Rodomonte
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
- phobos
- Nono Livello
- Messaggi: 913
- Iscritto il: dom set 20, 21:19:54
- Località: Colosseo
Una miseria, si prende! Io le tengo tutte, sperando che i miei figli non le disperdano:
F4 mot, F3, FA mot, F90X, FM, FE, F801, F601, F501, Nikkormat Ftn.............
un sacco di ricordi, ma oggi veramente il digitale ha appiattito tutto.
Però penso che fra qualche anno gli appassionati le cercheranno.
Vanni
F4 mot, F3, FA mot, F90X, FM, FE, F801, F601, F501, Nikkormat Ftn.............
un sacco di ricordi, ma oggi veramente il digitale ha appiattito tutto.
Però penso che fra qualche anno gli appassionati le cercheranno.
Vanni
Ultima modifica di Winchester1894 il lun gen 04, 23:34:42, modificato 1 volta in totale.
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
Io ero indeciso tra la olympus OM10 e la canon AE-1 programm quando acquistai la mia prima macchina fotografica che comprai con uno dei miei primi stipendi da carabiniere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
Vite parallele: io con il primo stipendio da insegnante acquistai una meravigliosa Nikon F Photomic usata ma in condizioni "mint" che poi fui tanto scemo da vendere per acquistare la F3.
Era un gran bel ferro (veramente tutto vero, sano metallo).
Vanni
P.S. Anche la AE-1 l'ho avuta, ma chissà perchè fra noi non c'era feeling, anche se era in gamba.
Era un gran bel ferro (veramente tutto vero, sano metallo).
Vanni
P.S. Anche la AE-1 l'ho avuta, ma chissà perchè fra noi non c'era feeling, anche se era in gamba.
Ultima modifica di Winchester1894 il lun gen 04, 23:36:25, modificato 1 volta in totale.
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
Che belle che erano tutte le macchine fotografiche di una volta, adesso in mano non hai NIENTE tutto compatto e la qualita' della foto e le capacita' vere del fotografo che sa "cogliere il cosidetto attimo sfuggente" non ci sono piu'.
Ultima modifica di radioamerica il lun gen 04, 23:41:15, modificato 1 volta in totale.
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
Ogni tanto ne accendo qualcuna solo per sentire quel libidinoso "clack" dello scatto metallico...
Mmmmah... saluto tutti e vado a nanna a leggere "L'assassinio di Roger Ackroyd" della Great Agatha (una delle tante mie passioni).
Au revoir a tout le monde!
Vanni
Mmmmah... saluto tutti e vado a nanna a leggere "L'assassinio di Roger Ackroyd" della Great Agatha (una delle tante mie passioni).
Au revoir a tout le monde!
Vanni
Ultima modifica di Winchester1894 il lun gen 04, 23:41:00, modificato 1 volta in totale.
- phobos
- Nono Livello
- Messaggi: 913
- Iscritto il: dom set 20, 21:19:54
- Località: Colosseo
Bella pure la canon ae-1 e che signori obiettivi.Certo una nikon F o una olimpus om-1 hanno un posto di rilievo nel paradiso e nella storia della fotografia.
Ultima modifica di phobos il lun gen 04, 23:46:44, modificato 1 volta in totale.
Memento Audere Semper
- phobos
- Nono Livello
- Messaggi: 913
- Iscritto il: dom set 20, 21:19:54
- Località: Colosseo
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
- phobos
- Nono Livello
- Messaggi: 913
- Iscritto il: dom set 20, 21:19:54
- Località: Colosseo
La cosa curiosa e' che, all'epoca,i fotografi si dividevano in classi, ovvero c'erano quelli che ritenevano la nikon la miglior macchina del mondo e altri che facevano lo stesso con la olympus.Un po'come oggi quando si parla di glock o di beretta.In fondo la differenza vera la faceva ,come oggi,solo l'occhio,l'estro e l'esperienza di chi stava dietro il mirino..... 

Memento Audere Semper
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
- phobos
- Nono Livello
- Messaggi: 913
- Iscritto il: dom set 20, 21:19:54
- Località: Colosseo
Beh gli obiettivi nikon erano sicuramente ottimi,pero' che prezzi avevano....radioamerica ha scritto:gli obbiettivi olympus rendevano pero' i colori piu' saturi che con la canon si potevano ottenere con sottoesposizioni di almeno 1/3 di diaframma.....con Nikon pero' i colori erano sempre perfetti e vivi .

Memento Audere Semper
- phobos
- Nono Livello
- Messaggi: 913
- Iscritto il: dom set 20, 21:19:54
- Località: Colosseo
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
anch'io ad un certo punto della mia vita sono stato appassionato di fotografia.Conservo ancora la mia Nikon F2A Photomic ,perfetta,nuova,arrivata da N.York in quanto in quel periodo,era introvabile in italia....Scelsi quella marca perchè era la più visibile,reportage,moda,guerra.....si credo proprio che a farmi scattare la molla,siano stati tutti quei film di guerra dove c'era sempre una Nikon...Poi,ebbi una cotta per l'Hasselblad 6x6 ma i prezzi per un'attrezzatura completa,mi fecero desistere dall'acquistarla........poi,mi disamorai della fotografia tanto che non so più dove siano le migliaia di diapositive schermo e relativo proiettore.....per non parlare dei films in superotto cari ricordi....chissà dove saranno...
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Leica : 3F, 3C, M2, MP Una serie quasi completa di obiettivi
Hasselbad : (due)
Nikon : S, S2, S3. Fe, Fm, Nikkormat, F2As, F3, F6, D700 (obiettivi per tutti gli usi - tranne tele spinti)
Contax
Icarex
Varie altre, sopratutto Ricoh ( davvero buone e poco conosciute ), Zorki (sulle quali monto obiettivi Leica) , Minox C,
Hasselbad : (due)
Nikon : S, S2, S3. Fe, Fm, Nikkormat, F2As, F3, F6, D700 (obiettivi per tutti gli usi - tranne tele spinti)
Contax
Icarex
Varie altre, sopratutto Ricoh ( davvero buone e poco conosciute ), Zorki (sulle quali monto obiettivi Leica) , Minox C,
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- NdK
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4487
- Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
- Skype: NdK_BO
- Località: Vergato (BO)
- Contatta:
Mia madre era fotografa, per cui di macchine ne ho sempre avute in giro per casa... Ma non mi sono mai appassionato più di tanto: in fondo erano uno "strumento di lavoro".
Per le digitali: verissimo se considerate le compatte, ma le reflex ci sono anche lì. Addirittura esiste(va) un dorso 6x6 digitale per Hasselblad (ai tempi costava 50 milioni di lire, ora non ne ho idea). I miei hanno una D70 ed una D200, e nessuna delle due fa rimpiangere le macchine manuali. In pratica sono reflex con pellicola a sviluppo istantaneo, ed è il fotografo a scegliere come usarle.
Da tenere presente che su una macchina seria tutti gli automatismi sono disinseribili. Malgrado mia madre avesse anche due Zenza Bronica, nell'ultimo periodo non le ha praticamente mai usate.
PS: se volete fare post-elaborazione delle immagini, LAVORATE IN RAW! Ed una volta applicate tutte le elaborazioni, salvate in TIFF NON COMPRESSO.
PPS: se serve fare ingrandimenti, potete considerare che se la macchina è 12Mpx genera un'immagine di 4000x3000px ed una stampa fatta FOTOGRAFICA (in laboratorio) "lavora" a 300dpi: quindi circa 15"x10"... Si può interpolare bene fino almeno al triplo senza perdita visibile. Se per voi è accettabile la qualità di un jpeg al 100%, allora potete interpolare anche fino a 5-6 volte mantenendo la qualità. Ma di quante foto fate dei poster da guardare con la lente?
Per le digitali: verissimo se considerate le compatte, ma le reflex ci sono anche lì. Addirittura esiste(va) un dorso 6x6 digitale per Hasselblad (ai tempi costava 50 milioni di lire, ora non ne ho idea). I miei hanno una D70 ed una D200, e nessuna delle due fa rimpiangere le macchine manuali. In pratica sono reflex con pellicola a sviluppo istantaneo, ed è il fotografo a scegliere come usarle.
Da tenere presente che su una macchina seria tutti gli automatismi sono disinseribili. Malgrado mia madre avesse anche due Zenza Bronica, nell'ultimo periodo non le ha praticamente mai usate.
PS: se volete fare post-elaborazione delle immagini, LAVORATE IN RAW! Ed una volta applicate tutte le elaborazioni, salvate in TIFF NON COMPRESSO.
PPS: se serve fare ingrandimenti, potete considerare che se la macchina è 12Mpx genera un'immagine di 4000x3000px ed una stampa fatta FOTOGRAFICA (in laboratorio) "lavora" a 300dpi: quindi circa 15"x10"... Si può interpolare bene fino almeno al triplo senza perdita visibile. Se per voi è accettabile la qualità di un jpeg al 100%, allora potete interpolare anche fino a 5-6 volte mantenendo la qualità. Ma di quante foto fate dei poster da guardare con la lente?
La digitale Nikon che possiedo è la D80, di cui sono soddisfattissimo quanto a prestazioni, beninteso.
Però confermo che, con il suo acquisto, è sfumato l'entusiasmo per la fotografia.
Non è una questione tecnica: uso il raw, uso il photoscioppe ma... quel mistero che mi stimolava è svanito proprio; scatto ancora ma solo per ricordi di famiglia.
E' senza dubbio, come accennavo, una questione psicologica personale, ma così è...
Così sono tornato alle armi e al tiro a segno. Non tutti i mali vengono per nuocere!!!
Vanni
Però confermo che, con il suo acquisto, è sfumato l'entusiasmo per la fotografia.
Non è una questione tecnica: uso il raw, uso il photoscioppe ma... quel mistero che mi stimolava è svanito proprio; scatto ancora ma solo per ricordi di famiglia.
E' senza dubbio, come accennavo, una questione psicologica personale, ma così è...
Così sono tornato alle armi e al tiro a segno. Non tutti i mali vengono per nuocere!!!
Vanni
Rispondo ben volentieri a Max10Auto: come raccontato in altri "pianerottoli" ero maestro elementare.
Inizialmente tutte le materie, poi con il modulo iniziai ad insegnare matematica, storia, geografia ed educ/fisica (e attività teatrale + informatica).
Con i miei ragazzi ho sempre avuto un meraviglioso rapporto che non si è interrotto nemmeno oggi che sono pensionato!
Posso tranquillamente affermare che sono stati gli anni più belli della mia vita e quelli che mi hanno regalato le emozioni più forti!!!
Pensa che i ragazzi frequentavano per 40 ore settimanali dal lunedì al venerdì e che venivano a scuola VOLONTARIAMENTE per 4 ore il sabato mattina, con grande scocciatura di certi genitori (e dei miei colleghi)!!!!!!!!!!!!
Inizialmente tutte le materie, poi con il modulo iniziai ad insegnare matematica, storia, geografia ed educ/fisica (e attività teatrale + informatica).
Con i miei ragazzi ho sempre avuto un meraviglioso rapporto che non si è interrotto nemmeno oggi che sono pensionato!
Posso tranquillamente affermare che sono stati gli anni più belli della mia vita e quelli che mi hanno regalato le emozioni più forti!!!
Pensa che i ragazzi frequentavano per 40 ore settimanali dal lunedì al venerdì e che venivano a scuola VOLONTARIAMENTE per 4 ore il sabato mattina, con grande scocciatura di certi genitori (e dei miei colleghi)!!!!!!!!!!!!
- waltherp38
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 5121
- Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
- Località: Nuceria Alphaterna
Ehhhh i Maestri di una volta non li fanno più, e quelli rimasti (ancora con la passione per la Scuola, nonostante la scarsa considerazione che gode l'Istruzione in Italia) son minacciati di estinzone dalla signora jelmini...
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
Magari fosse solo questione di "jelmini"! No, è proprio un modo di pensare generalizzato che sta distruggendo la scuola!
Partendo dalle famiglie, che concepiscono la scuola come vile parcheggio per i figli.
Insegnare significa stabilire un rapporto, un transfert strettissimo e fortissimo con gli alunni, che ti sentono "uno di loro" anche se più vecchio.
Un vecchio, buon lupaccio fra tanti lupetti che ti seguono in capo al mondo se occorre.
Vanni
Partendo dalle famiglie, che concepiscono la scuola come vile parcheggio per i figli.
Insegnare significa stabilire un rapporto, un transfert strettissimo e fortissimo con gli alunni, che ti sentono "uno di loro" anche se più vecchio.
Un vecchio, buon lupaccio fra tanti lupetti che ti seguono in capo al mondo se occorre.
Vanni
Ex-alunna
Qualche giorno fa una mia ex-alunna mi è venuta a trovare:
allieva dell'Accademia Navale di Livorno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Per la prima volta in vita mia ho baciato ed abbracciato un Guardiamarina!
Che soddisfazione! Mi vengono a trovare musicisti, medici, archeologi, psicologi.... tutti ragazzi che si fanno onore.
Cosa si può desiderare di più dal proprio lavoro???
allieva dell'Accademia Navale di Livorno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Per la prima volta in vita mia ho baciato ed abbracciato un Guardiamarina!
Che soddisfazione! Mi vengono a trovare musicisti, medici, archeologi, psicologi.... tutti ragazzi che si fanno onore.
Cosa si può desiderare di più dal proprio lavoro???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Ricordo ancora la mia maestra delle elementari .... essere maestri elementari è di gran lunga più impegnativo che essere docente universitario. La passione investita nel proprio lavoro, quello sì fà germogliare frutti ... i frutti più succosi e splendidi ... quelli che talvolta la società di oggi, tutta dedita al Dio quattrino, alle più becere banalità, non è neppure in grado di capire ... e tutto ormai và a produrre cittadini senza cultura e senza ambizioni di cultura. Spesso i fiori migliori urtano contro muraglioni incredibili ... e lasciano questo Paese ...
GRAZIE DI ESISTERE
GRAZIE DI ESISTERE
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
ordotempli ha detto: "...essere maestri elementari è di gran lunga più impegnativo che essere docente universitario..."
QUOTO!
Però c'è il grande vantaggio di essere presente nel periodo più bello di un essere umano: la fanciullezza.
Basta aprire il cuore ed ottenere la loro fiducia con l'esempio, il rispetto e l'amore; tutto così diventa facile.
Da loro ho avuto solo gioie: quando entravo in classe, come per magia, tutti i miei guai (anche quelli grossi)... restavano fuori.
Il più grande Maestro disse una gran cosa:
SINITE PARVULOS VENIRE AD ME
Vanni
QUOTO!
Però c'è il grande vantaggio di essere presente nel periodo più bello di un essere umano: la fanciullezza.
Basta aprire il cuore ed ottenere la loro fiducia con l'esempio, il rispetto e l'amore; tutto così diventa facile.
Da loro ho avuto solo gioie: quando entravo in classe, come per magia, tutti i miei guai (anche quelli grossi)... restavano fuori.
Il più grande Maestro disse una gran cosa:
SINITE PARVULOS VENIRE AD ME
Vanni
A parte gli scherzi comunque una volta il maestro/a era veramente quasi il sostituto della mamma...a parte quando mi interrogava (ed erano dolori perchè ero un gran scansafatiche) se mi facevo male correvo sempre da lei...stessa cosa il parroco...un tizio alla Don Camillo (e qui..
http://www.youtube.com/watch?v=duzjJZsKXqY ) che quando c'era bisogno tirava dei ceffoni...ho sempre avuto il rimorso di non aver studiato quando era ora...l'aritmetica e la matematica...sempre giudicate inutili fino a quando i miei genitori anni dopo mi regalarono il baracchino (il CB) dal quale mi scaturì una feroce passione per l'elettronica...ho provato anche a fare le scuole serali ma nulla...senza l'ABC...ci sono persone che ce l'hanno fatta anche a 40 anni ma a me è sempre rimasta la voglia anche se ora so che non ce la farei mai nemmeno a concentrarmi 5 minuti....purtroppo è vero ora la scuola e il catechismo servono solo a parcheggiare i figli piuttosto che ad educarli alla vita vera.

- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
- Viper
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4872
- Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
- Località: Chiari, Brescia
La mia maestra elementare veniva a casa "non invitata" e cercava di farsi regalare qualche pollo, coniglio et similia che i miei tenevano per la famiglia, non per commercio. Non ho un grande ricordo di tale persona. Ho avuto anche insegnanti di grande carisma, che ottenevano rispetto con la loro personalità senza autoritarismo. Ma una buona parte, soprattutto alle superiori, si vedeva che erano lì per lo stipendio, e una classe di 17enni ti sgama in un nanosecondo e da quel momento sei finito.
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
Re: Rodomonte
Winchester1894 ha scritto:Ci passo almeno 9 ore al giorno....
Ah soppa...ecco dov'eri finito,hai cambiato nick...

- controlloitalianshooters
- 30
- Messaggi: 37
- Iscritto il: ven set 18, 13:01:09
- Località: www.italianshooters.org
Re: Rodomonte
Certamente.....ma verra' applicato il regolamento a breve
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Rodomonte
Due cose mi hanno disamorato dalla fotografia: la morte di mio padre e la rottura della Pentax SuperA, iparata carissima, male e rirottasi dopo poco. Le rare voéte che vado in giro, mia ,moglie ha la sua compatta elettronica, io faccio due scatti col cell, perché quella bastarda della ”camera of the year 1982” non l'ho ancora perdonata 

Pentitevi!!!
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
Re: Rodomonte
Calico ha scritto:Due cose mi hanno disamorato dalla fotografia: la morte di mio padre e la rottura della Pentax SuperA, iparata carissima, male e rirottasi dopo poco. Le rare voéte che vado in giro, mia ,moglie ha la sua compatta elettronica, io faccio due scatti col cell, perché quella bastarda della ”camera of the year 1982” non l'ho ancora perdonata
e poi diciamolo...forse anche perche sei bruto.....







Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Rodomonte
radioamerica ha scritto:Calico ha scritto:Due cose mi hanno disamorato dalla fotografia: la morte di mio padre e la rottura della Pentax SuperA, iparata carissima, male e rirottasi dopo poco. Le rare voéte che vado in giro, mia ,moglie ha la sua compatta elettronica, io faccio due scatti col cell, perché quella bastarda della ”camera of the year 1982” non l'ho ancora perdonata
e poi diciamolo...forse anche perche sei bruto.....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
AHAHAHAH in compenso mia moglie è bellissima e anche se più grande di me, dimostra 10 anni di meno prrrrrrrrrrrrrrrrrr
Pentitevi!!!