Alchimia
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Alchimia
questa sera il ritrovare un contenitore con scorie di fusione di piombo abbandonato da anni mi ha messo voglia di un esperimento ,
dovete sapere che da qualche anno quando fondo il piombo per pallottole uso mettere della segatura di legno dentro il crogiolo con lo scopo sia di isolare il piombo fuso dalla aria atmosferica, che (spero) con funzione di conversione degli ossidi (ossidoriduzione).
ma della funzione riduttiva non ne sono mai stato sicuro (anche se non trovavo scorie perse tra la cenere ed il carbone).
l'esperimento:
pesate 172,32 grammi di piombo pulitissimo
pesate 100 grammi di scorie di piombo
pesate 35 grammi di segatura di legno (sottile e setacciata)
messe in una pentolina chiusa con coperchio che fissata alla morsa ho riscaldato con cannello.
lasciati in morsa a raffreddare e confidando nell'influenza del quarto di luna di questa notte,
domani vediamo cosa si trova dentro
(si accettano supposizioni)
dovete sapere che da qualche anno quando fondo il piombo per pallottole uso mettere della segatura di legno dentro il crogiolo con lo scopo sia di isolare il piombo fuso dalla aria atmosferica, che (spero) con funzione di conversione degli ossidi (ossidoriduzione).
ma della funzione riduttiva non ne sono mai stato sicuro (anche se non trovavo scorie perse tra la cenere ed il carbone).
l'esperimento:
pesate 172,32 grammi di piombo pulitissimo
pesate 100 grammi di scorie di piombo
pesate 35 grammi di segatura di legno (sottile e setacciata)
messe in una pentolina chiusa con coperchio che fissata alla morsa ho riscaldato con cannello.
lasciati in morsa a raffreddare e confidando nell'influenza del quarto di luna di questa notte,
domani vediamo cosa si trova dentro
(si accettano supposizioni)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- tonino
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4611
- Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
- Località: roma
Re: Alchimia
Non sei normale !!!!!!
alcune volte addirittura mi metti paura !!!!







- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Alchimia
uno dei tanti.......o uno su tanti ?tonino ha scritto:Non sei normale !!!!!!![]()
![]()
alcune volte addirittura mi metti paura !!!!
![]()
![]()
questo e il dilemma

......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: Alchimia
Scusasse mimmo,
mi puoi spiegare il perche' di questi pesi: 172,32 grammi di piombo pulitissimo
100,00 grammi di scorie di piombo
35 grammi di segatura di legno (sottile e setacciata) ????.
Noto la finezza e la precisione della segatura di legno, ""setacciata"
Su che cosa sono basati i tuoi calcoli?
Giusto per parlare di alchimia, perche' hai aggiunto del piombo alla miscela? Cosa ti ha indotto a condurre la tua ossidoriduzione a cielo aperto, cioe' in presenza di aria, ovvero ossigeno? Che succede al piombo ad alta temperatura in presenza di ossigeno?
Uno su tanti?? Sei forte...vedo che ci credi! :
mi puoi spiegare il perche' di questi pesi: 172,32 grammi di piombo pulitissimo
100,00 grammi di scorie di piombo
35 grammi di segatura di legno (sottile e setacciata) ????.
Noto la finezza e la precisione della segatura di legno, ""setacciata"
Su che cosa sono basati i tuoi calcoli?
Giusto per parlare di alchimia, perche' hai aggiunto del piombo alla miscela? Cosa ti ha indotto a condurre la tua ossidoriduzione a cielo aperto, cioe' in presenza di aria, ovvero ossigeno? Che succede al piombo ad alta temperatura in presenza di ossigeno?
Uno su tanti?? Sei forte...vedo che ci credi! :
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- FDM
- Quinto Livello
- Messaggi: 559
- Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
- Località: Savona
Re: Alchimia
Un pochino di lievito di birra non ci starebbe male!!!
Buon Primo Maggio , Flavio

Buon Primo Maggio , Flavio

Mala tempora currunt sed peiora parantur
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Alchimia
172 grammi perche erano pezzetti di piombo e non avevo voglia di tagluizzarefaxbat ha scritto:Scusasse mimmo,
mi puoi spiegare il perche' di questi pesi: 172,32 grammi di piombo pulitissimo
100,00 grammi di scorie di piombo
35 grammi di segatura di legno (sottile e setacciata) ????.
Noto la finezza e la precisione della segatura di legno, ""setacciata"
Su che cosa sono basati i tuoi calcoli?
Giusto per parlare di alchimia, perche' hai aggiunto del piombo alla miscela? Cosa ti ha indotto a condurre la tua ossidoriduzione a cielo aperto, cioe' in presenza di aria, ovvero ossigeno? Che succede al piombo ad alta temperatura in presenza di ossigeno?
Uno su tanti?? Sei forte...vedo che ci credi! :
100 grammi perche e polverino facile da dosare
la segatura.....quella entrava nella pentola

ho messo piombo fuso per avere una componente già formata, ma medito di rifarlo. solo con scorie (ancora ne ho),
in presenza di ossigeno il metallo si ossida e se e caldo o fuso la reazione e più veloce,
la segatura "galleggia" e isola dalla atmosfera in più carbonizando e poi incenerendosi satura l'ambiente dentro la pentola con tutto meno che ossigeno.
adesso sono con il tablet ma la cosa funziona e si guadagna piombo.
P.S. siamo tutti singolarmente pecore individuali di un unico gregge,
moltissime pecore temono di esporre i loro pensieri per la paura delle critiche che fanno le altre pecore ,
tutti possiamo fare tutto, ma solo alcuni "su" tanti sono disposti ad essere "aggredite dalle critiche" per poter esporre le loro idee giuste o sbagliate o bislacche che siano.
(a giudizio degli altri )
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: Alchimia
bislacche, tu potresti sostenere, a ragione, che molti matti ti hanno preceduto e che, in qualche caso, avevano persino ragione .....
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Alchimia
uno di questi giorni apro un 3D sulla "Pazzia" e probabilmente discuteremo di cose curiose ed interessanti.ordotempli ha scritto:bislacche, tu potresti sostenere, a ragione, che molti matti ti hanno preceduto e che, in qualche caso, avevano persino ragione .....
P.S. molti anni fa mi interessavo di psicologia e di conseguenza parapsicologia, nel mi leggere individuai un libro che trovai casualmente (o lui trovò me) su una bancarella di Torino "Psychopathia Sexualis" di Krafft-Ebing stampato la prima volta nel 1886 e molte volte ristampato (la mia copia e degli anni 20 circa) , non so quanti di voi lo ha mai letto o solo sfogliato , ma e interessantissimo......
per capire.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Alchimia
questa mattina ho aperto il pentolino con il mio "bislacco" esperimento e vi ho trovato la segatura carbonizzata , e del piombo sia in grosso pezzo che in granuli, decido di completare la combustione della polvere di carbone per ricreare al massimo le condizioni di quando si fonde la lega per le pallottole.
piombo totale 196,36-grammi (sia del primo controllo che del secondo controllo dopo il nuovo riscaldamento e combustione del carboncino)
residui/scorie totali 78,20-grammi
la segatura si e trasformata in fumo e cenere e probabilmente nella sua combustione ha "dato qualcosa" alla scoria in modo da creare l'eccesso di piombo .
lo scopo ed il motivo:
normalmente che si fonde le sue pallottole da se utilizza una lega di piombo-stagno-antimonio trascurando la perdita per ossidazione,
si dice che il prezioso antimonio sia il primo ad ossidarsi, in molti consigliano come "antiossidante" della lega in fusione di aggiungere della cera o del grasso di pallottole, senza che sia mai stato chiarito se la cosa fa bene o male o e indifferente.
personalmente utilizzo la banale segatura di legno che per mia comodità chiedo all'amico falegname e poi setaccio con un retino da zanzariera per eliminare i trucioli voluminosi,
il mio personale utilizzo della segatura in funzione "antiossidante" non avevo mai provato a confermarlo ma da questa prova facilmente riproducibile da chi interessa sembra che oltre a non permettere la ossidazione della lega , trasformi gli eventuali ossidi e scorie già esistenti sui metalli che si fondono in nuovo metallo guadagnando ulteriormente in resa.
piombo totale 196,36-grammi (sia del primo controllo che del secondo controllo dopo il nuovo riscaldamento e combustione del carboncino)
residui/scorie totali 78,20-grammi
la segatura si e trasformata in fumo e cenere e probabilmente nella sua combustione ha "dato qualcosa" alla scoria in modo da creare l'eccesso di piombo .
lo scopo ed il motivo:
normalmente che si fonde le sue pallottole da se utilizza una lega di piombo-stagno-antimonio trascurando la perdita per ossidazione,
si dice che il prezioso antimonio sia il primo ad ossidarsi, in molti consigliano come "antiossidante" della lega in fusione di aggiungere della cera o del grasso di pallottole, senza che sia mai stato chiarito se la cosa fa bene o male o e indifferente.
personalmente utilizzo la banale segatura di legno che per mia comodità chiedo all'amico falegname e poi setaccio con un retino da zanzariera per eliminare i trucioli voluminosi,
il mio personale utilizzo della segatura in funzione "antiossidante" non avevo mai provato a confermarlo ma da questa prova facilmente riproducibile da chi interessa sembra che oltre a non permettere la ossidazione della lega , trasformi gli eventuali ossidi e scorie già esistenti sui metalli che si fondono in nuovo metallo guadagnando ulteriormente in resa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: Alchimia
Quel 172,32 ed in particolare proprio quei 32 centigrammi mi avevano indotto a pensare che l'argomento della "ossiriduzione" fosse stata studiata a fondo dopo aver sviscerato ampiamente sia la chimica degli elementi che la stechiometria. Per questo avevo domandato da dove venivano fuori le prime pesate.
Ma dalle ultime descrizioni si capisce senza sforzo che cosi' non e'.
Durante la fusione della lega o dei singoli metalli componenti sulla superficie esposta all'aria e quindi all'ossigeno si formano gli ossidi relativi anche per l'alta temperatura. Se nei vari manuali della Lyman, della Lee etc si consiglia di immergere ogni tanto o per lo meno all'inizio della fusione della lega una pallina di cera o di grasso un motivo ci deve pur essere. Delle industrie che agiscono da un paio di centinaio di anni non hanno uno straccio di chimico alle dipendenze o almeno il supporto di una consulenza? Che cosa e' la cera? E' principalmente una lunga catena di atomi di carbonio legati ad atomi di idrogeno. E' il carbonio necessario per "ridurre" gli ossidi a metallo.
La segatura non deve bruciare. Se brucia avviene una ossidazione ed il carbonio si trasforma in CO2/CO/ e se avanza qualcosa in Carbone. Il Carbone ottenuto e' quello che serve per "ridurre" gli ossidi presenti. E' il carbone incombusto citato in una foto:"".... il contenuto versato su un vassoio e la prima selezione dei pezzi di piombo, (forse) si notano i molti granuli e microsfere di piombo mischiati al carbone inconbusto e alle scorie...."" Se il carbone brucia non serve piu' a niente...Invece di andare da un falegname meglio ricorrere ad un sagrestano che di cera ne puo' regalare a quintali!
Comunque la faccenda delle pecore, di quella che si distingue per la macchia marrone sul vello, del popolino, etc ogni tanto torna a galla e lascia qualche segno. Profonda "filosofazione"!!!!
Ma dalle ultime descrizioni si capisce senza sforzo che cosi' non e'.
Durante la fusione della lega o dei singoli metalli componenti sulla superficie esposta all'aria e quindi all'ossigeno si formano gli ossidi relativi anche per l'alta temperatura. Se nei vari manuali della Lyman, della Lee etc si consiglia di immergere ogni tanto o per lo meno all'inizio della fusione della lega una pallina di cera o di grasso un motivo ci deve pur essere. Delle industrie che agiscono da un paio di centinaio di anni non hanno uno straccio di chimico alle dipendenze o almeno il supporto di una consulenza? Che cosa e' la cera? E' principalmente una lunga catena di atomi di carbonio legati ad atomi di idrogeno. E' il carbonio necessario per "ridurre" gli ossidi a metallo.
La segatura non deve bruciare. Se brucia avviene una ossidazione ed il carbonio si trasforma in CO2/CO/ e se avanza qualcosa in Carbone. Il Carbone ottenuto e' quello che serve per "ridurre" gli ossidi presenti. E' il carbone incombusto citato in una foto:"".... il contenuto versato su un vassoio e la prima selezione dei pezzi di piombo, (forse) si notano i molti granuli e microsfere di piombo mischiati al carbone inconbusto e alle scorie...."" Se il carbone brucia non serve piu' a niente...Invece di andare da un falegname meglio ricorrere ad un sagrestano che di cera ne puo' regalare a quintali!
