PALLE NON STABILIZZATE
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
PALLE NON STABILIZZATE
Stò sperimentando da un mucchio di tempo ricariche in 6.5x55, trovate ormai quelle per i Gustafs, stò ora analizzando quelle per la mia carabina da caccia, da usare ovviamente anche e sopratutto nelle gare cacciatori, una Blaser R 93 con canna fluted......
Per questa canna da 577 mm le polveri che mi van perfette sono la Norma URP, la IMR 4831 e la N-550, tra tutte la migliore è la Norma per pesi palla di 120-130 e 140 grani, graniture tipiche del calibro.
Preso anche palle monolitiche di fabbricazione nazionale, belle, precise e perfette da 130 grani e succede questo di seguito......
Con queste palle in giornata abbastanza calda per la stagione ho tirato ai 200m ottimi raggruppamenti, ma ogni tanto usciva inspiegabilmente qualche colpo a cavolo, attribuito con probabilità ai bossoli nuovi, ricarico e riprovo in giornata decisamente più fredda, uno due colpi a mouche e altri a cavolo.... Guardando bene attraverso l'ottica a 30 ingrandimenti non riuscivo a capire se alcuni colpi erano vicinissimi tanto da fare un solo buco o non, avendo a disposizione un lungo e osservando i colpi ORRORE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Mi si è gelato il sangue nelle vene, altro che colpi a buchi vicini ma autentiche "stampate" a key-hole, quasi di piatto...... Manca poco che sbatto in terra la carabina, accecato dall'ira e dalla subentrata frustrazione non riuscivo a capire il perchè, poi a freddo e ragionando mi si dipana la matassa, in piena notte, perchè stè cose non ti fan dormire, apro il computer, prendo la carabina e ne misuro il passo, visto che non è riportato da nessuna parte, ma poi trovato e confermato, credendo fosse 1-8, invece è 1-8.67. Prendo una palla e ne misuro la lunghezza, apro sul computer la formula di Miller e..... Scoperto l'arcano, essendo queste palle monolitiche in lega rame han peso specifico minore, quindi sono molto lunghe, applicando la formula di Miller con il passo vero verificato e confermato, risultano appena fuori stabilizzazione che con la temperatura più bassa mi hanno accentuato il fenomeno.
Provate poi altre palle e altre combinazioni non ho avuto nessun problema, eccetto che con le Berger da 140 grani, alcune a key-hole, anche queste risultano di lunghezza non idonea al passo riga, troppo lunghe..........
Per l'applicazione immediata della formula di Miller vi rimando a "JBM-Calculations-Stability" dove è semplice inserire i dati e avere il risultato, in verde quando si è in perfetta stabilizzazione, in rosso-aranciato quando si è fuori, in pratica va bene da 1.3 a 2.0 ottimo 1.5-1.6 e dintorni. Determinante ma non troppo la V°.
Posto una foto del bersaglio ottenuta poi con palle Scenar 139 grani e Norma URP
A.M.
Per questa canna da 577 mm le polveri che mi van perfette sono la Norma URP, la IMR 4831 e la N-550, tra tutte la migliore è la Norma per pesi palla di 120-130 e 140 grani, graniture tipiche del calibro.
Preso anche palle monolitiche di fabbricazione nazionale, belle, precise e perfette da 130 grani e succede questo di seguito......
Con queste palle in giornata abbastanza calda per la stagione ho tirato ai 200m ottimi raggruppamenti, ma ogni tanto usciva inspiegabilmente qualche colpo a cavolo, attribuito con probabilità ai bossoli nuovi, ricarico e riprovo in giornata decisamente più fredda, uno due colpi a mouche e altri a cavolo.... Guardando bene attraverso l'ottica a 30 ingrandimenti non riuscivo a capire se alcuni colpi erano vicinissimi tanto da fare un solo buco o non, avendo a disposizione un lungo e osservando i colpi ORRORE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Mi si è gelato il sangue nelle vene, altro che colpi a buchi vicini ma autentiche "stampate" a key-hole, quasi di piatto...... Manca poco che sbatto in terra la carabina, accecato dall'ira e dalla subentrata frustrazione non riuscivo a capire il perchè, poi a freddo e ragionando mi si dipana la matassa, in piena notte, perchè stè cose non ti fan dormire, apro il computer, prendo la carabina e ne misuro il passo, visto che non è riportato da nessuna parte, ma poi trovato e confermato, credendo fosse 1-8, invece è 1-8.67. Prendo una palla e ne misuro la lunghezza, apro sul computer la formula di Miller e..... Scoperto l'arcano, essendo queste palle monolitiche in lega rame han peso specifico minore, quindi sono molto lunghe, applicando la formula di Miller con il passo vero verificato e confermato, risultano appena fuori stabilizzazione che con la temperatura più bassa mi hanno accentuato il fenomeno.
Provate poi altre palle e altre combinazioni non ho avuto nessun problema, eccetto che con le Berger da 140 grani, alcune a key-hole, anche queste risultano di lunghezza non idonea al passo riga, troppo lunghe..........
Per l'applicazione immediata della formula di Miller vi rimando a "JBM-Calculations-Stability" dove è semplice inserire i dati e avere il risultato, in verde quando si è in perfetta stabilizzazione, in rosso-aranciato quando si è fuori, in pratica va bene da 1.3 a 2.0 ottimo 1.5-1.6 e dintorni. Determinante ma non troppo la V°.
Posto una foto del bersaglio ottenuta poi con palle Scenar 139 grani e Norma URP
A.M.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: PALLE NON STABILIZZATE
antonio questo articolo e MOLTO interessante, da qualche parte in post passati mi sembra che scherzando si accennava a qualcosa riguardo le palle monolitiche (devo girare e cercare) non ho mai fatto esperimenti di stabilizazione sulle lunghe distanze (non sono organizato come armi) ma a livello teorico qualche cosa la sospettavo , non avevo le idee chiare , ma il concetto mi girava in testa, e quel che ora scrivi mi illumina ulteriormente, dovresti misurare la velocità e calcolare i giri/secondo delle palle stabilizate e non , nella palla monolitica il baricentro ed il centro di spinta sono diversi rispetto la palla in piombo .
tienici agiornati che la cosa mi piace
tienici agiornati che la cosa mi piace
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Viper
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4872
- Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
- Località: Chiari, Brescia
Re: PALLE NON STABILIZZATE
Gran bel post, porca paletta



"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: PALLE NON STABILIZZATE
trovato l'articolo della prima discussione.
http://www.italianshooters.org/forum/vi ... =50#p75293
verso metà articolo e nei vari post si incomincia a parlare di palle monolitiche, ed io esprimo i miei dubbi proprio riguardo il diverso peso/volume delle palle monolitiche rispetto le palle in piombo e chiedo lumi riguardo le eventuali diverse parabole ,
chiedo visto che non ho esperienza ma solo un sospetto teorico e di concetto della cosa
http://www.italianshooters.org/forum/vi ... =50#p75293
verso metà articolo e nei vari post si incomincia a parlare di palle monolitiche, ed io esprimo i miei dubbi proprio riguardo il diverso peso/volume delle palle monolitiche rispetto le palle in piombo e chiedo lumi riguardo le eventuali diverse parabole ,
chiedo visto che non ho esperienza ma solo un sospetto teorico e di concetto della cosa
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: PALLE NON STABILIZZATE
Mimmo, a dà studià..... "Sospetto teorico e concetto" vanno verificati con la consulta dei testi......
Chiaro che il rame, avendo peso specifico minore delle comuni palle con nucleo in piombo a parità di peso e diametro, sono più lunghe, non a caso la Barnes avendo capito che a volte i problemi di stabilità scaturivano dalla maggiore lunghezza delle palle, ha in listino la MXR, no piombo, ma in rame e nucleo di tungsteno.
Se la mia arma avesse avuto un passo di 1-7.5 non c'era problema, come non è venuto fuori il problema, ma anzi con eccellente precisione quando ho tirato le 120 grani, di lunghezza accettabile per il mio passo riga.
Le monolitiche sono le palle da caccia del futuro e non solo, molto precise come fattura non essendo in combinazione con due elementi, ma richiedono passi di riga più corti, cioè più "veloci" invece i passi riga delle armi sono ancora e giustamente, studiati per le palle tradizionali, basta sapere e si ovvia all'handicap, restringendo la scelta dell'arma, o meglio del passo riga che dovrà impiegarle, specialmente in luoghi o regioni dove è vietata la caccia con munizioni contenenti piombo, vedi ad es. regione Lazio e zone dei monti Sibillini.
Sono convinto che prima o poi qualche solerte legislatore e politicante del caxxx, in questa Italia di venduti, per farsi bello obbligherà il no piombo anche ai poligoni, pensa solo che gran casino esce fuori, per non parlare del costo di queste palle, non certo economiche.
Tanto stan facendo di tutto per poterci "sfiatare"..........
A.M.
Chiaro che il rame, avendo peso specifico minore delle comuni palle con nucleo in piombo a parità di peso e diametro, sono più lunghe, non a caso la Barnes avendo capito che a volte i problemi di stabilità scaturivano dalla maggiore lunghezza delle palle, ha in listino la MXR, no piombo, ma in rame e nucleo di tungsteno.
Se la mia arma avesse avuto un passo di 1-7.5 non c'era problema, come non è venuto fuori il problema, ma anzi con eccellente precisione quando ho tirato le 120 grani, di lunghezza accettabile per il mio passo riga.
Le monolitiche sono le palle da caccia del futuro e non solo, molto precise come fattura non essendo in combinazione con due elementi, ma richiedono passi di riga più corti, cioè più "veloci" invece i passi riga delle armi sono ancora e giustamente, studiati per le palle tradizionali, basta sapere e si ovvia all'handicap, restringendo la scelta dell'arma, o meglio del passo riga che dovrà impiegarle, specialmente in luoghi o regioni dove è vietata la caccia con munizioni contenenti piombo, vedi ad es. regione Lazio e zone dei monti Sibillini.
Sono convinto che prima o poi qualche solerte legislatore e politicante del caxxx, in questa Italia di venduti, per farsi bello obbligherà il no piombo anche ai poligoni, pensa solo che gran casino esce fuori, per non parlare del costo di queste palle, non certo economiche.
Tanto stan facendo di tutto per poterci "sfiatare"..........
A.M.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: PALLE NON STABILIZZATE
mi proccupo poco, ho diversi quintali di piombo , e mi fondo da solo le palle, nel poligono normalmente non mi controllano.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: PALLE NON STABILIZZATE
Grazie antonio per la sinteticità picomirandoliana con la quale hai sintetizzato concetti di una complessità da tesi di laurea. Veramente illuminante e piacevole. Ecco un topic che NDK dovrebbe mettere in una ipotetica "biblioteca del forum".
Pentitevi!!!
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: PALLE NON STABILIZZATE
riguardo le palle non solo mi studio i testi per aumentare le mie conoscenze teoriche , sfortunatamente non possiedo una carabina e relativa ottica per poter fare esperimenti oltre i 200m (manca anche il poligono e dovrei tornare a caccia) in questi giorni mi diverto a creare palle del 223 di peso e forma varia di cui alcuni a baricentro avanzato con coda rastremata ed allegerita, poi posto alcune foto.
strano antonio che ancora non ti sei organizato per crearti le tue personali palle a freddo utilizando attrezatura originale americana
(non come me povero praticone senza fondi)
strano antonio che ancora non ti sei organizato per crearti le tue personali palle a freddo utilizando attrezatura originale americana
(non come me povero praticone senza fondi)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: PALLE NON STABILIZZATE
Farsi le palle da soli è proprio "du palle" e non semplice, con attrezzatura di partenza che sfiora i 6000 Euro, se ci fosse mercato per venderle sarebbe un buon investimento, nella mia regione non ci penso neanche.
A proposito di questo su Armi Magazine di Aprile già in edicola, c'è un bel servizio in materia di costruzione palle.
A.M.
A proposito di questo su Armi Magazine di Aprile già in edicola, c'è un bel servizio in materia di costruzione palle.
A.M.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: PALLE NON STABILIZZATE
non compro riviste (da anni ormai)antonio mitelli ha scritto:Farsi le palle da soli è proprio "du palle" e non semplice, con attrezzatura di partenza che sfiora i 6000 Euro, se ci fosse mercato per venderle sarebbe un buon investimento, nella mia regione non ci penso neanche.
A proposito di questo su Armi Magazine di Aprile già in edicola, c'è un bel servizio in materia di costruzione palle.
A.M.
ti capisco....6000 euro
sai io incominciai a creare palle a freddo grazie alla mia ignoranza, mi spiego:
io NON SO .....DI NON SAPER fare le palle a freddo e così un giorno ingenuamente mi avventurai per quel sentiero.

tu antonio da Sapiente SAI DI ESSERE INCAPACE e pertanto nemmeno provi a superare i tuoi confini.

P.S. attualmente avrò prodotto diverse centinaia di quelle pallottole ed almeno 300 sparate con sabot con velocità da 600m a 1660m
alcune nemmeno arrivavano al metro-e-mezzo del chrony si disintegravano alla bocca
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: PALLE NON STABILIZZATE
nel documento che allego scritto da mario favaron dove si descrive la formatura delle palle a freddo, si vede e si parla anche di Gian Antonio Quaglino, autore dell'articolo su armi magazine (che non ho letto e spero che qualcuno mi invii una copia scannerizata)
nel documento e descritta oltre la tecnica anche un po di storia, il sistema descritto e con il die fissato superiormente e punzone inferiore, ho usato inizialmente anche io lo stesso sistema (die rozzamente autocostruiti) per sostituirlo successivamente con i die piazzati direttamente sul pistone della pressa ( del pistone utilizo una modifica per altri scopi) con il punzone inserito superiormente, la cosa e molto comoda visto che la camicia da deformare con il nucleo in piombo si posiziona per gravità nel die
nel documento e descritta oltre la tecnica anche un po di storia, il sistema descritto e con il die fissato superiormente e punzone inferiore, ho usato inizialmente anche io lo stesso sistema (die rozzamente autocostruiti) per sostituirlo successivamente con i die piazzati direttamente sul pistone della pressa ( del pistone utilizo una modifica per altri scopi) con il punzone inserito superiormente, la cosa e molto comoda visto che la camicia da deformare con il nucleo in piombo si posiziona per gravità nel die
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: PALLE NON STABILIZZATE
A Mimmè, lassa perde, quella è gente davvero con le palle "che jè fumano" che sa bene quello che fà, ma come dicevo, da noi persone così son come i "crociati", se vivessero negli USA sarebbero ricchi sfondati, altra piazza e altro mercato, da noi, DA AMMIRARE...... Indipendentemente dall'investimento economico, quì da noi mai ammortizzabile, potrei e sarei in grado di farlo, ma per cosa????? Semplice passione????? In un territorio dove i poligoni e queste attività son mosche bianche???????
Sicuramente si, come faccio tante cose per semplice passione con dispendio economico non indifferente sfruttando al massimo ogni materiale disponibile, ma tuffarsi in quell'impresa e come dico, lo potrei fare, oggi, mi chiedo perchè e per cosa, rimane solo una soddisfazione personale che non avrebbe seguito o consensi e, il saper fare, non avendo consensi, è come una stanza buia DOVE NON ESCE NIENTE, solo tu sai e realizzi, e lì finisce.
