FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
In Italiano!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
ieri ho smontato lo scatto alla G27 ed ho lucidato lo scalino della sicura, poi ho visto che un perno era graffiato e, mentre con i brunitori per armi ottenevo poco, con un vecchio brunitore per far risaltare le scritte delle targhette incise di alluminio, mi è diventaqto subito nero. Allora ho pensato bene di togliere lo smalto nero dall' hold open, ma ho scoperto che su quella non aveva effetto e l'ho dovuta riverniciare. Allo stesso tempo ho notato che è difficilissimo far riprendere la brunitura sulla canna.
Pentitevi!!!
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
Acciaio del carrello e canna della Glock sono trattati con un procedimento coperto da segreto e brevetto, che permette alla "brunitura" di penetrare nei metalli per qualche centesimo, poi viene applicata una speciale "vernice" che conferisce all'arma quella particolare tonalità opaca.
L'unico modo per effettuare un intervento di cromatura o brunitura ex novo, è quello di effettuare una rigorosa sabbiatura sulle parti!
La leva dell'hold open è lega di metallo ed il brunitore non attacca, mentre il perno di cui parli dovrebbe essere una lega in alluminio; per quello ti è risultato semplice riannerirlo con il liquido da incisore!
L'unico modo per effettuare un intervento di cromatura o brunitura ex novo, è quello di effettuare una rigorosa sabbiatura sulle parti!
La leva dell'hold open è lega di metallo ed il brunitore non attacca, mentre il perno di cui parli dovrebbe essere una lega in alluminio; per quello ti è risultato semplice riannerirlo con il liquido da incisore!

Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
Eheheh grazie. Mi piace sapere, ma non avró mai tempo e voglia per trattare i metalli.
Pentitevi!!!
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
Ciao Nitro.. la sabbiatura serve per togliere la famigerata vernice e permettere al brunitore di aggrappare!?
Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
La sabbiatura deve essere fatta con il "CORINDONE", non con la polvere di vetro!
Dopo una certosina sabbiatura uno specialista può ribrunire o cromosatinare l'arma, ma il brunitore a freddo serve a molto poco se non a fare schifezze
Dopo una certosina sabbiatura uno specialista può ribrunire o cromosatinare l'arma, ma il brunitore a freddo serve a molto poco se non a fare schifezze

Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
Azz.. e io paaago!!.. In effetti per fare un lavoro fatto a modo.. facciamo che per quello che vale la 21 la tengo così!..
Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
Se porti il carrello nudo da BRUGAR a BS, con 40/50 euro te lo fa come vuoi nero o satinato 

Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
E mettece l'indirizzo, no?!nitronori ha scritto:Se porti il carrello nudo da BRUGAR a BS, con 40/50 euro te lo fa come vuoi nero o satinato
Pentitevi!!!
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
Si li conosco, sono amici di Amadini. Io ci ho fatto fare una PPK ed è venuta bellissima e resistente! 

Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
Ma dici che un trattamento "Duro".. asui 5-600°C.. reggerebbe bene anche la mia STI ??
Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
Vorrei trattare con la nanoceramica il mio Sig 223 per dare allo stesso il colore grigio originale invece che quel nero orripilante " Bignami made " e sostituire le parti in plastica con quelle del Fass 90 ... visto che il PE 90 gode dell'ostracismo del mininterno ...
quanto costerebbe ?
quanto costerebbe ?
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
Un problemino mi sorge: quando sparo oltre 150 colpi con la G27 il carrello (per via della canna, probabilmente) si surriscalda. Non sarebbe un problema se il precedente proprietario non avesse fatto montare le mire al trizio. Per quella lato volata nessun problema, ma la coda di rondine posteriore essendo di alluminio subisce uno strano fenomento: per via del differente coefficiente di dilatazione tra lei e il carrello in acciaio, si allenta fino a divenire facilmente spostabile con un dito. Quando al pistola raffredda, invece, è così dura che senza l'apposito accessorio non credo sia possibile smontarla. Ho provato con la colla, ma il calore la rovina e non tiene per niente! Allora penso l'unica soluzione sarebbe togliere la mira e fare un foro obliquo di mezzo millimetro tra l'esterno e l'interno dove scorre e poi filettarlo e metterci un grano di regolazione. Basterà un grano solo? Dove li trovo i grani filettati in acciaio e le filiere maschio inferiori al millimetro per fare questi lavori?
Pentitevi!!!
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
ciao calico ... io non forerei e filetterei nulla ... prova a battere la coda di rondine del carrello dopo averlo smontato e appoggiato su di un legno ... devi farlo appoggiare stabile con tutta la parte posteriore e l'asola anteriore, quella dove scorre l'asta, deve essere a sbalzo e non dover sopportare urti
batti con un martelletto non troppo pesante e usando come punzone un pezzo di ottone ... l'acciaio della coda di rondine si curverà leggermente in punta sino a far diventare la sede più stretta ... fai un po' alla volta
puoi anche provare a rendere rugosa la superficie di appoggio battendo con il solito martelletto un punteruolo, questo creerà piccoli crateri dove mettere un goccia di sigillante frenafiletti forte (rosso)
attenzione che la coda di rondine è leggermente conica, cioè ha un verso, sfila e reinfilala solo dal lato più largo ... posizionala ben in centro con l'aiuto di un calibro e vedrai che i colpi finiranno in centro sul bersaglio ... salvo tuoi strappi
batti con un martelletto non troppo pesante e usando come punzone un pezzo di ottone ... l'acciaio della coda di rondine si curverà leggermente in punta sino a far diventare la sede più stretta ... fai un po' alla volta
puoi anche provare a rendere rugosa la superficie di appoggio battendo con il solito martelletto un punteruolo, questo creerà piccoli crateri dove mettere un goccia di sigillante frenafiletti forte (rosso)
attenzione che la coda di rondine è leggermente conica, cioè ha un verso, sfila e reinfilala solo dal lato più largo ... posizionala ben in centro con l'aiuto di un calibro e vedrai che i colpi finiranno in centro sul bersaglio ... salvo tuoi strappi
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
OK: se ho capito bene, ci sparo altri 150 colpi e quando è bello caldo il carrello, sfilo la coda di rondine con le dita (se ero furbo lo avrei fatto ieri), poi a casa provo come dici tu, ingrossando la coda. Credo che la osserverò con l'oculare ad 8 ingrandimenti per rendermi bene conto delle dimensioni e magari la misuro anche col calibro centesimale 

Pentitevi!!!
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
Così non otterrai nulla. Devi battere con uno di quei piccoli cunei che vengono utilizzati come giravite intercambiabile, di buon acciaio. Tale colpo deformerà l'alluminio e segnerà l'acciaio. In tal modo avrai un riferimento di posizione e, se và bene (senza scaldare troppo per non incorrere nello spostamento casuale) potrai segnare con maggior forza e deformare definitivamente in modo che non scorra più nella sua sede. Anche l'acciaio restrà deformato per quel tanto che basta.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
un attimo, non devi battere la coda di rondine della tacca, ma quella del carrello, in modo da stringerne la finestra
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
Eh sembra facile! Questa G27 è del primo o secondo tipo: carrello più pesante sia di una G17 che delle G23 e 22. A quanto ho già visto, è temperato e indeformabile; infatti volevo fare un segno con uno spillo in acciaio nella scanalatura, per rimettere la coda nella posizione ottimale che è circa un centesimo più a destra, ma non c'è stato niente da fare: per quanto forte prema con spilli o chiodi in acciaio, mi sono accorto che l'eventuale leggero segno è dovuto al materiale dello spunzone che uso, infatti basta che poi ci passi la gomma da cancellare e se ne va via tutto, tanto che non viene scalfitta neppure la brunitura. Sono arcisicuro che se getto a terra la Beretta inox e questa, mentre la Beretta resta segnata, la Glock spaccherà la mattonella senza farsi neppure un graffio. E' diversa dalle Glock che hanno gli altri al TSN: è più piccola, ma molto più pesante. L'unica soluzione è cercare di fare come dice Ordo, poiché sono arcisicuro che se ricompro una coda nuova (50 euro), quando poi vado a sparare 200 colpi sono punto e a capo! Se almeno non avevano perso le mire originali, rimettevo quelle, sic!
Pentitevi!!!
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11692
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
Io preferirei usare una pasta tipo loctite 573, che in pratica è un sigillante con un leggero effetto collante, in pratica si usa quando sono da sigillare delle flange o altri accoppiamenti metallici. Indurisce in mancanza di ossigeno, quindi solo dove ci sono accoppiamenti precisi, ma per ogni evenienza con leggeri colpi i pezzi si staccano. Se vuoi un bloccaggio ancora maggiore puoi usare la loctite da cuscinetti, il bloccaggio è maggiore, ma ancora reversibile, occorre battere un pò più forte
Because they said I couldn't have it
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
Dopo 200 colpi il carrello è quasi rovente e loctite si stacca!
Pentitevi!!!
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11692
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
Quella da bloccaggi assiali non credo proprio
Because they said I couldn't have it
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11692
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
qui trovi sicuramente un sigillante , occhio che quelli troppo resistenti poi diventano difficili da rimuovere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Because they said I couldn't have it
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
- Sergio
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4115
- Iscritto il: mer feb 23, 13:28:48
- Skype: sergiopanda
- Località: Cagliari
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
Frenafiletti?
Io nella mia G17 prima gen, quando cambiai le mire, usai il frenafiletti, e non si sono più spostate.
Io nella mia G17 prima gen, quando cambiai le mire, usai il frenafiletti, e non si sono più spostate.
"Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perché in ciò sta l'essenza della dignità umana"
(Giovanni Falcone)
(Giovanni Falcone)
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: FASE DI SMONTAGGIO GLOCK
Non riesco a trovare uno che abbia il Loctite 620 da 50 ml. Domani viene un viaggiatore di fornitura e lo commissionerò a lui.
Pentitevi!!!