9x21

Ricarica,cartucce e polveri da sparo
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: 9x21

Messaggio da Mr45 »

:cinesino: :cinesino: :cinesino: :birra:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: 9x21

Messaggio da mimmo002 »

non sapevo che esisterro DIE specifici per il 9x21-italiano
visto che in effetti le due cartucce (9x19....9x21) sono diverse nell'angolo che crea la conicità del corpo

e continuando col dibattito sarei curioso di sapere quanti sono coloro che ricaricano il 9x21 utilizzano i DIE originali per il 9-italiano,
e se utilizzando i DIE originali si crea il famoso "effetto clessidra"
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: 9x21

Messaggio da faxbat »

Che strane idee vengono al nostro amico che vuol fare una indagine statistica basata sui numeri che puo' offrire il forum IS!!
Una ragione piu' che sufficiente nella scelta dei Dies credo che sia stata a suo tempo ( lo e' ancora ) di tipo squisitamente economica. Come mai molti comperano dies Lee invece che Lyman, CH, RCBS etc? I dies 9 Italian sono dies custom. Come mai dico questo ( potrei anche sbagliare!)???
Quando cominciarono a liberalizzare i calibri 9, quale si crede sia stata la scatola di Dies che veniva comperata per caricare il 9X18??? E quale scatola veniva utilizzata per caricare i 9Steyr???
Ho ancora la scatola di Dies dedicati per il 9Steyr della RCBS, una scatola che contiene ben 4 Dies ( il quarto e' un Taper Crimp Die ) e costo' 139/140 mila delle vecchie lire, quando una semplice scatola costava sulle 60/70 mila. Come facevano gli altri? Usavano cone die sizer quello del 38 special, insomma un po' una cosa arrangiata ed economica.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: 9x21

Messaggio da Mr45 »

faxbat ha scritto:Che strane idee vengono al nostro amico che vuol fare una indagine statistica basata sui numeri che puo' offrire il forum IS!!
Una ragione piu' che sufficiente nella scelta dei Dies credo che sia stata a suo tempo ( lo e' ancora ) di tipo squisitamente economica. Come mai molti comperano dies Lee invece che Lyman, CH, RCBS etc? I dies 9 Italian sono dies custom. Come mai dico questo ( potrei anche sbagliare!)???
Quando cominciarono a liberalizzare i calibri 9, quale si crede sia stata la scatola di Dies che veniva comperata per caricare il 9X18??? E quale scatola veniva utilizzata per caricare i 9Steyr???
Ho ancora la scatola di Dies dedicati per il 9Steyr della RCBS, una scatola che contiene ben 4 Dies ( il quarto e' un Taper Crimp Die ) e costo' 139/140 mila delle vecchie lire, quando una semplice scatola costava sulle 60/70 mila. Come facevano gli altri? Usavano cone die sizer quello del 38 special, insomma un po' una cosa arrangiata ed economica.

:ok: :ok: :ok: :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
sergio1911
Primo Livello
Primo Livello
Messaggi: 108
Iscritto il: mar lug 15, 17:35:37
Località: provincia di Ravenna

Re: 9x21

Messaggio da sergio1911 »

Anche l'occhio vuole la sua parte!!
Io uso una pressa progressiva a 5 stazioni, per cui il passaggio nel quarto die (sia factory o taper crimp) non mi comporta alcuno spreco di tempo. Tra l'altro il factory crimp costa 22 euro per cui è anche economico.

Devo ammettere comunque che la mia è mania di perfezionismo! :D

D'altra parte oltre che una cartuccia raffazzonata con la palla troppo infossata, del 9x21 non potevo sopportare quell'orribile gobba che si forma
ricalibrandolo solo con il die per il 9x19.(vedi foto nel lnk: https://www.dropbox.com/s/98sip8wfzo8oa ... 209x21.jpg)

Quindi nel 2011 ho contattato perfino la simplex australiana, ma producevano il die set per il 9x21 soltanto in acciaio e non al carburo.
Su internet non c'era nessun accenno al "problema" (i siti americani giustamente non ca...no il 9x21).
Dopo un anno di prove ho avuto la soddisfazione di risolvare il problema e pubblicare un articolo (che per quanto ne so è l'unico) che spiega come eliminare il "difetto" del nostro amato calibro.
Poi ho scoperto (ma già lo sospettavo) che molti anche presso il poligono che frequento già utilizzavano questa tecnica.
Sono piccole soddisfazioni!!

Forse nel tiro di precisione (a cui mi dedico assiduamente) una cartuccia geometricamente perfetta, qualche piccolo vantaggio potrebbe anche fornirlo...

E poi le cartucce commerciali mica sono così sbilenche!!!

In tutti i casi bisogna sopportare la piccole manie di chi come me non facendo gare deve passare il tempo a risolvere problemi che forse non esistono e a disquisire sul sesso degli angeli (e sul calibro che preferiscono).

Parlando quindi del sesso degli angeli Mimmo ha centrato il problema.
Noi ricalibriamo un bossolo con un die non esattamente compatibile. :ok:

Inoltre per rispondere a Mr45 e faxbat, per quanto riguarda i dies specifici per il 9x21 oltre alla sinclair_sinplex li produceva fino ad alcuni anni fa (2002?) anche l'RCBS (cod RCBS 22315), MA per diretta ammissione dell'RCBS stessa, aveva lo stesso ricalibratore del die set per il 9x19. Questo lo posso affermare con sicurezza perchè sono il felice possesore del die set 9x21 RCBS che ricalibra esattamente come il die set 9x19 della Lee.

Quindi cari amici se volete ricaricare cartuccie in 9x21 senza imperfezioni per quanto ne so avete soltanto una soluzione... quella proposta da Mimmo(che se ho capito bene non utilizza il 9x21). :sad:

A proposito dei dies CH; ho visto che hanno in catalogo il die set 9x21. Mi sembra di aver capito che faxbat ce li ha, come funzionano??
-------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: 9x21

Messaggio da mimmo002 »

Mr45 ha scritto:
faxbat ha scritto:Che strane idee vengono al nostro amico che vuol fare una indagine statistica basata sui numeri che puo' offrire il forum IS!!
Una ragione piu' che sufficiente nella scelta dei Dies credo che sia stata a suo tempo ( lo e' ancora ) di tipo squisitamente economica. Come mai molti comperano dies Lee invece che Lyman, CH, RCBS etc? I dies 9 Italian sono dies custom. Come mai dico questo ( potrei anche sbagliare!)???
Quando cominciarono a liberalizzare i calibri 9, quale si crede sia stata la scatola di Dies che veniva comperata per caricare il 9X18??? E quale scatola veniva utilizzata per caricare i 9Steyr???
Ho ancora la scatola di Dies dedicati per il 9Steyr della RCBS, una scatola che contiene ben 4 Dies ( il quarto e' un Taper Crimp Die ) e costo' 139/140 mila delle vecchie lire, quando una semplice scatola costava sulle 60/70 mila. Come facevano gli altri? Usavano cone die sizer quello del 38 special, insomma un po' una cosa arrangiata ed economica.

:ok: :ok: :ok: :cinesino:
QUINDI....Anche se esistono sembra che i DIE in 9-italiano non siano molto usati , pertanto chi legge in questo forum o chi conosciamo ricarica il 9x21 con i DIE di un altro calibro.....calibro simile ma non idoneo
visto che restringe troppo il collo ed nel momento che si inserisce la palla, il bossolo si deforma a simil-clessidra.
(anche se poi si sparano uguale e tanti saluti hai suonatori)

P.S non e essere un perfezionista ma per dire le cose come stanno.....le due cartucce sono diverse :twisted:
quando due tronchi di cono hanno le basi uguali ma diversa lunghezza.....per forza di cose cambia soltanto l'angolo del corpo
angolo.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie

Re: 9x21

Messaggio da ordotempli »

Il delta, del tutto irrilevante in termini numerici, viene compensato dalla svasatura del bossolo prima dell'inserimento dell'ogiva. Questo, di fatto, accentua il fenomeno "clessidra" .... provate semplicemente a misurare il bossolo nella depressione e la sua variazione in basso ed in alto della stessa ... e, secondo voi, quale differenza balistica ne scaturisce ?

Se parliamo del sesso degli angeli ....
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: 9x21

Messaggio da mimmo002 »

ordotempli ha scritto:Il delta, del tutto irrilevante in termini numerici, viene compensato dalla svasatura del bossolo prima dell'inserimento dell'ogiva. Questo, di fatto, accentua il fenomeno "clessidra" .... provate semplicemente a misurare il bossolo nella depressione e la sua variazione in basso ed in alto della stessa ... e, secondo voi, quale differenza balistica ne scaturisce ?

