Lubrificante
- waltherp38
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 5124
- Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
- Località: Nuceria Alphaterna
Lubrificante
Al campo di tiro pochi giorni fa era presente un tiratore che stava pulendo la sua Para-Ordnance con un olio di marca a me ignota.
Mi avvicino per ispezionare meglio il flacone e l'amico mi dice che è un olio per barche, deterge, lubrifica, protegge dalla ruggine e quant'altro.
Aveva lo stesso odore e colore bluastro del Brunox.
Avete mai visto qualcuno farne uso?
Mi avvicino per ispezionare meglio il flacone e l'amico mi dice che è un olio per barche, deterge, lubrifica, protegge dalla ruggine e quant'altro.
Aveva lo stesso odore e colore bluastro del Brunox.
Avete mai visto qualcuno farne uso?
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Lubriuficante
Qui lo usano nel tds al posto di olio e grasso ramato: fa spessore e non grippa. Tremo al pensiero di cosa potrebbe scrivere radio, leggendo il titolo.
Pentitevi!!!
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Re: Lubriuficante
ciao francesco, non so che pozione miracolosa usasse il tipo, ma la mia personale esperienza è che ad ogni lubrificante la sua funzione, e come in tutte le cose, più ampio è lo spettro di azione, tanto minore sarà la sua efficacia specifica, soprattutto per un uso così particolare come quello che ne facciamo noi, per cui, un "olio" solvente per la pulizia, un altro per la lubrificazione in base all'uso che ne dobbiamo fare, un altro ancora come protettivo per la conservazione ... senza parlare della pulizia da rame o piombo delle canne o dove mettere questi olii e di come usarli


... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
Re: Lubriuficante
Calico ha scritto:Qui lo usano nel tds al posto di olio e grasso ramato: fa spessore e non grippa. Tremo al pensiero di cosa potrebbe scrivere radio, leggendo il titolo.

Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
- waltherp38
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 5124
- Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
- Località: Nuceria Alphaterna
Re: Lubriuficante
Sapete com'è, nel guncare mi sto sbizzarrendo a sperimentare nuovi prodotti.
Attualmente uso Brunox, Ballistol e grasso dell'esercito svizzero al bisolfuro di molibdeno.
Ho messo da parte il WD40, trooooppo pericoloso
Attualmente uso Brunox, Ballistol e grasso dell'esercito svizzero al bisolfuro di molibdeno.
Ho messo da parte il WD40, trooooppo pericoloso

L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
- waltherp38
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 5124
- Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
- Località: Nuceria Alphaterna
Re: Lubriuficante
Marò, hai ragione Calico.Calico ha scritto:Qui lo usano nel tds al posto di olio e grasso ramato: fa spessore e non grippa. Tremo al pensiero di cosa potrebbe scrivere radio, leggendo il titolo.
Commetto ancora errori grossolani.

Stavolta è andata bene, Radiolone nostro mi ha risparmiato.

L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
Re: Lubriuficante
aspetta.....
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
- JigenGiò
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2504
- Iscritto il: lun nov 02, 13:51:30
- Località: Roccapiemonte Salerno
Re: Lubriuficante
a breve incollerà il link del suo sexyshop di fiduciawaltherp38 ha scritto:Marò, hai ragione Calico.Calico ha scritto:Qui lo usano nel tds al posto di olio e grasso ramato: fa spessore e non grippa. Tremo al pensiero di cosa potrebbe scrivere radio, leggendo il titolo.
Commetto ancora errori grossolani.![]()
Stavolta è andata bene, Radiolone nostro mi ha risparmiato.

Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
- rommel
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1403
- Iscritto il: mar set 22, 16:52:26
Re: Lubriuficante
perchè il wd40 è pericoloso? io lo uso regolarmente per pulire le armi, poi applico un olio protettivo se non le uso immediatemente..
- JigenGiò
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2504
- Iscritto il: lun nov 02, 13:51:30
- Località: Roccapiemonte Salerno
Re: Lubriuficante
Il WD40 ha una percentuale molto bassa di acqua, io di chimica non capisco una mazza, ma da quanto mi so documentato è pari a se chiudessi la tua arma in una busta in una giornata dove l'umidità dell'aria sia superiore al 55 %, quindi quasi sempre, se intendi metterla in collezione e non usarla ogni settimana basta passare dopo la pulizia con WD40 un po di olio beretta nella canna e sulle finiture, se il non uso si prolunga, ogni tanto vai a fargli una visita.......rommel ha scritto:perchè il wd40 è pericoloso? io lo uso regolarmente per pulire le armi, poi applico un olio protettivo se non le uso immediatemente..

le armi si affezionano a chi le detiene

Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Re: Lubriuficante
ho sentito anch'io questa cosa sull'acqua del wd40, anzi, mi disse un amico chimico che questa caratteristica, poteva far si che si formasse acido nitrico proprio per la presenza di residui carboniosi, acido nitrico che sarebbe molto corrosivo anche con gli acciai inox
il miglio prodotto che ho riscontrato per la conservazione protetta delle armi e degli acciai, è il ballistol
come detergente un qualsiasi derivato dal petrolio, abbastanza liquido e volatile ... petrolio bianco, gasolio o anche sbloccanti tipo wd40, basta che non contengano acqua
per la lubrificazione delle parti più sollecitate, guide, carrelli, chiusure, consiglio lubrificanti tipo olii per motori ad alte prestazioni, quelli sintetici adizionati di teflon insomma ... magari del grasso al rame nelle parti che per il calore a cui sono sottoposte rischiano di rimanere secche in fretta durante l'uso ... io, in tds uso un misto di questi due, perchè il grasso ramato tende ad essere troppo denso e legare tanto ... l'olio soprattutto in estate tende ad asciugarsi troppo in fretta
il miglio prodotto che ho riscontrato per la conservazione protetta delle armi e degli acciai, è il ballistol
come detergente un qualsiasi derivato dal petrolio, abbastanza liquido e volatile ... petrolio bianco, gasolio o anche sbloccanti tipo wd40, basta che non contengano acqua
per la lubrificazione delle parti più sollecitate, guide, carrelli, chiusure, consiglio lubrificanti tipo olii per motori ad alte prestazioni, quelli sintetici adizionati di teflon insomma ... magari del grasso al rame nelle parti che per il calore a cui sono sottoposte rischiano di rimanere secche in fretta durante l'uso ... io, in tds uso un misto di questi due, perchè il grasso ramato tende ad essere troppo denso e legare tanto ... l'olio soprattutto in estate tende ad asciugarsi troppo in fretta
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Lubriuficante
Io ho fatto un esperimento
per quando sparo un po' di più (se mi capita di andare e non sparare, deposito in cassaforte tsn 3 scatole per le giornate particolari). In pratica, pur non sapendo niente di certe discipline, ho preso un contenitore per fotografie, ci ho messo una parte di grasso ramato, una parte di grasso saratoga e mezza parte di grasso all'ossido d'argento di quello per raffreddare le cpu (i processori) e ho mescolato meticolosamente. Il primo vantaggio è che ne è risultato un grasso grigio chiaro, quindi si sposa meglio con la carrozzatura inox della beretta
lo deposito nelle guide del carrello, scarrello alcune volte per togliere l'eccesso, poi ci spruzzo il ballistol.





Pentitevi!!!
- waltherp38
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 5124
- Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
- Località: Nuceria Alphaterna
Re: Lubriuficante
Dopo aver lasciato per due giorni una browning 10/22 in cassaforte, quando sono andato a prenderla le gocce di wd40 si erano trasformate in gocce di ruggine...
Panico generalizzato! Fortuna che son riuscito ad asciugare tutto ed ho ripassato il ballistol.
Panico generalizzato! Fortuna che son riuscito ad asciugare tutto ed ho ripassato il ballistol.
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: Lubriuficante
Credo che un'olio specifico e "tuttofare" sia il Break Free.A trovarlo.....
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Re: Lubriuficante
il break free clp è un ottimo lubrificante teflonato bruno, abbastanza protettivo e pulente, io ne ho ancora qualche boccetta, lo uso proprio nella sua specifica qualità al posto di quello che sopra ho elencato come olio teflonato per motori ad alte prestazioni ... in effetti è oramai introvabile, pare che non abbia più i requisiti "medici" per essere importato
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Lubriuficante
Sono 2 settimane che faccio prove su prove e indagini sul WD-40, su vari oggetti riposti anche da anni. Niente. Lungi da me mettere in dubbio le esperienze di Walter, però voglio capire. Se mi serve velocemente ruggine su un ferro, senza usare il brunitore, lo immergo in alcol etilico, eventualmente addizionato di acqua. 25 anni fa avemmo in città 40 casi di canne cal. 12 arrugginite subito dopo la pulizia: fu colpa di una partita di spray avariati. Allora, anche ora, non sarà colpa del propellente delle bombolette? Meglio spruzzare in un piattino l'olio e spanderlo con un pennellino da pittori?
Pentitevi!!!
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: Lubriuficante
Scusate l'intromissione, ma non posso fare a meno di intervenire in merito;
durante la mia vita operativa lavorativa ho avuto a che fare con lubrificanti di ogni tipo, tanto da farmene una robusta cultura. Ovviamente queste conoscenze le rapportavo all'uso della mia preferenza, cioè le armi.
Oggi c'è un mare di lubrificanti per armi e per buona pace di coloro che la pensano diversamente senza base scientifica ma solo leggendo l'etichetta, elenco quelli che uso abitualmente da anni e anni, con i quali non ho avuto mai inconvenienti, anche nelle peggiori situazioni climatiche e di conservazione, esperienza diretta..........
Lubrificanti meccanismi d'arma e conservazione:
BALLISTOL, sempre e in ogni dove, non spray, ma in boccetta.
NEOVAL , prodotto svizzero di elevata qualità, ottimo sui congegni di scatto.
GRASSO AL RAME, CRC KF "Copper Paste" sui filetti degli strozzatori dei fucili a canna liscia, guide carrello e otturatori dei semiauto, piani di contrasto dei grilletti, filetti freni di bocca e spartifiamma.
GRASSO AL PTFE Arexons, idem come sopra ma che non sembra ruggine alla vista.
OLIO MOTORE tuttosintetico per turbodiesel Castrol, molle di recupero e guidamolle.
Per la pulizia delle canne:
SHOOTER'S CHOICE bore cleaner e S.C. lead remover
SVITOL SUPER Arexons
SUPER PENLUB CRC al bisolfuro di molibdeno
ROBLA SOLO MIL della Ballistol Klever
Ho usato e uso anche altri ottimi prodotti, tipo forrest, bore scubber etc. ma torno poi sempre ai miei preferiti che non mi hanno mai tradito.
Il WD 40 ??????????? Non mi piace affatto! E neanche un po' !!!!!!!
Ciao a tutti A.M.
durante la mia vita operativa lavorativa ho avuto a che fare con lubrificanti di ogni tipo, tanto da farmene una robusta cultura. Ovviamente queste conoscenze le rapportavo all'uso della mia preferenza, cioè le armi.
Oggi c'è un mare di lubrificanti per armi e per buona pace di coloro che la pensano diversamente senza base scientifica ma solo leggendo l'etichetta, elenco quelli che uso abitualmente da anni e anni, con i quali non ho avuto mai inconvenienti, anche nelle peggiori situazioni climatiche e di conservazione, esperienza diretta..........
Lubrificanti meccanismi d'arma e conservazione:
BALLISTOL, sempre e in ogni dove, non spray, ma in boccetta.
NEOVAL , prodotto svizzero di elevata qualità, ottimo sui congegni di scatto.
GRASSO AL RAME, CRC KF "Copper Paste" sui filetti degli strozzatori dei fucili a canna liscia, guide carrello e otturatori dei semiauto, piani di contrasto dei grilletti, filetti freni di bocca e spartifiamma.
GRASSO AL PTFE Arexons, idem come sopra ma che non sembra ruggine alla vista.
OLIO MOTORE tuttosintetico per turbodiesel Castrol, molle di recupero e guidamolle.
Per la pulizia delle canne:
SHOOTER'S CHOICE bore cleaner e S.C. lead remover
SVITOL SUPER Arexons
SUPER PENLUB CRC al bisolfuro di molibdeno
ROBLA SOLO MIL della Ballistol Klever
Ho usato e uso anche altri ottimi prodotti, tipo forrest, bore scubber etc. ma torno poi sempre ai miei preferiti che non mi hanno mai tradito.
Il WD 40 ??????????? Non mi piace affatto! E neanche un po' !!!!!!!
Ciao a tutti A.M.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Lubriuficante
antonio mitelli ha scritto:Scusate l'intromissione, ma non posso fare a meno di intervenire in merito;
durante la mia vita operativa lavorativa ho avuto a che fare con lubrificanti di ogni tipo, tanto da farmene una robusta cultura. Ovviamente queste conoscenze le rapportavo all'uso della mia preferenza, cioè le armi.
Oggi c'è un mare di lubrificanti per armi e per buona pace di coloro che la pensano diversamente senza base scientifica ma solo leggendo l'etichetta, elenco quelli che uso abitualmente da anni e anni, con i quali non ho avuto mai inconvenienti, anche nelle peggiori situazioni climatiche e di conservazione, esperienza diretta..........
Lubrificanti meccanismi d'arma e conservazione:
BALLISTOL, sempre e in ogni dove, non spray, ma in boccetta.
NEOVAL , prodotto svizzero di elevata qualità, ottimo sui congegni di scatto.
GRASSO AL RAME, CRC KF "Copper Paste" sui filetti degli strozzatori dei fucili a canna liscia, guide carrello e otturatori dei semiauto, piani di contrasto dei grilletti, filetti freni di bocca e spartifiamma.
GRASSO AL PTFE Arexons, idem come sopra ma che non sembra ruggine alla vista.
OLIO MOTORE tuttosintetico per turbodiesel Castrol, molle di recupero e guidamolle.
Per la pulizia delle canne:
SHOOTER'S CHOICE bore cleaner e S.C. lead remover
SVITOL SUPER Arexons
SUPER PENLUB CRC al bisolfuro di molibdeno
ROBLA SOLO MIL della Ballistol Klever
Ho usato e uso anche altri ottimi prodotti, tipo forrest, bore scubber etc. ma torno poi sempre ai miei preferiti che non mi hanno mai tradito.
Il WD 40 ??????????? Non mi piace affatto! E neanche un po' !!!!!!!
Ciao a tutti A.M.