Comunque la faccenda delle pecore, di quella che si distingue per la macchia marrone sul vello, del popolino, etc ogni tanto torna a galla e lascia qualche segno. Profonda "filosofazione"!!!!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Alchimia
faxbat interessante il tuo intervento dove la trasformazione dell'ossido in metallo avviene quando la segatura si trasforma in carbone, non ho capito se quando il carbone si trasforma in cenere se "distrugge" il metallo trasformandolo in nuovo ossido (se mi accenni meglio....e meglio)
anni fa anche io mettevo nel piombo fuso o in corso di fusione della cera ma si fondeva e poco-dopo evaporava lasciandomi con il piombo scoperto dove poco tempo si formava la pellicola di ossido.
ho fatto una prova semplice e rozza e senza "studi" (non ho foglia di ricercare e studiare) in modo che qualsiasi utente la possa riprodurre,
prevedo di fare una successiva prova con rottami di vecchi tubi idraulici dove oltre la comune ossidazione si trova calcare e forse di tutto,
la prova:
tre mucchietti di rottami uguali nel peso e nella provenienza (stesso tubo)
primo mucchietto fonderlo e separato il piombo dalla scoria, e pesati e messi da parte,
secondo mucchietto fonderlo aggiungendo segatura man-mano che si incenerisce, dopo il consumo di un quantitativo stabilito di segatura separare il piombo dalla scoria e pesarli e conservarli
terzo mucchietto fonderlo aggiungendo della cera di candele consacrate rubate in chiesa, dopo il rito sacrilego del consumo del quantitativo di cera benedetta, separare il piombo dalla scoria pesarli e conservarli. se invece di scoria si ottiene ORO il rito sacrilego della magia della pietra filosofale si può ritenere riuscito
anni fa anche io mettevo nel piombo fuso o in corso di fusione della cera ma si fondeva e poco-dopo evaporava lasciandomi con il piombo scoperto dove poco tempo si formava la pellicola di ossido.
ho fatto una prova semplice e rozza e senza "studi" (non ho foglia di ricercare e studiare) in modo che qualsiasi utente la possa riprodurre,
prevedo di fare una successiva prova con rottami di vecchi tubi idraulici dove oltre la comune ossidazione si trova calcare e forse di tutto,
la prova:
tre mucchietti di rottami uguali nel peso e nella provenienza (stesso tubo)
primo mucchietto fonderlo e separato il piombo dalla scoria, e pesati e messi da parte,
secondo mucchietto fonderlo aggiungendo segatura man-mano che si incenerisce, dopo il consumo di un quantitativo stabilito di segatura separare il piombo dalla scoria e pesarli e conservarli
terzo mucchietto fonderlo aggiungendo della cera di candele consacrate rubate in chiesa, dopo il rito sacrilego del consumo del quantitativo di cera benedetta, separare il piombo dalla scoria pesarli e conservarli. se invece di scoria si ottiene ORO il rito sacrilego della magia della pietra filosofale si può ritenere riuscito
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- waltherp38
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 5122
- Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
- Località: Nuceria Alphaterna
Re: Alchimia
Ora vogliamo sapere (nel quarto mucchietto) in cosa si trasforma, dopo la fusione, la merxa contenuta nei tubi fognari e soprattutto se interagisce con la segatura a formare chissà quale aggregato 

L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Alchimia
ecco...lo sapevo, che al termine "forse di tutto" usato per i vecchi tubi di scarico in piombo avresti pensato alla....feci (?)waltherp38 ha scritto:Ora vogliamo sapere (nel quarto mucchietto) in cosa si trasforma, dopo la fusione, la merxa contenuta nei tubi fognari e soprattutto se interagisce con la segatura a formare chissà quale aggregato
sono tubi preistorici recuperati da scavi abusivi pompeiani , ed e notorio che i pompeiani si nutrivano di garum di narvàlo ,
ed il consumo di narvàlo meglio detto sacro-unicorno-marino non produce feci ma un ambra profumata
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: Alchimia
Mi piace molto anzi moltissimo l'esperimento da fare con tre porzioni di piombo da tubi. Se non sbaglio il piombo da tubi potrebbe contenere fino al 2% di Stagno, oltre naturalmente al calcare ( carbonati di Sodio, Magnesio, Calcio ) ed altre schifezze varie se e' un tubo di scarico.
Mi piace molto anzi moltissimo l'idea di fregarsi le candele oltre tutto benedette, invece di passare dal sagrestano di turno.
Mi dispiace questa volta per la speranza di trasformare il piombo e/o meglio le schifezze in oro, ma...trattandosi di trasformazioni alchemiche chissa'...bisogna vedere se l'esperimento verra' fatto nel garage della villetta del nostro geniale mimmo o in qualche posto dopo aver attraversato una di quelle famigerate porte alchemiche descritte da Giacobbo in una delle sue trasmissioni.
Allora la segatura ovvero il legno da che cosa e' composto? In parole povere da cellulose, da lignina, e da quello che poi si trovera' sotto forma di ceneri, ovvero sali ed ossidi di Sodio, Calcio, Magnesio etc. Cellulosa e lignina si comportano come la cera ( piu' o meno ), mentre le ceneri....si potrebbero trasformare in liscivia per lavare panni cosi' come facevano i nostri antenati.
Per finire ricordi come si produceva la CO2 che serviva nella lavorazione dello zucchero? Nel forno calce si usava del marmo o delle pietre calcaree che essendo carbonati, ad alta temperatura si trasformano in Ossidi di Calcio, Magnesio, etc, e gas CO2 e qui il ciclo si chiude.
Infine, per chiudere, leggo: "" non ho voglia di studiare""!!!! E' una frase che mi fa inbestialire! Sei giovane e puoi fare ancora tutto, farti una cultura superiore, basta volerlo! Ma tu non vuoi. Avrei voluto essere vicino a te quando sarebbe stato il momento....ti assicuro che avresti studiato.
Aspetto i risultati degli esperimenti!
Mi piace molto anzi moltissimo l'idea di fregarsi le candele oltre tutto benedette, invece di passare dal sagrestano di turno.
Mi dispiace questa volta per la speranza di trasformare il piombo e/o meglio le schifezze in oro, ma...trattandosi di trasformazioni alchemiche chissa'...bisogna vedere se l'esperimento verra' fatto nel garage della villetta del nostro geniale mimmo o in qualche posto dopo aver attraversato una di quelle famigerate porte alchemiche descritte da Giacobbo in una delle sue trasmissioni.
Allora la segatura ovvero il legno da che cosa e' composto? In parole povere da cellulose, da lignina, e da quello che poi si trovera' sotto forma di ceneri, ovvero sali ed ossidi di Sodio, Calcio, Magnesio etc. Cellulosa e lignina si comportano come la cera ( piu' o meno ), mentre le ceneri....si potrebbero trasformare in liscivia per lavare panni cosi' come facevano i nostri antenati.
Per finire ricordi come si produceva la CO2 che serviva nella lavorazione dello zucchero? Nel forno calce si usava del marmo o delle pietre calcaree che essendo carbonati, ad alta temperatura si trasformano in Ossidi di Calcio, Magnesio, etc, e gas CO2 e qui il ciclo si chiude.
Infine, per chiudere, leggo: "" non ho voglia di studiare""!!!! E' una frase che mi fa inbestialire! Sei giovane e puoi fare ancora tutto, farti una cultura superiore, basta volerlo! Ma tu non vuoi. Avrei voluto essere vicino a te quando sarebbe stato il momento....ti assicuro che avresti studiato.
Aspetto i risultati degli esperimenti!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Alchimia
aspettando la fine della prossima settimana per le successive prove, al solito andando in OT racconto-intrattengo divagando :
si da ragazzino sono stato un tipo "lettore e sperimentatore" ricordo il mio primo libro letto tutto e con emozione senza che nessuno mi dicesse o obbligasse a farlo,
un vecchio libro Cuore sgualcito e senza foderine trovato in casa dei miei nonni di proprietà (credo) di un qualche mio cugino,
avevo circa sugli 8-anni e lo lesi senza sapere di cosa trattasse , lo incomincia a leggere per......curiosità.