Se parliamo del sesso degli angeli ....
interessante.....quale differenza balistica!!!!
premetto che come calibro non lo possiedo e pertanto le mie sono divagazioni filosofiche astratte :lol:

andiamo per ordine :
la svasatura "Voluta" in un bossolo si realizza quando si decide di utilizzare palle in piombo (per agevolare la entrata),
e si effettua volutamente con apposito DIE svasatore , e si forma "sulla intera circonferenza del collo"
svasatura uniforme sull'intero perimetro del collo del bossolo :cool:
alla "tragica" forzatura della dura palla incammiciata in un collo più stretto del dovuto.....
la deformazione e uniforme ?
e se la deformazione del bossolo non è "uniforme" .... la palla e disassata ?
e se la palla e disassata potrebbe influire sulla precisione ?


P.S. ma fatto sesso con un angelo (maschio) ......... :uhaha:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: 9x21

Messaggio da Mr45 »

...dalla lettura di tutti i tuoi post si capisce benissimo che parli/scrivi/pensi molto ma spari molto poco :D
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: 9x21

Messaggio da mimmo002 »

Mr45 ha scritto:...dalla lettura di tutti i tuoi post si capisce benissimo che parli/scrivi/pensi molto ma spari molto poco :D
e vero...... verissimo.
questo anno 2014 con la caccia mi sono "sciasciato" la testa ,
dopo la chiusura non mi sono rinnovato al TSN sperando in un qualche campo di tiro con linee per carabina e mi e andata male non trovandone in zona , ormai tra poco riapre la stagione e per questo inverno sono a posto come sparatore.
dal prossimo gennaio mi rinnovo e riprendo le prove ed esperimenti almeno con le corte :lol:

P.S. una delle prime prove/esperimento in programma e cercare un modo per misurare la pressione più affidabile del semplice innesco spianato
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: 9x21

Messaggio da Mr45 »

:ok: :birra:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
sergio1911
Primo Livello
Primo Livello
Messaggi: 108
Iscritto il: mar lug 15, 17:35:37
Località: provincia di Ravenna

Re: 9x21

Messaggio da sergio1911 »

Voglio fare una domanda diretta a waltherp38, Mr45 e faxbat, premesso che sicuramente ricaricate tutti con una pressa progressiva.

? Esistono dei motivi "funzionali" per NON utilizzare la procedura di ricarica in discussione, (cioè col quarto die), e quindi ottenere una cartuccia priva di difetti (per lo meno estetici)??
La mia è una domanda seria, non polemica. In quanto mi riaggancio all'articolo di tiropratico che spara a zero sull'utilizzo del quarto die. Anche se poi non si capisce se ce l'ha col Factory Crimp o col Taper Crimp, quasi non sapesse che differenza c'è!!!!!
-------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: 9x21

Messaggio da Mr45 »

In tutta sincerità non mi sono mai posto questo problema, e non uso il FC perchè non ne ho mai avuto la necessità tranne che per le cartucce da carabina che assemblo per il mio FAL, nelle .223 dell'M4 non lo uso perchè funzionano benissimo anche senza fare questo ulteriore passaggio :D
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: 9x21

Messaggio da faxbat »

Sergio come ho scritto sopra comprai i primi dies, i CH per ricaricare il 9x21 quando in giro in Italia di corte in tale calibro c'erano solo poche Tanfoglio. Come e' giustificabile negli USA allora ( fine anni 80 inizio 90 ) del 9X21 non si sapeva neanche cosa fosse. Gli unici Dies in commercio erano quelli adatti al 9X19 ( alcuni, non so come facessero, li usavano per il 9X18 ).Erano dies in acciaio e quindi richiedevano la noiosa lubrificazione dei bossoli. Per la ricarica allora furono pubblicati alcuni articoli di Erasmo Giordano che con Piscetta fu l'ideatore della cartuccia 9X21, che e' tutt'altra storia rispetto al 9X19.Lui usava come tanti stanno ancora usando dies adatti al 9X19. Ho letto, appena pubblicato, il tuo articolo ed ho visto le foto delle tue cartucce. Che dire? Apprezzo il tuo articolo ed ammiro il lavoro fatto per ottenere cartucce che oltre ad essere sicuramente precise...sono belle. Direi che e' una ricarica di precisione, accurata, insomma come dovrebbe essere fatta. La ricarica di precisione pero' come tu sai e' opera relativamente recente specialmente per quanto riguarda le cartucce per arma lunga.Conosco persone che cominciarono a fare del bench rest usando il 308W, poi il 222R, poi il 6PPC, ma nei tempi che furono non ho mai sentito da loro accorgimenti particolari per accuratizzare cartucce per maggiore precisione.
Finisco dicendo che mi piace il tuo lavoro sopratutto perche' non richiede l'opera di meccanici di precisione, ma la sola spesa di un Die da 18 euro piu' o meno. :cinesino: :cinesino: :cinesino:
Aggiungo che da sempre ho usato ed uso una pressa non progressiva, e che aggiungere un ulteriore stadio non mi arrecherebbe nessun problema. Per il 9x21 uso calibrare, svasare, inserire eppoi usare un taper crimp die. Il Factory lo uso solo per il 45.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
sergio1911
Primo Livello
Primo Livello
Messaggi: 108
Iscritto il: mar lug 15, 17:35:37
Località: provincia di Ravenna

Re: 9x21

Messaggio da sergio1911 »

faxbat ha scritto:Sergio come ho scritto sopra comprai i primi dies, i CH per ricaricare il 9x21 quando in giro in Italia di corte in tale calibro c'erano solo poche Tanfoglio. Come e' giustificabile negli USA allora ( fine anni 80 inizio 90 ) del 9X21 non si sapeva neanche cosa fosse. Gli unici Dies in commercio erano quelli adatti al 9X19 ( alcuni, non so come facessero, li usavano per il 9X18 ).Erano dies in acciaio e quindi richiedevano la noiosa lubrificazione dei bossoli. Per la ricarica allora furono pubblicati alcuni articoli di Erasmo Giordano che con Piscetta fu l'ideatore della cartuccia 9X21, che e' tutt'altra storia rispetto al 9X19.Lui usava come tanti stanno ancora usando dies adatti al 9X19. Ho letto, appena pubblicato, il tuo articolo ed ho visto le foto delle tue cartucce. Che dire? Apprezzo il tuo articolo ed ammiro il lavoro fatto per ottenere cartucce che oltre ad essere sicuramente precise...sono belle. Direi che e' una ricarica di precisione, accurata, insomma come dovrebbe essere fatta. La ricarica di precisione pero' come tu sai e' opera relativamente recente specialmente per quanto riguarda le cartucce per arma lunga.Conosco persone che cominciarono a fare del bench rest usando il 308W, poi il 222R, poi il 6PPC, ma nei tempi che furono non ho mai sentito da loro accorgimenti particolari per accuratizzare cartucce per maggiore precisione.
Finisco dicendo che mi piace il tuo lavoro sopratutto perche' non richiede l'opera di meccanici di precisione, ma la sola spesa di un Die da 18 euro piu' o meno. :cinesino: :cinesino: :cinesino:
Aggiungo che da sempre ho usato ed uso una pressa non progressiva, e che aggiungere un ulteriore stadio non mi arrecherebbe nessun problema. Per il 9x21 uso calibrare, svasare, inserire eppoi usare un taper crimp die. Il Factory lo uso solo per il 45.
Non vorrei passare per una persona che pretende di insegnare agli altri come ricaricare, prima di tutto perchè ho bisogno io di imparare da chi ha più esperienza di me e poi perchè credo fermamete nel mio motto (che naturalmente vale anche per gli altri). Ma se ritengo di trovare un metodo migliore per realizzare una qualunque operazione, mi pace condividerla. Sono però consapevole che dare ufficialmente dei consigli in un campo delicato e pericoloso come la ricarica delle cartuccie, è una responsabilità da nn prendere con leggerezza. Prima di pubblicare qualunque articolo provo e riprovo le operazioni più critiche per essere matematicamente sicuro dei loro effetti. Quando però trovo pubblicati degli articoli come quello a cui mi riferisco, mi agito e ricontrollo accuratamente i risultati dei niei articoli e se ne ho l'occasione chiedo consigli a chi ha molta più esperienza e potrebbe trovare delle falle insospettabili nei mie ragionamenti.
Questo è il motivo che mi ha spinto a chiedere commenti sull'articolo di tiropratico e per cui apprezzo veramente i commenti di questo forum.
-------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: 9x21

Messaggio da Mr45 »

sergio1911 ha scritto:
faxbat ha scritto:Sergio come ho scritto sopra comprai i primi dies, i CH per ricaricare il 9x21 quando in giro in Italia di corte in tale calibro c'erano solo poche Tanfoglio. Come e' giustificabile negli USA allora ( fine anni 80 inizio 90 ) del 9X21 non si sapeva neanche cosa fosse. Gli unici Dies in commercio erano quelli adatti al 9X19 ( alcuni, non so come facessero, li usavano per il 9X18 ).Erano dies in acciaio e quindi richiedevano la noiosa lubrificazione dei bossoli. Per la ricarica allora furono pubblicati alcuni articoli di Erasmo Giordano che con Piscetta fu l'ideatore della cartuccia 9X21, che e' tutt'altra storia rispetto al 9X19.Lui usava come tanti stanno ancora usando dies adatti al 9X19. Ho letto, appena pubblicato, il tuo articolo ed ho visto le foto delle tue cartucce. Che dire? Apprezzo il tuo articolo ed ammiro il lavoro fatto per ottenere cartucce che oltre ad essere sicuramente precise...sono belle. Direi che e' una ricarica di precisione, accurata, insomma come dovrebbe essere fatta. La ricarica di precisione pero' come tu sai e' opera relativamente recente specialmente per quanto riguarda le cartucce per arma lunga.Conosco persone che cominciarono a fare del bench rest usando il 308W, poi il 222R, poi il 6PPC, ma nei tempi che furono non ho mai sentito da loro accorgimenti particolari per accuratizzare cartucce per maggiore precisione.
Finisco dicendo che mi piace il tuo lavoro sopratutto perche' non richiede l'opera di meccanici di precisione, ma la sola spesa di un Die da 18 euro piu' o meno. :cinesino: :cinesino: :cinesino:
Aggiungo che da sempre ho usato ed uso una pressa non progressiva, e che aggiungere un ulteriore stadio non mi arrecherebbe nessun problema. Per il 9x21 uso calibrare, svasare, inserire eppoi usare un taper crimp die. Il Factory lo uso solo per il 45.
Non vorrei passare per una persona che pretende di insegnare agli altri come ricaricare, prima di tutto perchè ho bisogno io di imparare da chi ha più esperienza di me e poi perchè credo fermamete nel mio motto (che naturalmente vale anche per gli altri). Ma se ritengo di trovare un metodo migliore per realizzare una qualunque operazione, mi pace condividerla. Sono però consapevole che dare ufficialmente dei consigli in un campo delicato e pericoloso come la ricarica delle cartuccie, è una responsabilità da nn prendere con leggerezza. Prima di pubblicare qualunque articolo provo e riprovo le operazioni più critiche per essere matematicamente sicuro dei loro effetti. Quando però trovo pubblicati degli articoli come quello a cui mi riferisco, mi agito e ricontrollo accuratamente i risultati dei niei articoli e se ne ho l'occasione chiedo consigli a chi ha molta più esperienza e potrebbe trovare delle falle insospettabili nei mie ragionamenti.
Questo è il motivo che mi ha spinto a chiedere commenti sull'articolo di tiropratico e per cui apprezzo veramente i commenti di questo forum.

:cinesino: :cinesino: :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Minox
10
10
Messaggi: 12
Iscritto il: gio feb 09, 18:08:09

Re: 9x21

Messaggio da Minox »

Rispolvero questo topic per chiedervi cosa ne pensate del nuovo set di dies preparato della LEE per la D.T.G. specifico per il calibro 9x21. Dovrebbe eliminare il problema dell'effetto clessidra in fase di ricalibratura causato dai dies 9x19.

il link alla pagina del sito è

http://www.dt-group.it/scheda.asp?id=2238
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1721
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Contatta:

Re: 9x21

Messaggio da RasKebir »

Lascia perdere. non sono in carburo e devi lubrificare i bossoli.
Ci sono altre tecniche per evitare l'effetto clessidra, QUI l'ottima guida di Luigi.

Se invece vuoi andare sul facile, ci sono gli italianissimi DIES GBO cal. 9 x 21
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Minox
10
10
Messaggi: 12
Iscritto il: gio feb 09, 18:08:09

Re: 9x21

Messaggio da Minox »

Grazie Ras, il dubbio era proprio sul fatto che fossero in carburo!
La guida di luigi l'ho letta, esaustiva e ben fatta! :ok:
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: 9x21

Messaggio da Mr45 »

sergio1911 ha scritto:Voglio fare una domanda diretta a waltherp38, Mr45 e faxbat, premesso che sicuramente ricaricate tutti con una pressa progressiva.

? Esistono dei motivi "funzionali" per NON utilizzare la procedura di ricarica in discussione, (cioè col quarto die), e quindi ottenere una cartuccia priva di difetti (per lo meno estetici)??
La mia è una domanda seria, non polemica. In quanto mi riaggancio all'articolo di tiropratico che spara a zero sull'utilizzo del quarto die. Anche se poi non si capisce se ce l'ha col Factory Crimp o col Taper Crimp, quasi non sapesse che differenza c'è!!!!!

...ci torno su... hai provato, Sergio, ad utilizzare un die svasatore dotato di una porzione cilindrica del punzone più lunga di un tre millimetri? ...prova ed otterrai cartucce senza la "gobba" e senza impazzirci su più di tanto :D :wink:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
sergio1911
Primo Livello
Primo Livello
Messaggi: 108
Iscritto il: mar lug 15, 17:35:37
Località: provincia di Ravenna

Re: 9x21

Messaggio da sergio1911 »

Da un anno mi sono dedicato al tiro dinamico IDPA. Siccome ora raccolgo i bossoli presso i campi di gara, ne trovo molti che sono più deformati nel fondello rispetto a quelli che raccoglievo presso il TSN. Questo perchè provabilmente sono stati sparati in OPEN con una carica elevata. Sono perciò costretto a trafilare i bossoli con il factory Macarov della lee. Per fare questa operazione devo necessariamente lubrificare i bossoli prima della trafilatura, per cui essendo già lubrificati posso utilizzare il die in acciaio specifico per il 9x21. Ho acquistato anche quello più costoso della GBO in carburo, ma lo utilizzo meno. Entrambi i dies specifici per il 9x21 lavorano benissimo. Rimane sempre consigliabile finire il processo con il quarto die Factory crimp. In questo modo spariamo 400 cartuccie per ogni allenamento senza nessun inceppamento.
-------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
woob
70
70
Messaggi: 78
Iscritto il: dom ott 30, 20:33:33

Re: 9x21

Messaggio da woob »

Senza comprare dies magici io la soluzione l'ho trovata proprio
Su questo forum seguendo una discussione un po datata con i
4dies della.lee le munizioni vengono più che bene.

http://www.italianshooters.org/content/ ... -coca-cola
Minox
10
10
Messaggi: 12
Iscritto il: gio feb 09, 18:08:09

Re: 9x21

Messaggio da Minox »

Si, woob, ho letto anche io, però dato che devo partire con la ricarica di questo calibro vorrei utilizzare la soluzione più valida e se fosse possibile le attrezzature costruite adhoc.
Da qui la mia ricerca per un set di dies specifico x il 9x21.
Sicuramente lo vorrei in carburo perché mi evita la lubrificazione dei bossoli (mi tocca già su quelli delle carabine! )
Tra l'altro nn ho ma ricaricato nulla riguardante armi corte..
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1721
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Contatta:

Re: 9x21

Messaggio da RasKebir »

Mr45 ha scritto:...ci torno su... hai provato, Sergio, ad utilizzare un die svasatore dotato di una porzione cilindrica del punzone più lunga di un tre millimetri? ...prova ed otterrai cartucce senza la "gobba" e senza impazzirci su più di tanto :D :wink:
Bisogna vedere che dies usa o vuole usare.
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: 9x21

Messaggio da Mr45 »

RasKebir ha scritto:
Mr45 ha scritto:...ci torno su... hai provato, Sergio, ad utilizzare un die svasatore dotato di una porzione cilindrica del punzone più lunga di un tre millimetri? ...prova ed otterrai cartucce senza la "gobba" e senza impazzirci su più di tanto :D :wink:
Bisogna vedere che dies usa o vuole usare.

Hai ragione, il mio riferimento è usando i dies "normali" 9 x 19 :)
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: 9x21

Messaggio da Mr45 »

sergio1911 ha scritto:Da un anno mi sono dedicato al tiro dinamico IDPA. Siccome ora raccolgo i bossoli presso i campi di gara, ne trovo molti che sono più deformati nel fondello rispetto a quelli che raccoglievo presso il TSN. Questo perchè provabilmente sono stati sparati in OPEN con una carica elevata. Sono perciò costretto a trafilare i bossoli con il factory Macarov della lee. Per fare questa operazione devo necessariamente lubrificare i bossoli prima della trafilatura, per cui essendo già lubrificati posso utilizzare il die in acciaio specifico per il 9x21. Ho acquistato anche quello più costoso della GBO in carburo, ma lo utilizzo meno. Entrambi i dies specifici per il 9x21 lavorano benissimo. Rimane sempre consigliabile finire il processo con il quarto die Factory crimp. In questo modo spariamo 400 cartuccie per ogni allenamento senza nessun inceppamento.

...ma questo lavoro lo fai perchè vuoi curare anche l'aspetto estetico oltre che il funzionamento, perchè il 9 x 21 lo sparo dal giorno successivo alla liberalizzazione, mai usato tecniche particolari, uso gli stessi dies, ne avrò sparati in 41 anni di cui oltre 30 di dinamico (IPSC) almeno 400.000 (e faccio i conti per difetto, nella realtà sono molti, ma molti di più) senza nessun problema funzionale nè in quanto a precisione, mai usato in vita mia il FC ed anche per me vale quanto hai accennato relativamente alla raccolta del bossolame :)
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1721
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Contatta:

Re: 9x21

Messaggio da RasKebir »

Mr45 ha scritto:Hai ragione, il mio riferimento è usando i dies "normali" 9 x 19 :)
Ok, intanto gli metto anche questo collegamento.
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1721
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Contatta:

Re: 9x21

Messaggio da RasKebir »

Questo e per i dies LEE

Immagine
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: 9x21

Messaggio da Mr45 »

RasKebir ha scritto:
Mr45 ha scritto:Hai ragione, il mio riferimento è usando i dies "normali" 9 x 19 :)
Ok, intanto gli metto anche questo collegamento.

:ok: :cinesino: :cinesino: :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Minox
10
10
Messaggi: 12
Iscritto il: gio feb 09, 18:08:09

Re: 9x21

Messaggio da Minox »

Ma i dies dell GBO qualcuno li usa? Se si come vi trovate e come escono le cartucce finite?
Avatar utente
sergio1911
Primo Livello
Primo Livello
Messaggi: 108
Iscritto il: mar lug 15, 17:35:37
Località: provincia di Ravenna

Re: 9x21

Messaggio da sergio1911 »

Non ho mai provato il sistema proposto da bersaglio mobile basato sullo svasatore più lungo. A naso direi che stringere un bossolo col die 9x19 per poi riallargarlo con uno svasatore più lungo non mi sembra così efficace. Comunque sia che utilizziate il primo die 9x19 sollevato, o che utilizziate i die 9x21 specifici, o lo svasatore più lungo, l'importante è che le cartucce entrino nella camere di scoppio senza impedimenti. Ognuno trova la soluzione più efficace per il sistema di ricarica che usa e come è giusto questo per lui diventa il sistema migliore per ricaricare il 9x21. Abbiamo alla fine tanti sistemi "migliori". A ciascuno il suo.....

Ho provato il die ricalibratore GBO e funziona bene. Non saprei dire se con un uso intensivo e senza lubrificazione l'anello al tungsteno resista alle rigature. Lo stesso GBO propone un lubrificante a spruzzo molto efficace e semplicissimo da usare. Il lubrificante non interferisce con la polvere (provato in prima persona) e quindi utilizzando questo lube si può usare anche il die in acciaio della Lee specifico per il 9x21 che ha il pregio di costare solo 25 euro contro gli 80 del die GBO.

Se volete altre notizie su questi componenti posso fornirvele in quanto ho fatto varie prove.
-------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
sergio1911
Primo Livello
Primo Livello
Messaggi: 108
Iscritto il: mar lug 15, 17:35:37
Località: provincia di Ravenna

Re: 9x21

Messaggio da sergio1911 »

Mr45 ha scritto:...ma questo lavoro lo fai perchè vuoi curare anche l'aspetto estetico oltre che il funzionamento, perchè il 9 x 21 lo sparo dal giorno successivo alla liberalizzazione, mai usato tecniche particolari, uso gli stessi dies, ne avrò sparati in 41 anni di cui oltre 30 di dinamico (IPSC) almeno 400.000 (e faccio i conti per difetto, nella realtà sono molti, ma molti di più) senza nessun problema funzionale nè in quanto a precisione, mai usato in vita mia il FC ed anche per me vale quanto hai accennato relativamente alla raccolta del bossolame

Fondamentalmente Si! lo faccio per una questione estetica. Mi piace che le mie cartucce assomiglino il più possibile a quelle commerciali, senza bozzi e senza avvallamenti e senza quel rigonfiamento alla fine del bossolo (chiamato anche anello) tipico dei bossoli sparati con cariche robuste e poi ricalibrati senza trafilarli. Trattate in questo modo ho la garanzia che qualunque tipo di canna riesce a digerirle.
Forse sono troppo pignolo.
-------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: 9x21

Messaggio da Mr45 »

sergio1911 ha scritto:
Mr45 ha scritto:...ma questo lavoro lo fai perchè vuoi curare anche l'aspetto estetico oltre che il funzionamento, perchè il 9 x 21 lo sparo dal giorno successivo alla liberalizzazione, mai usato tecniche particolari, uso gli stessi dies, ne avrò sparati in 41 anni di cui oltre 30 di dinamico (IPSC) almeno 400.000 (e faccio i conti per difetto, nella realtà sono molti, ma molti di più) senza nessun problema funzionale nè in quanto a precisione, mai usato in vita mia il FC ed anche per me vale quanto hai accennato relativamente alla raccolta del bossolame

Fondamentalmente Si! lo faccio per una questione estetica. Mi piace che le mie cartucce assomiglino il più possibile a quelle commerciali, senza bozzi e senza avvallamenti e senza quel rigonfiamento alla fine del bossolo (chiamato anche anello) tipico dei bossoli sparati con cariche robuste e poi ricalibrati senza trafilarli. Trattate in questo modo ho la garanzia che qualunque tipo di canna riesce a digerirle.
Forse sono troppo pignolo.

...ma non penso che tu sia troppo pignolo, hai il tuo modo di fare le cose che ovviamente deve andare bene per te. Siamo tutti diversi, fortunatamente :birra: :ok: :cinesino: :cinesino: :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1721
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Contatta:

Re: 9x21

Messaggio da RasKebir »

sergio1911 ha scritto:Ho provato il die ricalibratore GBO e funziona bene. Non saprei dire se con un uso intensivo e senza lubrificazione l'anello al tungsteno resista alle rigature.
Direi che puoi stare tranquillo per svariati centinaia di migliaia di cicli
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: 9x21

Messaggio da Mr45 »

sergio1911 ha scritto:Non ho mai provato il sistema proposto da bersaglio mobile basato sullo svasatore più lungo. A naso direi che stringere un bossolo col die 9x19 per poi riallargarlo con uno svasatore più lungo non mi sembra così efficace...
...e perchè? ...è un'operazione che comunque fai con il secondo die :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
sergio1911
Primo Livello
Primo Livello
Messaggi: 108
Iscritto il: mar lug 15, 17:35:37
Località: provincia di Ravenna

Re: 9x21

Messaggio da sergio1911 »

se eviti di stringere troppo il bossolo con il primo die, non devi poi utilizzare uno svasatore più lungo per riallargarlo (effetto fildiferro?). Secondo me esistono soluzioni più eleganti, ma questa naturalmente è soltanto la mia opinione.
-------------------------------------------------------------------------------
Non datemi troppi consigli! Sono capacissimo di sbagliare da solo!
--------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: 9x21

Messaggio da Mr45 »

sergio1911 ha scritto:se eviti di stringere troppo il bossolo con il primo die, non devi poi utilizzare uno svasatore più lungo per riallargarlo (effetto fildiferro?). Secondo me esistono soluzioni più eleganti, ma questa naturalmente è soltanto la mia opinione.
Perdona Sergio, però la ricalibratura la devi fare in ogni caso, il punzone svasatore lo passi comunque per riportare il colletto a misura e questo lo si fa in qualunque bossolo di qualunque calibro, lo svasatore più lungo nella porzione cilindrica fa solo il suo lavoro normale, secondo me in questo modo eviti un paio di passaggi risparmiando un pò di tempo ed aumentando la produzione per unità di tempo, aspetto che personalmente ritengo importante per chi, come noi, pratica action shooting... poi è naturale che esistano altre soluzioni ed è altrettanto normale che ciascuno di noi scelga qualle che più gli aggrada secondo il suo modo di vedere, giustamente :D :ok:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Rispondi