

cercando su internet ho visto qualche video americano e da quel che ho capito ,chi ha modificato i componenti della tisas, è dovuto intervenire materialmente sul fusto della pistola.

come potrei fare??




.. O andare da uno bravoMr45 ha scritto:...per montare quella dorsale maggiorata devi accorciare gli speroni del fusto, lavoro eseguito oltre 25 anni fa sulla mia Colt. E' un lavoro non difficile ma da fare con calma e presentando spesso la dorsale al fusto lavorato. Il cane non dovrebbe andare a posto senza interventi perchè la cresta è lunga, puoi accorciare la cresta del cane originale o semplicemente tagliare la parte inferiore di quello scheletrato oppure cercare una dorsale con l'alloggiamento fresato per la cresta lunga del cane
il caro amico silvio mi ha spedito mi ha spedito una sicura della sua colt con l'alloggiamento fresato per la cresta del cane e questa ha permesso lo scarrellamento. l'arma funziona si, l'unico problema pero è che la sicura dorsale non fa a pieno il suo lavoro. Cioè premendo solo in grilletto senza impugnare l'arma e quindi senza avere la mano sulla sicura dorsale il grilletto stesso parte. Cioè è come se non ci fosse una sicura dorsaleMr45 ha scritto:...per montare quella dorsale maggiorata devi accorciare gli speroni del fusto, lavoro eseguito oltre 25 anni fa sulla mia Colt. E' un lavoro non difficile ma da fare con calma e presentando spesso la dorsale al fusto lavorato. Il cane non dovrebbe andare a posto senza interventi perchè la cresta è lunga, puoi accorciare la cresta del cane originale o semplicemente tagliare la parte inferiore di quello scheletrato oppure cercare una dorsale con l'alloggiamento fresato per la cresta lunga del cane
Silvio Biagini ha scritto:Buongiorno Christian, ti allego la pag. 87 del Manuale (leggasi testo fondamentale) di J.K. Come vedi alla figura 136 (lettera A) la dorsale contrasta, con il suo prolungamento interno con profilo a scalino, contro la parte posteriore del grilletto. Premendola (lettera B), si solleva il prolungamento fino ad allineare la parte "più corta" dello scalino con la parte posteriore del grilletto che è libera di indietreggiare e agire sul disconnettitore. Se la catena di scatto "funziona" anche con la sicura dorsale non premuta può significare che la parte più lunga dello scalino non intercetta la parte posteriore del grilletto. Il mancato contatto può essere legato al fatto che stai utilizzando una sicura per Colt Mod. 70 - 80 su una pistola M1911 che riproduce le dimensioni di una "normale" Government. La dorsale Colt, per funzionare sulla serie 80 con sicura al percussore, presenta un leggero recesso nella superficie interna della parte più lunga del prolungamento (più difficile a descriverla che a vederla). Quindi può essere (dico può) che la parte posteriore del grilletto, premendolo, non si impegna contro il prolungamento della dorsale ma "scivola" nello spazio ricavato per il leveraggio della sicura al percussore Mod.80. Come può essere che il prolungamento non sia sufficientemente lungo. Non dimentichiamoci che stiamo assiemando pezzi di Mod.1911 provenienti da tre case diverse...Non dovrebbe essere un problema di molla triplice per il semplice motivo che se la sicura dorsale, una volta premuta, torna in posizione da sola vuol dire che la lamina corrispondente della triplice è a contatto e funziona. Lo stesso per il grilletto. Se una volta premuto torna in posizione al suo rilascio vuol dire che la lamina funziona. Così come funziona la parte di lamina che agisce sul disconnettitore in quanto il cane si disarma.
E' verosimile che sia una questione di lunghezza. Si può ovviare a questo problema utilizzando il "sistema del martello" suggerito nella fig.137 oppure, molto più semplicemente "aggiungendo" del metallo nel prolungamento della appendice (sfruttando anche il vuoto del recesso per la sicura serie 80) e successivamente eliminando l'eccesso con una appropriata lavorazione. In questo caso è necessario l'intervento di un armaiolo.
Un risultato, comunque l'hai conseguito. Ora la catena di scatto funziona (sicura dorsale a parte) e puoi verificare se si è alleggerita o meno. Poi non dimenticare che alcuni tiratori (io non l'ho mai fatto) escludono l'impiego della dorsale mediante un grosso elastico a banda larga (ricavato anche da un pezzo di camera d'aria per bicicletta). Tu non lo fare e vedi se riesci a risolvere il problema del prolungamento come ti ho detto. Confronta anche le quote dello stesso con quelle del pezzo originale....
Un cordiale saluto, Silvio
Silvio Biagini ha scritto:Infatti, la mia metà toscana (la terra "la dove 'l sì suona") si interrogava sull'utilizzo di tale termine da parte di un "longobardo"...
Un caro saluto, Silvio
ordotempli ha scritto:Afrodite ... appunto !!!
grazie mille per la spiegazione silvio,domani pomeriggio proverò a fare come mia hai suggerito.Silvio Biagini ha scritto:Buongiorno Christian, ti allego la pag. 87 del Manuale (leggasi testo fondamentale) di J.K. Come vedi alla figura 136 (lettera A) la dorsale contrasta, con il suo prolungamento interno con profilo a scalino, contro la parte posteriore del grilletto. Premendola (lettera B), si solleva il prolungamento fino ad allineare la parte "più corta" dello scalino con la parte posteriore del grilletto che è libera di indietreggiare e agire sul disconnettitore. Se la catena di scatto "funziona" anche con la sicura dorsale non premuta può significare che la parte più lunga dello scalino non intercetta la parte posteriore del grilletto. Il mancato contatto può essere legato al fatto che stai utilizzando una sicura per Colt Mod. 70 - 80 su una pistola M1911 che riproduce le dimensioni di una "normale" Government. La dorsale Colt, per funzionare sulla serie 80 con sicura al percussore, presenta un leggero recesso nella superficie interna della parte più lunga del prolungamento (più difficile a descriverla che a vederla). Quindi può essere (dico può) che la parte posteriore del grilletto, premendolo, non si impegna contro il prolungamento della dorsale ma "scivola" nello spazio ricavato per il leveraggio della sicura al percussore Mod.80. Come può essere che il prolungamento non sia sufficientemente lungo. Non dimentichiamoci che stiamo assiemando pezzi di Mod.1911 provenienti da tre case diverse...Non dovrebbe essere un problema di molla triplice per il semplice motivo che se la sicura dorsale, una volta premuta, torna in posizione da sola vuol dire che la lamina corrispondente della triplice è a contatto e funziona. Lo stesso per il grilletto. Se una volta premuto torna in posizione al suo rilascio vuol dire che la lamina funziona. Così come funziona la parte di lamina che agisce sul disconnettitore in quanto il cane si disarma.
E' verosimile che sia una questione di lunghezza. Si può ovviare a questo problema utilizzando il "sistema del martello" suggerito nella fig.137 oppure, molto più semplicemente "aggiungendo" del metallo nel prolungamento della appendice (sfruttando anche il vuoto del recesso per la sicura serie 80) e successivamente eliminando l'eccesso con una appropriata lavorazione. In questo caso è necessario l'intervento di un armaiolo.
Un risultato, comunque l'hai conseguito. Ora la catena di scatto funziona (sicura dorsale a parte) e puoi verificare se si è alleggerita o meno. Poi non dimenticare che alcuni tiratori (io non l'ho mai fatto) escludono l'impiego della dorsale mediante un grosso elastico a banda larga (ricavato anche da un pezzo di camera d'aria per bicicletta). Tu non lo fare e vedi se riesci a risolvere il problema del prolungamento come ti ho detto. Confronta anche le quote dello stesso con quelle del pezzo originale....
Un cordiale saluto, Silvio
fra già la ho!waltherp38 ha scritto:Chris quando passi da casa prenditi la bibbia di gei kei e imparalo a memoria come una poesia delle elementari.Poi ti fai interrogare dal club delle due B (Silvio o Claudio)e sei a cavallo!!!