dies per calibratura del solo corpo
-
- Primo Livello
- Messaggi: 133
- Iscritto il: dom mar 01, 22:59:02
dies per calibratura del solo corpo
ciao a tutti,
dovrei acquistare un die per la sola calibratura del corpo/spalla bossolo(308 w).
Considerando però che ho un full della lee che non uso mi chiedevo se lo stesso privato del perno interno possa funzionare come un body die e quindi ricalibrare solo spalla e corpo.
Qualcuno di voi ha fatto delle prove in tal senso ?
grazie per i consigli
dovrei acquistare un die per la sola calibratura del corpo/spalla bossolo(308 w).
Considerando però che ho un full della lee che non uso mi chiedevo se lo stesso privato del perno interno possa funzionare come un body die e quindi ricalibrare solo spalla e corpo.
Qualcuno di voi ha fatto delle prove in tal senso ?
grazie per i consigli
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: dies per calibratura del solo corpo
Un dies full senza l'oliva ti stringerebbe troppo il colletto del bossolo, in passato ho fatto varie prove con questo sistema su un semiauto, ma per un motivo differente, ovvero per dare la massima tensione al colletto senza crimpare. Il risultato che probabilmente avrai, è che all'inserimento della palla, il colletto del bossolo si deformerà spesso in maniera non corretta per cui probabilmente avrai dei run out molto grandi
Because they said I couldn't have it
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: dies per calibratura del solo corpo
Concordo con Pyno, ho fatto la stessa esperienza con un 6,5x55. Ho provato quindi ad utilizzare un full Bench Rest della Forster con un "settaggio" più alto, più che sufficiente per espellere l'innesco spento e ricalibrare il colletto senza fare il full. Per l'impiego in un bolt action mi offre dei risultati più che soddisfacenti.
Un cordiale saluto, Silvio
Un cordiale saluto, Silvio
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: dies per calibratura del solo corpo

E' il miglior modo, ma solo se usi la stessa arma, anche semiautomatica.
Il risultato è non stressare anche il corpo del bossolo.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: dies per calibratura del solo corpo
esatto., ed e la tecnica che ho sempre utilizzato.Silvio Biagini ha scritto:Concordo con Pyno, ho fatto la stessa esperienza con un 6,5x55. Ho provato quindi ad utilizzare un full Bench Rest della Forster con un "settaggio" più alto, più che sufficiente per espellere l'innesco spento e ricalibrare il colletto senza fare il full. Per l'impiego in un bolt action mi offre dei risultati più che soddisfacenti.
Un cordiale saluto, Silvio
per "settaggio più alto" si intende svitare il DIE in modo che il bossolo non entri tutto e sfruttando la conicità il corpo non venga calibrato.
i punti negativi:
la regolazione del DIE per sola svitatura non e costante e ripetibile, ed ho ovviato utilizzando uno spessore (una rondella) tra DIE e scell-holder
altro punto e una leggerissima porzione di collo, dove il collo si collega alla spalla che non viene calibrato,
per trovare il migliore compromesso e conoscere la massima forzatura del bossolo nel DIE prima che lo stesso alteri il corpo utilizzo affumicare i bossoli , e questo una sola volta e solo per conoscere e tarare i DIE.
(tecnica spiegata anche con immagini nel 3D dove discutono della ricarica del 222-Rem)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
-
- Primo Livello
- Messaggi: 133
- Iscritto il: dom mar 01, 22:59:02
Re: dies per calibratura del solo corpo
ok quindi è meglio se procedo con l'acquisto di un body die vero e proprio. Lo userei dopo varie ricalibrature con il neck per riportare le misure del corpo e della spalla allo standard.
ho visto quello della redding , e francamente non ne ho visti altri.
grazie e buona giornata
ho visto quello della redding , e francamente non ne ho visti altri.
grazie e buona giornata
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: dies per calibratura del solo corpo
Ottima scelta 
Io uso il body ogni volta, in questo modo ho i bossoli sempre identici e con i medesimi (pessimi, ma non tanto) risultati


Io uso il body ogni volta, in questo modo ho i bossoli sempre identici e con i medesimi (pessimi, ma non tanto) risultati


Luigi - Tertium non datur
-
- Primo Livello
- Messaggi: 133
- Iscritto il: dom mar 01, 22:59:02
Re: dies per calibratura del solo corpo
Io pensavo servisse dopo alcune ricalibrsture con il neck ma non pensavo fosse necessario sempre anche su volt action
- Viper
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4872
- Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
- Località: Chiari, Brescia
Re: dies per calibratura del solo corpo
Sul mio Winchester FN SPR ricalibro il solo colletto, non ho proprio il die body . Ho perso il conto delle ricariche effettuate, però non sono poche
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: dies per calibratura del solo corpo
Decidi tu quando usarlo, se sempre o ogni TOT ricariche ... io ho scelto una strada e te ne ho descritto la motivazione (giusta o sbagliata che sia, per me è la migliore) 
Aggiungo: il volume interno del bossolo influisce sulla pressione massima interna e sulla velocità in uscita della palla, dopo il secondo utilizzo (il primo lo considero fire forming e non lo considero), il bossolo avrà un volume maggiore rispetto a quello ricalibrato con il body, al terzo (se si ricalibra il solo colletto) probabile che sia anche maggiore ecc. ecc.
Alla quarta o quinta volta lo ricalibri con il body e ne riduci il volume interno
Domanda: come fai a trovare un corretto settaggio se ogni volta che provi cambia il volume interno ? (ovviamente parliamo di differenze di rosata nell'ordine di millimetri a 100 metri, possono servire o meno, dipende da quello che ti proponi di fare)

Aggiungo: il volume interno del bossolo influisce sulla pressione massima interna e sulla velocità in uscita della palla, dopo il secondo utilizzo (il primo lo considero fire forming e non lo considero), il bossolo avrà un volume maggiore rispetto a quello ricalibrato con il body, al terzo (se si ricalibra il solo colletto) probabile che sia anche maggiore ecc. ecc.
Alla quarta o quinta volta lo ricalibri con il body e ne riduci il volume interno
Domanda: come fai a trovare un corretto settaggio se ogni volta che provi cambia il volume interno ? (ovviamente parliamo di differenze di rosata nell'ordine di millimetri a 100 metri, possono servire o meno, dipende da quello che ti proponi di fare)
Luigi - Tertium non datur
-
- Primo Livello
- Messaggi: 133
- Iscritto il: dom mar 01, 22:59:02
Re: dies per calibratura del solo corpo
Grazie Luigi per i chiarimenti ed i consigli. Buona giornata
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: dies per calibratura del solo corpo
caro luigi67 questo e interessante.Luigi67 ha scritto:Decidi tu quando usarlo, se sempre o ogni TOT ricariche ... io ho scelto una strada e te ne ho descritto la motivazione (giusta o sbagliata che sia, per me è la migliore)
Aggiungo: il volume interno del bossolo influisce sulla pressione massima interna e sulla velocità in uscita della palla, dopo il secondo utilizzo (il primo lo considero fire forming e non lo considero), il bossolo avrà un volume maggiore rispetto a quello ricalibrato con il body, al terzo (se si ricalibra il solo colletto) probabile che sia anche maggiore ecc. ecc.
Alla quarta o quinta volta lo ricalibri con il body e ne riduci il volume interno
Domanda: come fai a trovare un corretto settaggio se ogni volta che provi cambia il volume interno ? (ovviamente parliamo di differenze di rosata nell'ordine di millimetri a 100 metri, possono servire o meno, dipende da quello che ti proponi di fare)
quindi tu per il :
primo colpo, calibratura totale e lo sparo vale come formatura in camera di scoppio.
secondo colpo, calibri solo il collo (come fai?) e sfrutti l'aumento di volume.
terzo colpo, calibri solo il collo e supponi tu che il bossolo e ulteriormente dilatato ed aumentato di volume.
quarto colpo, calibri solo il collo e sempre pensi che e ancora più grande il volume interno (che quasi camera con fatica?)
quinto colpo, calibri totalmente il bossolo e ricominci la sequenza.
???????????????????
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: dies per calibratura del solo corpo
Benedetto Dante ... Alighieri ... ho detto l'esatto contrario, quello degli esempi che citi ne è appunto la motivazione
... se non sono stato chiaro chiedi pure che rispecifico
Usando ad ogni ricarica il body (e poi riformare il colletto con i bushing idoneo) mi permette di avere sempre il medesimo volume interno dei bossoli ... quello misurato dopo il fire forming e relativo resize con il bodyLuigi67 ha scritto:Ottima scelta
Io uso il body ogni volta, in questo modo ho i bossoli sempre identici e con i medesimi (pessimi, ma non tanto) risultati![]()
... se non sono stato chiaro chiedi pure che rispecifico

Luigi - Tertium non datur
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: dies per calibratura del solo corpo
rispecifica con una scaletta delle sequenze per come il mio scrittoLuigi67 ha scritto:Benedetto Dante ... Alighieri ... ho detto l'esatto contrario, quello degli esempi che citi ne è appunto la motivazione
Usando ad ogni ricarica il body (e poi riformare il colletto con i bushing idoneo) mi permette di avere sempre il medesimo volume interno dei bossoli ... quello misurato dopo il fire forming e relativo resize con il bodyLuigi67 ha scritto:Ottima scelta
Io uso il body ogni volta, in questo modo ho i bossoli sempre identici e con i medesimi (pessimi, ma non tanto) risultati![]()
... se non sono stato chiaro chiedi pure che rispecifico
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: dies per calibratura del solo corpo
Mio metodo:
1. bossoli nuovi
2. primo sparo = fire forming = espansione del bossolo
3. passagio nel body
4. riformatura del colletto
5. ricarica
6. sparo/utilizzo
7. passaggio nel body
8. riformatura colletto
9. ricarica
ecc. ecc.
tralascio i passaggi che faccio una sola volta nella vita del bossolo in cui tornisco il colletto, misuro e divido il bossoli per volumetria interna, rettifica sede e foro di innesco ecc. ecc.
Ritornando in tema, mi sembra ovvio che se il bossolo non viene mai riformato ma si restringe il solo colletto, a furia di "spararlo" mano mano si allarga sempre un po di più ... fino a diventare difficoltoso il suo cameramento (per "allarga" intendo corpo, spalla ecc. ecc. tutto porta ad un aumento del volume interno)
Premesso che non variamo mai le condizioni meteo ed altimetriche del posto dove usiamo i bossoli, altrimenti usciamo fuori dal discorso in oggetto.
Ora se io non uso il body ogni volta che ricarico, avrò dei bossoli con volume "variabile" ... non comporterà certo un foro fuori bersaglio ma sicuramente mi sarà difficile fare sempre un foro unico a 100 metri (si fa per dire, diciamo per rendere l'idea ... il mio scopo è quello)
Dimenticavo, ovviamente la dose di polvere è importante, se faccio un dosaggio "medio basso" avrò una sollecitazione del bossolo quasi nulla ... quasi (infatti il body lavora e restringe), se il dosaggio è oltre il massimo tabellare la sollecitazione sarà maggiore ed il body lavorerà molto di più, quindi il bossolo si espende molto di più
ps. se qualcuno dice che il bossolo dopo lo sparo si espande e poi si restringe, altrimenti sarebbe difficile da togliere ovviamente, dovrebbe anche spiegare come mai dopo alcune ricariche non entra più in camera se non lo si riforma con un full o un body, magari è più un problema di spalla che corpo ma comunque il volume interno aumenta ... sbaglio ?
1. bossoli nuovi
2. primo sparo = fire forming = espansione del bossolo
3. passagio nel body
4. riformatura del colletto
5. ricarica
6. sparo/utilizzo
7. passaggio nel body
8. riformatura colletto
9. ricarica
ecc. ecc.
tralascio i passaggi che faccio una sola volta nella vita del bossolo in cui tornisco il colletto, misuro e divido il bossoli per volumetria interna, rettifica sede e foro di innesco ecc. ecc.
Ritornando in tema, mi sembra ovvio che se il bossolo non viene mai riformato ma si restringe il solo colletto, a furia di "spararlo" mano mano si allarga sempre un po di più ... fino a diventare difficoltoso il suo cameramento (per "allarga" intendo corpo, spalla ecc. ecc. tutto porta ad un aumento del volume interno)
Premesso che non variamo mai le condizioni meteo ed altimetriche del posto dove usiamo i bossoli, altrimenti usciamo fuori dal discorso in oggetto.
Ora se io non uso il body ogni volta che ricarico, avrò dei bossoli con volume "variabile" ... non comporterà certo un foro fuori bersaglio ma sicuramente mi sarà difficile fare sempre un foro unico a 100 metri (si fa per dire, diciamo per rendere l'idea ... il mio scopo è quello)
Dimenticavo, ovviamente la dose di polvere è importante, se faccio un dosaggio "medio basso" avrò una sollecitazione del bossolo quasi nulla ... quasi (infatti il body lavora e restringe), se il dosaggio è oltre il massimo tabellare la sollecitazione sarà maggiore ed il body lavorerà molto di più, quindi il bossolo si espende molto di più
ps. se qualcuno dice che il bossolo dopo lo sparo si espande e poi si restringe, altrimenti sarebbe difficile da togliere ovviamente, dovrebbe anche spiegare come mai dopo alcune ricariche non entra più in camera se non lo si riforma con un full o un body, magari è più un problema di spalla che corpo ma comunque il volume interno aumenta ... sbaglio ?
Luigi - Tertium non datur
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: dies per calibratura del solo corpo
grazie luigi67
a pensare chein altro 3D alcuni dicono di non ricalibrare MAI il corpo ma solo il collo , e che le successive dilatazioni non si sommano
a pensare chein altro 3D alcuni dicono di non ricalibrare MAI il corpo ma solo il collo , e che le successive dilatazioni non si sommano
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Viper
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4872
- Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
- Località: Chiari, Brescia
Re: dies per calibratura del solo corpo
Secondo me è tutto da dimostrare che il bossolo si allarghi ogni volta, perché la camera sempre quella misura ha, e il bossolo non può continuare ad allargare
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: dies per calibratura del solo corpo
Può anche essere possibile (escludendo armi custom o con camera di cartuccia molto "precisa"), dipende comunque dal calibro e dal dosaggio, spinto o meno, di polvere ... come sempre bisogna vedere lo scopo e l'utilizzo dell'arma.
Secondo me, se si ricerca la massima precisione è imprescindibile la massima costanza nelle fasi di ricarica, senza lasciare nulla al caso.
Viper, vuoi dire che anche dopo 10 utilizzi il tuo bossolo a cui riformi il solo colletto entra in camera senza impuntamenti ?
L'ottone del bossolo resta sempre della medesima elasticità ?
Secondo me, se si ricerca la massima precisione è imprescindibile la massima costanza nelle fasi di ricarica, senza lasciare nulla al caso.
Viper, vuoi dire che anche dopo 10 utilizzi il tuo bossolo a cui riformi il solo colletto entra in camera senza impuntamenti ?
L'ottone del bossolo resta sempre della medesima elasticità ?
Luigi - Tertium non datur
- Viper
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4872
- Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
- Località: Chiari, Brescia
Re: dies per calibratura del solo corpo
Adesso è un po' che non uso questo fucile, ma a memoria non mi vengono in mente problemi nel camerare la munizione. E i bossoli hanno qualche anno. Forse per via della camera, poi è vero che su questa arma uso dies Forster Competition.. Tutto conta
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: dies per calibratura del solo corpo
se dopo lo sparo il bossolo esce per forza di logica e più piccolo della camera che lo conteneva,Viper ha scritto:Secondo me è tutto da dimostrare che il bossolo si allarghi ogni volta, perché la camera sempre quella misura ha, e il bossolo non può continuare ad allargare
ma se non rientra comodo......
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: dies per calibratura del solo corpo
Mimmo, il bossolo si espande quando la temperatura dell'esplosione ne dilata il metallo ... ma si raffredda rapidamente consentendo all'estrattore di espellerlo.
In alcuni casi, nelle mitragliatrici ad esempio, la rapida successione dei picchi di calore, non consente un rapido raffreddamento dell' ìnsieme canna-bossolo e la ipotesi di "incollaggio" diventa frequente. In questo caso si adottano provvedimenti che, solitamente, deformano vistosamente i bossoli. (L' StGw 57 Svizzero, che per l'uso militare dispone di caricatori da 24 cartucce, adotta un sistema di alette che deforma la base del colletto, allo stesso modo , sempre il Sig, modello 510-4 adotta delle sottili scanalature che rigano il bossolo per tutta la sua lunghezza)
In alcuni casi, nelle mitragliatrici ad esempio, la rapida successione dei picchi di calore, non consente un rapido raffreddamento dell' ìnsieme canna-bossolo e la ipotesi di "incollaggio" diventa frequente. In questo caso si adottano provvedimenti che, solitamente, deformano vistosamente i bossoli. (L' StGw 57 Svizzero, che per l'uso militare dispone di caricatori da 24 cartucce, adotta un sistema di alette che deforma la base del colletto, allo stesso modo , sempre il Sig, modello 510-4 adotta delle sottili scanalature che rigano il bossolo per tutta la sua lunghezza)
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: dies per calibratura del solo corpo
Ma, se non si è incollato, resta solo una deformazione temporanea e potrà essere rapidamente estratto e .... ritornare comodamentemimmo002 ha scritto:se dopo lo sparo il bossolo esce per forza di logica e più piccolo della camera che lo conteneva,Viper ha scritto:Secondo me è tutto da dimostrare che il bossolo si allarghi ogni volta, perché la camera sempre quella misura ha, e il bossolo non può continuare ad allargare
ma se non rientra comodo......
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: dies per calibratura del solo corpo
Tutto vero ma non ho mai visto nessun documentario in cui i "fanti" ricaricavano le cartucce da mitragliatrice ... o sbaglio ?
Luigi - Tertium non datur
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: dies per calibratura del solo corpo
Pur tenendo in considerazione che l'ottone dei bossoli subisce delle modifiche nel corso dell'uso o meglio delle "ricariche", fino a non essere più di conveniente impiego, non si deve dimenticare che queste modifiche dipendono da molteplici fattori, tra i quali la tipologia di armi utilizzate e non tanto per la precisione della loro camera di cartuccia quanto per la loro metodologia di funzionamento.
E' vero che i "fanti" (e non solo loro ma anche artiglieri, genieri, incursori, etc.) non ricaricavano e non ricaricano le loro munizioni...fondamentalmente quelle non mancano mai.
Ma è anche vero che esiste un comportamento molto diverso tra il ciclo di raffreddamento di un bossolo espulso automaticamente da un'arma semiauto/full auto ed uno estratto da un'arma a ripetizione ordinaria (lunghe o corte che siano). Nel primo caso l'operazione avviene in tempi brevissimi. Senza scomodare la famosa MG42 bellica da 1200 colpi al minuto in cal.8x57 e prendendo a riferimento la "più lenta" MG42/59 da 800 colpi al minuto in 7,62x51 il conto è presto fatto, si tratta di circa 13-14 colpi al secondo (un colpo ogni 7 decimi di secondo se non sbaglio) partendo da otturatore aperto (come sai la MG camera il colpo al momento dello sparo). Tu hai mai calcolato in quanto tempo esaurisci il serbatoio del tuo Mosin Nagant partendo da otturatore aperto? Sicuramente non un secondo. Anzi, sicuramente in quel lasso di tempo non riesci a sparare neanche il primo colpo.
Questa sostanziale differenza in termini di tempo intercorrente nel ciclo di funzionamento tra le due tipologie di armi comporta differenze decisamente sostanziali tra la "cottura dell'ottone" del bossolo e soprattutto tra il "raffreddamento" dello stesso. Avrai sicuramente notato che non è salutare raccogliere immediatamente un bossolo espulso da un fucile semiautomatico. La stessa operazione è diversa con un fucile a ripetizione ordinaria dato che, se sei attento nel maneggio dell'otturatore, lo puoi far ricadere nel palmo della tua mano per evitare che, cadendo a terra, si possa "rovinare".
Questo significa che il primo si raffredda in un situazione dove la lega di ottone non è "compressa" dalle pareti di una camera di cartuccia, non solo, ma quando è estratto "a forza" dalla camera di cartuccia (ecco la necessità di "prevedere" la possibilità di incollaggi ed adottare temperamenti) si trova ancora in una fase di dilatazione. Il contrario di quanto avviene in un fucile a ripetizione ordinaria (o nel tamburo di un revolver).
Questo è anche uno dei motivi per i quali le camere di cartuccia dei fucili automatici militari hanno tolleranze leggermente superiori a quelle di un classico bolt action (hai mai provato a camerare un bossolo di 7,62x51 GFL o SMI sparato da un BM59 in un bolt action di precisione? E' già tanto se ne entra la metà). Inoltre, i bossoli delle munizioni militari hanno una camera a polvere leggermente inferiore dei fratelli civili per via dell'ottone più spesso e/o di una lega diversa che li rende anche un po' più "duri" nelle operazioni di ricarica da parte dei "risparmiatori/riutilizzatori" dei residuati che si rinvengono nei campi di tiro o nei poligoni utilizzati anche dalle F.A. (motivo per il quale utilizzare la stessa quantità di polvere nelle due diverse tipologie di bossoli comporta pressioni diverse). Ho provato a farlo con i bossoli militari con innesco boxer, ma ci ho rinunciato...fatica inutile per il tiro di precisione pur raccogliendo solo bossoli di una specifica fabbrica e di uno specifico lotto.
Perché tutte queste chiacchiere...non solo per confermare che i fanti non ricaricano ma per sottolineare che i comportamenti dei bossoli al raffreddamento sono diversi a seconda delle armi. Uno dei motivi per i quali per i semiauto è bene e salutare (se si vogliono evitare al 100% gli inceppamenti) ricalibrare completamente il bossolo. In un bolt action, invece, a seconda della qualità della lega del bossolo utilizzato, si può agire solo sul colletto per parecchie volte prima di avere "problemi" di incrudimento, fessurazioni, deformazioni, etc.
E' chiaro che una metodologia come la tua non può che essere di estrema utilità per raggiungere risultati più che validi. Nella ricarica è proprio la costanza nel metodo che porta ai migliori risultati. Questo non significa, però, che non adottandola si rischi di vedere il bossolo deformarsi in modo evidente ad ogni sparo a meno che non si impieghino camere di cartuccia diverse oltre ad altre concause.
Un cordiale saluto, Silvio
E' vero che i "fanti" (e non solo loro ma anche artiglieri, genieri, incursori, etc.) non ricaricavano e non ricaricano le loro munizioni...fondamentalmente quelle non mancano mai.
Ma è anche vero che esiste un comportamento molto diverso tra il ciclo di raffreddamento di un bossolo espulso automaticamente da un'arma semiauto/full auto ed uno estratto da un'arma a ripetizione ordinaria (lunghe o corte che siano). Nel primo caso l'operazione avviene in tempi brevissimi. Senza scomodare la famosa MG42 bellica da 1200 colpi al minuto in cal.8x57 e prendendo a riferimento la "più lenta" MG42/59 da 800 colpi al minuto in 7,62x51 il conto è presto fatto, si tratta di circa 13-14 colpi al secondo (un colpo ogni 7 decimi di secondo se non sbaglio) partendo da otturatore aperto (come sai la MG camera il colpo al momento dello sparo). Tu hai mai calcolato in quanto tempo esaurisci il serbatoio del tuo Mosin Nagant partendo da otturatore aperto? Sicuramente non un secondo. Anzi, sicuramente in quel lasso di tempo non riesci a sparare neanche il primo colpo.
Questa sostanziale differenza in termini di tempo intercorrente nel ciclo di funzionamento tra le due tipologie di armi comporta differenze decisamente sostanziali tra la "cottura dell'ottone" del bossolo e soprattutto tra il "raffreddamento" dello stesso. Avrai sicuramente notato che non è salutare raccogliere immediatamente un bossolo espulso da un fucile semiautomatico. La stessa operazione è diversa con un fucile a ripetizione ordinaria dato che, se sei attento nel maneggio dell'otturatore, lo puoi far ricadere nel palmo della tua mano per evitare che, cadendo a terra, si possa "rovinare".
Questo significa che il primo si raffredda in un situazione dove la lega di ottone non è "compressa" dalle pareti di una camera di cartuccia, non solo, ma quando è estratto "a forza" dalla camera di cartuccia (ecco la necessità di "prevedere" la possibilità di incollaggi ed adottare temperamenti) si trova ancora in una fase di dilatazione. Il contrario di quanto avviene in un fucile a ripetizione ordinaria (o nel tamburo di un revolver).
Questo è anche uno dei motivi per i quali le camere di cartuccia dei fucili automatici militari hanno tolleranze leggermente superiori a quelle di un classico bolt action (hai mai provato a camerare un bossolo di 7,62x51 GFL o SMI sparato da un BM59 in un bolt action di precisione? E' già tanto se ne entra la metà). Inoltre, i bossoli delle munizioni militari hanno una camera a polvere leggermente inferiore dei fratelli civili per via dell'ottone più spesso e/o di una lega diversa che li rende anche un po' più "duri" nelle operazioni di ricarica da parte dei "risparmiatori/riutilizzatori" dei residuati che si rinvengono nei campi di tiro o nei poligoni utilizzati anche dalle F.A. (motivo per il quale utilizzare la stessa quantità di polvere nelle due diverse tipologie di bossoli comporta pressioni diverse). Ho provato a farlo con i bossoli militari con innesco boxer, ma ci ho rinunciato...fatica inutile per il tiro di precisione pur raccogliendo solo bossoli di una specifica fabbrica e di uno specifico lotto.
Perché tutte queste chiacchiere...non solo per confermare che i fanti non ricaricano ma per sottolineare che i comportamenti dei bossoli al raffreddamento sono diversi a seconda delle armi. Uno dei motivi per i quali per i semiauto è bene e salutare (se si vogliono evitare al 100% gli inceppamenti) ricalibrare completamente il bossolo. In un bolt action, invece, a seconda della qualità della lega del bossolo utilizzato, si può agire solo sul colletto per parecchie volte prima di avere "problemi" di incrudimento, fessurazioni, deformazioni, etc.
E' chiaro che una metodologia come la tua non può che essere di estrema utilità per raggiungere risultati più che validi. Nella ricarica è proprio la costanza nel metodo che porta ai migliori risultati. Questo non significa, però, che non adottandola si rischi di vedere il bossolo deformarsi in modo evidente ad ogni sparo a meno che non si impieghino camere di cartuccia diverse oltre ad altre concause.
Un cordiale saluto, Silvio
- Viper
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4872
- Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
- Località: Chiari, Brescia
Re: dies per calibratura del solo corpo
Ma se almeno per fare una prova, usassi un die body Small base ??
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
-
- Primo Livello
- Messaggi: 133
- Iscritto il: dom mar 01, 22:59:02
Re: dies per calibratura del solo corpo
Buongiorno a tutti,
Su bossoli nuovi la tornitura per uniformare la lunghezza va fatta prima o dopo il fire forming? Grazie
Su bossoli nuovi la tornitura per uniformare la lunghezza va fatta prima o dopo il fire forming? Grazie
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: dies per calibratura del solo corpo
come fase sarebbeGiovanni ha scritto:Buongiorno a tutti,
Su bossoli nuovi la tornitura per uniformare la lunghezza va fatta prima o dopo il fire forming? Grazie
dopo la calibratura
prima della innescatura (anche se si puo fare con bossolo innescato)
e prima di caricarlo
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Viper
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4872
- Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
- Località: Chiari, Brescia
Re: dies per calibratura del solo corpo
A logica, anche se lo ricalibri la prima volta non credo che sia necessario trimmare
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: dies per calibratura del solo corpo
Giovanni che sistema per trimmare possiedi??
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: dies per calibratura del solo corpo
Personalmente, al momento ho sempre seguito il "metodo Luigi" nei passi 1. e 2. Dopo decido in base al tipo di arma utilizzata. Non utilizzo i Redding ma solo RCBS Competition e Forster Bench Rest per le ricariche di "precisione". I Lee, invece, mi vanno bene come factory crimp die (pistole e fucili semiauto) e come die da "barattoling". Aggiungo che non eseguo la tornitura dei colletti, come fa Luigi nelle operazioni "solo un volta", per uniformare lo spessore dell'ottone. Con i bossoli "match" della Lapua, della Nosler e della Hornady ho risultati a soddisfacenti al run out. Eseguo, invece, le altre operazioni, menzionate sempre da Luigi, "solo una volta". Aggiungo anche che la trimmatura dei colletti la effettuo solo dopo un certo numero di tiri con armi semiauto (e quindi full). Con le armi bolt action non sparo molto e applico la rotazione dei bossoli (nella stessa arma) partendo da scatole da 100 (selezionati, ancora, secondo il "metodo Luigi") ricaricando solo 50 colpi alla volta. Con i semiauto ognuno ha il suo lotto di bossoli rigorosamente distinto, non ho mai fatto mescolamenti tra camere di cartuccia match, normali e militari pari calibro. Poi, ripeto, non sono un grande sparatore....diciamo che "sparacchio".
Un cordiale saluto a tutti, Silvio
Un cordiale saluto a tutti, Silvio
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: dies per calibratura del solo corpo
A mio modo di vedere:
1. bossolo nuovo
2. lavorazioni sede di innesco (se le si fanno)
3. tornitura del colletto (se la si fa)
4. caricare e sparare come viene viene (dosaggio medio di polvere in base al calibro e relative tabelle della polvere usata)
Dopo il primo sparo si possono fare/controllare le dimensioni in lunghezza, quindi eventualmente trimmare tutti a medesima misura, io preferisco farlo dopo il passaggio nel body, in modo che abbiano tutti la medesima misura di spalla (va da se che se la trimmatura la faccio prima del body e se la spalla di un bossolo è più "espansa" rispetto ad un altro la trimmatura sembrerà maggiore ma in realtà non è dovuta ad una maggiore lunghezza del bossolo ma solo alla spalla più espansa ... se poi dopo il passaggio nel body li misuro entrambi una sarà più corto perche trimmato in eccesso in precedenza
... spero di essermi spiegato
ps. parliamo sempre di centesimi di millimetro, giusto per essere chiari che si tratta di "pignolerie" ma che hanno la loro importanza
... che poi si prendono 5 bossoli di marche diverse, li si carica con 5 polveri diverse e con 5 palle/inneschi diversi e si ottiene una rosata eccezionale ... capita una sola volta nella vita ma c'è ne ricordiamo per tutta la vita
e ci falserà le idee per tutta la vita 
1. bossolo nuovo
2. lavorazioni sede di innesco (se le si fanno)
3. tornitura del colletto (se la si fa)
4. caricare e sparare come viene viene (dosaggio medio di polvere in base al calibro e relative tabelle della polvere usata)
Dopo il primo sparo si possono fare/controllare le dimensioni in lunghezza, quindi eventualmente trimmare tutti a medesima misura, io preferisco farlo dopo il passaggio nel body, in modo che abbiano tutti la medesima misura di spalla (va da se che se la trimmatura la faccio prima del body e se la spalla di un bossolo è più "espansa" rispetto ad un altro la trimmatura sembrerà maggiore ma in realtà non è dovuta ad una maggiore lunghezza del bossolo ma solo alla spalla più espansa ... se poi dopo il passaggio nel body li misuro entrambi una sarà più corto perche trimmato in eccesso in precedenza
... spero di essermi spiegato
ps. parliamo sempre di centesimi di millimetro, giusto per essere chiari che si tratta di "pignolerie" ma che hanno la loro importanza
... che poi si prendono 5 bossoli di marche diverse, li si carica con 5 polveri diverse e con 5 palle/inneschi diversi e si ottiene una rosata eccezionale ... capita una sola volta nella vita ma c'è ne ricordiamo per tutta la vita


Luigi - Tertium non datur
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: dies per calibratura del solo corpo
... che poi si prendono 5 bossoli di marche diverse, li si carica con 5 polveri diverse e con 5 palle/inneschi diversi e si ottiene una rosata eccezionale ... capita una sola volta nella vita ma c'è ne ricordiamo per tutta la vita e ci falserà le idee per tutta la vita...
Forse è più facile un "cinque con superstar" al superenalotto...ma, come in quel caso, non si sa mai...
Saluti, Silvio
Forse è più facile un "cinque con superstar" al superenalotto...ma, come in quel caso, non si sa mai...
Saluti, Silvio
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: dies per calibratura del solo corpo
Può anche succedere che sotto casa si ferma il pullman con le conigliette di playboy in gita e ti chiede se può lasciarle da te X un fine settimana ....
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: dies per calibratura del solo corpo
Con me sarebbe uno spreco...non ho più l'età...
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: dies per calibratura del solo corpo
Anzi, se mai dovesse succedere (non si mai...), le mando da te...
A presto, Silvio
A presto, Silvio
-
- Primo Livello
- Messaggi: 133
- Iscritto il: dom mar 01, 22:59:02
Re: dies per calibratura del solo corpo
uso la fresetta manuale della lee che non mi sembra però particolarmente precisa..a breve penso prenderò un tornietto.mimmo002 ha scritto:Giovanni che sistema per trimmare possiedi??
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: dies per calibratura del solo corpo
io dalla LEE sono passato al smartreloader sr777 che considero ottimo.Giovanni ha scritto:uso la fresata manuale della lee non mi sembra però particolarmente precisa..a breve penso prenderò un tornietto.mimmo002 ha scritto:Giovanni che sistema per trimmare possiedi??
P.S. per un lavoro di fino deve girare il bossolo e non l'utensile
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Viper
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4872
- Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
- Località: Chiari, Brescia
Re: dies per calibratura del solo corpo
Io uso l'RCBS Pro trimmer, pratico e robusto
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: dies per calibratura del solo corpo
Io con la fresetta LEE mi trovo più che bene,basta un po di frena filetti è la costanza è assicurata
Luigi - Tertium non datur
-
- Primo Livello
- Messaggi: 133
- Iscritto il: dom mar 01, 22:59:02
Re: dies per calibratura del solo corpo
a proposito della fresetta lee.. per facilità l'ho usata per un periodo con il trapano elettrico. E' successo che il contatto/sfregamento del perno con il portabossolo ne ha causato l'usura. Di fatto la punta del perno si è appiattita non garantendo più la misura.
Da allora , a parte cambiare il perno, l'ho usata solo in manuale. Per quanto riguarda la precisione non mi sembra un granchè anche se c'è da dire che non ho mai provato nient'altro per cui non so quanto meno precisa sia rispetto ad altre attrezzature.
Da allora , a parte cambiare il perno, l'ho usata solo in manuale. Per quanto riguarda la precisione non mi sembra un granchè anche se c'è da dire che non ho mai provato nient'altro per cui non so quanto meno precisa sia rispetto ad altre attrezzature.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: dies per calibratura del solo corpo
se il foro e decentrato non funziona bene, ed e come lunghezza a misura fissaLuigi67 ha scritto:Io con la fresetta LEE mi trovo più che bene,basta un po di frena filetti è la costanza è assicurata
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: dies per calibratura del solo corpo
Lo so benissimo che è a misura fissa ma, come dicevo prima e come dirò sempre quello che conta è la costanza delle cartucce
(poi mi evito un'altra variabile
)


Luigi - Tertium non datur
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: dies per calibratura del solo corpo
sono d'accordo conte.Luigi67 ha scritto:Lo so benissimo che è a misura fissa ma, come dicevo prima e come dirò sempre quello che conta è la costanza delle cartucce(poi mi evito un'altra variabile
)
jeri sera ho trimmato bossoli 222-R che avevano bordo del collo rovinato a 42-mm con il tornietto sr777 , con il LEE non lo potevo fare a meno di modificare lo stelo
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.