accordo sul fatto che non esiste una regola generale sulla necessità di abbassare la dose quando si usano le palle in piombo nudo.
ho letto moltissimi articoli con prove in canna manometrica di propellenti molto diversi tra loro e si avevano sempre fluttuazioni di pressione sostanzialmente indipendenti dal fatto che si usassero palle FMJ, ramate o in lega nuda.
è anche logico dato che di solito le FMJ hanno diametro inferiore, ma le palle in lega sono più deformabili e morbide.
poi a parità di oal la palla in lega dovrebbe rientrare meno nel bossolo essendo più densa.
ho letto moltissimi articoli con prove in canna manometrica di propellenti molto diversi tra loro e si avevano sempre fluttuazioni di pressione sostanzialmente indipendenti dal fatto che si usassero palle FMJ, ramate o in lega nuda.
è anche logico dato che di solito le FMJ hanno diametro inferiore, ma le palle in lega sono più deformabili e morbide.
poi a parità di oal la palla in lega dovrebbe rientrare meno nel bossolo essendo più densa.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
metzger ha scritto:sono assolutamente d'accordo sul fatto che non esiste una regola generale sulla necessità di abbassare la dose quando si usano le palle in piombo nudo.
ho letto moltissimi articoli con prove in canna manometrica di propellenti molto diversi tra loro e si avevano sempre fluttuazioni di pressione sostanzialmente indipendenti dal fatto che si usassero palle FMJ, ramate o in lega nuda.
è anche logico dato che di solito le FMJ hanno diametro inferiore, ma le palle in lega sono più deformabili e morbide.
poi a parità di oal la palla in lega dovrebbe rientrare meno nel bossolo essendo più densa.
...se le palle sono della stessa tipologia, forma e peso è necessario abbassare la dose se passi dalle camiciate alla lega. Sergio giustamente ha fatto notare che è necessario adeguare la dose di propellente ogni volta che cambi palla curando molto la OAL, la dose la trovi con il cronografo

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- metzger
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
- Località: SALERNO
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
come dicevo in un altro post, o il mio lotto di Cheddite è scaduto o la giornata molto umida e freddina ha degradato le prestazioni della polvere. di solito questo propelente si era sempre mostrato molto sensibile alle prestazioni meteo, ma con queste dosi mi sari aspettato molto di più!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- RasKebir
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
- Località: Torino
- Contatta:
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
Metz cosa usi per l'elaborazione dati un foglio Excel?
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
- metzger
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
- Località: SALERNO
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
si, foglio excel: è la cosa più pratica e veloce che ti consente di avere tutto sotto controllo!
- RasKebir
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
- Località: Torino
- Contatta:
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
Non è che saresti disposto a condividerlo?? 

CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
- sergio1911
- Primo Livello
- Messaggi: 108
- Iscritto il: mar lug 15, 17:35:37
- Località: provincia di Ravenna
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
Effettivamente mi sembra una carica eccessiva. Con la granular fine sto usando 4,00-4,20 gn (dipende dalla 1911 che uso) con palle da 200gn SWC 0,451 in lega di piombo inneschi winchester LARGE. Il lotto della Cheddite GS fine = PB14619 (con il lotto precedente 13078, più o meno i valori erano gli stessi). Le cariche sono ottime per il tiro di precisione e la pistola riarma magnificamente con molla di rec da 14 Lb, con un rinculo pieno ma non sgarbato. Non ho prove cronometriche (le devo fare), ma i risultati per me sono ottimi. Devo dire però che in queste ultime settimane (col freddo) sto usando del 9x21 con un residuo di baschieri PEFL 26 tanto per finirlo.metzger ha scritto:come dicevo in un altro post, o il mio lotto di Cheddite è scaduto o la giornata molto umida e freddina ha degradato le prestazioni della polvere. di solito questo propelente si era sempre mostrato molto sensibile alle prestazioni meteo, ma con queste dosi mi sari aspettato molto di più!
Che lotto stai usando?
Per verificare se è un problema di temperatura puoi tenere un pò di polvere in casa a 20°C per una giornata e poi dopo la ricarica climatizzare le cartucce sempre allo stesso modo. Per il trasporto poi usare un frigorifero portatile con una bottiglia di acqua calda al suo interno in modo da tenere calde le cartucce fino al momento dello sparo. Magari avvolgi le cartucce nel pluriball all'interno del frigo portatile (o una borsa termica).
Quando fai questa prova spara una serie di cartucce "calde" e una serie di "fredde" nelle stesse condizioni di tiro e ricarica.
Cronografa il tutto e facci sapere dei risultati che siamo (parlo per me ma immagino anche chi ci legge ) molto curiosi.
-------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
- metzger
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
- Località: SALERNO
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
ormai è molto tempo che uso la cheddite, anche se in passato ho sempre usato la granulometria grossa nei barattoli metallici da un chilo.
questo lotto invece fa parte della nuova produzione in barattoli di plastica nera e tappo rosso da mezzo chilo con quella cazzata della matricola.
il lotto delle ricariche postate negli ultimi giorni è il PB14619 fino.
negli anni ho sempre notato che questo tipo di polvere è molto sensibile al clima e sul campo alcuni amici col freddo si trovavano diverse volte al di sotto del fattore di dinamico... dalla sera alla mattina!
secondo me con le tue dosi e palla da 200 grani stai su energie intorno ai 30 kgm e l'arma cicla solo perchè hai una leggerissima molla da 14 libbre.
io nella springfield ho molla da 18 libbre e nella colt addirittura due molle coassiali.
questo lotto invece fa parte della nuova produzione in barattoli di plastica nera e tappo rosso da mezzo chilo con quella cazzata della matricola.
il lotto delle ricariche postate negli ultimi giorni è il PB14619 fino.
negli anni ho sempre notato che questo tipo di polvere è molto sensibile al clima e sul campo alcuni amici col freddo si trovavano diverse volte al di sotto del fattore di dinamico... dalla sera alla mattina!
secondo me con le tue dosi e palla da 200 grani stai su energie intorno ai 30 kgm e l'arma cicla solo perchè hai una leggerissima molla da 14 libbre.
io nella springfield ho molla da 18 libbre e nella colt addirittura due molle coassiali.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
metzger ha scritto:come dicevo in un altro post, o il mio lotto di Cheddite è scaduto o la giornata molto umida e freddina ha degradato le prestazioni della polvere. di solito questo propelente si era sempre mostrato molto sensibile alle prestazioni meteo, ma con queste dosi mi sari aspettato molto di più!
Cheddite ed inneschi Fiocchi abbinati a gionate fredde non funzionano benissimo, ho visto cartucce non partire in inverno con temperature attorno a zero gradi

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- metzger
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
- Località: SALERNO
Re: .45 ACP con Cheddite GranularS fine
se uno volesse seguire i manuali ufficiali della cheddite, con quelle ridicole dosi credo che già con 10 gradi ci possa essere il serio rischio di trovarsi una palla piantata nella canna...
poi come molti esperti ricaricatori hanno ormai notato da anni, c'è una tendenza a cambiare di un po' troppo la progressività di combustione per lo stesso propellente da un lotto a un altro.
poi come molti esperti ricaricatori hanno ormai notato da anni, c'è una tendenza a cambiare di un po' troppo la progressività di combustione per lo stesso propellente da un lotto a un altro.