Pentitevi!!!
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: Lubriuficante
Non avertene a male Pirata, ma anch'io sono contrario al WD; come sgrippante è eccezionale, ma per le armi (a mia esperienza personale) non va bene.
Per spiegarmi è un prodotto molto aggressivo, non nell'immediatezza, ma a medio/lungo termine, contribuisce a corrodere gli acciai e soprattutto le parti brunite e/o fosfatate.
Al giorno d'oggi ci sono prodotti molto efficaci e con un grado di protezione ottimo in tutte i range di utilizzo. Fidati, penso che nel mio reparto le armi le testiamo in ambienti che sono i peggiori nemici dei meccanismi e dei materiali che compongono le nostre amate!
Per le guide di scorrimento ed i pacchetti di scatto a mio avviso e per mia esperienza in tanti anni di agonismo, il prodotto migliore resta il Break Free, purtroppo da qualche tempo si dice sia dannoso alla salute, ma basta non inalarlo a lungo ed usare sempre i guanti in nitrile
Per spiegarmi è un prodotto molto aggressivo, non nell'immediatezza, ma a medio/lungo termine, contribuisce a corrodere gli acciai e soprattutto le parti brunite e/o fosfatate.
Al giorno d'oggi ci sono prodotti molto efficaci e con un grado di protezione ottimo in tutte i range di utilizzo. Fidati, penso che nel mio reparto le armi le testiamo in ambienti che sono i peggiori nemici dei meccanismi e dei materiali che compongono le nostre amate!
Per le guide di scorrimento ed i pacchetti di scatto a mio avviso e per mia esperienza in tanti anni di agonismo, il prodotto migliore resta il Break Free, purtroppo da qualche tempo si dice sia dannoso alla salute, ma basta non inalarlo a lungo ed usare sempre i guanti in nitrile

Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Lubriuficante
Se ouo essere utile le mie oersonali esoerienze mi han pirtato a usare:
Wd40 dyrante da pulizia o sbloccaggio preventivo seguito da asciugatura e lubruficazione corretta onda pulizia al pistondinun solvente specufico, anche se un buon solvente specifico in cui immergere o pennellare le parti e' sempre la miglior maniera per levare incrostazioni persistenti tipo quelle dei semiauto.
Breakfree come olio denso di protezione delle superfici applicato in un velo con panno o pennello grande, oppure come lubrificante vero e oroprio su meccanismi
Grasso al rame lamellare, puroncon un pennellino o stemperato nel breakfree per creare un velo antri usura e facilitare lo scorrimento di tutte le parti soggette ad alte temperature, ( camme prese gas aste pistoni e tutte le parte soggette a sfregamento ad alte temperature) , il rame seve a quello perche col calore si scioglie il grasso ma le lamelle restano e mantengono le proprieta antigrippanti e di scivolamento fino a diverse centibaia di gradi)
Grasso nero al moly grafitato, fondamentalmente la stessa cosa del grasso ramato ma resiste a temperature molto inferiori( non oltre i 120 gradi) dopo di che perde efficacia, pure lui stemperato con breakfree o puro su tutti i punti di scorrimento ( e' meno viscoso di quello al rame alle basse temperature), scivoli, parti in movimento e contatto, camme guide di otturatori e porta otturatori, manette armamento, molle e guidamolla, rotaie di aste di armamento crea un film tra le 2 parti riducendo attrito e usura, rende inoktre movimenti e scivoli piu silenziosi ed ovattati ( provare per credere)
Sia il moly che il ramsto inoltre aiutano a non fare incristare i residui carboniosi che si deposutano e rendo piu veloce e facile la pulizia.
Sia grasso moli che rame danno il megluo di loro su armi semisuto ( o automatiche....magari...)
Wd40 dyrante da pulizia o sbloccaggio preventivo seguito da asciugatura e lubruficazione corretta onda pulizia al pistondinun solvente specufico, anche se un buon solvente specifico in cui immergere o pennellare le parti e' sempre la miglior maniera per levare incrostazioni persistenti tipo quelle dei semiauto.
Breakfree come olio denso di protezione delle superfici applicato in un velo con panno o pennello grande, oppure come lubrificante vero e oroprio su meccanismi
Grasso al rame lamellare, puroncon un pennellino o stemperato nel breakfree per creare un velo antri usura e facilitare lo scorrimento di tutte le parti soggette ad alte temperature, ( camme prese gas aste pistoni e tutte le parte soggette a sfregamento ad alte temperature) , il rame seve a quello perche col calore si scioglie il grasso ma le lamelle restano e mantengono le proprieta antigrippanti e di scivolamento fino a diverse centibaia di gradi)
Grasso nero al moly grafitato, fondamentalmente la stessa cosa del grasso ramato ma resiste a temperature molto inferiori( non oltre i 120 gradi) dopo di che perde efficacia, pure lui stemperato con breakfree o puro su tutti i punti di scorrimento ( e' meno viscoso di quello al rame alle basse temperature), scivoli, parti in movimento e contatto, camme guide di otturatori e porta otturatori, manette armamento, molle e guidamolla, rotaie di aste di armamento crea un film tra le 2 parti riducendo attrito e usura, rende inoktre movimenti e scivoli piu silenziosi ed ovattati ( provare per credere)
Sia il moly che il ramsto inoltre aiutano a non fare incristare i residui carboniosi che si deposutano e rendo piu veloce e facile la pulizia.
Sia grasso moli che rame danno il megluo di loro su armi semisuto ( o automatiche....magari...)
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: Lubriuficante
Ottima spiegazione, io per i residui carboniosi uso la schiuma Forrest con ottimi risultati; scioglie bene i residui anche sugli MP5 silenziati (che sono una vera rogna da pulire, anche dopo poche decine di cartucce).
Per il grasso al rame cosa consigli da provare nella tua "mistura" io ne ho alcuni tubetti della Kentron ....
Per il grasso al rame cosa consigli da provare nella tua "mistura" io ne ho alcuni tubetti della Kentron ....
Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Lubriuficante
La schiuma forrest devo ancora capire bene se vada o meno...... Cioe' a vokte rimuive tutto e dopo manco il solcente all'ammoniaca serve a rimuovere piu nulla altre volte dopo e' necessario solvente all' ammoniaca piu volte per kevare le tracce di rame.
Come solvente per i carboniosi sto betatestando un prodotto nuovo molto interessante che vorrebbe commercializzare una ditta che conosco, e' inodore e non pare corrodere partinin sintetico o fibra. Sulle incrostazioni carboniose anche dure e secche tiponquelle degli spegnifiamma o del codino della camera di espansione dell'itturatore di un ar, o sulle teste dei pistoni e' eccezionale, lasci innammollo e dopo un po levi con pennello massimo spazzokino sintetico.
Sulle parti in gomma e' un po ageessivo, nel senso che se la pocchi si alkarga un po e si raggrinzisce poi quandonasciuga si ritira e torna a posto.
I grassi son ottimi i kentron, sto betatestando ora un grasso al rame e uno al moly che dovrebbero essere di pari prestazioni e tipologia dei kentron, firse un po piu carichi di particelle.
Un po piu avanti possondire con piu precisione.
La mistura lubrificante altro non e' che un po di grasso sciolto con un pennellino nell'olio denso della break free, e steso sulle parti volute, non sciokto troppo se no non serve a niente.
Il rame lo trovo comunque piu viscoso e colloso da freddo , rispetto al moly quindi non lomuso se non su parti che so sonomsoggetre a forti innalzamentindella temperatura, dove arrivano igas, o in punti a contatto con canna e camera di scoppio, dato magari puro e denso, quello nero invecie e' piu versatile, tipo su m14 e garand tutti gli scivoli di aste e manette gudono come armadilli quando ce lo spalmi, e poli le azioni e senti un vellutato clock di chiusura invecie di un rasposo e ruvido clanck di sfregamento, per non dirle molle di riarmo e le aste guidamolla, o la molla del buffer di un ar15.
Su un arma corta da quel che ho provato ho visto o immaginato un reale beneficio di grasso al rame o al molikote solo tra fudti in alluminio e carrelli in acciaio ( es beretta) dicono sulle glock, ( non avendola mai avuta non possondire ma mi e' parso buono sulle guide di una usp), in ogni caso sempre diluito con uj po di olio e in puccole quantita'. Se no mi e' parso ralkentare ed impastare il movimentonun po troppo.
Il moli lo preferisco per questo sulle corte
Come solvente per i carboniosi sto betatestando un prodotto nuovo molto interessante che vorrebbe commercializzare una ditta che conosco, e' inodore e non pare corrodere partinin sintetico o fibra. Sulle incrostazioni carboniose anche dure e secche tiponquelle degli spegnifiamma o del codino della camera di espansione dell'itturatore di un ar, o sulle teste dei pistoni e' eccezionale, lasci innammollo e dopo un po levi con pennello massimo spazzokino sintetico.
Sulle parti in gomma e' un po ageessivo, nel senso che se la pocchi si alkarga un po e si raggrinzisce poi quandonasciuga si ritira e torna a posto.
I grassi son ottimi i kentron, sto betatestando ora un grasso al rame e uno al moly che dovrebbero essere di pari prestazioni e tipologia dei kentron, firse un po piu carichi di particelle.
Un po piu avanti possondire con piu precisione.
La mistura lubrificante altro non e' che un po di grasso sciolto con un pennellino nell'olio denso della break free, e steso sulle parti volute, non sciokto troppo se no non serve a niente.
Il rame lo trovo comunque piu viscoso e colloso da freddo , rispetto al moly quindi non lomuso se non su parti che so sonomsoggetre a forti innalzamentindella temperatura, dove arrivano igas, o in punti a contatto con canna e camera di scoppio, dato magari puro e denso, quello nero invecie e' piu versatile, tipo su m14 e garand tutti gli scivoli di aste e manette gudono come armadilli quando ce lo spalmi, e poli le azioni e senti un vellutato clock di chiusura invecie di un rasposo e ruvido clanck di sfregamento, per non dirle molle di riarmo e le aste guidamolla, o la molla del buffer di un ar15.
Su un arma corta da quel che ho provato ho visto o immaginato un reale beneficio di grasso al rame o al molikote solo tra fudti in alluminio e carrelli in acciaio ( es beretta) dicono sulle glock, ( non avendola mai avuta non possondire ma mi e' parso buono sulle guide di una usp), in ogni caso sempre diluito con uj po di olio e in puccole quantita'. Se no mi e' parso ralkentare ed impastare il movimentonun po troppo.
Il moli lo preferisco per questo sulle corte
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: Lubriuficante
Break free, ottimo prodotto!!!!!!!!!!!!!
A.M.
A.M.
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11692
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Lubriuficante
Secondo me, la schiuma forrest è eccezzionale su una canna lucida normalmente basta un'applicazione per rimuovere quasi tutto il rame, anch'io dopo ho l'abitudine di passare alcuni feltrini con lo shooter choice perchè mi fanno capire subito se c'è ancora del rame, se la canna è di un ex ordinanza a volte faccio 2 applicazioni di schiuma, secondo me non è paragonabile come praticità allo sramatore in quanto ci passi meno della metà di feltrini e la canna viene meglio.
Per l'olio anch'io break free lp e grasso ramato o al teflon per gli otturatori, ballistol se devo lasciare inoperosa la canna per un pò di mesi, lo uso anche sul legno dei calci
Per l'olio anch'io break free lp e grasso ramato o al teflon per gli otturatori, ballistol se devo lasciare inoperosa la canna per un pò di mesi, lo uso anche sul legno dei calci
Because they said I couldn't have it
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Lubriuficante
A volte su ex ordinanze appena prese con la canna non lucida uso anche il rem x40 bore clraner ha un azione micro abrasiva e le va sporco pesante e residyu vecchi
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: Lubriuficante
Lo uso anch'io ed e' molto efficace. Lo presi nell'armeria di GG.Blackrifle ha scritto:A volte su ex ordinanze appena prese con la canna non lucida uso anche il rem x40 bore clraner ha un azione micro abrasiva e le va sporco pesante e residyu vecchi
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Lubriuficante
Un grazie di cuore a voi tutti che avete sintetizzato così efficacemente la vostra pluriennale esperienza con una varietà incredibile di lubrificanti. Grazie davvero!
Pentitevi!!!
- JigenGiò
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2504
- Iscritto il: lun nov 02, 13:51:30
- Località: Roccapiemonte Salerno
Re: Lubriuficante
Siamo ancora in periodo di ferie, il periodo peggiore per aprire dei nuovi argomenti, magari al rientro risponderanno pure gli altriCalico ha scritto:Un grazie di cuore a voi tutti che avete sintetizzato così efficacemente la vostra pluriennale esperienza con una varietà incredibile di lubrificanti. Grazie davvero!

Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
Re: Lubriuficante
eccomi...hai mai provato i nuovi lubrificanti della Hatu'....li vendono anche al supermercato 

Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
- JigenGiò
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2504
- Iscritto il: lun nov 02, 13:51:30
- Località: Roccapiemonte Salerno
Re: Lubriuficante
Non vanno bene, lubrificano troppo il carrello e bagnano le palle !!!radioamerica ha scritto:eccomi...hai mai provato i nuovi lubrificanti della Hatu'....li vendono anche al supermercato

Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
- Viper
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4872
- Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
- Località: Chiari, Brescia
Re: Lubriuficante
Riassumendo quanto sopra, posso usare il WD40 a condizione di usarlo per rimuovere lo sporco, salvo poi passare il tutto con Ballistol e ingrassare leparti di scorrimento?
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Lubriuficante
A naso, da quanto constatato dagli altri, sarebbe meglio usarlo solo come disossidante temporaneo. Pertanto sciacquerei con petrolio bianco e poi via di Ballistol, Beretta o simili.
Pentitevi!!!
- Viper
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4872
- Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
- Località: Chiari, Brescia
Re: Lubriuficante
Tornando ala schiuma Forrest, la sto provando anche io sul mio Winchester FN SPR e va che è una bellezza.. niente scovolo e con poche pezzuole dopo la rimozione la canna torna uno specchio.
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: Lubriuficante
Viper ha scritto:Tornando ala schiuma Forrest, la sto provando anche io sul mio Winchester FN SPR e va che è una bellezza.. niente scovolo e con poche pezzuole dopo la rimozione la canna torna uno specchio.

Ad ogni buon fine io il WD 40 non lo userei, è troppo aggressivo!
Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11692
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: Lubrificante
Domattina guardo la fattura e poi ti dico i prezzi dei due flaconi da 90 ml e da 250 mlPyno&dyno ha scritto:Quanto la pagate la schiuma forrest?

Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- NdK
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4498
- Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
- Skype: NdK_BO
- Località: Vergato (BO)
- Contatta:
Re: Lubrificante
Se non ricordo male io l'ho pagata 16€ per il flacone da 90ml. Da Rinaldi a BO.
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: Lubrificante
Dunque:
90 Ml euro 10 + iva
500 Ml euro 22 + iva
Questo è quanto paghiamo noi!
90 Ml euro 10 + iva
500 Ml euro 22 + iva
Questo è quanto paghiamo noi!

Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Lubrificante
L'agenzia delle entrate prevede che non si possa guiadagnare meno del 34 %, dunque bisogna fare 10 x 34 % +, = e poi il risultato x 20% +, =. Altrimenti ti richiamano e dicono che non sei congruo, che ti scordi le ferie e gli devi pure far trombare la moglie.
Pentitevi!!!
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: Lubrificante
Calico ha scritto:L'agenzia delle entrate prevede che non si possa guiadagnare meno del 34 %, dunque bisogna fare 10 x 34 % +, = e poi il risultato x 20% +, =. Altrimenti ti richiamano e dicono che non sei congruo, che ti scordi le ferie e gli devi pure far trombare la moglie.


Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- Viper
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4872
- Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
- Località: Chiari, Brescia
Re: Lubriuficante
Preso nota, visto che non l'ho ancora usato lo rendo e mi faccio dare qualcosa d'altro.nitronori ha scritto:Viper ha scritto:Tornando ala schiuma Forrest, la sto provando anche io sul mio Winchester FN SPR e va che è una bellezza.. niente scovolo e con poche pezzuole dopo la rimozione la canna torna uno specchio.![]()
Ad ogni buon fine io il WD 40 non lo userei, è troppo aggressivo!
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Lubrificante
Io ci spiombo la canna Beretta: la tappo alla volata con mezzo tappo x orecchio e una pallina di cotone, poi prima di cena la appoggio verticalmente a un tassello di legno e la riempio con 4 parti di petrolio bianco e una di WD40. Dopo cena pulisco con scovolo, pezzuola e cotone. Lo uso solo per questo e per le cerniere delle persiane.
Pentitevi!!!
- MarcoItaliano
- Secondo Livello
- Messaggi: 296
- Iscritto il: dom set 20, 22:09:33
Re: Lubriuficante
Stessa cosa faccio io con la canna del POLICE e sono contento!Viper ha scritto:Tornando ala schiuma Forrest, la sto provando anche io sul mio Winchester FN SPR e va che è una bellezza.. niente scovolo e con poche pezzuole dopo la rimozione la canna torna uno specchio.
Re: Lubriuficante
Ciao luca tu che olio consigli per la pulizia delle canne e quale per la lubrificazione? Io ne ho usati diversi ma alla fine sembrano tutti ugualilucasb67 ha scritto:ciao francesco, non so che pozione miracolosa usasse il tipo, ma la mia personale esperienza è che ad ogni lubrificante la sua funzione, e come in tutte le cose, più ampio è lo spettro di azione, tanto minore sarà la sua efficacia specifica, soprattutto per un uso così particolare come quello che ne facciamo noi, per cui, un "olio" solvente per la pulizia, un altro per la lubrificazione in base all'uso che ne dobbiamo fare, un altro ancora come protettivo per la conservazione ... senza parlare della pulizia da rame o piombo delle canne o dove mettere questi olii e di come usarli

- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: Lubrificante
Da sempre le tasse sono calcolate come se il dichiarante nascondesse il 10% delle sue entrate .... lo sTATO non ha fiducia dei suoi cittadini.... MA.... i cittadini hanno fiducia nello sTATO ?Calico ha scritto:L'agenzia delle entrate prevede che non si possa guiadagnare meno del 34 %, dunque bisogna fare 10 x 34 % +, = e poi il risultato x 20% +, =. Altrimenti ti richiamano e dicono che non sei congruo, che ti scordi le ferie e gli devi pure far trombare la moglie.
In realtà, nel nostro Bel Paese esistono cittadini che hanno fiducia nello sTATO che dà loro, in misura notevole, tutta l'assistenza di cui hanno bisogno .. purtroppo non sono la maggioranza .. di solito passeggiano in transatlantici corridoi, oppure in Palazzi : Chigi, Grazioli; oppure in Aule : Montecitorio; questi cittadini non possono essere scontenti se persino a pranzo in sontuose " bouvette " hanno prezzi che persino un cassintegrato potrebbe permettersi ... e dopo solo una legislatura godono di una pensione da megadirigente ... quelli che non hanno fiducia sono, purtroppo una maggioranza non relativa e, se tra questi ve ne fosse qualcuno che, nonostante tutto, avesse fiducia di certo deve essere un ingenuo per non dire un disadattato mentale, anzi, diciamocelo pudicamente in un orecchio, sarebbe certamente UN DEFICIENTE.
Scusate lo sfogo, ma la libertà di opinione, perchè di opinione si tratta, sembra sia ancora garantita ... (usque tandem ?)
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11692
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Lubrificante
Vedendo i macchinoni che girano un pò in tutta Italia, lo stato fa bene a non fidarsi,perlomeno dei lavoratori autonomiordotempli ha scritto:Da sempre le tasse sono calcolate come se il dichiarante nascondesse il 10% delle sue entrate .... lo sTATO non ha fiducia dei suoi cittadini.... MA.... i cittadini hanno fiducia nello sTATO ?Calico ha scritto:L'agenzia delle entrate prevede che non si possa guiadagnare meno del 34 %, dunque bisogna fare 10 x 34 % +, = e poi il risultato x 20% +, =. Altrimenti ti richiamano e dicono che non sei congruo, che ti scordi le ferie e gli devi pure far trombare la moglie.

Because they said I couldn't have it
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Lubrificante
I politici hanno macchinoni e autisti. Non fidarsi è bene, ma eccedere troppo è pericoloso (per loro)Pyno&dyno ha scritto:Vedendo i macchinoni che girano un pò in tutta Italia, lo stato fa bene a non fidarsi,perlomeno dei lavoratori autonomiordotempli ha scritto:Da sempre le tasse sono calcolate come se il dichiarante nascondesse il 10% delle sue entrate .... lo sTATO non ha fiducia dei suoi cittadini.... MA.... i cittadini hanno fiducia nello sTATO ?Calico ha scritto:L'agenzia delle entrate prevede che non si possa guiadagnare meno del 34 %, dunque bisogna fare 10 x 34 % +, = e poi il risultato x 20% +, =. Altrimenti ti richiamano e dicono che non sei congruo, che ti scordi le ferie e gli devi pure far trombare la moglie.
Pentitevi!!!
Re: Lubriuficante
Luca io sto usando un miscuglio di TETRA GUN che e' un grassoamericano fluoropolimerico e un olio extra al silicone "MG" prodotto dalla ICRI di mantova.Aggiungo anche l'olio perche' solo col grasso le armi mi sembrano un po' troppo incollate...lucasb67 ha scritto:ho sentito anch'io questa cosa sull'acqua del wd40, anzi, mi disse un amico chimico che questa caratteristica, poteva far si che si formasse acido nitrico proprio per la presenza di residui carboniosi, acido nitrico che sarebbe molto corrosivo anche con gli acciai inox
il miglio prodotto che ho riscontrato per la conservazione protetta delle armi e degli acciai, è il ballistol
come detergente un qualsiasi derivato dal petrolio, abbastanza liquido e volatile ... petrolio bianco, gasolio o anche sbloccanti tipo wd40, basta che non contengano acqua
per la lubrificazione delle parti più sollecitate, guide, carrelli, chiusure, consiglio lubrificanti tipo olii per motori ad alte prestazioni, quelli sintetici adizionati di teflon insomma ... magari del grasso al rame nelle parti che per il calore a cui sono sottoposte rischiano di rimanere secche in fretta durante l'uso ... io, in tds uso un misto di questi due, perchè il grasso ramato tende ad essere troppo denso e legare tanto ... l'olio soprattutto in estate tende ad asciugarsi troppo in fretta
- ilbolscevico
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
- Località: Terra di lupi e cacciatori
Re: Lubrificante
Io ora, sto provando per pulizia delle canne e residui carboniosi il Boretech Eliminator che può essere passato anche su bruniture e altro essendo privo di ammoniaca....vediamo come va me lo ha consigliato e venduto un amico...costicchia ma se fa quel che promette va benissimo per me.
AL
AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
A. Venditti
- falco66
- 30
- Messaggi: 31
- Iscritto il: gio ott 14, 11:14:18
- Località: Catania
- Contatta:
Re: Lubriuficante
avete mai provato l'olio per il cambio delle auto???antonio mitelli ha scritto:Break free, ottimo prodotto!!!!!!!!!!!!!
A.M.

"Ama tutti credi a pochi e non ti fidare di nessuno"