ASSIOMI & PARADOSSI

Qui si parla genericamente di armi

ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda mimmo002 » mar feb 07, 22:15:25

In balistica vi e una formula fondamentale , quella che permette di conoscere la rotazione della pallottola misurandone la velocità alla bocca e conoscendo il passo di rigatura,
vi sono della stessa formula due versioni:

in misure imperiali
(velocità in fps x 12) : passo in pollici
.
in misure metriche
velocità in metri/secondi x (100 : passo in centimetri)
.
Prendiamo in considerazione tre cartucce commerciali cal.308W di cui e possibile trovare tutte le informazioni e dati e da usare con canna di passo di rigatura ordinario in 12” che equivalgono a 30,48 Cm (il giro completo che compie la pallottola)

308W Hornady Urban Tatical 110 gr 966,2-m/s 3169.94-fps
308W Hornady SP boat-tail 150 gr 859,5-m/s 2819.88-fps
308W Hornady A-Max Match 180 gr 777,2-m/s 2549.86-fps

Applichiamo a queste tre cartucce le formule sopra-scritte ed avremo i giri/secondo :
Hornady Urban Tatical 110 gr = 3169.94 giri/secondo
Hornady SP boat-tail 150 gr = 2819,88 giri/secondo
Hornady A-Max Match 180 gr = 2549,86 giri/secondo

Da quanto sopra si può tranquillamente dichiarare :

“nella identica canna rigata,
pallottole disuguali in peso e forma
con diverse velocità iniziali
daranno differenti numeri di giri”

e questo e un ASSIOMA.
(Per Assioma si intende un concetto talmente ovvio che nessuno lo mette in dubbio)

Ma la “pecora nera” esce dal branco e incuriosita si chiede:
ma ste pallottole tra me ed il bersaglio….quanti giri fanno ?
voglio dire tra 0 e 100m e tra 100m e 200m e tra 200 e 300m e cosi via… che succede ?

teniamo conto del singolo “secondo”
in 1-secondo fanno quei diversi numero di giri
in 1-secondo percorrono quello spazio che ci da la velocità

trasformiamo lo spazio percorso in 1-secondo da metri in ETTOMETRI

Hornady Urban Tatical 110 gr 966,2-m/s = 9,662 hm/s
Hornady SP boat-tail 150 gr 859,5-m/s = 8,595 hm/s
Hornady A-Max Match 180 gr 777,2-m/s = 7,772 hm/s

per conoscere nei singoli ettometri (hm) quanti giri fanno le pallottole
calcoliamo giri/secondo : hm/s

Urban Tatical 110 gr g/s 3169.94 : 9,662 hm/s = 328,08 giri/hm
SP boat-tail 150 gr g/s 2819,88 : 8,595 hm/s = 328,08 giri/hm
A-Max Match 180 gr g/s 2549,86 : 7,772 hm/s = 328,08 giri/hm

E con grande sorpresa…. UN PARADOSSO.

“Qualsiasi pallottole, nella stessa canna rigata, qualunque sia la loro velocità iniziale,
nella stessa TRATTA (tra noi ed il bersaglio) fanno sempre lo stesso numero di giri”

un PARADOSSO che si scontra con un ASSIOMA
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda RasKebir » mar feb 07, 22:52:59

È certo mimmo, che ti aspettavi?
Sei una vite lunga 10 cm deve fare 100 giri per avvitarsi completamente, cioè un giro ogni millimetro, che tu la avviti lentamente o più velocemente, sempre 100 giri farà per avvitarsi completamente.

:primo:
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1722
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda Mr45 » gio feb 09, 15:22:53

RasKebir ha scritto:È certo mimmo, che ti aspettavi?
Sei una vite lunga 10 cm deve fare 100 giri per avvitarsi completamente, cioè un giro ogni millimetro, che tu la avviti lentamente o più velocemente, sempre 100 giri farà per avvitarsi completamente.

:primo:



:birra: :birra: :birra: :birra: :ok: :ok: :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda mimmo002 » gio feb 16, 07:34:56

leggendo alcuni attuali nuovi post ho ulteriore conferma che la società umana e formata a "strati" ed anche nella passione delle armi.
a mio parere:

A) tutti quelli che usano armi, dall'appassionato all'operatore sanno che "nelle canne rigate la pallottola gira"

B) da questa massa una grossa parte sa che gira per mantenersi "dritta" perchè più lunga che grossa

C) una relativa picola parte sa che la rotazione serve a "stabilizzarla" che la pallottola fa migliaia di giri e che delle formule conoscendo il passo di rigatura e la velocità permettono di conoscere queste migliaia di giri,
e che al variare della velocità varia il numero di giri .
ed arriviamo all'assioma precedente proposto.

oltre questo: quel che fa la pallottola in volo per stabilizzarsi , come e il suo volo , ed altre situazioni che influenzano la precisione finale , vengono poco indagati dagli appassioni di armi.
............................................................

molto tempo fa quando mi dilettavo con più passione a "provocare" gli utenti di questo forum mi avventurai a scrivere di balistica, in quei tempi con noi vi era un utente, un GRANDE UTENTE , un vero pezzo da 90 del mondo oplofilo,
vi era con noi l'indimenticato ed ancora compianto SILVIO BIAGINI (r.i.p.)
Generale degli alpini in pensione, perito balistico per i tribunali, scrittore di articoli su riviste specializzate
una veloce e prematura morte c'è ne ha privati a tutti scioccandoci.

e nel mio scrivere proposi il paradosso.

Silvio Biagini la prima cosa che mi fece notare fu "che trascuravo la perdita di velocità della pallottola"
l'utente NdK accenno allo "spazio-tempo" nel percorso della pallottola
meditando su queste due informazioni e discutendo col compianto Silvio , elaborai una emplice equazione matematica che chiariva il paradosso e dava il numero di giri che (in teoria) le pallottole eseguono nel loro percorso verso il bersaglio.
inizialmente consideravo la cosa una curiosità matematica, ma rileggendo i semplici passaggi matematici veniva evidenziato che dalla originale formula per calcolare il numero di giri si ricavava la "velocità di rotazione della pallottola" che e il vero dato importante tra tutte le informazioni.
continuando a discutere con Silvio della rotazione e relativa stabilità in volo delle pallottole cercai di approfondire studiandomi la formula di Don Miller che e la piu attuale ed usata e mi interessai anche alla "Trottola" che viene spesso citata sui manuali
ebbi con Silvio delle email private dove gli accennavo che stavo ricercando per meglio capire ,
tutto si interruppe lascandomi solo con i miei appunti.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda mimmo002 » ven feb 24, 21:34:39

continuo con la seconda parte e con una piccola premessa:

non ho idea a chi interesserà e se leggerà completamente quanto segue ed i relativi calcoli conseguenti,
la base iniziale e l'uso della formula per il calcolo dei giri di rotazione di una pallottola
questa formula la trovate su qualsiasi manuale o link di balistica.

con semplici passaggi di matematica risalgo a due informazioni:
1) il movimento che esegue in volo una pallottola nella tratta tra noi ed il bersaglio,
la pallottola esegue una "spirale" con una velocità di rotazione, e il completamento della rotazione
in un derminato spazio.
in prossimità della bocca dell'arma la spirale e uguale al passo di rigatura
nel corso del suo volo e con la perdita di velocità la spirale (il passo) si accorcia
nei calcoli che seguono si utilizza la tratta dei 100m e con valori medii, (come se dalla bocca e a 100m non ci fosse variazione)
sarebbe più accurato un calcolo ogni 10m ma per la spiegazione del concetto la tratta dei 100m e sufficiente.
sicuramente a voi lettori il sapere il movimento della pallottola in volo non vi interesserà molto, ma
potete considerare il tutto come una "curiosità matematica" (anche se un giorno ci ritorneremo ed utilizzeremo queste informazioni).
2) LA VELOCITà DI ROTAZIONE il dato veramente importante che e quel che veramente serve, che si evidenzia dai calcoli che seguono
il tempo che impiega la singola pallottola a percorrere un giro completo (che non varia per quasi tutta la gittata)
e conoscendo il perimetro-circonferenza della pallottola calcolare la sua velocità di rotazione.
(come moto circolare, in questo caso la velocità e calcolata come spazio/tempo , come un punto sulla superficie della pallottola che ruotando dopo un tempo ritorna nella stessa posizione.
normalmente la velocità si calcola in radianti "rad" e sulle formule per calcolare la inclinazione che avrà l'asse della pallottola rispetto la linea di tiro e questo che si usa ) .
--------------------------------
un riepilogo per evitarvi di leggere:
Urban Tatical 110 gr : 75,82-m/s di velocità di rotazione
SP boat-tail 150 gr : 67,45-m/s di velocità di rotazione
A-Max Match 180 gr : 60,97-m/s di velocità di rotazione
come potete notare le tre pallottola hanno velocità di rotazione diverse ( poi dopo con calma, discuto come la velocità di rotazione influisce sulla stabilità)
-----------
per convertire:
da metri/sec in rad --> velocità in m/s : raggio pallottola in metri = rad/s
da giri/sec in rad --> giri-al-secondo X 6,283 = rad/s (E si evitano tutti sti calcoli, che mi son serviti solo per meglio capire)
----------------------------------------------------------------------


continuiamo con i calcoli, le tra cartucce sopra citate essendo originali di nota industria e possibile reperire i dati balistici originali , nel nostro caso ci serve il "ritardo" o meglio:
la perdita di velocità sulla distanza

Urban Tatical 110 gr [0-m 966,2]-----[100-m 851,8]-----[200-m 751,0]----[300-m 662,1]
SP boat-tail 150 gr [0-m 859,5]-----[100-m 773,1]-----[200-m 695,3]----[300-m 625,4]
A-Max Match 180 gr [0-m 777,2[-----[100-m 726,1]-----[200-m 678,4]----[300-m 633,8]

per chi non conoscesse o sapesse la conversione del passo da pollici in centimetri
1: 12" = 30,48 Cm Cm (per il calcolo 2,4Cm X 12”)
--------------------------------------------------
cartuccia 308W Urban Tatical 110 gr [0-m 966,2]-----[100-m 851,8]-----[200-m 751,0]----[300-m 662,1]
966,2 X (100/30,48) = 3169.94 giri/secondo
Divido 966,2m/s : 1000 = 0,9662m/millesimo di secondo
Divido 3169.94g/s : 1000 = 3,16994 giri/millesimi secondo
Divido 1millesimo : 3,16994 = 0,31546 millesimi-secondo per un giro

Ricapitolando:
a 966,2 m/s alla bocca un singolo giro della pallottola ha la velocità di 0,31546-millesimi di secondo ed in questo tempo percorre lo spazio di 30,48-centimetri (per come e il suo passo di rigatura)

utilizziamo i dati di caduta di velocità originali della casa tenendo conto che la velocità di rotazione per un giro (nel nostro caso la palla da 110gr) di 0,31546 millesimi/s e non varia almeno per il primo secondo di gittata.

Divido la velocità a 100m 851,8m/s : 1000 = 0,8518m/millesimi secondo (= 85,18-Cm/millisecondo)
Moltiplico 85,18Cm X 0,3154millisecondo = 26,865Cm
Otteniamo che a 100m il singolo giro che compie la pallottola si e accorciato a 26,865Cm rispetto ai 30,48Cm alla bocca
0m…....100m = (100: 26,865)X 100 = 372,23giri nella tratta da 0 a 100m (giri medii)
100m…200m = (100: 23,68)X 100 = 422,29giri nella tratta da 100 a 200m
200m…300m = (100: 20,88)X 100 = 478,92 giri nella tratta da 200 a 300m

la velocità di rotazione pallottola :
pallottola cal, 308 = diametro 7,62mm = circonferenza 23,92mm = 0,02392m
tempo di rotazione 0,31546-millisecondo = 0,00031546 secondo
circonferenza 0,02392m : 0,00031546 tempo rotazione in secondi = 75,82 m/s di velocità di rotazione
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SP boat-tail 150 gr [0-m 859,5]-----[100-m 773,1]-----[200-m 695,3]----[300-m 625,4]
859,5 X (100/30,48) = 2819,88 giri/secondo
Divido 859,5m/s : 1000 = 0,8595m/millesimo di secondo
Divido 2819,88g/s : 1000 = 2,81988 giri/millesimi secondo
Divido 1millesimo : 2,81988 = 0,35462 millesimi-secondo per un giro

Ricapitolando:
a 859,5 m/s alla bocca un singolo giro della pallottola ha la velocità di 0,35462-millesimi di secondo ed in questo tempo percorre lo spazio di 30,48-centimetri (per come e il suo passo di rigatura)

utilizziamo i dati di caduta di velocità originali della casa tenendo conto che la velocità di rotazione per un giro (nel nostro caso la palla da 150gr) di 0,35462 millesimi/s e non varia almeno per il primo secondo di gittata.

Divido la velocità a 100m 773,1m/s : 1000 = 0,7731m/millesimi secondo (= 77,31-Cm/millisecondo)
Moltiplico 77,31Cm X 0,35462millisecondo = 27,4156Cm
Otteniamo che a 100m il singolo giro che compie la pallottola si e accorciato a 27,4156Cm rispetto ai 30,48Cm alla bocca
0m…....100m = (100: 27,4156)X 100 = 364,75giri nella tratta da 0 a 100m (giri medii)
100m…200m = (100: 24,656)X 100 = .405,58giri nella tratta da 100 a 200m
200m…300m = (100: 22,142)X 100 = 451,63giri nella tratta da 200 a 300m

la velocità di rotazione pallottola :
pallottola cal, 308 = diametro 7,62mm = circonferenza 23,92mm = 0,02392m
tempo di rotazione 0,35462-millisecondo = 0,00035462 secondo
circonferenza 0,02392m : 0,00035462 tempo rotazione in secondi = 67,45 m/s di velocità di rotazione
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
A-Max Match 180 gr [0-m 777,2[-----[100-m 726,1]-----[200-m 678,4]----[300-m 633,8]
777,2X (100/30,48) = 2549,86 giri/secondo
Divido 777,2m/s : 1000 = 0,7772m/millesimo di secondo
Divido 2549,86 g/s : 1000 = 2,549giri/millesimi secondo
Divido 1millesimo : 2,549= 0,39231millesimi-secondo per un giro

Ricapitolando:
a 777,2 m/s alla bocca un singolo giro della pallottola ha la velocità di 0,39231-millesimi di secondo ed in questo tempo percorre lo spazio di 30,48-centimetri (per come e il suo passo di rigatura)

utilizziamo i dati di caduta di velocità originali della casa tenendo conto che la velocità di rotazione per un giro (nel nostro caso la palla da 180gr) di 0,39231 millesimi/s e non varia almeno per il primo secondo di gittata.

Divido la velocità a 100m 726m/s : 1000 = 0,726m/millesimi secondo (= 72,6-Cm/millisecondo)
Moltiplico 72,6Cm X 0,39231millisecondo = 28,481Cm
Otteniamo che a 100m il singolo giro che compie la pallottola si e accorciato a 28,481Cm rispetto ai 30,48Cm alla bocca
0m…....100m = (100: 28,481)X 100 = 351,11giri nella tratta da 0 a 100m (giri medii)
100m…200m = (100: 26,614)X 100 =375,74giri nella tratta da 100 a 200m
200m…300m = (100: 24,86)X 100 = 402,25giri nella tratta da 200 a 300m

la velocità di rotazione pallottola :
pallottola cal, 308 = diametro 7,62mm = circonferenza 23,92mm = 0,02392m
tempo di rotazione 0,39231-millisecondo = 0,00039231 secondo
circonferenza 0,02392m : 0,00039231 tempo rotazione in secondi = 60,97m/s di velocità di rotazione
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda RasKebir » sab feb 25, 00:10:41

In conclusione?
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1722
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda mimmo002 » sab feb 25, 00:39:46

RasKebir ha scritto:In conclusione?

qualcuno ti ha mai detto a che serve la formula per calcolare i giri al secondo che fa la pallottola ???

Non serve per conoscere il numero dei giri che fa la palla nel suo tragitto verso il bersaglio (che grosso modo sono sempre uguali, ed il paradosso lo dimostra)
ma per poter risalire da -giri/secondo- a -rad/secondo-
da -rad/secondo- si arriva alla -velocità angolare-
dalla -velocità angolare- si arriva al -momento angolare-
e il -momento angolare- e la sua "conservazione" e quello che molti chiamano "effetto giroscopio"

che cosa ci fa Don Miller con il :
1) momento angolare (che gli diamo inserendo il numero di giri in formula)
2) diametro pallottola
3)lunghezza pallottola
4) peso pallottola
????????
poi lo scrivo, anche se non ho idea a chi possa interessare
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda RasKebir » sab feb 25, 18:23:46

mimmo002 ha scritto:
RasKebir ha scritto:In conclusione?

qualcuno ti ha mai detto a che serve la formula per calcolare i giri al secondo che fa la pallottola ???


Adesso che me lo hai detto; in conclusione?
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1722
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda mimmo002 » sab feb 25, 18:45:57

RasKebir ha scritto:
mimmo002 ha scritto:
RasKebir ha scritto:In conclusione?

qualcuno ti ha mai detto a che serve la formula per calcolare i giri al secondo che fa la pallottola ???


Adesso che me lo hai detto; in conclusione?

mio caro Raskebir...la "conoscenza" non ha una conclusione.
tutto dipende dal livello di curiosità del singolo.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda RasKebir » sab feb 25, 18:55:54

Ah, ho capito. Quindi tu esponi dei pensieri dai quali dovrebbe scaturire una discussione.
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1722
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda mimmo002 » sab feb 25, 19:24:43

RasKebir ha scritto:Ah, ho capito. Quindi tu esponi dei pensieri dai quali dovrebbe scaturire una discussione.

no, ormai della discussione incomincio a "fregarmene"
semplicemente mi ha incuriosito la stabilizzazione della pallottola.
quando e perche si hanno i "buchi di serratura" o che sucede se una pallottola viene molto accellerata e molto "ruotata"
come si comportano in volo , perche si hanno rosate ampie,.....
e una questione di mia personale curiosita, e logicamente non pretendo che tutti siano al pari curiosi di sapere.

ti faccio un esempio:
vi fu quel disturbato di Gero che voleva nella stessa arma utilizzare palle da 168gr e palle da 110gr
le tabelle le prevedono addirittura per la 110grani danno velocità di 950....1000m/s
gli dissi che non si puo fare....e lui era scettico.
io so che non si può fare e perche e pure calcolarlo .
e se proprio si deve fare come cercare di ridurre se possibile i difetti

ora tornando a te e che chiedi la conclusione....
cosa comporta ad accellerare in una canna con rigatura da 11" una palla da 110gr a 950m/s ?
probabilmente tu provi e quando non va bene cambi impianto balistico e te ne freghi
io invece mi incuriosisco ed indago
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda mimmo002 » lun mar 06, 07:07:59

la velocità di rotazione nella stabilità delle pallottole.

quando si legge manuali di balistica, per la stabilità si cita come esempio la TROTTOLA il noto e antico giocattolo.
Altri si "allargano" addirittura e citano il "Giroscopio" e "L'EFFETTO Giroscopio" .
Dire che esiste l'effetto giroscopio e come dire che il giroscopio possiede una funzione propria e unica che lo fa funzionare.
IL Giroscopio e un meccanismo inventato e brevettato e serve come "indicatore di direzione" nelle navi come bussola, nelle artiglierie come centratore ecc.ecc. il giroscopio per funzionare utilizza la " CONSERVAZIONE DEL MOMENTO ANGOLARE" come la trottola, come il volano di un motore a scoppio, come le pallottole e come molti altri meccanismi rotanti.
Spiegazione del MOMENTO ANGOLARE e conservazione :
(per meglio spiegarmi userò termini semplici e forse impropri, spero che i puristi mi comprendano e non si scandalizzino)
immaginiamo una massa del peso di 1-Kg dove una forza la spinge, nel momento che la forza cessa di spingere la massa continua per inerzia a 20-m/s
grazie alla velocità la massa di 1-Kg acquisisce una forza peso di molto maggiore del suo peso iniziale
questo aumento di peso lo possiamo chiamare kilogrametri , o energia cinetica, o joule .......
comunque si chiami questa energia, se si tenta di fermare questa massa mentre e in moto "oppone una resistenza" di molto maggiore al suo peso iniziale (e come se il peso iniziale di 1kg fosse diventato di diversi-kg)
questa situazione di RESISTENZA A FARSI FERMARE si chiama
MOMENTO LINEARE e si CONSERVA fin quando la massa e in movimento.
adesso immaginiamo che invece di una massa che scorre linearmente abbiamo una massa ad "anello" che ruota,
il concetto e uguale , la massa con la velocita aumenta di peso ed oppone una resistenza a farsi fermare o alterare nel suo moto con una forza-peso di molto maggiore al suo peso da ferma.
diversamente della massa che scorre linearmente, nella massa che ruota la sua forza e relativa al diametro oltre che al peso ed alla velocità.
negli oggetti che ruotano la velocità si misura in VELOCITA' ANGOLARE e di conseguenza il fenomeno che stiamo discutendo si chiama MOMENTO ANGOLARE.
dopo quanto sopra dovrebbe essere chiaro la forza/peso che possiede un oggetto che ruota.
questa forza e relativa al suo diametro, alla sua massa, ed alla velocità di rotazione (il tempo che impiega a fare un giro completo)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda ordotempli » lun mar 06, 07:58:15

Non solum sed etiam ....

Il primo principio della dinamica sancisce chiaramente il tuo pensiero. Tuttavia devi considerare la qualità della palla ... perché per fare buone rosate occorre una ottima canna ed un ottimo proiettile ?

Quando le velocità sono elevate il più lieve difetto (anche la stessa apparente stabilità del "manico") non fa che aumentare l'instabilità .... parliamo di micron ma la scala dei valori in gioco non è più lineare ma certamente logaritmica.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda mimmo002 » lun mar 06, 10:15:31

Caro Ordotempli, sono d'accordo con te.
Ma questo che dici lo potremmo intendere con un "difetto tecnico"
Un cerchio/camicia che ruota se ha un qualche punto più spesso si crea uno squilibrio e delle vibrazioni spurie, ma nella teoria questo non viene preso in considerazione perché ufficialmente tutto e perfetto
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda RasKebir » lun mar 06, 12:35:09

Usando delle monolitiche, diminuisci il rischio "difetto tecnico" della palla.
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1722
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda mimmo002 » lun mar 06, 13:02:16

RasKebir ha scritto:Certo che se usi delle monolitiche, diminuisci il rischio "difetto tecnico" della palla.

Si ma poi bisogna vedere se l'equilibrio tra:
Velocita della palla e passo di rigatura che da il
momento angolare,
Il peso
Il diametro massimo
La lunghezza
Se tutti sti dati sono in "equilibrio " in modo che la palla sia il più possibile stabile.

Le palle monolitiche spesso a parità di peso sono più lunghe delle ordinarie incamiciate con nucleo in piombo.

P.S. Poi ci arrivo a come influisce la lunghezza
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda mimmo002 » gio mar 16, 07:10:52

buon giorno a tutti (vista l'ora) cerco di sintetizzare con poche righe il concetto della formula di Don Miller:
la pallottola ha una dimensione fisica: lunghezza, larghezza, peso.

questo "oggetto/pallottola" per mantenersi in volo "di punta" ha bisogno di un determinato numero di giri su sestesso, (un buon esempio e la trottola)
matematicalmente ha bisogno di un "numero certo" di giri/secondo (la velocità angolare)
ma e "tollerato" spaziare tra un numero inferiore e un numero superiore di giri/secondo (rispetto il numero certo)

noi appassionati possediamo l'arma con un suo passo di rigatura fisso che non possiamo modificare,
possiamo soltanto influire sulle dimensioni fisiche della pallottola,
e variando la carica "giocare" con la velocità inziale che grazie al passo di rigatura da la rotazione stabilizzatrice (il numero di giri/secondo)

la formula di Don Miller permette di stabilire quanto siamo "in più o in meno" lontani dal "numero certo" che stabilizza la pallottola.

la formula da come risultato un valore numerico,
se questo valore e compreso tra 1,5.....e.....2 la pallottola si trova molto vicina al "numero certo"
se il valore e più piccolo di 1,5 la pallottola ha un numero di giri/secondo troppo basso rispetto al numero certo.
se il valore e più grande di 2 la pallottola ha un numero di giri/secondo troppo alto rispetto al numero certo

una pallottola con un numero troppo basso di giri/secondo (rispetto le dimensioni fisiche) si definisce IPOSTABILE
una pallottola con un numero troppo alto di giri/secondo (rispetto le dimensioni fisiche) si definisce IPERSTABILE

P.S. vi rammento che la velocità di rotazione genera IL "MOMENTO ANGOLARE" che e quello che mantiene la pallottola "dritta"
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda mimmo002 » sab mag 13, 21:19:20

Modificare la pallottola per restringere la rosata.

questo pomeriggio al campo di tiro che frequento ho avuto modo di provare ufficialmente (e con testimoni) un mio esperimento che faccio da molto tempo,
ma invece di utilizzare le mie pallottole homemade formate a freddo e polvere da canna liscia,
ho utilizzato polvere da carabina e palle originali (in modo che chiunque possa ripetere l’esperimento).
Il post verrà impostato come le operazioni ordinarie di un qualsiasi ricaricatore che deve ricaricare per la prima volta per una sua carabina.

Arma: carabina CZ 527 cal.222rem passo di rigatura 14”
1) Scegliere la polvere e palle reperibili in zona (o che si hanno già a casa) da un manuale o tabella di ricarica. (Si opta per la VihtaVuori)
tabella.JPG


2) Come polvere si decide per la N130 con palla da 55gr fmj (la palla da 55gr fmj e un classico creata da tutte le aziende, in pratica la copia civile della munizione d’ordinanza 223rem )
tabella..JPG


Componenti:
°bossoli Remington (di diversi spari) con calibratura FULL (i bossoli non subiscono nessuna selezione, vengono presi dal mucchio)
°innesco Sellier&Bellot smal-rifle
°polvere N130 in dose di 1,35grammi (20.8 grani)
°palla sierra 55gr fmj sigla 1355
°palla modificata 53.8gr

La polvere dopo pesatura viene versata nei bossolo, e dopo che i bossoli sono pieni e controllati nel loro livello viene inserita la palla.
la polvere come livello nei bossoli raggiunge la metà della spalla dei bossoli (rimane diversi millimetri di spazio libero per raggiungere il fondello della pallottola)

ESPERIMENTO consiste che le dieci cartucce ricevono 5-palle originali e 5-palle accorciate di 2,5mm (la palla originale e lunga 19mm)
Il taglio non e casuale ma calcolato e ragionato.
La prova avviene a 150m su due diversi bersagli formati da un foglio A4 con al centro un cerchio nero di 5Cm. Ogni bersaglio riceve una serie di 5-colpi
pallottole di prova.JPG

cartucce di prova.JPG

bersaglio.JPG


logicamente io so per quali principi di fisica e per quali leggi naturali il sistema Funziona, vorrei sentire un vostro parere se casualmente coincide con i miei.

P.S. non h inventato niente, le formule che sintetizzano i principi di fisica sono disponibilissime da secoli ,
io ho utilizzato la formula più nuova disponibile che e del 2005
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda RasKebir » dom mag 14, 22:58:39

Molti trimmano l'apice della palla. :wink:
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1722
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda mimmo002 » lun mag 15, 04:54:25

RasKebir ha scritto:Molti trimmano l'apice della palla. :wink:

per uniformare la lunghezza togliendo il minimo sindacale
oppure......
la accorciano del 15....20% per influire sulle forze che la stabilizzano
??????????????????
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda Mr45 » mer mag 17, 09:03:05

mimmo002 ha scritto:
RasKebir ha scritto:Molti trimmano l'apice della palla. :wink:

per uniformare la lunghezza togliendo il minimo sindacale
oppure......
la accorciano del 15....20% per influire sulle forze che la stabilizzano
??????????????????



...per uniformare l'apice togliendo la "punta" facile a deformarsi o allo scopo di minimizzare gli effetti della nutazione sulla stabilità :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda mimmo002 » mer mag 17, 09:51:36

MR45 la punta si (potrebbe) deformare in un riarmo automatico e non in un caricamento manuale.
il concetto e proprio la nutazione.
allungando o accorciando si modifica la stabilità in volo della pallottola,
esattamente si modifica l'angolo tra l'asse della pallottola e la linea di giro . quello che nella trottola e l'angolo di precessione
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda Mr45 » mer mag 17, 15:25:24

mimmo002 ha scritto:MR45 la punta si (potrebbe) deformare in un riarmo automatico e non in un caricamento manuale.
il concetto e proprio la nutazione.
allungando o accorciando si modifica la stabilità in volo della pallottola,
esattamente si modifica l'angolo tra l'asse della pallottola e la linea di giro . quello che nella trottola e l'angolo di precessione



Beh, mimmo, la punta delle palle, anche di tipo HP Match, spesso non è veramente uniforme, ed "accorciarla" le uniforma davvero, non è necessario che si deformino perchè inserite nel caricatore di un semiauto. E' un accorgimento per prevenire il problema che esiste nella produzione commerciale anche di ottima qualità :)
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda G962 » mer mag 17, 20:05:28

Vero. Neanche le tanto decantate Sierra MTK sono uniformi.
D'altra parte credo che siano accorgimenti che possano aver senso per tiratori competitivi e/o a lunga distanza ma molto meno per semplici perforatori randomici di cartelli come il sottoscritto.
Peace through superior FALpower
Avatar utente
G962
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2802
Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
Località: Cernusco sul Naviglio
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda mimmo002 » mer mag 17, 21:29:20

e lo stampaggio che rende le pallottole finite con la punta "diversa" le une dalle altre.
la camicia e come una "tazza"
si infila dentro il nucleo in piombo e si comprimesi
questa camica cilindrica con dentro il nucleo compresso si passa un uno stampo che forma la camicia.
nel restringersi da cilindo a ogivale il metallo foma delle "grinze" imprevedibili
(appena stampo per me faccio un video , ma la mia attrezzatura e autocostruita e leggermente diversa da qual che si vede in giro, ma funziona)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda mimmo002 » ven mag 19, 17:02:28

sembra che già nell 1500 ci fossero armi rigate, e sicuro che nella fine del 700 ed inizio 800 in germania, austria, svizzera, vi fossero carabine rigate di calibro più piccolo del consueto nel periodo,
come le realizzavano ?
in pratica una azienda o artigiano si sviluppava sia la munizione che l'arma , e provando vari passi di rigatura e/o modificando la pallottola per tentativi raggiungeva un risultato soddisfaciente.
logicamente con questi sistemi si sprecavano risorse e tempo e non era detto che si raggiungesse un risultato finale.
nel 1879 l'inglese Greenhill rese noti i suoi studi e realizzò una formula che li sintetizzava.
logicamente nella formula moltissime delle variabili sono arrotondate o addirittura trascurate , la forma e definibile semi-empiricha ma avvicina all'obbiettivo di una munizione eficiente al limite da rifinire con pccole prove pratiche.
con la formula era possibile simulare a tavolino arma e munizione ed di fatto accorciare i tempi di realizzazione.
prendiamo il mio esempio della ricarica per la 222 Rem con soltanto 10 cartucce ho raggiunto un risultato soddisfaciente.
10 cartucce di cui 5 in forma originale per come consiglia il manuale e la tabella della casa che fornisce la polvere da sparo ed altre 5 modificate ed adattate alla mia situazione utilizzando la formula del 2005 di Don Miller.
Don Miller un appassionato balistico che ha modificato ed aggiornato la vecchia formula di Greenhill .
la formula si trova tranquillamente sul web ma oggi con i vari sistemi informatici e possibile averla in modo da dover inserire soltanto i dati della munizione e dell'arma che la spara.
in questo link http://www.jbmballistics.com/cgi-bin/jbmstab-5.1.cgi una videa di semplice uso , (si trova anche in formato excel da istallare sul PC)
il risultato e "indicativo" e grosso modo dice se la pallottola sarà ipostabile....stabile..... o iperstabile.
proviamo ad inserire i miei dati:
pallottola cal. 224
lunghezza pallottola (originale) 19mm
velocità (a stima sulla tabella) 910 m/s
peso della pallottola 55 grani
passo rigatura carabina da usare 14 "
le condizioni ambientali li lasciano come media qualli già impostati
clicchiamo il tasto [calculate] ed il risultato e 0.946 (ed in rosa)
in questo impianto balistico la pallottola sarà "ipostabile" (la velocità di rotazione troppo bassa)
rifacciamo il calcolo variando qualche parametro , la lunghezza da 19mm a 16.5mm (il taglio della punta come modifica) logicamente al taglio si perde materiale ed il peso da 55gr diventa 54gr
quindi :
pallottola cal.224
lunghezza 16.5
velocità 910 m/s
peso 54gr
passo rigatura 14"
clicchiamo su [calculate] e dil valore e 1.381 (in verde)
adesso la pallottola in teoria e stabile e dalla prova pratica la rosata rispetto il caricamento originale si e ristretta.

adesso ci sarebbe da chiedere per pura churiosità:
in volo come si sono comportate queste due pallottola di cui una "ipostabile" ed altra "stabile" ?
e perche la palla ipostabile allarga la rosate ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda mimmo002 » sab mag 20, 13:50:34

un po di fisica
cerco di dare un chiarimento senza complicarci la vita con formule, solo il concetto e pure semplificato.

la stabilita in un corpo si ha quando la verticale passante per il punto di baricentro cade all'interno del perimetro di base.
e questo e un assioma.
stabile.JPG

instabile.JPG



consideriamo la trottola che tutti i manuali citano ma nessuno spiega, e la trottola anche se e il meglio esempio delle pallottole ci e lontana come funzionamento.
un cono rovesciato con punta che appoggia
che ha come informazioni:
il peso
la altezza
il diametro
un punto di baricentro

la punta appoggia sul piano, il suo peso spinge verso il basso (attrazione gravitazionale)
dal piano riceve una spinta uguale e contraria (reazione vincolare)
se la forza di spinta fosse maggiore la trottola fluttuerebbe ,
se la forza peso fosse maggiore la trottola si affosserebbe.

per l'assioma sopra scritto se le due forze fossero in linea verticale la trottola starebbe dritta da sola, ma questo e impossibile e le due forze di divergono e la trottola cade.

la forza che la fa cadere e la gravità ma la velocità di caduta e relativa ad altezza, diametro, peso, e posizione del baricentro.
trottola.JPG



immaginiamo due trottole uguali ma con punto di baricentro a distanze diverse, la forza e velocità di caduta saranno diverse.
ed addirittura se il baricentro fosse coincidente col punto di appoggio o più basso la trottola non cadrebbe.

alla trottola applichiamo una velocità di rotazione costante (velocità angolare) ,
le diverse forze (la forza che tenta di farla cadere e la forza che la fa ruotare) trovano un equilibrio e la trottola non cade e non rimane dritta. (precessione)
trottola..JPG



quindi si ha:
la forza che la fa cadere che e relativa alla gravita ed alla forma fisica e posizione del baricentro, e che possiamo definire "fisse e costanti"
e la velocità di rotazione che e una forza che noi diamo e che potremmo aumentare o diminuire .

a livello matematico:
se la forza di rotazione (velocita angolare) diminuisce aumenta l'angolo di precessione ( asse baricentro-punta/asse verticale-punta)
se la velocità angolare aumenta l'angolo di precessione diminuisce al punto di risultare "zero"
la trottola diventa perfettamente verticale, si definisce "la trottola si addormenta"
se la velocità angolare super il valore matematico che da il risultato iniziale "zero" , succede un effetto strano:
la trottola vince l'attrito e la punta slitta e la trottola "orbita" (iper rotazione che da iper stabilita verticale ma si sposta dal punto orbitando)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda Pyno&dyno » sab mag 20, 15:16:15

Mimmo, tutto molto bello, ma non capisco il senso di usare una palla che la tua carabina non stabilizza per poi modificarla,se prendi direttamente una palla più corta fatichi di meno.
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda mimmo002 » sab mag 20, 17:41:55

Pyno&dyno ha scritto:Mimmo, tutto molto bello, ma non capisco il senso di usare una palla che la tua carabina non stabilizza per poi modificarla,se prendi direttamente una palla più corta fatichi di meno.

ho voluto sperimentare sia la modifica della palla che le teorie a riguardo.
ma se non si sa il concetto di palla piu lunga e palla piu corta come si fanno a scegliere la idonea ?
e poi sarebbe possibile trovare quella che sia nel peso che nelle dimensioni coincide con quel che e meglio alla propria arma ?
tu quando ordini una confezione di nuove palle chiedi quanto sono lunghe in millimetri :D
e poi potrei comprare economicissime palle della fiocchi simil-militari che vendono a pochi centesimi e modificarle ed adattarle allo scopo
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda Pyno&dyno » dom mag 21, 00:34:04

La balistica non è una scienza esatta e il passo di rigatura non dice tutto
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda mimmo002 » dom mag 21, 05:53:26

Pyno&dyno ha scritto:La balistica non è una scienza esatta e il passo di rigatura non dice tutto

sarebbe più corretto dire che.

"la balistica e una scienza esatta ma......siccome ci sono molte variabili imprevedibili,
non si possono considerare tutti i fenomeni che vi influiscono"


i matematici che si sono avventurati a studiare la balistica quando hanno sintetizzato le leggi naturali che spiegano i fenomeni hanno dovuto per forza di cose semplificare o arrotondare molti fenomeni trasformando le loro formule in "semi-empiriche" dove il risultato e da controllare con prove pratiche e sempre soggette a variazione (meteo o barometrico o di inclinazione o di diverse materiali che costituisco arma o cartuccia ecc.ecc.)
in effetti nella mia prova specifico che i bossoli sono presi dal mucchio , non cito OAL della cartuccia , il bossolo e calibrato Full ........
quindi aumento le variabili ma l'accorciarsi della pallottola di almeno il 13....14% e sufficiente a dare il risultato di ridurre in modo apprezzabile la rosata
( con 222rem , passo 14" e quella palla e quella velocità di circa 910m/s come da tabella)

le quattordici varianti della balistica interna (trovate sul web , su altro forum)

1. Innesco: tipo, composizione e dimensioni;
2. Polvere: tipo, composizione, dimensione e forma dei grani, densità e quantità;
3. Pallottola tipo, peso, superficie di contatto, diametro, forma (relativa), camiciatura, anima;
4. Crimpatura: tra pallottola e bossolo;
5. Gola e rigatura: angolo del gradino di invito, stato di usura e passo;
6. Densità di caricamento;
7. Tipo di munizione;
8. Camera di cartuccia: tipo e stato di usura;
9. Lunghezza del freebore;
10. Temperatura della cartuccia e dell’arma al momento dell’impiego;
11. Temperatura e umidità del luogo di conservazione/preparazione delle munizioni prima del loro impiego;
12. Affondamento della palla nel bossolo
13. Capacità del bossolo;
14. Diametro del foro di vampa.


prendiamo il mio esempio della ricarica per la 222 Rem con soltanto 10 cartucce ho raggiunto un risultato soddisfaciente.
10 cartucce di cui 5 in forma originale per come consiglia il manuale e la tabella della casa che fornisce la polvere da sparo ed altre 5 modificate ed adattate alla mia situazione utilizzando la formula del 2005 di Don Miller.
(Don Miller un appassionato balistico che ha modificato ed aggiornato la vecchia formula di Greenhill , e di sta formula ne ho discusso con l'indimenticato Silvio Biagini in altri precedenti 3D e dove accenno a futuri esperimenti di modifica pallottole originali)
la formula si trova tranquillamente sul web, e oggi con i vari sistemi informatici e possibile averla in modo da dover inserire soltanto i dati della munizione e dell'arma che la spara.
in questo link http://www.jbmballistics.com/cgi-bin/jbmstab-5.1.cgi una videata di semplice uso , (si trova anche in formato excel da istallare sul PC)
il risultato e "indicativo" e grosso modo dice se la pallottola sarà ipostabile....stabile..... o iperstabile.

proviamo ad inserire i miei dati:
pallottola cal. 224
lunghezza pallottola (originale) 19mm
velocità (a stima sulla tabella) 910 m/s
peso della pallottola 55 grani
passo rigatura carabina da usare 14 "
le condizioni ambientali lasciamo come media quelli già impostati
clicchiamo il tasto [calculate] ed il risultato e 0.946 (ed in rosa)
in questo impianto balistico la pallottola sarà "ipostabile" (la velocità di rotazione troppo bassa)

rifacciamo il calcolo variando qualche parametro , la lunghezza da 19mm a 16.5mm (il taglio della punta come modifica) logicamente al taglio si perde materiale ed il peso da 55gr diventa 54gr
quindi :
pallottola cal.224
lunghezza 16.5
velocità 910 m/s
peso 54gr
passo rigatura 14"
clicchiamo su [calculate] e dil valore e 1.381 (in verde)
adesso la pallottola in teoria e stabile e dalla prova pratica la rosata rispetto il caricamento originale si e ristretta.

adesso ci sarebbe da chiedere per pura churiosità:
in volo come si sono comportate queste due pallottola di cui una "ipostabile" ed altra "stabile" ?
e perche la palla ipostabile allarga la rosate ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15578
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda ordotempli » dom mag 21, 08:23:36

15) condizioni fisiche del tiratore
16) rilassamento nella attività di tiro
17) grappa mattutina
18) manico vagante
19) lite mattutina con la consorte
20) fretta o ansia


Forse questa lista potrebbe essere ben più determinante della prima ma ...

alla fine dei giochi a quale di queste circostanze attribuire CON ASSOLUTA CERTEZZA una défaillance dello 0,3 % nel risultato finale ?
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda RasKebir » lun mag 22, 12:45:24

ordotempli ha scritto:alla fine dei giochi a quale di queste circostanze attribuire CON ASSOLUTA CERTEZZA una défaillance dello 0,3 % nel risultato finale ?


Secondo me al cicchetto delle 10,30!
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1722
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: ASSIOMI & PARADOSSI

Messaggioda Mr45 » lun mag 22, 13:41:52

RasKebir ha scritto:
ordotempli ha scritto:alla fine dei giochi a quale di queste circostanze attribuire CON ASSOLUTA CERTEZZA una défaillance dello 0,3 % nel risultato finale ?


Secondo me al cicchetto delle 10,30!



:rofl: :rofl: :rofl: :rofl:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)


Torna a ARGOMENTI VARI IN TEMA DI ARMI-Various topics about weapons

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron