Politici più pagati in europa e macchine dell'anas senza la catene. Dateci le elezioni che ve lo diamo noi un bel segnale

Secondo me il neolibersimo c'entra una beata fava. Si magnava prima alla grande su tutto come adesso. Solo che prima si sapevano molte meno cose, sia delle mangerie che della gente rimasta ad arrangiarsi sotto le maceriemimmo002 ha scritto:questo e il NEOLIBERISMO dove tutto si deve privatizzare.
prima gli enti come governo , regioni, provincie, comuni ....ecc...ecc.. avevano i propri dipendenti ed il lavori erano fatti in ECONOMIA , adesso qualcuno ci deve mangiare ed i soldi non bastano
anticamente durante i terremoti per primo correva il genio-militare , adesso se si vuole il genio-militare il comune lo deve pagare di tasca sua come fosse una azienda privata.
rpova ad andare in un ospedale e chiedere un controllo....e ti danno mesi di attesa
digli che paghi e che vuoi direttamente il primario.....ed il giorno dopo vai nell suo stesso ufficio dentro l'ospedale a farti controllare.
in un ospedale creato con i mie/tuoi/nostri soldi
ad un medico che mentre parla con me e pagato da un lauto stipendio che io/tu/noi gli paghiamo per controlarci come da convenzione non ha tempo ma che trova....se lo paghi.
la corruzione legalizzata.
i terremotati se vogliono uscire dai guai si devon pagare tutto da soli....se hanno i soldi
anche le organizzazioni che chiedono soldi (accattonaggio legalizzato) i soldi li usano per i loro lauti stipendi e bonus e poco o niente arriva a chi ha bisogno.
anche questa e la nuova realtà del goblalismo e neoliberismo (di origini ed imposto dagli USA)
Inzzomma si stava decisamente meglio quando si stava peggioordotempli ha scritto:In un "paese" civile esistono, pronte per l'uso IMMEDIATO, strutture, mezzi, uomini, infrastrutture .... Non andiamo tanto lontano, questa struttura esisteva sino all'inizio degli anni settanta ed era il Genio Civile : con molti ed indispensabili lavori, con interventi spesso di importo modesto, interveniva in loco mettendo in sicurezza il territorio e le sue strutture fondamentali ... era un continuo ricorre a piccole imprese che davano lavoro a molte persone ... si decise poi di passare tali competenze alle Regioni che abolirono il Genio Civile avocando a se la gestione di tale struttura, la resero nelle competenze dei politici locali .. successivamente si decise di "abolire" quella catena di piccole imprese che conoscevano ed amavano il proprio territorio con una legge che favorì le grandi imprese (per partecipare a gare d'appalto era necessario avere un fatturato costante che di fatto si "scontrava" con la logica dei piccoli saltuari e mirati interventi precedenti) queste "grandi" imprese erano, di fatto, lontane dalla logica del territorio. Il crescere degli "appetiti" favorì il crescere della corruzione (sempre esistita) e ridusse a zero la necessità di piccoli molteplici interventi.
Il Genio Civile seguiva la logica del Genio militare ... un solo responsabile a livello di Provincia, senza strutture a livello ministeriale (successivamente creato) aumentando la catena delle responsabilità, dei costi, e la conseguente distribuzione a pioggia di interventi a fini politici ...
L'abbandono del territorio, l'abolizione di una qualsivoglia forma (anche urbanistica) di programmazione (è mai esistita ?) ha reso il territorio uno sconosciuto ....
Il cittadino paga lautamente strutture faraoniche ed inefficienti ma redditizie in termini elettorali.
vediamola in forma "filosofica"ordotempli ha scritto:cut...cut....
Vivere invano è la più stupida delle opzioni possibili.
Appunto.......NdK ha scritto:"Beata la patria che non ha bisogno di eroi"...