nuova pardini
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
nuova pardini
Qualcuno ha provato o visto sui campi di tiro la nuovissima pardini tutta in acciaio ?
- metzger
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
- Località: SALERNO
io la ho potuta apprezzare solo sui giornali, ma credo sia un'arma eccezzionale.
io la paragonerei, senza timori, ad una sig dei tempi migliori o ad una san swiss...
ma appartengono tutte ad una categoria che non mi è molto congeniale, le difinirei pistole "per il tiro a segno"...ma è solo una considerazione personale.
io amo particolarmente armi da combattimento duro e puro...per lo stesso prezzo wilson CQB!!!
io la paragonerei, senza timori, ad una sig dei tempi migliori o ad una san swiss...
ma appartengono tutte ad una categoria che non mi è molto congeniale, le difinirei pistole "per il tiro a segno"...ma è solo una considerazione personale.
io amo particolarmente armi da combattimento duro e puro...per lo stesso prezzo wilson CQB!!!
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Se mi posso permettere ......... le pardini sono pistole eccellenti per un tiro di precisione/accademico, ma per organizzazione meccaanica e strutturale mal si prestano ad un utilizzo "dinamico".
Ebbi l'occasione di essere "tester" delle prime pardini prototipo a metà degli anni 90, proprio con Carlo Cerchi che ne è l'ideatore e progettista. L'impugnatura di queste pistole è un'estremizzazione delle 1911, ma l'angolo di inclinazione è esasperato e non facilità la brandeggiabilità e l'acquisizione istintiva dei bersagli. Anche se le armi sono state modificate, riviste e rese affidabili, con il passare degli anni, il progetto iniziale è il solito. Nel tiro dinamico conta un po di più la velocità di esecuzione a discapito della rosata sulla sagoma; mi spiego meglio: tutti avete presente la sagoma IPSC, la zona Alpha non è esattamente il 10 del bersaglio UITS, e tali bersagli si ingaggiano solamente con due colpi, poco importa che si faccia Alpha in alto a dx od in basso al centro, l'importante è che si attinga la zona punti con la maggior rapidità possibile. L'arma in argomento è capace, dopo un buon settaggio, di fare rosate di 35 mm a 25 metri, peraltro come molte armi dedicate al TDS, ma impaccia moltissimo nella rapidità di ingaggio e nell'acquisizione dei bersagli, in tempi brevissimi, alle medie e corte distanze.
Ebbi l'occasione di essere "tester" delle prime pardini prototipo a metà degli anni 90, proprio con Carlo Cerchi che ne è l'ideatore e progettista. L'impugnatura di queste pistole è un'estremizzazione delle 1911, ma l'angolo di inclinazione è esasperato e non facilità la brandeggiabilità e l'acquisizione istintiva dei bersagli. Anche se le armi sono state modificate, riviste e rese affidabili, con il passare degli anni, il progetto iniziale è il solito. Nel tiro dinamico conta un po di più la velocità di esecuzione a discapito della rosata sulla sagoma; mi spiego meglio: tutti avete presente la sagoma IPSC, la zona Alpha non è esattamente il 10 del bersaglio UITS, e tali bersagli si ingaggiano solamente con due colpi, poco importa che si faccia Alpha in alto a dx od in basso al centro, l'importante è che si attinga la zona punti con la maggior rapidità possibile. L'arma in argomento è capace, dopo un buon settaggio, di fare rosate di 35 mm a 25 metri, peraltro come molte armi dedicate al TDS, ma impaccia moltissimo nella rapidità di ingaggio e nell'acquisizione dei bersagli, in tempi brevissimi, alle medie e corte distanze.
Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Il problema non risiede nel materiale, ma nella struttura dell'arma. La linea di canna/carrello è troppo bassa rispetto all'impugnatura della mano ed in questo modo è l'occhio di chi spara che deve andare a ricercare la linea di mira, quindi viene meno l'istintività.
Mi pare di aver già detto che l'arma è un ottimo esempio di arte armiera italiana (non ci sono dubbi) ma a mio avviso è proprio il progetto iniziale che...." non tiene e qualità"
Mi pare di aver già detto che l'arma è un ottimo esempio di arte armiera italiana (non ci sono dubbi) ma a mio avviso è proprio il progetto iniziale che...." non tiene e qualità"
Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
... non conosco l'ultima tuta in acciaio, ma ho avuto personalmente una gt45 che è stata gioia e dolore come molte altri armi che non rimpiango ... quoto in toto le osservazioni di eugenio, nitronori, per me le pardini rimangono delle armi eccellentemente vocate al tiro mirato, ma non potranno mai ambire al tds nelle sue massime espressioni, almeno con il progetto attualmente presentato ... oltre alle geometrie che "intralciano" la velocità, il sistema mostra lacune sulla durata dei particolari maggiormente sollecitati dal tiro dinamico, che nemmeno materiali più robusti possono aiutare a sopperire ...
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
qualita?....non comprendo.
Io ho fatto poco tiro dinamico, quindi non ho voce in capitolo, purtroppo per il momento lo sto anche abbandonando per mancanza di tempo e campi per allenarsi.
Premesso cio', poiche la prossima settimana, dopo 10 mesi di attesa dovrebbero consegnarmela, volevo chiederti una cosa.
Credo che sarai concorde con me che qualsiasi disciplina di tiro richiede per una corretta brandeggiabilita' dell'arma che essa sia, corta o lunga, impugnata in modo corretto se non perfettamente corretto.
Io ritengo, forse a torto dati i miei limiti nella disciplina, che la pardini sia l'unica arma al mondo che ti porta ad impugnare l'arma in modo corretto e naturale. questo proprio per lo spessore dell'impugnatura adatta a tutti ed all'inclinazione della medesima.
semmai l'inclinazione dell'impugnatura potrebbe creare problemi nell'estrazione dell'arma....superabile con l'esercizio.
Io ho fatto poco tiro dinamico, quindi non ho voce in capitolo, purtroppo per il momento lo sto anche abbandonando per mancanza di tempo e campi per allenarsi.
Premesso cio', poiche la prossima settimana, dopo 10 mesi di attesa dovrebbero consegnarmela, volevo chiederti una cosa.
Credo che sarai concorde con me che qualsiasi disciplina di tiro richiede per una corretta brandeggiabilita' dell'arma che essa sia, corta o lunga, impugnata in modo corretto se non perfettamente corretto.
Io ritengo, forse a torto dati i miei limiti nella disciplina, che la pardini sia l'unica arma al mondo che ti porta ad impugnare l'arma in modo corretto e naturale. questo proprio per lo spessore dell'impugnatura adatta a tutti ed all'inclinazione della medesima.
semmai l'inclinazione dell'impugnatura potrebbe creare problemi nell'estrazione dell'arma....superabile con l'esercizio.
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Premesso che tutto dipende dalla bravura di chi spara, la Pardini si adatta meglio alla mano di chi ha praticato per molto tempo più tiro accademico che dinamico. Poi l'arma perfetta non esiste, ma esiste l'arma che calza di più nelle proprie mani. A livello agonistico estremo, dove contano anche i decimi di secondo nell'esecuzione dello stage, ti garantisco che la differenza c'è!
Poi che io mi trovi meglio con una Tanfoglio piuttosto che con una Glock od una ADC è un fatto puramente soggettivo.
Torno a ribadire che l'arma in questione è un'ottima arma!
Poi che io mi trovi meglio con una Tanfoglio piuttosto che con una Glock od una ADC è un fatto puramente soggettivo.
Torno a ribadire che l'arma in questione è un'ottima arma!
Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!