9x21
- metzger
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
- Località: SALERNO
io appena ho tempo provero' con il cronografo queste ricariche per il 9x21:
-palla 123 grani TC in piombo rex32 5,0 grani; mbx36 6,0 grani.
-palla 95 grani RNBB in piombo rex32 5,5 grani.
le uso già e sono molto precise, non si notano segni di sovrappressione sui bossoli che riuso anche 10 volte se fiocchi.
per la palla da 123 grani sono dosi documentate su armi e tiro.
restate sintonizzati.
-palla 123 grani TC in piombo rex32 5,0 grani; mbx36 6,0 grani.
-palla 95 grani RNBB in piombo rex32 5,5 grani.
le uso già e sono molto precise, non si notano segni di sovrappressione sui bossoli che riuso anche 10 volte se fiocchi.
per la palla da 123 grani sono dosi documentate su armi e tiro.
restate sintonizzati.
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
ciao metzeger, purtroppo quell'articolo "documentato" a firma del comunque grande andrea bonzani, si basava su di un sistema di misurazione delle pressioni per nulla affidabile, anzi, e in ogni caso una polvere relativamente vivace come la rex gialla difficilmente mostra segni di sovrapressione sia sui bossoli che sugli inneschi, di certo 5,0 grani per spingere una palla in piombo da 123 grani con oal tradizionali sono tanti e anche se non superano la dose massima prevista per il calibro, di sicuro l'avvicinano molto
se cerchi restazioni nel 9, passa ad altre polveri, magari bibasiche e ball powder, meglio se con palle dure, come le blindate
prestaci attenzione, perchè una polvere poco densa come la rex tende a soffrire parecchio le densità eccessive di caricamento, e proprio per questo l'eventuale affondamento involontario della palla, magari durante la fase di cameratura, potrebbe diventare disatroso con queste combinazioni

se cerchi restazioni nel 9, passa ad altre polveri, magari bibasiche e ball powder, meglio se con palle dure, come le blindate
prestaci attenzione, perchè una polvere poco densa come la rex tende a soffrire parecchio le densità eccessive di caricamento, e proprio per questo l'eventuale affondamento involontario della palla, magari durante la fase di cameratura, potrebbe diventare disatroso con queste combinazioni

... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
faxbat ha scritto:La dose di GM3 che usi adesso e' perfetta. Se usi palle in lega buone ( insomma decenti ) non vedrai buchi di chiave per scavalcamento di rigatura.
Un articoletto sul 9X21 c'e' gia' su uno dei forum attraverso i quali siamo passati e precisamente:
http://www.italianshooters.org/
http://www.italianshooters.org/content/ ... r-9x21-imi
qui troverai anche qualche dato.E allora gia' che ci siamo ti trascrivo altri dati ( fai copiaincolla ).
Dalla Rivista Magnum Nov.1993 E. Giordano:
Palla LRNTFL 158 grs Fiocchi JK3 da 4,5 a 5,0 grs 253 mt/sec 285mt/sec Kgm 33/42
Stessa palla "" "" BA9 4,3 grs 288 mt/sec Kgm 43
Palla LRN 135 grs REX Verde 4,5 grs 317 mt/sec Kgm 45
Dal primo manuale Fiocchi:
Palla da 123 grs LRNTFL JK3 da 6,5 a 7,0 329/368 Kgm 44/55
Palla da 123 grs FMJRN JK3 da 6,8 a 7,4 330/367 Kgm 44/55
Palla da 115 grs FMJRN JK3 da 7,0 a 7,6 321/359 Kgm 39/49
Per ora prenditi questi dati.
NB
Personalmente ho usato una JK3 di una 15 di anni fa e ho avuto una impressione che fosse un pochino piu' vivace del solito.
Devi sempre considerare che negli anni i lotti cambiano, le condizioni di conservazione anche, insomma fai molta attenzione e prima di cominciare a produrre a macchinetta fai pochissime cartucce partendo dal minimo. Usa il cervello!
Una ultima cosa:
Ho usato poco tempo fa :
Palla da 123 grs~ JK3 grs 5,7 e per me andavano bene sia su Beretta che Tanfoglio. Non ti so dire che E° oppure V° avessero.
Se avrai dei dubbi fatti vivo.
Quando avrai i primi risultati fatti vivo.
Allora caro Fax,
sabato ho provato una decina di confetti preparati con la tua "ricetta" ( 5.7gn jk3 dietro 123gn LTC)
e come anticipatomi anche dal fratello ex-ricaricatore, si sparano che è una meraviglia!!
Un rinculo dolce-dolce e gestibile e la pistola cicla a meraviglia!
La malsana voglia è ora quella di allestire delle cariche un pò più spinte (belli i 55kgm!!! Arf!)
..ma poverina non ce n'è rimasta tanta e sopratutto cercherò di usare la testa.. non per fermare carrelli!!

Purtroppo non ho il cronografo, ma io dovrei fare fattore a 125.000 (gn.PallaxV0 in Piedi)
ho fatto due conti e con i miei 122-123gn dovrei sviluppare almeno 310/315 m/"
quindi empiricamente almeno 6,3gn di JK3 (con 5,7gn non dovrei passare i 270m/")
ti torna!?
Salutone!
Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
TepoGlock ha scritto:faxbat ha scritto:La dose di GM3 che usi adesso e' perfetta. Se usi palle in lega buone ( insomma decenti ) non vedrai buchi di chiave per scavalcamento di rigatura.
Un articoletto sul 9X21 c'e' gia' su uno dei forum attraverso i quali siamo passati e precisamente:
http://www.italianshooters.org/
http://www.italianshooters.org/content/ ... r-9x21-imi
qui troverai anche qualche dato.E allora gia' che ci siamo ti trascrivo altri dati ( fai copiaincolla ).
Dalla Rivista Magnum Nov.1993 E. Giordano:
Palla LRNTFL 158 grs Fiocchi JK3 da 4,5 a 5,0 grs 253 mt/sec 285mt/sec Kgm 33/42
Stessa palla "" "" BA9 4,3 grs 288 mt/sec Kgm 43
Palla LRN 135 grs REX Verde 4,5 grs 317 mt/sec Kgm 45
Dal primo manuale Fiocchi:
Palla da 123 grs LRNTFL JK3 da 6,5 a 7,0 329/368 Kgm 44/55
Palla da 123 grs FMJRN JK3 da 6,8 a 7,4 330/367 Kgm 44/55
Palla da 115 grs FMJRN JK3 da 7,0 a 7,6 321/359 Kgm 39/49
Per ora prenditi questi dati.
NB
Personalmente ho usato una JK3 di una 15 di anni fa e ho avuto una impressione che fosse un pochino piu' vivace del solito.
Devi sempre considerare che negli anni i lotti cambiano, le condizioni di conservazione anche, insomma fai molta attenzione e prima di cominciare a produrre a macchinetta fai pochissime cartucce partendo dal minimo. Usa il cervello!
Una ultima cosa:
Ho usato poco tempo fa :
Palla da 123 grs~ JK3 grs 5,7 e per me andavano bene sia su Beretta che Tanfoglio. Non ti so dire che E° oppure V° avessero.
Se avrai dei dubbi fatti vivo.
Quando avrai i primi risultati fatti vivo.
Allora caro Fax,
sabato ho provato una decina di confetti preparati con la tua "ricetta" ( 5.7gn jk3 dietro 123gn LTC)
e come anticipatomi anche dal fratello ex-ricaricatore, si sparano che è una meraviglia!!
Un rinculo dolce-dolce e gestibile e la pistola cicla a meraviglia!
La malsana voglia è ora quella di allestire delle cariche un pò più spinte (belli i 55kgm!!! Arf!)
..ma poverina non ce n'è rimasta tanta e sopratutto cercherò di usare la testa.. non per fermare carrelli!!![]()
Purtroppo non ho il cronografo, ma io dovrei fare fattore a 125.000 (gn.PallaxV0 in Piedi)
ho fatto due conti e con i miei 122-123gn dovrei sviluppare almeno 310/315 m/"
quindi empiricamente almeno 6,3gn di JK3 (con 5,7gn non dovrei passare i 270m/")
ti torna!?
Salutone!
Torna, torna!
Usare 6,3 grani di JK3 e' ancora usare una carica di tutta sicurezza. Alcuni vanno anche oltre, ma e' uno spreco di rara e bella polvere.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Tepo, trovare qualcosa di simile alla JK3 mi sembra un po' difficile, ma....aspetta un po'...
La nuova polvere deve essere abbastanza lenta, abbastanza densa, abbastanza dosabile: tre variabili che ci danno tante combinazioni, ma....le tabelle e le recensioni ci aiutano. Naturalmente sono sempre da provare per darci buone prestazioni ( precisione e sicurezza ), e come ho sempre scritto cominciando ad assemblare pochissime cartucce per volta ( toh! 4 o 5 cartucce!). Le elenco in ordine di una futura primaria scelta:
3N38 Vihtavuori
3N37 Vihtavuori
N350 Vihtavuori, anzi la N350 la metterei subito dopo la 3N38.
Dopo ci sono le polveri mediamente lente che non sono per niente vicine alla JK3:
BA9
N340
REX verde ( purtroppo voluminosa )
Ci sarebbe un qualcosa simile alla vecchia Winchester W540, che pur essendo simile e' forse prodotta e venduta sotto il marchio di un'altra industria, ma sinceramente qui mi fermo...non me lo ricordo.
La nuova polvere deve essere abbastanza lenta, abbastanza densa, abbastanza dosabile: tre variabili che ci danno tante combinazioni, ma....le tabelle e le recensioni ci aiutano. Naturalmente sono sempre da provare per darci buone prestazioni ( precisione e sicurezza ), e come ho sempre scritto cominciando ad assemblare pochissime cartucce per volta ( toh! 4 o 5 cartucce!). Le elenco in ordine di una futura primaria scelta:
3N38 Vihtavuori
3N37 Vihtavuori
N350 Vihtavuori, anzi la N350 la metterei subito dopo la 3N38.
Dopo ci sono le polveri mediamente lente che non sono per niente vicine alla JK3:
BA9
N340
REX verde ( purtroppo voluminosa )
Ci sarebbe un qualcosa simile alla vecchia Winchester W540, che pur essendo simile e' forse prodotta e venduta sotto il marchio di un'altra industria, ma sinceramente qui mi fermo...non me lo ricordo.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
Mi piace molto come potenze massime espresse,
( 123 grs LRNTFL JK3 a 7,0gn 368m/" 55Kgm..
) chissà se c'è roba più spinta?!
mi chiedo solo quanto sia igienico osare su una Glock.. Max che dici??
cmq il piano d'azione è il seguente:
Preparare 5 colpi ognuno con questa progressione: 6,3 - 6,5 - 6,8 - 7,0gn
Provare sotto la supervisione dell'istruttore, controllando eventuali segni di sovrapressione e vedere così fin dove mi posso spingere in sicurezza!
(Bravo Dexter!)
Poi a casa ho ereditato dal Fratello ex-Ricaricatore, un paio di centinaia di bellissime palle Troncoconiche Teflonate (TCTFL?) da 122-124gn che verranno assemblate su bossoli selezionatissimi... Lussuose!
(Uass!.. Sotomajor!!)
( 123 grs LRNTFL JK3 a 7,0gn 368m/" 55Kgm..

mi chiedo solo quanto sia igienico osare su una Glock.. Max che dici??

cmq il piano d'azione è il seguente:

Preparare 5 colpi ognuno con questa progressione: 6,3 - 6,5 - 6,8 - 7,0gn
Provare sotto la supervisione dell'istruttore, controllando eventuali segni di sovrapressione e vedere così fin dove mi posso spingere in sicurezza!
(Bravo Dexter!)
Poi a casa ho ereditato dal Fratello ex-Ricaricatore, un paio di centinaia di bellissime palle Troncoconiche Teflonate (TCTFL?) da 122-124gn che verranno assemblate su bossoli selezionatissimi... Lussuose!

(Uass!.. Sotomajor!!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Tepo, ho usato parecchie volte le palle teflonate della Fiocchi ( sono della Fiocchi, si???) TCBBTFL e ti diro' di piu', sono, credo, le uniche palle da calibro 9 con un dia .358, ma.....c'e' un ma: dette palle non sono dure, anzi sono piuttosto tenere e non sono il massimo per la precisione se combini due variabili: pistola Glock con la sua strana rigatura, e cariche al limite come intendi fare.
L'uso migliore con le TCTFL sara' quello di provare una carica minima di una delle polveri su elencate ( oppure una delle cariche minime di JK3 ).
Prova e dimmi se sono precise e non arrivano a buco di chiave.
L'uso migliore con le TCTFL sara' quello di provare una carica minima di una delle polveri su elencate ( oppure una delle cariche minime di JK3 ).
Prova e dimmi se sono precise e non arrivano a buco di chiave.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
TepoGlock ha scritto::cry:
Azzo è vero, l'avevo dimenticato!!! Il teflon fa caccare con le poligonali...
.. esperimento fallito misermente..
Beh, le terrò per la CZ.. quando la compro!
Perfetto, la CZ digerisce di tutto tranquillamente.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- metzger
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
- Località: SALERNO
Re: 9x21
munizioni assemblate da waltherp38 con la sua GM3.
la tanfoglio è il vecchio modello con canna tanfoglio e rigatura convenzionale:
Calibro 9x21 imi; bossoli fiocchi; inneschi fiocchi small pistol
Palla IGF TC lead 123 grani (D:.356, h:14mm); OAL: mm 28
taper crimp realizzata con matrice lee per il 9luger
Arma: beretta 98 g elite 2, canna 119 mm
Polvere GM3 4,2 grani (+/- 0.1 grani)
1) 333 m/s 6) 337..m/s
2) 329 m/s 7) 337..m/s
3) 329 m/s 8) 332 m/s
4) 331 m/s 9) 326 m/s
5) 329..m/s 10) 333 m/s
Arma: tanfoglio p21L, canna 120 mm
Polvere GM3 4,2 grani (+/- 0.1 grani)
1) 339 m/s 6) 333..m/s
2) 338 m/s 7) 335..m/s
3) 334 m/s 8) 334 m/s
4) 334 m/s 9) 335 m/s
5) 335..m/s 10) 335 m/s
Rilevazioni effettuate con cronografo procrhono digital ad 1 metro dalla volata
Temperatura ambiente 22 gradi celsius
la tanfoglio è il vecchio modello con canna tanfoglio e rigatura convenzionale:
Calibro 9x21 imi; bossoli fiocchi; inneschi fiocchi small pistol
Palla IGF TC lead 123 grani (D:.356, h:14mm); OAL: mm 28
taper crimp realizzata con matrice lee per il 9luger
Arma: beretta 98 g elite 2, canna 119 mm
Polvere GM3 4,2 grani (+/- 0.1 grani)
1) 333 m/s 6) 337..m/s
2) 329 m/s 7) 337..m/s
3) 329 m/s 8) 332 m/s
4) 331 m/s 9) 326 m/s
5) 329..m/s 10) 333 m/s
Arma: tanfoglio p21L, canna 120 mm
Polvere GM3 4,2 grani (+/- 0.1 grani)
1) 339 m/s 6) 333..m/s
2) 338 m/s 7) 335..m/s
3) 334 m/s 8) 334 m/s
4) 334 m/s 9) 335 m/s
5) 335..m/s 10) 335 m/s
Rilevazioni effettuate con cronografo procrhono digital ad 1 metro dalla volata
Temperatura ambiente 22 gradi celsius
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: 9x21
Sono le mie stesse dosi per la palla da 124 gr FMJ, secondo il lotto 4,2 o 4,3, OAL 29,5, perfette per dinamico PF minor 

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: 9x21
metzger ha scritto:munizioni assemblate da waltherp38 con la sua GM3.
la tanfoglio è il vecchio modello con canna tanfoglio e rigatura convenzionale:
Calibro 9x21 imi; bossoli fiocchi; inneschi fiocchi small pistol
Palla IGF TC lead 123 grani (D:.356, h:14mm); OAL: mm 28
taper crimp realizzata con matrice lee per il 9luger
Arma: beretta 98 g elite 2, canna 119 mm
Polvere GM3 4,2 grani (+/- 0.1 grani)
1) 333 m/s 6) 337..m/s
2) 329 m/s 7) 337..m/s
3) 329 m/s 8) 332 m/s
4) 331 m/s 9) 326 m/s
5) 329..m/s 10) 333 m/s
Arma: tanfoglio p21L, canna 120 mm
Polvere GM3 4,2 grani (+/- 0.1 grani)
1) 339 m/s 6) 333..m/s
2) 338 m/s 7) 335..m/s
3) 334 m/s 8) 334 m/s
4) 334 m/s 9) 335 m/s
5) 335..m/s 10) 335 m/s
Rilevazioni effettuate con cronografo procrhono digital ad 1 metro dalla volata
Temperatura ambiente 22 gradi celsius
Se vanno bene a Mr.45, me le stampo in gigantografia e le attacco in camera-armeria e magari ci accendo sotto un lumino votivo.
Pentitevi!!!
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: 9x21
NdK ha scritto:Calico ha scritto:ci accendo sotto un lumino votivo.
I lumini votivi, se non sono a LED, sono incompatibili con la polvere e gli inneschi
A proposito, che ne dici di questa pensata? Su pistola "baccagliata" con staffa porta ottica e accessori, mettere uno speed dot infrarosso (ammesso di poterlo recuperare) e come lapada weaver farsene una con un cluster di led infrarossi, anche magari modificandone una coi led bianchi guasta. Che te ne pare?

Pentitevi!!!
- NdK
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4487
- Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
- Skype: NdK_BO
- Località: Vergato (BO)
- Contatta:
Re: 9x21
Mah... Lo speed dot, se non ho capito male, funziona perché con l'occhio debole effettui il puntamento di massima, mentre con quello dominante quello "di fino". Se sei al buio completo, non sarebbe più "speed", dato che l'occhio debole non darebbe il suo contributo e mancherebbe il "contesto" anche all'occhio dominante, rendendo di fatto la mira molto lenta.
Sarebbe un po' come sparare con un sacco che ti copre tutto, con solo un piccolo buco vicino alla pistola...
Sarebbe un po' come sparare con un sacco che ti copre tutto, con solo un piccolo buco vicino alla pistola...
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: 9x21
Calico ha scritto:metzger ha scritto:munizioni assemblate da waltherp38 con la sua GM3.
la tanfoglio è il vecchio modello con canna tanfoglio e rigatura convenzionale:
Calibro 9x21 imi; bossoli fiocchi; inneschi fiocchi small pistol
Palla IGF TC lead 123 grani (D:.356, h:14mm); OAL: mm 28
taper crimp realizzata con matrice lee per il 9luger
Arma: beretta 98 g elite 2, canna 119 mm
Polvere GM3 4,2 grani (+/- 0.1 grani)
1) 333 m/s 6) 337..m/s
2) 329 m/s 7) 337..m/s
3) 329 m/s 8) 332 m/s
4) 331 m/s 9) 326 m/s
5) 329..m/s 10) 333 m/s
Arma: tanfoglio p21L, canna 120 mm
Polvere GM3 4,2 grani (+/- 0.1 grani)
1) 339 m/s 6) 333..m/s
2) 338 m/s 7) 335..m/s
3) 334 m/s 8) 334 m/s
4) 334 m/s 9) 335 m/s
5) 335..m/s 10) 335 m/s
Rilevazioni effettuate con cronografo procrhono digital ad 1 metro dalla volata
Temperatura ambiente 22 gradi celsius
Se vanno bene a Mr.45, me le stampo in gigantografia e le attacco in camera-armeria e magari ci accendo sotto un lumino votivo.







...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan