Pyno&dyno ha scritto:Guarda i video su Youtube, e vedrai spari con carrello non in chiusura, inceppamenti vari,carrelli che sono durissimi e mire che si spostano con le dita. Se remington ha deciso di sostituire le pistole della prima serie commercializzata, ci sarà un motivo valido......
forse mi sono spiegato male :
quel concetto di funzionamento di Pedersen e un brevetto di almeno 80-anni fa e (credo) di proprietà della remington visto che pederson lavorava per la remington ,
che la remington abbia voluto dare ossigeno al mercato rispolverando un antico progetto la cosa non e male ,
che poi la arma in se forse per la fretta di uscire sul mercato non e stata abbastanza bene testata al punto da avere difetti strutturali....credo che sia imputabile ai dirigenti della remington.
adesso le ritirano tutte e le successive saranno perfette, e la cosa dimenticata.
ma il mercato avrà:
una pistola a
CANNA FISSA cal.9-para
dove all'aumentare della potenza della cartuccia
aumenta il tempo di chiusuraP.S. faccio presente che tutte le pistole con chiusura a canna che si abbassa,
il tempi di chiusura e dato dal peso del carrello e della canna uniti che insieme rinculano (rallentati/contrastati dalla molla)
all'aumentare della potenza della cartuccia il peso del gruppo carrello-canna rimanendo invariato ed aumentando invece la velocità di rinculo......... si riduce il tempo di chiusura sufficiente a ridurre la pressione in canna (anche mettendo una molla più potente si risolve poco)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.