Restauro calciature

Armi lunghe e corte che hanno fatto la storia
Rispondi
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Restauro calciature

Messaggio da Pyno&dyno »

Qualcuno ha già provato con la tecnica del ferro da stiro? Funziona alla prima o occorrono varie applicazioni?
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Restauro calciature

Messaggio da Blackrifle »

Provato una volta..... O non ho capito cone funziona o non va una cippa
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Restauro calciature

Messaggio da Pyno&dyno »

Penso che occorra far assorbire l'acqua per bene
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
G962
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2802
Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
Località: Cernusco sul Naviglio
Contatta:

Re: Restauro calciature

Messaggio da G962 »

?????????
Peace through superior FALpower
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie

Re: Restauro calciature

Messaggio da ordotempli »

Le parti in legno vanno, ovviamente, separate dalle parti metalliche. Successivamente si immergono in acqua e soda affinchè siano perfettamente sgrassate (ovviamente questo vale per calciature non verniciate) e lasciarle in immersione per almeno 24 ore. Le fibbre del legno si rigonfiano eliminando tutte le " ammaccature ". Una volta tirato fuori dal bagno il legno và lentamente e non brutalmente lasciato essiccare non senza aver scartavetrato e ripulito con una fine paglietta metallica la sua superfice esterna. Approfittare abbondantemente del sole di stagione per l'essiccazione profonda delle fibbre lignee ... una volta ripulito il tutto ripristinare il trattamento iniziale.
La tecnica del ferro da stiro (a vapore) è da riservarsi a trattamenti parziali di bozze ... il vapore penetra nelle fibbre del legno e le rigonfia ... ma per consentire meglio tale penetrazione và sverniciato (qualora vi fosse tale trattamento sulla calciatura) o sgrassato .
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma

Re: Restauro calciature

Messaggio da Calico »

Domanda circa una calciatura infima e di scarso valore, per la quale non vale la pena spenderci tempo, soldi e fatica: il calcio é per me troppo lungo e non mi va di tagliarlo del centimetro necessario. E se togliessi semplicemente il fondo in gomma e lo lucidassi a cera? Suggerimenti per la lucidatura a cera?
Pentitevi!!!
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie

Re: Restauro calciature

Messaggio da ordotempli »

In ogni caso devi procedere come sopra descritto, riportare il legno alla sua " nudità " e procedere con il trattamento desiderato. Olio di lino, cera, vernice, secondo i desideri. In ogni caso " olio di gomito "
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma

Re: Restauro calciature

Messaggio da Calico »

Ma la cera la devo colare bollente o passare a freddo? Per l'olio di gomito pensavo al classico calzino di lana grossa.
Pentitevi!!!
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)

Re: Restauro calciature

Messaggio da antonio mitelli »

Ordo, tecnicamente eviterei il bagno di soda, asciugandosi il legno potrebbe curvarsi, ottengo eccellenti risultati spennellando con acetone, fin quando non ha cacciato fuori tutto l'olio e il grasso di cui normalmente le EXO sono impregnate, ci vuole tempo e olio di gomito, impregnare spennellando, si asciuga abbastanza in fretta da solo, reimpregnare spennellando e così via......
I bozzi/acciaccati si "resuscitano" impregando l'area di alcool con un batuffolo di cotone idrofilo e tenercelo sopra, il legno deve assorbire, poi si appoggia la punta arroventata di un saldatore a stagno sul batuffolo e si tiene premuto sul "bozzo" fino ad asciugare, ripetendo più volte l'acciaccatura ritorna a livello.
Carteggiere leggermente il legno e finirlo con paglietta 4 zeri da ebanisti. Personalmente gli do il tru-oil a tampone e una volta asciutto molto bene per renderlo opaco/ o semigloss lo passo ben bene con la 4 zeri e lo rifinisco a cera, ottima la ceralegno "eiVer"dopo 12 ore olio di gomito e panno. Se il legno dopo il trattamento di acetone dovesse risultare troppo chiaro basta diluire alcune gocce di mordente adatto al legno trattato in alcool denaturato e passarlo con una spugnetta sull'intera calciatura, avendo l'avvertenza di provare o in una parte nascosta della calciatura o su un campione di tavoletta simile la tonalità di colore che assume, regolando la diluizione e il numero delle passate.
Peccato che non riesco a postare le foto dei miei lavori sulle EXO, il risultato finale è garantito. Certamente si può procedere anche "in originale" con olio di lino, ma sinceramente non ne vedo la necessità visto il risultato finale identico.

A.M.
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma

Re: Restauro calciature

Messaggio da Calico »

Se me le mandi sulla mail te le posto io, appena posso.
Pentitevi!!!
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)

Re: Restauro calciature

Messaggio da antonio mitelli »

Grazie, ben volentieri, ma mi dovresti mandare la tua mail.

A.M.
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie

Re: Restauro calciature

Messaggio da ordotempli »

Il metodo che ho descritto l'ho visto en tempi molto lontani .. mi fù mostrata una vasca da bagno con dentro una quintalata di K98 e enfield ... che un grossista milanese aveva importato in condizioni " post belliche " ... era il 1972. Non avendo altri riferimenti applicai tale metodo ad un enfield, acquistato per 30.000 lire, in cal 22 (trainer nativo) .. venduto qualche anno dopo. Il risultato non era affatto malvagio ... ma piuttosto faticoso e " litigioso " dovendo occupare in tal modo la vasca da bagno ....
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Restauro calciature

Messaggio da Blackrifle »

La soda funziona , anche ftroppo, si corre il rischio di fare una soluzione troppo satura e di intervenire pesantemente sul legno....sgrassandolo a bestia... Ma rendedolo quasi grigio.....


