
tenetevi pronti!!!
metzger ha scritto:Calibro .357 magnum; bossoli fiocchi; inneschi CCI 550 (small pistol magnum)
Palla IGF RN lead 158 grani (peso reale 160 grani) (D:.357, h:17mm); OAL: 40mm
Forte taper crimp con matrice RCBS per 9 luger
Arma: revolver s&w 60 pro series, canna da 3 pollici
Polvere Baschieri&Pellagri M410 16,0 grani (+/- 0.2 grani ovvero +/- 1,25% )
1) 386 m/s 6) 368 m/s
2) 367 m/s 7) 372 m/s
3) 377 m/s 8) 379 m/s
4) 370 m/s 9) 368 m/s
5) 355 m/s 10) 322 m/s
metzger ha scritto:1) 386 m/s 6) 368 m/s
2) 367 m/s 7) 372 m/s
3) 377 m/s 8) 379 m/s
4) 370 m/s 9) 368 m/s
5) 355 m/s 10) 322 m/s
deviazione standard di 55 m\s? mr.45, ma come la hai fatta a calcolare???
ecco i dati statistici del test in questione:
MEDIA VELOCITA' 366,40 m/s
MEDIA ENERGIA 71,09 Kgm
DEVIAZIONE STD V 17,66 m/s
DEVIAZIONE STD EC 6,58 Kgm
metzger ha scritto: ...con un forte taper si ottengono gli stessi risultati facendo durare i bossoli di più e lasciando più integra la palla.
Sicuramente la crimpatura non può essere il problema, ma magari aiuta... è anche vero che in una canna di tre pollici e utilizzando una bella polvere progressiva come questa le differenze si amplificano..., e infatti nella sei pollici le cose migliorano... purtroppo non sperimento il .357, uso la stessa cartuccia da anni e non mi interessa di spremerla olre un certo limite, ma sto provando le mie pallettine tornite, non appena riuscirò a disporre di una serie di dati incoraggiante pubblicherò tutto quanto. Comunque tra sabato e domenica abbiamo cronografato in campo una settantina di tiratori, ottenendo una buona messe di dati. Il dato più eclatante è che nessuno supera una differenza velocitaria superiore alla decina di fps tra la cartuccia più lenta e quella più veloce... è anche vero che pochissimi, mi sembra un paio, hanno sparato in .357metzger ha scritto:non sono convinto che il problema sia la crimpatura, altrimenti non si spiegherebbe perchè nel 6" con la stessa munizione identica la deviazione standard velocitaria sia crollata a soli 6 m|s.
inoltre parliamo di problemi di crimpatura in una munizione che prevede una compressione della polvere di almeno 6 mm???
la polvere è cosi' compressa che la sento scricchiolare sotto la palla quando uso l'inseritore...
comunque fate anche voi qualche test e vediamo i vostri risultati: poi mi dite cosa avete combiato per migliorare.
altrimenti si fà solo teoria ma la sperimentazione viene disattesa.
Qua hai ragione tu, le palle potrebbero avanzare per effetto del rinculo, comunque il succo è che con alcuni aspetti della tua sperimentazione sei al limite del pericolo. L'osservazione che mi viene è questa: è assolutamente giusto sperimentare, però è bene farlo seguendo le fasi ormai consolidate della ricarica, e magari introducendo variabili in concomitanza con l'uso di dosi intermedie, lavorare su dosi massime è già rischioso di per sè, introdurre una variabile può acutizzare il livello di rischio e non vale la pena di farlo quando sei già "al massimo"...metzger ha scritto:qui mi permetto di dissentire clamorosamente:
una palla che affonda nel bossolo in un revolver per effetto del rinculo???
mi rifiuto perfino di commentare è un abbaglio clamoroso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Invece secondo me non lo è...poi ne parliamo da vicino e ti spiego il perchè può accadere anche con le palle in piombo....soprattutto se si usano quelle dedicate al 9x21 mm che sono tafilate al massimo a ,356"metzger ha scritto:qui mi permetto di dissentire clamorosamente:
una palla che affonda nel bossolo in un revolver per effetto del rinculo???
mi rifiuto perfino di commentare è un abbaglio clamoroso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!