dies: percentuale cartucce con coassialità accettabile

Ricarica,cartucce e polveri da sparo
Rispondi
Avatar utente
franz67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1180
Iscritto il: dom apr 18, 16:20:02
Località: Perugia

dies: percentuale cartucce con coassialità accettabile

Messaggio da franz67 »

qual'è la vostra percentuale media di cartucce "accettabili" quando ricaricare ? Se uso il parametro 3 millesimi di pollice

- con gli eccellenti dies della Foster per l'8x57 Mauser è del 95% !

- con i dies RCBS competition 308 è del 65% / 70% con le Alpinbullets (se uso le Sierrà o le Scenar la % è del 80%)

- con i dies 7,5x55 è del 60% (forse dipende dalla camera di cartuccia del k31 che manda fuori asse irrimediabilmente i bossoli)

<voi ?
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: dies: percentuale cartucce con coassialità accettabile

Messaggio da Pyno&dyno »

Franz, siccome la percentuale che ottieni con RCBS mi sembra bassa,ma i bossoli del 308 in partenza che run out hanno?
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)

Re: dies: percentuale cartucce con coassialità accettabile

Messaggio da antonio mitelli »

Argomento a lungo trattato, per avere munizioni in asse, il bossolo deve essere in asse e pareti colletto uniformi..... Manco basta, i dies devono essere di quelli "fortunati" indipendentemente dalla marca, la camera di cartuccia dell'arma, riscontrata dal bossolo spento al run-out, non deve star fuori asse sopra i 3-4 centesimi di millimetro, non basta neanche, perchè è anche da vedere se la faccia otturatore è perpendicolare all'asse bossolo, normalmente con un dies full o body di quelli "fortunati" quest'ultimo problema è risolto. Chi storce i colletti è l'oliva nel 90% dei casi.... nel 308W che uso per la ricarica dei miei "service rifle" il problema l'ho risolto con un dies full, small-base della Forster montandoci un'asta filettata con oliva della Redding, combinazione trovata per puro caso dopo aver fatto di tutto per "centrare" il sistema.

A.M.
Avatar utente
franz67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1180
Iscritto il: dom apr 18, 16:20:02
Località: Perugia

Re: dies: percentuale cartucce con coassialità accettabile

Messaggio da franz67 »

antonio mitelli ha scritto:Argomento a lungo trattato, per avere munizioni in asse, il bossolo deve essere in asse e pareti colletto uniformi..... Manco basta, i dies devono essere di quelli "fortunati" indipendentemente dalla marca, la camera di cartuccia dell'arma, riscontrata dal bossolo spento al run-out, non deve star fuori asse sopra i 3-4 centesimi di millimetro, non basta neanche, perchè è anche da vedere se la faccia otturatore è perpendicolare all'asse bossolo, normalmente con un dies full o body di quelli "fortunati" quest'ultimo problema è risolto. Chi storce i colletti è l'oliva nel 90% dei casi.... nel 308W che uso per la ricarica dei miei "service rifle" il problema l'ho risolto con un dies full, small-base della Forster montandoci un'asta filettata con oliva della Redding, combinazione trovata per puro caso dopo aver fatto di tutto per "centrare" il sistema.

A.M.
pertanto mi stai dicendo che invece che cambiare il die del 7,5x55 mi conviene comprare su <Midway un 'asta filettata nuova con l'oliva per provare
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)

Re: dies: percentuale cartucce con coassialità accettabile

Messaggio da antonio mitelli »

Prima di cambiare il die o un'asta nuova, visto che vanno a cu..o, prova a scovolare bene il colletto con uno scovolo infilato in un trapano e a pulire l'esterno del colletto con la ramina in modo tale da rendere liscio il tutto e ingrassa la bocca del colletto prima di passarlo nel dies, liscia bene l'oliva per renderla lucida speculare e tieni flottante l'asta filettata.... Già risolvi parte se non del tutto il problema. Ti ricordo che se usi pulire i bossoli con gli ultrasuoni, l'interno del colletto ha "grip", l'interno a da esse liscio. L'asta filettata che per caso ho sostituito e va bene è perchè rimane flottante in quanto il filetto anche se è dello stesso passo è lievemente sottocalibrato, in pratica si autocentra. A meno che il centro foro del dies che supporta l'asta filettata non è fuoricentro rispetto all'asse dies, evento tutt'altro che raro.

A.M.
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: dies: percentuale cartucce con coassialità accettabile

Messaggio da Pyno&dyno »

franz67 ha scritto:qual'è la vostra percentuale media di cartucce "accettabili" quando ricaricare ? Se uso il parametro 3 millesimi di pollice

- con gli eccellenti dies della Foster per l'8x57 Mauser è del 95% !

- con i dies RCBS competition 308 è del 65% / 70% con le Alpinbullets (se uso le Sierrà o le Scenar la % è del 80%)

- con i dies 7,5x55 è del 60% (forse dipende dalla camera di cartuccia del k31 che manda fuori asse irrimediabilmente i bossoli)

<voi ?
Confermo, con i forster del 6,5 su una trentina di colpi, ne va 1 fuori tolleranza.
Con altri dies ho percentuali minori di colpi buoni, ma secondo me dipende dai bossoli, un bossolo deformato non lo rimetti più in sesto secondo me. Certo facendogli il full lo riporti in tolleranza, ma come inserisci la palla, cederà il colletto dalla parte che era già snervata. Mi è toccato con un lotto di 7,62x54, per montare le palle da 310 ho ricalibrato con l'oliva del 308 perchè chiaramente con quella del 311 le palle cadevano. I colletti troppo stretti hanno ceduto, ora li ricalibro per le palle del 311, dopo il full sono in tolleranza, ma come si inserisce la palla il run out appare vistosamente
Because they said I couldn't have it
Rispondi