ricordo come periodo la scuola media quando fornito di monetine mi recavo in una farmacia (o sanitaria non ne conoscevo la differenza) per comprare del Clorato di Potassio che tranquillamente mi vendevano sfuso pesando quella polvere bianca su una bilancia,
vi risparmio a cosa servisse quella polvere bianca che comunemente vendevano per i gargarismi (mi sembra).
farmacia da moltissimi anni ormai chiusa ma ancora ricordo la porta su una strada principale di Palmi ed ogni volta che ci passo istintivamente mi ritrovo a guardala.
nelle superiori , o meglio al professionale le cose che mi dissero ancora le uso per riparare i miei utensili elettrici oltre che usarle quando lavoravo per imprese private, ricordo un "giocattolo" che mi creai utilizzando un piccolo trasformatore, un interruttore aperto-chiuso automatico che mi auto-creai per trasformare la continua della batteria in alternata quadra,
in modo da avere un "coso" portatile che a comando dava scariche di alta tensione a chi mi stava vicino.
non fui mai il classico "Secchione" anche se riuscii sempre a sopravvivere a scuola, per un qualche motivo "sapevo le cose" e sempre per un qualche strano motivo che non sono mai riuscito a spiegarmi la gente mi attaccava o sfotteva, certo il mio dire-e-fare non aiutava i miei rapporti sociali ,
sempre ci pensai senza mai riuscirmi a spiegare per quale motivo la gente........
"quando sento la parola cultura, metto mano alla pistola"
negli anni maturai due forme di difesa a questi "attacchi" :
la prima.....ringraziando la genetica familiare che mi creò grande e grosso ed atletico, la difesa fisica che unita ad una preparatoria ulteriore "sfottò" mi forniva l'alibi per poterli impunemente massacrarli dopo il loro iniziale tentativo di attacco,
la seconda....figlia della curiosità era la "banale" retorica.
certo quando gli avversari finivano le loro possibilità mentali cadevano al punto uno , ma la cosa cambiava poco.
P.S. negli anni sospettai che la gente rifiuta le nozioni e le informazioni
per rispetto a Dio ed al suo primo precetto di non mangiare l'albero delle mele della conoscenza
si da ragazzino sono stato un tipo "lettore e sperimentatore" ricordo il mio primo libro letto tutto e con emozione senza che nessuno mi dicesse o obbligasse a farlo,
un vecchio libro Cuore sgualcito e senza foderine trovato in casa dei miei nonni di proprietà (credo) di un qualche mio cugino,
avevo circa sugli 8-anni e lo lesi senza sapere di cosa trattasse , lo incomincia a leggere per......curiosità.
ricordo come periodo la scuola media quando fornito di monetine mi recavo in una farmacia (o sanitaria non ne conoscevo la differenza) per comprare del Clorato di Potassio che tranquillamente mi vendevano sfuso pesando quella polvere bianca su una bilancia,
vi risparmio a cosa servisse quella polvere bianca che comunemente vendevano per i gargarismi (mi sembra).
farmacia da moltissimi anni ormai chiusa ma ancora ricordo la porta su una strada principale di Palmi ed ogni volta che ci passo istintivamente mi ritrovo a guardala.
nelle superiori , o meglio al professionale le cose che mi dissero ancora le uso per riparare i miei utensili elettrici oltre che usarle quando lavoravo per imprese private, ricordo un "giocattolo" che mi creai utilizzando un piccolo trasformatore, un interruttore aperto-chiuso automatico che mi auto-creai per trasformare la continua della batteria in alternata quadra,
in modo da avere un "coso" portatile che a comando dava scariche di alta tensione a chi mi stava vicino.
non fui mai il classico "Secchione" anche se riuscii sempre a sopravvivere a scuola, per un qualche motivo "sapevo le cose" e sempre per un qualche strano motivo che non sono mai riuscito a spiegarmi la gente mi attaccava o sfotteva, certo il mio dire-e-fare non aiutava i miei rapporti sociali ,
sempre ci pensai senza mai riuscirmi a spiegare per quale motivo la gente........
"quando sento la parola cultura, metto mano alla pistola"
negli anni maturai due forme di difesa a questi "attacchi" :
la prima.....ringraziando la genetica familiare che mi creò grande e grosso ed atletico, la difesa fisica che unita ad una preparatoria ulteriore "sfottò" mi forniva l'alibi per poterli impunemente massacrarli dopo il loro iniziale tentativo di attacco,
la seconda....figlia della curiosità era la "banale" retorica.
certo quando gli avversari finivano le loro possibilità mentali cadevano al punto uno , ma la cosa cambiava poco.
P.S. negli anni sospettai che la gente rifiuta le nozioni e le informazioni
per rispetto a Dio ed al suo primo precetto di non mangiare l'albero delle mele della conoscenza
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: Alchimia
Rimanendo nel campo della Alchimia e della Chimica ( l'Alchimia dicono che non sia stata propriamente la madre della seconda ) se nessuno avesse iniziato a sperimentare, a comunicare i risultati, a confrontarsi, a migliorare, a trovare nuove vie, adesso saremmo ancora a cercare la famosa pietra per trasformare il piombo in oro. Che poi caro mimmo, alla luce delle scoperte fatte nel campo della fisica e' una cosa realizzabile. Cosi' come dall'Uranio si arriva al Piombo, etc. Non si tratta affatto di essere secchioni! Ci sono anche persone eccezionali dotate di straordinaria momoria che imparano in un attimo interi capitoli senza capirne una mazza. Cio' non toglie che per impadronirsi di una qualsiasi tecnica bisogna studiare ed imparare. Al nostro Signore Iddio non puo' fare che piacere. Fanno peccato solo quelli che cercano di sostituirsi a Lui in certi disegni ed abbiamo visto come son finiti.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Alchimia
sono d'accordo con te faxbat,
l'antico nome di quel luogo oggi chiamato "Egitto" era KEMI
in arabo il termine "al" oppure "all" significa (circa) "da" oppure "dal"
quindi Al-kemi porta a dal-egitto
l'antico nome di quel luogo oggi chiamato "Egitto" era KEMI
in arabo il termine "al" oppure "all" significa (circa) "da" oppure "dal"
quindi Al-kemi porta a dal-egitto
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: Alchimia
http://www.summagallicana.it/lessico/a/alchimia.htm
ma anche:
ma anche:
da wikipediaIl termine alchimia deriva dall'arabo al-kīmiyya o al-khīmiyya (الكيمياء o الخيمياء), composto dell'articolo determinativo al- e della parola kīmiyya che significa "chimica" e che a sua volta, sembrerebbe discendere dal termine greco khymeia (χυμεία) che significa "fondere", "colare insieme", "saldare", "allegare", ecc. (da khumatos, "che è stato colato, un lingotto"). Un'altra etimologia collega la parola con Al Kemi, che significa "l'arte egizia", dato che gli antichi Egiziani chiamavano la loro terra Kemi ed erano considerati potenti maghi in tutto il mondo antico[3]. Il vocabolo potrebbe anche derivare da kim-iya, termine cinese che significa "succo per fare l'oro"[4].
Luigi - Tertium non datur
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: Alchimia
Aggiungo, ma non centra nulla con il piombo, ma con il titolo del topic ... la cappella San Severo di Napoli
http://www.museosansevero.it/it/statue- ... anatomiche
http://www.museosansevero.it/it/statue- ... anatomiche
Luigi - Tertium non datur
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: Alchimia
Luigi67 ha scritto:Aggiungo, ma non centra nulla con il piombo, ma con il titolo del topic ... la cappella San Severo di Napoli
http://www.museosansevero.it/it/statue- ... anatomiche





"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: Alchimia
E' decisamente il luogo delle suggestioni, di quel ramo dell' Illuminismo settecentesco che si affiancò alla Massoneria di Rito di Misraim che si rifaceva all'antico Egitto.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15628
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Alchimia
molti anni fa sono stato a Napoli e proprio per visitare questi simulacri di sistema circolatorio, guardandoli ho avuto la netta sensazione che erano dei fili metallici ricoperti di un qualche "stucco" che con i secoli si fosse seccato e screpolato rendendo visibili le anime interne utilizzate come armature.
oggi se si volesse svelare l'arcano una semplice analisi dei frammenti e delle polveri che si staccano basterebbe.
(che forse fu fatta e non divulgata per non rovinare il mistero)
oggi se si volesse svelare l'arcano una semplice analisi dei frammenti e delle polveri che si staccano basterebbe.
(che forse fu fatta e non divulgata per non rovinare il mistero)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.