Ci sono dei prodotti meno agrressivi o si deve ricorrere a soluzioni piu diluite.



Il legno che ne viene fuori e' baganto marcio e si gondia un po alzando la fibra,
Qualuanue tipo di carteggiatura o pagliettatura va fatta acol legno perfettamente asciutto.

Esistono appositi pulitori solventi per legno che lo puliscono a fondo da cera olio e grasso. Si trovano al brico nella sezione dedicata al restauro mobili.

Per un asciugatura che non dia rischi di deformazioni o crepe sono da evitare le temperature troppo alte, e il sole diretto ( in estate perlomeno) , il massimo e' appendere il calcio all'aria, in ombra in una zona ben ventilata , il vento asciuga molto l'evaporazione, ovvio un clima secco e caldo ancora , meglio.....


Sole forte e caldo eccessivo potrebbero fare crepare o incurvare il legno, anche se il rischio e' ridotto visto che oramami dovrebbe essere ben stagionato dopo tutti sti anni.



Una volta asciutto per bene la levigatura con paglietta da ebanisti elimia le fibre e i pelucvhi che si sono alzati, ua volta fatta parre un pennello o meglio aria compressa.

Se si vuole tingere il legno con mordenti ( magari non interssa solo ex ordinanzisti)

Allora con un pennello morbido e grande o un panno di cotone si passa il mordente senza farlo colare si fa asciugare come prima senza calore eccessivo si aglietta si rimordenta si ripaglietta e via sino al colore ottenuto, dopi l'ultima mano una eggerissima pagliettata. Si pissono sovrapporre piu' toni o creare effetti venature per i piu' smaliziati col pennello.


Attenzione... Eventuali crepe o buci riparati con appositi stucchi una volta mordentati restano di colore diverso, se il foro o la crepa o il pezzo e' grande conviene ibserire un pezzo di legn nuovo dopo aver pulito i lati della fessura, inserito il cuneo o il ezzo ( magari stessa essenza e vebatura nella durezione giyusta) tenendolo in pisizione on un morsetto n legno o gomma si deve aspettare l'asciugatura della colla ( un buon vinilico va bene) stndo attendi. Non farla schzzare ( renderebbe impermeabile il legno al mordente, una vokra secca con lametta afgilata lina e carta baiva si sstema tutto.


Per i trattamenti. Ad olio di lino e cera sarebbe bene scaldare l'olio o il lwgnosu cui stendere la cera, spennellare con cura senza esagerare aiutandosi con un fon per fare penetrare bene il, prodotto,
Lasciarlo riposare bene e dopo n giornoripetere , lasciare asciugare e ripetere sino a quando si vede che il legno fa fatica prenderne ancora.

A questo p to un bel panno di lana grossa sfregato con forza e velocemente levighera' e lucidera' il tutto in maniera davvero molto gradevole.

( attenzione a non pagliettare o carteggiare tra una mano e l'altra si impasterebbe tutto)



Se si vuole dare una finitura lucida a vernicetta , simil mosin simil sks o simil tokarev per capirsi, la cosapiu simile e facile ee' la gomma lacca.

Partendo dall'ultima levigatura si stende il prodotto con un pennellone o un tampone senza farli fare gocce si fa asciugare meglio se all'aria aperta e ventilato no sole diretto, poi una paglietta leggera, una spolverata e una seconda mano, asciugatura paglietta e via una altra, sino a qando abbiamo l'effetto voluto.

Si dovra' insistere un po di piu sulle sone con la fobra di testa che asorbono mto di piu'
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Restauro calciature

Messaggio da Pyno&dyno »

Riprendo questo vecchio argomento, ho provato con il ferro da stiro e la tecnica funziona alla grande, per le ammaccature grandi magari occorrono varie applicazioni, ma per quelle piccole il risultato e`ottimo e veloce
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
franz67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1180
Iscritto il: dom apr 18, 16:20:02
Località: Perugia

Re: Restauro calciature

Messaggio da franz67 »

ho usato il metodo di Antonio per il calcio del k31. Ho rifinito con olio di lino, prodotto per i parquet, praticamente nuovo. L'unica cosa è che le ex ordinanza sono belle proprio perchè hanno i legni vissuti....
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Restauro calciature

Messaggio da Pyno&dyno »

Oggi ho sbiancato i legni del Carl Gustaf, con ammoniaca e acqua ossigenata,veramente efficace
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
franz67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1180
Iscritto il: dom apr 18, 16:20:02
Località: Perugia

Re: Restauro calciature

Messaggio da franz67 »

Pyno&dyno ha scritto:Oggi ho sbiancato i legni del Carl Gustaf, con ammoniaca e acqua ossigenata,veramente efficace
e dopo ??
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Restauro calciature

Messaggio da Pyno&dyno »

una mano di turapori colorato, volevo far prendere un pò di rosso al noce, vedo poi se darne più di una mano e comunque poi finitura ad olio di lino
Because they said I couldn't have it
Rispondi