Descrizione del programma Balistica FDM

Tutto sull'aftermarket

Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda FDM » mar mar 10, 09:31:14

Buongiorno a tutti gli amici del forum, come da gentile richiesta, cercherò in maniera più breve possibile di descrivere le principali funzioni del “ Programma di Balistica FDM” da me scritto.
Essenzialmente il programma si divide in cinque sezioni:
Nella prima sezione si trovano le finestre per le conversioni delle unità di misura più utilizzate in balistica (energia, velocità, peso, distanza, pressione, temperatura) dal sistema decimale a quello imperiale e viceversa.
Nella seconda sezione troviamo i calcoli balistici veri e propri con le seguenti finestre:

Calcolo della penetrazione in questa finestra è possibile calcolare la penetrazione di una palla in diversi materiali come legno, ferro, sabbia, muro di cemento, muro di mattone, diversi tipi di terreno ecc.

Variazione della velocità di un proiettile in funzione della lunghezza della canna, utile per adeguare il calcolo della traiettoria di una determinata cartuccia alla canna utilizzata dalla nostra arma rispetto ai dati forniti dal fabbricante .

Calcolo del passo di rigatura ottimale e stabilizzazione della palla, qui è possibile calcolare il passo ottimale della rigatura della canna in funzione della lunghezza della palla che abbiamo deciso di utilizzare, e calcolare il fattore di stabilizzazione di una determinata palla in funzione della rigatura della canna e dei valori della palla, in oltre è calcolata la velocità di rotazione della palla.

Gittata massima, una semplice finestra dove è calcolata la gittata massima teorica di una palla sia con la massima inclinazione sia nel tiro verticale.

Traiettoria di un proiettile, qui è possibile calcolare la traiettoria di un proiettile con possibilità di inserire i dati meteo, velocità e direzione del vento, angolo e latitudine del sito. I risultati sono esposti sotto formato di diverse tabelle con l’intervallo di distanza scelto dall’utente che comprendono i seguenti dati: caduta naturale della palla in cm, velocità ed energia in m/s - fps, Kgm -joule, tempo di volo in secondi, scarto di mira rispetto l’azzeramento in cm e in MOA con la correzione dei click dell’ottica alle diverse distanze, deviazione laterale dovuta al vento in cm, deviazione laterale dovuta all’effetto Coriolis e all’effetto giroscopico in cm, differenza della traiettoria in funzione dell’angolo di sito in cm, calcolo della distanza ottimale di azzeramento (GEE) in metri. Queste tabelle possono essere esportate in Excel, stampate o salvate in un file, in oltre questi dati sono rappresentati anche graficamente.

Traiettoria comparativa di due proiettili, gli stessi calcoli della finestra sopra descritta ma calcolati in contemporanea per due cartucce rendendo così possibile il confronto sia tabellare sia grafico delle differenze.

Coefficienti, qui sono calcolati i principali coefficienti di una determinata palla (CB, CX, Fattore di forma i, densità sezionale, ecc.)

Potere d’arresto, in questa finestra sono calcolati i vari poteri d’arresto (RSP, STP, TKO.)

Tutte queste finestre sono collegate a dei database rendendo molto snella la ricerca della cartuccia o della palla desiderata, i principali database sono: dati balistici delle cartucce, peso, diametro velocità alle varie distanze (poco più di 3.400 cartucce), dati dimensionali delle palle (circa 1.800), dati dimensionali delle cartucce ricavati dalle tabelle CIP e dalla tredicesima edizione di “Cartridges of the word” (800 cartucce), Diametri forature delle canne tra i pieni e i vuoti, dati delle dosi di ricarica (1.200 dosi delle varie polveri nei principali calibri), questo database in oltre è completamente editabile cioè è possibile inserire le proprie dosi di ricarica personalizzate. In oltre vi sono alcuni database diciamo didattici come ad esempio quello della denominazione ufficiale e alternativa delle cartucce (1.094) o quello con l’elenco delle stampigliature sui fondelli dei bossoli, e altri ancora.

Nella terza sezione troviamo la possibilità dei seguenti alcuni calcoli riguardanti le ottiche:

MOA - Mil. Inclinazione, qui è possibile calcolare il corrispondente del MOA e del Mil alla distanza desiderata, la correzione in click delle varie ottiche per correggere il punto d’impatto, il vantaggio che si ottiene montando una scina con un certo numero di gradi o di MOA d’inclinazione e la conversione di una rosata misurata in cm a una certa distanza nei corrispettivi MOA.

Calcolo distanza del bersaglio, è calcolata la distanza o la grandezza del bersaglio con reticoli graduati in MIL-DOT o in MOA.

Quarta sezione
Regolazione tacca di mira e mirino, è calcolato lo spostamento del punto d’impatto alla distanza desiderata spostando il mirino o la tacca di mira, utile per la taratura degli organi di mira.

Quinta sezione
Calcolo deviazione standard, è calcolata la velocità minima, massima e media di una serie di colpi e le relative deviazioni standard e standard campionaria. I risultati sono rappresentati anche graficamente.

Tutte le finestre di calcolo sono fornite di una funzione di help, dove è descritto in maniera più dettagliata possibile il tipo di calcolo che stiamo eseguendo.
Finalmente sono giunto alla fine della descrizione non proprio sintetica, spero di non aver dimenticato nulla e di non esser stato troppo noiso, in tutti i casi sono sempre a vostra disposizione, grazie!
A presto, Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda christianerr » mar mar 10, 16:59:39

ho appena letto anche un articolo sul tuo programma sul sito di armi magazine e caff editore...sei un grande Flavio complimenti :primo: :ok:
Bombe a mano e carezze col pugnal...

-"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra"- Winston Churchill
Avatar utente
christianerr
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1003
Iscritto il: sab giu 28, 11:51:57
Località: roccapiemonte (sa)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda mimmo002 » mar mar 10, 19:57:56

adesso che il giovane ha rotto il ghiaccio chiedendo........chiedo anche io.

ma....come si scrive un software ?
quelle nozioni scientifiche e balistiche che il programma risolve...
tu per inserirgli le strisce di comando le devi già sapere e conoscere e risolvere ?

il tuo programma si può avere in demo o free o che ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda Luigi67 » mar mar 10, 20:53:21

Provo a rispondere da vecchio programmatore hobbistico (bei tempi, ero giovane):

scrivere un programma:

- servirebbero qualche centinaio di righe per descriverlo sommariamente, andando per capitoli diciamo che

1. si decide il "linguaggio" con cui fare il programma (basic, delphi, C++ ecc. ecc.)

2. si impara il "linguaggio"

3. ci si procura (compra) il programma che utilizza quel "linguaggio" e che trasforma (compilatore) il "testo" di programmazione in istruzioni eseguibili dal 98% dei computer

4. si sudano le famose 7 camicie perchè bisogna testare tutte le funzioni e risolvere i numerosi problemi (persino visualizzare a video una scritta in un punto ben preciso alle volte diventa un problema molto complicato)

Riguardo alle varie funzioni e relative formule non è strettamente necessario conoscerle, si parte dal risultato che si vuole ottenere e visualizzare (ad esempio la velocità di uscita della palla in una determinata casella), si ricerca la formula che la calcola e la si inserisce usando al posto dei numeri delle "variabili".

Ovviamente succede molto spesso che queste variabili siano il risultato di altre formule, che vanno quindi inserite e testate ecc. ecc.

Mediamente lo sviluppo di un programma richiede diversi mesi ed è, sempre mediamente, sempre in continuo sviluppo miglioramento :ok:

Qualche annetto fa decisi che volevo fare un programma da connettere al decoder satellitare per svariate "modifiche", riusci anche a fare in modo che alcune di queste fossero visualizzabili direttamente sulla TV (spostamento finestre di dialogo e relativi colori).
Avevo ovviamente già un background di informatica ed in circa 3 mesi iniziai ad imparare il linguaggio Delphi iniziando lo sviluppo del programma che durò più di un annetto ... come le ciliege ... prima di finire una cosa già iniziavo a pensare alla successiva :h:

ps. in realtà non ho mai smesso di programmare, anche al lavoro cerco i sistemi migliori, facendo piccoli programmini, per far lavorare il mio cervello ed il PC piuttosto che fare cose ripetitive a manina come molti colleghi :wink:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda Luigi67 » mar mar 10, 21:00:21

Dimenticavo, meglio precisare ...

quando dico che non è necessario sapere la formula intendo che le formule le si trovano in rete o sui libri (meglio sui secondi) e bisogna, più che conoscerle, trasformarle in istruzioni semplici ... diciamo capibili anche da un bambino di 1° elementare ... quindi non è che si copia la formula da libro e la si "scrive" nel programma ... c'è un bel lavoraccio da fare ed ovviamente si ha la necessita di capire bene il significato di una formula e relativa terminologia matematica.

Come dire, se do l'esploso di una pistola a qualcuno che non sa nulla di disegno tecnico e non ha mai visto un arma ... è quasi impossibile fargli capire come va montata una molla dandogli i pezzi da montare
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda mimmo002 » mar mar 10, 21:25:57

luigi67 ..... grazie della leggera infarinatura di conoscenza che mi hai trasferito,
ho una lacuna culturale riguardo la programmazione, anche se la cosa mi ha spesso incuriosito
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda NdK » mer mar 11, 00:00:27

Non per niente all'università la laurea in informatica dura 5 anni :)
Comunque non concordo con l'ordine dei punti di Luigi: prima si analizza il problema, poi si decide quale linguaggio usare in base alle peculiarità e alle precedenti esperienze (spesso si preferisce un linguaggio già ben noto piuttosto che uno più indicato ma sconosciuto).
Per esempio, solo uno decisamente fuori di testa fa manipolazione di stringhe in fortran (proprio un paio di settimane fa uno studente mi chiedeva come realizzare un parser :)) , ma quando ci sono da effettuare calcoli complessi è quello più indicato. Non che non si possano fare in C, Delphi, PHP, Python, Forth o diretttamente in codice machina (in più di 30 anni che programmo mi sono imbattuto praticamente in tutti!), solo che in Fortran "viene più semplice".

Ma la parte difficile è "tradurre" correttamente le formule: talvolta a livello matematico vari procedimenti sono equivalenti, ma quando si vanno ad implementare bisogna tenere conto della precisione finita della rappresentazione dei numeri sul computer, che rende i vari procedimenti non più equivalenti (semestrale di analisi numerica ridotto in due righe :) ).

Complimenti a Flavio!!! Peccato che non sia open :(
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4475
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda Luigi67 » mer mar 11, 00:28:11

Sono andato per capitoli :oops: :ok: ... quello dell'analisi del problema è un libro a parte che non si studia all'università ... alcuni non ci riescono neanche dopo decenni di esperienza continuando imperterriti a sbagliare :risata:

Scherzo a parte credo che l'analisi sia una cosa quasi "innata", da perito metalmeccanico credo che lo studio delle catene di montaggio aiuti molto nel semplificare per facilitare l'approccio informatico alla programmazione ...da semplice "fai da te" della programmazione.

Ho sempre pensato che il mestiere del programmatore sia assimilabile a quello dello scribacchino e/o emanuense di vecchia memoria, difficile spiegare al "capo" che vupole il numeretto in quel punto che significa stravolgere l'intero lavoro fatto fino a quel punto ... :censored

Nel mio molto piccolo preferisco fare il capo di me stesso quando ... devo usare il cervello :lol: :ok:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda mimmo002 » mer mar 11, 08:11:00

quante cose nuove che sto imparando , per seguire NdK ho dovuto googlare FORTRAN e PARSER ,
quindi il programma di cui si discute e viene presentato sul forum con che linguaggio e scritto ? (sono curioso)
quali formule usa ? (in balistica c'è ne sono diverse)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda FDM » mer mar 11, 10:02:45

Buongiorno Mimmo,
cercherò di rispondere in maniera più precisa possibile alle tue domande e alle informazioni chieste dagli altri amici, per fortuna il grosso delle risposte le hai già avute da Luigi67 (grazie Luigi!!).
Concordo pienamente con NdK (grazie per i complimenti) che una grossa parte del lavoro è "tradurre" correttamente le equazioni, ho perso interi pomeriggi per riuscir ad ottenere il risultato voluto.
Devo premettere che non sono un programmatore “professionista” tutt’altro, da anni maneggio i computer ma tutto quello che so di programmazione l’ho imparato da autodidatta iniziando nei lontani anni ottanta con il GwBasic.
Il programma è scritto in Visual Basic 6, condivido il parere che non è il migliore linguaggio di programmazione esistente ma….. è l’unico che conosco discretamente.
Circa la complessità nel compilare il programma non saprei come spiegarmi bene, a titolo di esempio, posso dirti che se scriviamo il codice della sola finestra della traiettoria con carattere “Arial 10” su fogli A4 serviranno circa 179 pagine e sono state impiegate circa 20.500 “parole”. Lascio immaginare a te per scrivere tutto il programma quanti tasti ho dovuto premere su quella povera tastiera.
Riguardo alle equazioni utilizzate ovviamente non è farina del mio sacco (magari!!!) ma di volta in volta ho utilizzato quelle universalmente conosciute (Siacci, Krupp, Weigel, Petri, Hatsher, Josserand, Heydenreich ecc. ecc.).
Il programma non è “open” e non sono disponibili versioni demo ma credo (vi prego non fraintendetemi non intendo fare pubblicità perché ho già ricevuto il mio compenso a prescindere dalle copie che saranno vendute) che la scelta della casa editrice di metterlo a un prezzo popolare (meno di una scatola di buone cartucce) sia stata una buona opzione.
Un saluto a tutti, Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda Pyno&dyno » mer mar 18, 22:36:14

Su AM di questo mese c'è una recensione del programma
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda Alessandro » mer mar 25, 00:31:05

Buonasera
scusate ma non ho capito bene una cosa, nel programma è necessario inserire la v0 rilevata con il cronografo per avere i dati di traettoria? o è anche/o possibile inserire i dati di ricarica con relativa canna ?
grazie
cordiali saluti
La vera intelligenza non è mai disonesta
Avatar utente
Alessandro
50
50
 
Messaggi: 53
Iscritto il: mar dic 02, 22:53:49
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda Luigi67 » mer mar 25, 01:02:56

Per la tabella balistica "funzionale" è implicito che vada inserita la velocità rilevata con un cronografo ... se questa velocità rilevata poi coincide con quella calcolata significa che i dati inseriti nel programma (al centesimo) della cartuccia ... ed anche i dati della polvere ... lunghezza canna ecc. ecc. sono stati inseriti correttamente e/o ... hai avuto fortuna :ok:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda Pyno&dyno » mer apr 08, 19:49:21

l'ho acquistato sulla fiducia,vediamo quando arriva com'è :mattarello:
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda RasKebir » mer apr 08, 22:53:03

Siamo in due!
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1722
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda Alessandro » gio apr 16, 22:45:57

non preoccupatevi è una bomba :gun: :ok:
La vera intelligenza non è mai disonesta
Avatar utente
Alessandro
50
50
 
Messaggi: 53
Iscritto il: mar dic 02, 22:53:49
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda NdK » sab apr 18, 15:52:41

Allora per averlo serve il patentino? :)
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4475
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda RasKebir » mer mag 11, 09:05:44

Flavio il tuo SW è ancora incellophanato sullo scaffale, non per mancanza di fiducia ma ti tempo!
Siccome sto forzatamente cambiando PC, quello nuovo arriverà con Windows10, il P.d.B. FDM è compatibile?
Oppure, qualcuno che ha Windows10 è riuscito ad installare il P.d.B. di Flavio?
Grazie a tutti.
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1722
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda FDM » gio mag 12, 16:32:54

Scusami per il ritardo della risposta, ma non avevo visto la tua domanda!

Il programma nelle prove che ho fatto, a dire il vero non molto approfondite "gira" senza nessun problema con Windows 10.
L’unico accorgimento da prendere non per far girare il programma ma, per salvare sul computer eventuali calcoli fatti, es. le tabelle delle traiettorie, devi andare nella cartelle dove è installato il programma, quindi clicca sul tasto destro dell’icona del programma e seleziona la linguetta “Compatibilità” quindi spunta la modalità per eseguire il programma come se fosse in ambiente Windows XP, in quanto i sistemi a 64 bit normalmente non lasciano scrivere ( per un eccesso di protezione a mio avviso) nuovi file nelle cartelle dove è installato il programma.

Cordialmente, Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda RasKebir » gio mag 12, 23:12:15

Grazie, appena ritiro ilnuovo PC, provo.
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1722
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda NdK » sab mag 14, 17:59:12

FDM ha scritto:in quanto i sistemi a 64 bit normalmente non lasciano scrivere ( per un eccesso di protezione a mio avviso) nuovi file nelle cartelle dove è installato il programma.

Errore. Già da '98 (IIRC) le linee guida da seguire per ottenere la certificazione Microsoft dicevano, tra le altre cose, di non scrivere al di fuori di determinate cartelle.
Quindi finalmente con 7/8/10 hanno iniziato a fare l'enforce della regola.
Per quanto M$ mi stia sulle scatole, devo riconoscere che qualcosina di buono di tanto in tanto lo fa, e se tutti i programmi seguissero le linee guida, ci sarebbero molti meno problemi di sicurezza... Non ho idea di quanto costi far certificare un programma, ma sicuramente tanti errori verrebbero individuati.
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4475
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Descrizione del programma Balistica FDM

Messaggioda FDM » sab mag 14, 19:12:13

E’ vero “dicevano” ma non obbligavano, mentre ora se tenti di scrivere un nuovo file nella cartella pur non ricevendo nessun tipo di errore il file non viene creato.
Che questo sia un vantaggio o meno non saprei cosa dirti, di sicuro non credo che sia indolore far certificare un programma dalla Microsoft.
Nella nuova versione che al momento non è commercializzata l’ inconveniente è stato eliminato.

Cordialmente, Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)


Torna a OTTICHE ED ACCESSORI-Optics & Accessories

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite