da Silvio Biagini » dom dic 20, 19:01:53
Bella...
Per quando riguarda la boccola guidacanna si tratta sicuramente di una "scelta" tipo NM e non tipo "universale". Che le boccole siano più o meno lasche non è un difetto della Colt ma di tutte le le M1911 di serie, originali o cloni...
Nel caso delle Colt NM, infatti, il barrel bushing è ben diverso da quello di una standard Colt M1911A1. Non dimentichiamo, poi, che proprio la Colt introdusse una boccola "elastica" che garantiva un centraggio in chiusura molto preciso della canna, con leggera forma a tulipano in prossimità della volata. Per qualche tempo è stato montato anche sulle Colt "standard" della serie 80. La mia prima Colt (in .45HP) del 1985 aveva questo tipo di canna e boccola. Dopo, la fabbrica è tornata a produrre le boccole classiche essenzialmente per due ordini di motivi, sono più economiche e più resistenti. Sulla mia Gold Cup ho sostituito la boccola NM con una di quelle serie 80 ottenendo un ulteriore miglioramento nella chiusura.
Anche per quanto riguarda il free bore "corto" c'è da tener presente che nelle canne custom e/o match questo, di solito, è molto corto sia per le armi lunghe che corte. E' una scelta "industriale". Torna utile nelle armi semiauto per evitare di "inventarsi" free bore corti che allungano troppo l'OAL e quindi possibili impuntanti nei caricatori durante l'alimentazione. Nelle armi di grande produzione, in particolare quelle militari, i free bore sono piuttosto lunghi (come le camere di cartuccia leggermente "più abbondanti, nel senso che vanno verso i valori alti delle misure CIP) proprio per garantire l'intercambiabilità dei munizionamenti provenienti da varie fabbriche. A titolo di esempio ti allego una foto "classica" con, da sx, il free bore per un .223Rem e per un 5,56x45. Le misure sono standard SAAMI.
Un cordiale saluto, Silvio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.