Ricarica del 7x57.
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Ricarica del 7x57.
Tempo fa ho meso le mani su di un bel Mauser 1912 cileno co ncanna a spcchio e vorrei spemere il meglio con due cariche, una da 300 e più metri adatta ad onore ed una idonea ai classici 100 e 200 metri dei TSN.
Ho a disposizione dei bossoili vergini RWS, inneschi CCI LR e LR bench rest, palle Sierra MTK da 140 e 150 grs. e polveri VV 140 e 160.
I dies sono dei redding nel classico set FL/NECK.
Potrei avere dei suggerimenti? Ricodro che Silvio mi accennò qualcosa tempo fa ma non ho più trovato il post.
Ho a disposizione dei bossoili vergini RWS, inneschi CCI LR e LR bench rest, palle Sierra MTK da 140 e 150 grs. e polveri VV 140 e 160.
I dies sono dei redding nel classico set FL/NECK.
Potrei avere dei suggerimenti? Ricodro che Silvio mi accennò qualcosa tempo fa ma non ho più trovato il post.
Peace through superior FALpower
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Ricarica del 7x57.
Forse in un'altra vita, o meglio in un altro forum, insieme ad un amico, avevamo "ricostruito" una munizione 7x57...
Dovrei avere ancora da qualche parte tutto il file. Proverò a cercarlo. Li ho conservati in un computer che, come sa bene Flavio, sta tirando le cuoia...
A presto, Silvio
Dovrei avere ancora da qualche parte tutto il file. Proverò a cercarlo. Li ho conservati in un computer che, come sa bene Flavio, sta tirando le cuoia...
A presto, Silvio
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Ricarica del 7x57.
Eccomi, ho trovato qualcosa. Te li passo così com'erano. Si possono provare. Dopo, potremo cercare, studiando un po' meglio i risultati, dove mettere le mani per fare eventuali cariche "differenziate".
Abbi pazienza per la VN160, dovrei aver provato a studiare qualcosa anche per quella polvere e le pallottole da 140gr...In quelle che ti allego c'è riferimento solo alla VN140 ed alle pallottole da 130gr.
Intanto estrapola quello che può essere di tuo interesse.
Un cordiale saluto, Silvio
Abbi pazienza per la VN160, dovrei aver provato a studiare qualcosa anche per quella polvere e le pallottole da 140gr...In quelle che ti allego c'è riferimento solo alla VN140 ed alle pallottole da 130gr.
Intanto estrapola quello che può essere di tuo interesse.
Un cordiale saluto, Silvio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: Ricarica del 7x57.
Ti ringrazio molto.
Se per caso riuscissi anche la la 160 potrei fare una comparazione anche se solo a 100 metri.
Se per caso riuscissi anche la la 160 potrei fare una comparazione anche se solo a 100 metri.
Peace through superior FALpower
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Ricarica del 7x57.
So di avere altre schede in cui dovrebbe esserci anche la VN160. Mi sembra, però, di ricordare qualcosa di "negativo". Oggi pomeriggio provo a cercarle...
Un cordiale saluto, Silvio
Un cordiale saluto, Silvio
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Ricarica del 7x57.
Niente, ne ho trovate varie che "ruotano" intorno a quella che ti allego studiata per un amico con una specifica polvere IMR e solo per pallottole da 130gr (comunque mi è sembrato di capire che andava bene). Pensavo di avere qualcosa di più. Nessun problema. Adesso aggiungo un paio di simulazioni con i dati di impianto balistico che mi hai fornito (bossoli, polveri e pesi di pallottola).
Se tu riuscissi a prendere il volume in grani di H2O dei bossoli che utilizzi (dopo averli puliti e preparati) e magari anche aggiungere il peso e la lunghezza di un campione delle pallottole da 130 ed uno da 140 e il lotto delle polveri potremmo fare una "simulazione" leggermente più accurata.
Non ti chiedo l'area della sezione della canna che, come dici, è immacolata....(scherzo, ma non tanto).
Attendo, Silvio
Se tu riuscissi a prendere il volume in grani di H2O dei bossoli che utilizzi (dopo averli puliti e preparati) e magari anche aggiungere il peso e la lunghezza di un campione delle pallottole da 130 ed uno da 140 e il lotto delle polveri potremmo fare una "simulazione" leggermente più accurata.
Non ti chiedo l'area della sezione della canna che, come dici, è immacolata....(scherzo, ma non tanto).
Attendo, Silvio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: Ricarica del 7x57.
Dopodomani proverò il cileno con i 40,5 grani di 140 dietro alla MTK da 130 grs al tsn di Goldrano ai 100 metri più ti dico.
Peace through superior FALpower
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: Ricarica del 7x57.
Oggi ho tirato 50 colpi con l'SVT... quanto sono fuori allenamento...
Peace through superior FALpower
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: Ricarica del 7x57.
Ho trovato solo palle MTK da 140 e da 150 grs.
Credi che questi 10 grani in più possano inficiare gravemente la bontà della dose?
Credi che questi 10 grani in più possano inficiare gravemente la bontà della dose?
Peace through superior FALpower
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Ricarica del 7x57.
Non penso ci siano problemi per quanto attiene il peso. Come avvenuto per altri Mauser, inizialmente la munizione prevedeva una RN "pesante" per poi passare alle più "leggere" spitzer. Nel caso del 7x57 la RN era da 172/173gr, successivamente passarono ad una spitzer più leggera da 140gr circa per poi salire un poco di peso, a 162gr.
Quindi per le pallottole non c'è problema se si resta con le spitzer in pesi compresi tra 140 e 160 o 165gr. Si deve solo vedere come il passo di rigatura digerisce queste pallottole. Come sai il peso diverso incide sulla lunghezza del corpo cilindrico della pallottola e quindi...tutto il resto.
Dobbiamo solo rifare i calcoli per le dosi, è meglio...Per le altre componenti dell'impianto balistico nulla di invariato...giusto?
Dammi solo un poco di tempo perché in questi giorni tra caldo ed altri problemi non riesco a stare molto al computer.
Un cordiale saluto, Silvio
Quindi per le pallottole non c'è problema se si resta con le spitzer in pesi compresi tra 140 e 160 o 165gr. Si deve solo vedere come il passo di rigatura digerisce queste pallottole. Come sai il peso diverso incide sulla lunghezza del corpo cilindrico della pallottola e quindi...tutto il resto.
Dobbiamo solo rifare i calcoli per le dosi, è meglio...Per le altre componenti dell'impianto balistico nulla di invariato...giusto?
Dammi solo un poco di tempo perché in questi giorni tra caldo ed altri problemi non riesco a stare molto al computer.
Un cordiale saluto, Silvio
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: Ricarica del 7x57.
Esatto. tutto il resto è invariato.
Purtroppo non solo non ho preso per errore le 140 grs. MTK bensi le Gameking.
Spero che cio non sia influente per il tiro ai 100 metri.
Per Onore cercherò le MTK, attualmente difficili da trovare.
Purtroppo non solo non ho preso per errore le 140 grs. MTK bensi le Gameking.
Spero che cio non sia influente per il tiro ai 100 metri.
Per Onore cercherò le MTK, attualmente difficili da trovare.
Peace through superior FALpower
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: Ricarica del 7x57.
SCUSAMI.
Ti ringrazio della cortesia.
Oggi ho assemblato con 40,5 grs. di N140 dietro la palla Gameking da 140 grs dentro i bossoli RWS nuovi con inneschi CCI LR standard.
Ti ringrazio della cortesia.
Oggi ho assemblato con 40,5 grs. di N140 dietro la palla Gameking da 140 grs dentro i bossoli RWS nuovi con inneschi CCI LR standard.
Peace through superior FALpower
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Ricarica del 7x57.
Se non altro fai un po' di esercizio con le Game King e formatti i bossoli nuovi RWS così mi puoi dare quelle informazioni a riguardo del volume. Il problema delle Game King è legato alla parte ogivale delle stesse. Ci sono le SP e le HP. Entrambe presentano dei "limiti" dal punto di vista aerodinamico rispetto alle MK. Il foro apicale delle MK, poi imitato da molte case, aiuta a stabilizzare il proiettile oltre che a migliorare il CB della pallottola. Studi nella galleria del vento della US Air Force ne hanno confermato la validità (ai tempi per la 168gr) sulle equivalenti FMJ "militari" e la A-Max Hornady. E' vero che quest'ultima è una pallottola molto accurata. Il pregio però è limitato alle distanze medio brevi (entro i 600m) sempre come dimostrato dagli studi sulla M118LR.
Quindi il profilo ogivale ha la sua importanza...per le brevi distanze non è rilevante...se poi la tua GK è del tipo SPT (Flat Base) può anche stabilizzarsi meglio rispetto alla SBT (BT). Comunque prova. Anche la carica va bene. Si può considerare intermedia rispetto a quella prevista dal manuale Sierra (min.35,6gr - max 43,3...
Poi quando ci saranno tutti dati faremo delle simulazioni più accurate...
Un cordiale saluto, Silvio
Quindi il profilo ogivale ha la sua importanza...per le brevi distanze non è rilevante...se poi la tua GK è del tipo SPT (Flat Base) può anche stabilizzarsi meglio rispetto alla SBT (BT). Comunque prova. Anche la carica va bene. Si può considerare intermedia rispetto a quella prevista dal manuale Sierra (min.35,6gr - max 43,3...
Poi quando ci saranno tutti dati faremo delle simulazioni più accurate...
Un cordiale saluto, Silvio
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: Ricarica del 7x57.
Purtroppo sono hpbt ma credo che per fare un poco la mano a 100 metri vadano bene.
Peace through superior FALpower
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Ricarica del 7x57.
Un momento, le HPBT (peraltro ottimo compromesso da tiro e da caccia) mi risultano da 160gr. Sono le #1925?
Un cordiale saluto, Silvio
Un cordiale saluto, Silvio
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Ricarica del 7x57.
Trovate...ma non sul manuale e nemmeno nel data base del QL. Dal file Sierra ho trovato i Cb alle varie velocità. Devono essere nuove o quanto meno posteriori rispetto al manuale ed al programma.
Quando puoi mi servirebbe la lunghezza della pallottola, la lunghezza della parte cilindrica, la lunghezza della "coda" ed il suo diametro. Così creo una nuova scheda per il QL e poi lavoriamo con le dosi del manuale (provate in una canna da 26").
Ho già i dati dei bossoli RWS, ovviamente è meglio avere quelli dei tuoi formati nella tua camera di cartuccia.
Un cordiale saluto, Silvo
Quando puoi mi servirebbe la lunghezza della pallottola, la lunghezza della parte cilindrica, la lunghezza della "coda" ed il suo diametro. Così creo una nuova scheda per il QL e poi lavoriamo con le dosi del manuale (provate in una canna da 26").
Ho già i dati dei bossoli RWS, ovviamente è meglio avere quelli dei tuoi formati nella tua camera di cartuccia.
Un cordiale saluto, Silvo
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: Ricarica del 7x57.
Scusa la domanda scema.
Preferisci il volume in acqua del bossolo sparato o riformato nel solo colletto?
Preferisci il volume in acqua del bossolo sparato o riformato nel solo colletto?
Peace through superior FALpower
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Ricarica del 7x57.
Non è affatto una domanda scema...
Per tuo "divertimento" puoi provare a "leggere" le diverse volumetrie dello stesso bossolo (di identico lotto) in quattro situazioni diverse. Nuovo, formato in camera di cartuccia, ricalibrato completamente, formato in camera di cartuccia e ricalibrato solo colletto. Quella che ci interessa di più per un tiro "accurato" (o meglio per la sua ricerca) con un bolt action è l'ultima. Per quel lotto di bossoli, però, è utile avere queste quattro misure di riferimento segnate in un libretto con un capitolo dedicato a questo calibro ed alle prove di ricarica per farne un archivio dati di riferimento...
Un cordiale saluto, Silvio
Per tuo "divertimento" puoi provare a "leggere" le diverse volumetrie dello stesso bossolo (di identico lotto) in quattro situazioni diverse. Nuovo, formato in camera di cartuccia, ricalibrato completamente, formato in camera di cartuccia e ricalibrato solo colletto. Quella che ci interessa di più per un tiro "accurato" (o meglio per la sua ricerca) con un bolt action è l'ultima. Per quel lotto di bossoli, però, è utile avere queste quattro misure di riferimento segnate in un libretto con un capitolo dedicato a questo calibro ed alle prove di ricarica per farne un archivio dati di riferimento...
Un cordiale saluto, Silvio
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: Ricarica del 7x57.
Non ne ho più nuovi.
Provvedo intanto a manear ti le le misure dalla pala e dei bossoli sparati e con colletto rifatto.
Ne servono 5. Vero?
Provvedo intanto a manear ti le le misure dalla pala e dei bossoli sparati e con colletto rifatto.
Ne servono 5. Vero?
Peace through superior FALpower
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Ricarica del 7x57.
La misura della capacità di un bossolo nuovo è più che altro utile per l'archivio e per il controllo della dose quando si sparano la prima volta.
Per il lavoro che dobbiamo fare adesso sono sufficienti le misure della pallottola e quelle del bossolo con il colletto rifatto (compresa la lunghezza).
La media di cinque misurazioni è sufficiente.
Un cordiale saluto, Silvio
Per il lavoro che dobbiamo fare adesso sono sufficienti le misure della pallottola e quelle del bossolo con il colletto rifatto (compresa la lunghezza).
La media di cinque misurazioni è sufficiente.
Un cordiale saluto, Silvio
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: Ricarica del 7x57.
So di non essere un gran che, fuori allenamento (terza volta al poligono nel 2015), che sono solo rosate da tre colpi e per di piu solo a 100 metri ma pubblico i cartelli di ieri con le rosate migliori perche mi sono accorto di avere un pproblema di postura al banco di tiro che cerco di correggere e che mi fà andare i colpi invaribilmente a sinistra. cerco correzioni e suggerimenti.
Le rosate sono state ottenute a 100metri con il mio Mauser Cileno 1912 in 7x57 Mauser con 40,5 grani, bossoli nuovi RWS nuovi, Inneschi CCI LR standard e palla Sierra Gameking HPBT da 140 Grs.
Le rosate sono state ottenute a 100metri con il mio Mauser Cileno 1912 in 7x57 Mauser con 40,5 grani, bossoli nuovi RWS nuovi, Inneschi CCI LR standard e palla Sierra Gameking HPBT da 140 Grs.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peace through superior FALpower
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Ricarica del 7x57.
Per prima cosa, se già non lo fai, ti suggerirei di munirti di un piccolo pennarello con inchiostro bianco o dei semplici bollini bianchi o gialli da tenere sul bancone vicino a te insieme ad una copia del bersaglio che utilizzi. Dopo di che "numerare" la posizione dei colpi che vedi con lo spectiv ad ogni serie. Questo ti aiuta a comprendere se lo spostamento è ciclico o random. Per esempio il colpo nel 6 ore 8 è l'unico di tutta la serie di colpi esplosi nel corso della prova. Sarebbe interessante sapere se è il n.1. Potrebbe essere il colpo a canna completamente fredda...come uno strappo bestiale...
Dopo, di interesse, è osservare la tendenza ad "allargare" con il riscaldamento della canna, con la stanchezza del tiro (in particolare l'affaticamento dell'occhio), la non completa padronanza con la "luce" delle mire metalliche-bersaglio ed altro ancora. Non dimentichiamo che la calciatura del Mauser con la pala del calcio che si allarga nella parte inferiore (come si evince dalla forma del calciolo in metallo) è fatta per un tiro meditato appoggiando correttamente (e costantemente nella posizione) il calcio alla spalla in modo da avere la canna (le mire) sempre perfettamente ortogonali al bersaglio. Quando piazzi il bersaglio assicurati che questo sia perfettamente verticale (basta un semplice filo a piombo improvvisato). Basta una piccolissima inclinazione del bersaglio (della croce dei numeri) ad indurti ad un puntamento non corretto.
E' chiaro che a 100m non vedi la croce dei numeri, non sei Superman, ma vedi chiaramente la base e la sommità del bersaglio e che tu faccia un puntamento "ore sei" o "al centro" sei tendenzialmente portato ad allineare la tacca di mira alla base o alla sommità per centrare il mirino e salire o scendere all'altezza scelta. Avevo una interessante tabella fatta dalla Hornady (credo) che calcolava la dispersione del tiro in base all'inclinazione della linea di mira...
In sintesi metti insieme puntamento, assetto, scatto con un'arma con la quale spari per la prima volta (non importa se hai sparato con altri Mauser, con quello è la prima volta e ti aspetti determinati risultati che non corrispondono a quelli che vedi sul bersaglio), a questo unisci la respirazione ed altro e hai una sommatoria di "oscillazioni".
Quindi, tranquillo, le cose miglioreranno, non demordere.
Appena mi dai i dati che mi servono controlliamo l'impianto balistico che hai utilizzato...anche se sono pienamente convinto che non sia quello a determinare la "dispersione".
Un cordiale saluto, Silvio
Dopo, di interesse, è osservare la tendenza ad "allargare" con il riscaldamento della canna, con la stanchezza del tiro (in particolare l'affaticamento dell'occhio), la non completa padronanza con la "luce" delle mire metalliche-bersaglio ed altro ancora. Non dimentichiamo che la calciatura del Mauser con la pala del calcio che si allarga nella parte inferiore (come si evince dalla forma del calciolo in metallo) è fatta per un tiro meditato appoggiando correttamente (e costantemente nella posizione) il calcio alla spalla in modo da avere la canna (le mire) sempre perfettamente ortogonali al bersaglio. Quando piazzi il bersaglio assicurati che questo sia perfettamente verticale (basta un semplice filo a piombo improvvisato). Basta una piccolissima inclinazione del bersaglio (della croce dei numeri) ad indurti ad un puntamento non corretto.
E' chiaro che a 100m non vedi la croce dei numeri, non sei Superman, ma vedi chiaramente la base e la sommità del bersaglio e che tu faccia un puntamento "ore sei" o "al centro" sei tendenzialmente portato ad allineare la tacca di mira alla base o alla sommità per centrare il mirino e salire o scendere all'altezza scelta. Avevo una interessante tabella fatta dalla Hornady (credo) che calcolava la dispersione del tiro in base all'inclinazione della linea di mira...
In sintesi metti insieme puntamento, assetto, scatto con un'arma con la quale spari per la prima volta (non importa se hai sparato con altri Mauser, con quello è la prima volta e ti aspetti determinati risultati che non corrispondono a quelli che vedi sul bersaglio), a questo unisci la respirazione ed altro e hai una sommatoria di "oscillazioni".
Quindi, tranquillo, le cose miglioreranno, non demordere.
Appena mi dai i dati che mi servono controlliamo l'impianto balistico che hai utilizzato...anche se sono pienamente convinto che non sia quello a determinare la "dispersione".
Un cordiale saluto, Silvio
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: Ricarica del 7x57.
Ho misurato il volume dei bossoli con una siringa da 2,5 ml.
non riformati:
3,75
3,85
3,80
3,80
3,90
3,80
3,80
Riformati solo colletto con die NK Redding:
3,80
3,80
3,85
3,80
3,85
a presto anche 5 o 7 palle
non riformati:
3,75
3,85
3,80
3,80
3,90
3,80
3,80
Riformati solo colletto con die NK Redding:
3,80
3,80
3,85
3,80
3,85
a presto anche 5 o 7 palle
Peace through superior FALpower
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Ricarica del 7x57.
Grazie...
Silvio
Silvio
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: Ricarica del 7x57.
Ecco le palle:
Diametro:
tutte e sette .283 inch.
Lunghezza:
1,183
1,183
1,183
1,184
1,183
1,184
1,184
Lunghezza coda (sono misure che spero aver preso correttamente):
0.164
0,154
0,145
0,149
0,145
0,147
0,148
Lunghezza parte cilindrica (stesso discorso):
0,89
0,89
0,89
0,392
0,398
0.399
0,398
Ho dubbi sopratutto sulle prime tre misure
Diametro:
tutte e sette .283 inch.
Lunghezza:
1,183
1,183
1,183
1,184
1,183
1,184
1,184
Lunghezza coda (sono misure che spero aver preso correttamente):
0.164
0,154
0,145
0,149
0,145
0,147
0,148
Lunghezza parte cilindrica (stesso discorso):
0,89
0,89
0,89
0,392
0,398
0.399
0,398
Ho dubbi sopratutto sulle prime tre misure
Peace through superior FALpower
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Ricarica del 7x57.
Controllo le misurazioni sia dei bossoli che delle pallottole e ti faccio sapere...
A presto, Silvio
A presto, Silvio
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Ricarica del 7x57.
Per il bossolo siamo a posto...
Verifico la pallottola appena trovo dei riscontri...
Un cordiale saluto, Silvio
Verifico la pallottola appena trovo dei riscontri...
Un cordiale saluto, Silvio
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Ricarica del 7x57.
Ho trovato il riscontro per le pallottole.
Sicuramente escludiamo le prime tre misure relative alla lunghezza della parte cilindrica.
Le altre sembrano coerenti. Manca il diametro della "coda" che dovrebbe essere essere compreso tra 0.210 e 0.220. Questo valore, unitamente alla lunghezza della coda ed al diametro della pallottola è necessario per conoscere l'angolo che si forma nella rastrematura posteriore. In teoria dovrebbe essere compreso tra 12 e 13°. Comunque il software che lo calcola inserendo i valori citati.
A presto, Silvio
Sicuramente escludiamo le prime tre misure relative alla lunghezza della parte cilindrica.
Le altre sembrano coerenti. Manca il diametro della "coda" che dovrebbe essere essere compreso tra 0.210 e 0.220. Questo valore, unitamente alla lunghezza della coda ed al diametro della pallottola è necessario per conoscere l'angolo che si forma nella rastrematura posteriore. In teoria dovrebbe essere compreso tra 12 e 13°. Comunque il software che lo calcola inserendo i valori citati.
A presto, Silvio
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Ricarica del 7x57.
Dimenticavo, mi serve anche la lunghezza del bossolo formattato al colletto e l'OAL che hai dato.
Hai provato a caricare dal serbatoio (nei Mauser, specie quelli "datati" si deve sempre caricare dal serbatoio per evitare di danneggiare l'unghia estrattrice)? Hai osservato impuntamenti?
Ancora un cordiale saluto, Silvio
Hai provato a caricare dal serbatoio (nei Mauser, specie quelli "datati" si deve sempre caricare dal serbatoio per evitare di danneggiare l'unghia estrattrice)? Hai osservato impuntamenti?
Ancora un cordiale saluto, Silvio
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: Ricarica del 7x57.
Eccomi.
Scusami per il ritardo.
OAL 3,150"
Lunghezza bossolo:2,233
Alimentazione semplicemente perfetta. Dolcissima.
Coda della palla:
.224
.223,5
.223
.223,5
.223
Scusami per il ritardo.
OAL 3,150"
Lunghezza bossolo:2,233
Alimentazione semplicemente perfetta. Dolcissima.
Coda della palla:
.224
.223,5
.223
.223,5
.223
Peace through superior FALpower
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Ricarica del 7x57.
Bene, ci sentiamo per il controllo...
A presto, Silvio
A presto, Silvio
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Ricarica del 7x57.
A quest'ora del mattino fa più fresco e le "mastur...zioni mentali" vengono meglio.
Eccoci ad una prima scheda di ricarica per il “tuo” 7x57.
La n.1 riprende quella che hai predisposto e provato con 40,5gr di VN140.
Come puoi osservare è una carica “tranquilla” in piena sicurezza (per l’arma ed il tiratore). L’OAL di 80mm è “lungo” rispetto ad un 76mm consigliato dalla Sierra. Questo significa minore tensione del colletto sulla pallottola, maggiore volume della camera della camera a polvere, minore densità di caricamento che portano, ovviamente, ad una minore pressione e quindi ad una Vo di 819m/sec (in condizioni ICAO) inferiore di circa 80m/sec rispetto a quella della cartuccia militare con palla di peso quasi analogo. A prescindere dall’aspetto velocitario, la densità di caricamento di 81,4% è molto vicina a quel limite inferiore (80%) suggerito come limite per una combustione corretta. Le tre munizioni simulate con il tuo OAL bruciano il 50% della carica (Z1) prima di raggiungere il picco pressorio. A partire dalla n.1 questa tendenza tende ad aumentare (tempi sempre più brevi) avvicinando l’ordinata della Z1 (nella curva della pressione) alla testa dell’otturatore. Nel caso specifico, dopo 0,471ms e dopo 90mm. In altre parole la fase regressiva di combustione comincia sempre prima con una corsa sempre minore di fuoriuscita della pallottola dal bossolo Di buono c’è che la combustione della polvere è interamente in canna e che l’efficienza balistica si attesta sopra all’ideale 30%. E’ un buono, comunque, da prendere con le sue limitazioni in quanto il 100% di combustione viene raggiunto 123mmm prima della volata
Se confrontiamo i valori della carica n.1 (OAL 80mm) con i valori della carica n.4 (OAL 76mm) si osserva chiaramente che a parità di carica, ma OAL inferiore, aumentano i valori di densità di caricamento, di pressione, di velocità e di efficienza balistica. In questo caso la Z1 si avvicina ancora di più alla testa dell’otturatore riducendo il tempo a 0,444ms e a 83mm. Considerato che con un OAL di 76mm la pallottola affonda nel bossolo per 10,77mm e di questi quasi 7mm sono del corpo cilindrico si verifica che questa parte è ancora a contatto con il colletto quando inizia la fase regressiva della combustione. In pratica inizia ad incidersi sulle righe della canna spinta da una quantità di gas superiore al 50% della carica. Ovviamente anche il termine della combustione avviene prima , a 168mm dalla canna.
La situazione ottimale sarebbe quella di una Z1 coincidente con l’ordinata del picco di pressione.
Queste osservazioni si ripetono abbinando a due a due le successive simulazioni.
E’ interessante osservare che le cariche n.3 e n.5 sono quelle che si avvicinano, in termini di pressione e quindi di velocità iniziale (anche se ancora lontane dalla munizione militare) diventando quasi sovrapponibili. Quello che è ancora più interessante è il valore dell’efficienza balistica (sempre relazione di pressione e velocità) che aumenta al diminuire dell’OAL nonostante che il 100% della combustione, nel caso della n.5, sia raggiunto alla stessa distanza dalla volata della n.3, circa 215mm.
Quindi potrebbe essere di interesse comparare “ a fuoco” ricariche con OAL diversi (80 e 76mm) salendo di dosaggio attraverso passaggi di 0,5gr. Potresti predisporre serie da 5 partendo da 40,5 a salire fino a 42,5gr. Ovviamente dovresti avere l’accortezza di utilizzare quel sistema di “mappatura” della disposizione dei colpi, cambiando i bersagli.Se non fosse possibile farlo per ogni serie è bene prevederlo almeno tra la serie con un OAL e la serie con un altro OAL.
Ho aggiunto, per far rilevare come variano i valori al variare della progressività della polvere, anche due simulazioni con VN150 e VN160. Lasciando invariato l’OAL di 76mm si può facilmente fare un confronto tra le cariche n.5, 7 e 8. I valori di densità di caricamento aumentano per il semplice motivo della diversa granulometria delle polveri. Ciononostante diminuiscono i valori di pressione e quindi di velocità e di efficienza balistica. Non solo, con la VN160 abbiamo un eccesso di polvere combusta fuori dalla volata oltre ad una Vo estremamente bassa che incide sul tempo di canna, sulla stabilizzazione, etc.
In uno studio successivo potremmo vedere cosa può comportare un aumento del dosaggio della VN150 e della VN160 andando verso un 95% di densità di caricamento. Con la VN150, 41,5gr, si osserva già un avvicinamento della Z1 all’ordinata del picco di pressione.
Per il momento dai una occhiata a questa scheda e poi ne riparliamo.
Un cordiale saluto, Silvio
Eccoci ad una prima scheda di ricarica per il “tuo” 7x57.
La n.1 riprende quella che hai predisposto e provato con 40,5gr di VN140.
Come puoi osservare è una carica “tranquilla” in piena sicurezza (per l’arma ed il tiratore). L’OAL di 80mm è “lungo” rispetto ad un 76mm consigliato dalla Sierra. Questo significa minore tensione del colletto sulla pallottola, maggiore volume della camera della camera a polvere, minore densità di caricamento che portano, ovviamente, ad una minore pressione e quindi ad una Vo di 819m/sec (in condizioni ICAO) inferiore di circa 80m/sec rispetto a quella della cartuccia militare con palla di peso quasi analogo. A prescindere dall’aspetto velocitario, la densità di caricamento di 81,4% è molto vicina a quel limite inferiore (80%) suggerito come limite per una combustione corretta. Le tre munizioni simulate con il tuo OAL bruciano il 50% della carica (Z1) prima di raggiungere il picco pressorio. A partire dalla n.1 questa tendenza tende ad aumentare (tempi sempre più brevi) avvicinando l’ordinata della Z1 (nella curva della pressione) alla testa dell’otturatore. Nel caso specifico, dopo 0,471ms e dopo 90mm. In altre parole la fase regressiva di combustione comincia sempre prima con una corsa sempre minore di fuoriuscita della pallottola dal bossolo Di buono c’è che la combustione della polvere è interamente in canna e che l’efficienza balistica si attesta sopra all’ideale 30%. E’ un buono, comunque, da prendere con le sue limitazioni in quanto il 100% di combustione viene raggiunto 123mmm prima della volata
Se confrontiamo i valori della carica n.1 (OAL 80mm) con i valori della carica n.4 (OAL 76mm) si osserva chiaramente che a parità di carica, ma OAL inferiore, aumentano i valori di densità di caricamento, di pressione, di velocità e di efficienza balistica. In questo caso la Z1 si avvicina ancora di più alla testa dell’otturatore riducendo il tempo a 0,444ms e a 83mm. Considerato che con un OAL di 76mm la pallottola affonda nel bossolo per 10,77mm e di questi quasi 7mm sono del corpo cilindrico si verifica che questa parte è ancora a contatto con il colletto quando inizia la fase regressiva della combustione. In pratica inizia ad incidersi sulle righe della canna spinta da una quantità di gas superiore al 50% della carica. Ovviamente anche il termine della combustione avviene prima , a 168mm dalla canna.
La situazione ottimale sarebbe quella di una Z1 coincidente con l’ordinata del picco di pressione.
Queste osservazioni si ripetono abbinando a due a due le successive simulazioni.
E’ interessante osservare che le cariche n.3 e n.5 sono quelle che si avvicinano, in termini di pressione e quindi di velocità iniziale (anche se ancora lontane dalla munizione militare) diventando quasi sovrapponibili. Quello che è ancora più interessante è il valore dell’efficienza balistica (sempre relazione di pressione e velocità) che aumenta al diminuire dell’OAL nonostante che il 100% della combustione, nel caso della n.5, sia raggiunto alla stessa distanza dalla volata della n.3, circa 215mm.
Quindi potrebbe essere di interesse comparare “ a fuoco” ricariche con OAL diversi (80 e 76mm) salendo di dosaggio attraverso passaggi di 0,5gr. Potresti predisporre serie da 5 partendo da 40,5 a salire fino a 42,5gr. Ovviamente dovresti avere l’accortezza di utilizzare quel sistema di “mappatura” della disposizione dei colpi, cambiando i bersagli.Se non fosse possibile farlo per ogni serie è bene prevederlo almeno tra la serie con un OAL e la serie con un altro OAL.
Ho aggiunto, per far rilevare come variano i valori al variare della progressività della polvere, anche due simulazioni con VN150 e VN160. Lasciando invariato l’OAL di 76mm si può facilmente fare un confronto tra le cariche n.5, 7 e 8. I valori di densità di caricamento aumentano per il semplice motivo della diversa granulometria delle polveri. Ciononostante diminuiscono i valori di pressione e quindi di velocità e di efficienza balistica. Non solo, con la VN160 abbiamo un eccesso di polvere combusta fuori dalla volata oltre ad una Vo estremamente bassa che incide sul tempo di canna, sulla stabilizzazione, etc.
In uno studio successivo potremmo vedere cosa può comportare un aumento del dosaggio della VN150 e della VN160 andando verso un 95% di densità di caricamento. Con la VN150, 41,5gr, si osserva già un avvicinamento della Z1 all’ordinata del picco di pressione.
Per il momento dai una occhiata a questa scheda e poi ne riparliamo.
Un cordiale saluto, Silvio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Ricarica del 7x57.
Allora G962, ci sono dubbi, domande? Per esempio sapere quanto perdi in velocità rispetto ai calcoli tabulari per via della frizione nella rimanente parte di canna una volta raggiunto il 100% della combustione?...
Sono sempre qui...
Un cordiale saluto, Silvio
Sono sempre qui...
Un cordiale saluto, Silvio
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: Ricarica del 7x57.
Ti ringrazio.
conto di provarli, la prossima volta che vado al TSN.
Devo leggere meglio le tue tabelle e rifonirmi di palle per fare la comparazione sulla loro base. Se ho ben compreso mi consigli la ricetta N° 5, giusto?
A proposito, lascia pure stare il mio Nickname... Io sono Fabrizio.
conto di provarli, la prossima volta che vado al TSN.
Devo leggere meglio le tue tabelle e rifonirmi di palle per fare la comparazione sulla loro base. Se ho ben compreso mi consigli la ricetta N° 5, giusto?
A proposito, lascia pure stare il mio Nickname... Io sono Fabrizio.
Peace through superior FALpower
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: Ricarica del 7x57.
Lo so Fabrizio...rispettavo solo "la prassi del forum"...
Fondamentalmente la n.5 mi sembra un buon compromesso. E' una dose "media" tra 40,5 e 42,5. Ha una buona densità di caricamento. Sviluppa una pressione che è sicura per un vecchio signore nato tanti anni fa...Sviluppa anche una discreta velocità iniziale anche se inferiore a quella della munizione militare (considera anche che rispetto ai calcoli perdi 5-6m/sec per la frizione sviluppata in quei 216mm di canna dopo il 100% della combustione). Hai una elevata efficienza balistica.
Dobbiamo anche tenere di conto che, per quanto concerne la Vo, lavoriamo sempre in un ambito dove i calcoli sono una cosa e la realtà del cronografo è un'altra. Per avere una esatta rispondenza tra calcoli e tiri di una certa cartuccia si dovrebbe cronografare il tutto in tunnel con canna manometrica...ovviamente, nei calcoli andrebbe introdotta anche la reale "caratteristica" del propellente utilizzato...
Da intrepidi esploratori del mondo della ricarica restiamo con i piedi per terra e accontentiamoci di quello che abbiamo.
Insisto sul verificare la comparazione delle cariche provate utilizzando bersagli separati e numerando l'ordine di impatto dei colpi...
Ciao Fabrizio, a presto, Silvio
P.S. Dimenticavo, finisci le Sierra GK che hai e piuttosto che prenderne altre cerca le Sierra MK e poi, con calma, con l'ausilio del manuale della Sierra, ci studiamo una possibile carica accurata per il Signor Mauser (che poi dovrebbe prodotto dalla Steyr se non ricordo male).
Fondamentalmente la n.5 mi sembra un buon compromesso. E' una dose "media" tra 40,5 e 42,5. Ha una buona densità di caricamento. Sviluppa una pressione che è sicura per un vecchio signore nato tanti anni fa...Sviluppa anche una discreta velocità iniziale anche se inferiore a quella della munizione militare (considera anche che rispetto ai calcoli perdi 5-6m/sec per la frizione sviluppata in quei 216mm di canna dopo il 100% della combustione). Hai una elevata efficienza balistica.
Dobbiamo anche tenere di conto che, per quanto concerne la Vo, lavoriamo sempre in un ambito dove i calcoli sono una cosa e la realtà del cronografo è un'altra. Per avere una esatta rispondenza tra calcoli e tiri di una certa cartuccia si dovrebbe cronografare il tutto in tunnel con canna manometrica...ovviamente, nei calcoli andrebbe introdotta anche la reale "caratteristica" del propellente utilizzato...
Da intrepidi esploratori del mondo della ricarica restiamo con i piedi per terra e accontentiamoci di quello che abbiamo.
Insisto sul verificare la comparazione delle cariche provate utilizzando bersagli separati e numerando l'ordine di impatto dei colpi...
Ciao Fabrizio, a presto, Silvio
P.S. Dimenticavo, finisci le Sierra GK che hai e piuttosto che prenderne altre cerca le Sierra MK e poi, con calma, con l'ausilio del manuale della Sierra, ci studiamo una possibile carica accurata per il Signor Mauser (che poi dovrebbe prodotto dalla Steyr se non ricordo male).
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricarica del 7x57.
Provato la lovex e per i 100 m direi che ci siamo, tolto il colpo in basso che era il primo e aggiunto il classico foglietto di carta per alzare leggermente il punto d'impatto ne è uscita una buona rosata col brasiliano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Because they said I couldn't have it
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricarica del 7x57.
Confermo la validità della Lovex nella ricarica del 7x57. Per i 100m non è necessario spingere molto la palla, quindi conviene cercare il nodo inferiore con una ricarica più tranquilla
Because they said I couldn't have it
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: Ricarica del 7x57.
Sempre la S60?
Che ricetta usi sul brasiliano?
Io ho caricato il 7,5 x 55 per il mio Gew.11 ma oggi il poligono di Pavia era chiuso. Naturalmente ho controllato sul sito ma non ho trovato nulla.
Che ricetta usi sul brasiliano?
Io ho caricato il 7,5 x 55 per il mio Gew.11 ma oggi il poligono di Pavia era chiuso. Naturalmente ho controllato sul sito ma non ho trovato nulla.
Peace through superior FALpower
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricarica del 7x57.
37 grs di Lovex su palla da 168 grs Sierra , o Nosler o Hornady. Ricarica morbida ma molto precisa.
A differenza delle palle da 6,5, dove le Hornady hpbt sono meno performanti di Lapua e Sierra, nelle palle da 7mm, ho l'impressione che le hpbt Hornady siano alla pari se non superiori alle Sierra
A differenza delle palle da 6,5, dove le Hornady hpbt sono meno performanti di Lapua e Sierra, nelle palle da 7mm, ho l'impressione che le hpbt Hornady siano alla pari se non superiori alle Sierra
Because they said I couldn't have it
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricarica del 7x57.
Ho dato una cronografata, come preannunciato il colpo non è veloce, ma la costanza mi sembra buona tranne il primo colpo
1) 726
2) 737
3) 737
4) 735
5) 735
6) 737
7) 740
SD 4 ES 14
1) 726
2) 737
3) 737
4) 735
5) 735
6) 737
7) 740
SD 4 ES 14
Because they said I couldn't have it
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricarica del 7x57.
Oggi ho provato le palle della S&B 140 grs fmj. Sono risultate ottime, sul brasiliano tengono il 10, ma hanno l'enorme difetto di costare meno della metà della concorrenza. Il primo contatto a 100m è stato ottimo e mi farà risparmiare un sacco di soldini per gli allenamenti 

Because they said I couldn't have it
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricarica del 7x57.
Oggi ho fatto un ulteriore prova di costanza. Sempre con lovex ed inneschi S&B
748
749 Sd 2 Es 9m/s
751
746
750
752
750
755
748
751
748
749 Sd 2 Es 9m/s
751
746
750
752
750
755
748
751
Because they said I couldn't have it
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: Ricarica del 7x57.
Mi sembra molto costante. Moltpo bene.
Com'è il bersaglio?
Com'è il bersaglio?
Peace through superior FALpower
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricarica del 7x57.
Le S&B più o meno stanno nel 10, non c'è molta differenza con la rosata ottenuta con le nosler
Because they said I couldn't have it