La soddisfazione pura e semplice è anche e sopratutto il consenso e l'approvazione degli altri.
Potrei spendere un capitale facendo palle e prove, pubblicarle e renderle note a tutti, avrei sicuramente un riscontro, ma solo di pura soddisfazione e...... Alla mia età non più proprio verdicchia, lascio ai più giovani l'impresa fabbricatoria delle palle e se c'è qualcuno interessato, posso suggerigli e insegnargli qualcosa, quel che poi in questo forum faccio, dove anch'io apprendo qualcosa, ma non certo che mi metto all'opera, a ciascuno i suoi tempi e le sue valutazioni......
Certo che far palle mi intriga e non poco, da parecchio che ci penso, vista la mia perenne insoddisfazione e mania di precisione di tiro per i prodotti commerciali standard.....
Si Signori, anche perchè mai avuto nella mia vita un'automobile "normale", (allora una 500 da 160 km/h preparata da me), ne' una motocicletta "normale", ne'una vita stessa "normale", ne' un'arma "normale", ne' una professione "normale"....... Mi ci mancano solo le palle autofabbricate per chiudere il "quadro" e allora......... I'SO PAZZE, I'SO PAZZE.... Come la celebre canzone di Pino Daniele .....
A.M.
Sicuramente si, come faccio tante cose per semplice passione con dispendio economico non indifferente sfruttando al massimo ogni materiale disponibile, ma tuffarsi in quell'impresa e come dico, lo potrei fare, oggi, mi chiedo perchè e per cosa, rimane solo una soddisfazione personale che non avrebbe seguito o consensi e, il saper fare, non avendo consensi, è come una stanza buia DOVE NON ESCE NIENTE, solo tu sai e realizzi, e lì finisce.
La soddisfazione pura e semplice è anche e sopratutto il consenso e l'approvazione degli altri.
Potrei spendere un capitale facendo palle e prove, pubblicarle e renderle note a tutti, avrei sicuramente un riscontro, ma solo di pura soddisfazione e...... Alla mia età non più proprio verdicchia, lascio ai più giovani l'impresa fabbricatoria delle palle e se c'è qualcuno interessato, posso suggerigli e insegnargli qualcosa, quel che poi in questo forum faccio, dove anch'io apprendo qualcosa, ma non certo che mi metto all'opera, a ciascuno i suoi tempi e le sue valutazioni......
Certo che far palle mi intriga e non poco, da parecchio che ci penso, vista la mia perenne insoddisfazione e mania di precisione di tiro per i prodotti commerciali standard.....
Si Signori, anche perchè mai avuto nella mia vita un'automobile "normale", (allora una 500 da 160 km/h preparata da me), ne' una motocicletta "normale", ne'una vita stessa "normale", ne' un'arma "normale", ne' una professione "normale"....... Mi ci mancano solo le palle autofabbricate per chiudere il "quadro" e allora......... I'SO PAZZE, I'SO PAZZE.... Come la celebre canzone di Pino Daniele .....
A.M.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: PALLE NON STABILIZZATE
Mio carissimo antonio, ora chiaramente leggo che nel mio sopra-scritto,
sono stato MOLTO provocatore e quasi sfiorato la cattiveria di chi rischia di far male ad un amico.
Tu possiedi conoscenze ed esperienze che IO NON HO, e dati ed informazioni che posso solo intuire.
il crear palle per me e solo una sfida con me stesso o il cazzegiar di chi insegue nuove conoscenze e alternative forme di "risparmio"

sono stato MOLTO provocatore e quasi sfiorato la cattiveria di chi rischia di far male ad un amico.

Tu possiedi conoscenze ed esperienze che IO NON HO, e dati ed informazioni che posso solo intuire.
il crear palle per me e solo una sfida con me stesso o il cazzegiar di chi insegue nuove conoscenze e alternative forme di "risparmio"

......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: PALLE NON STABILIZZATE
Antonio è capace di metterci le nanomacchine: per fare le palle che curvano da sole 

Pentitevi!!!
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
Re: PALLE NON STABILIZZATE
Antonio... quando mi metterò seriamente a tirare di lungo ti chiamo!
che borsa.. vorrei prendere da tutte le parti!
che borsa.. vorrei prendere da tutte le parti!

Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
- meridio
- Nono Livello
- Messaggi: 962
- Iscritto il: lun set 21, 00:19:27
- Località: Cagliari
Re: PALLE NON STABILIZZATE
stavo giustappunto ragionando su ciò sulle palle da me autoprodotte per pistola...
anche se non ho avuto key hole ma carte a tre metri mancate (lo so che la prima cosa che si pensa sono gli strappi) ma io attribuisco anche alla mia esagerata quantità di alox qualche demerito.
anche se non ho avuto key hole ma carte a tre metri mancate (lo so che la prima cosa che si pensa sono gli strappi) ma io attribuisco anche alla mia esagerata quantità di alox qualche demerito.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: PALLE NON STABILIZZATE
cha calibro sono e in che arma e tipo di rigatura ?meridio ha scritto:stavo giustappunto ragionando su ciò sulle palle da me autoprodotte per pistola...
anche se non ho avuto key hole ma carte a tre metri mancate (lo so che la prima cosa che si pensa sono gli strappi) ma io attribuisco anche alla mia esagerata quantità di alox qualche demerito.
sicuramente parli di palle in legha, in effetti il grasso "fa" poi il diametro della palla rispetto il diametro interno della canna, alla durezza può sopperire il gaschec anche artigianale,
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: PALLE NON STABILIZZATE
Palle autoprodotte, ottima esperienza, gran lavoro e se ben fatto grande soddisfazione............. Ho fatto per anni palle in .458 per il 45/70 e bossoli caricati a polvere nera da tirare nel mio Sharps, ma me so stufato, piombo, stagno, pesi equilibratura, crogiuolo, moulders, puzza in ogni dove, sporco in ogni dove, scovolature e chi più ne ha più ne metta, grasso, peso palla, trafilatura etc....... E LUUUUNGGAAAAAAA pulizia, dopo ogni seduta di tiro, parevo un carbonaro, una faticaccia............ Quando a PSF (IMR 4198) ho caricato palle performanti commerciali, in particolare la FTX della Hornady, quella a naso mollo, che mi fa un solo buco di cinque colpi a 200m.....Per non dire di qualche cinghiale abbattuto di posta con quel cannone dalla lunga canna da 34", ci rimangono secchi, come colpiti da un macigno, letteralmente cappottati, ora capisco i cacciatori di bisonti.......Addio alla zozzeria, fascino si, retrò pure, ma me so rotto, un lavoraccio, qualche volta mi riprende la nostalgia, ma la RIFUGGO senza pietà...............Sono vecchierello, basta!!!!!!!!
A Voi buon divertimento................
A.M.
A Voi buon divertimento................
A.M.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: PALLE NON STABILIZZATE
antonio nel 45/70 la dose massima di polvere nera (moderna) che sei riuscito a mettere nei bossoli ricordi quanto era ?
(chiedo perche in teoria dovrebbe essere 70 grani ma non si riescono a far entrare)
(chiedo perche in teoria dovrebbe essere 70 grani ma non si riescono a far entrare)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: PALLE NON STABILIZZATE
70 grani ci vanno, in bossolo Winchester formato in camera e non ricalibrato e palla da 500 grani spitzer con la punta dentro le righe, sono i solchi di corona che forzano, appunto la palla va perfetta dentro le righe, NON PRESSARE ECCESSIVAMENTE LA POLVERE, ma non devi assolutamente lasciare spazi liberi, MAI, ci stà giusta appena appoggiata a leggera compressione "LEGGERA", innesco magnum e usare il drop-tube per infilare la polvere nel bossolo, la assesta meglio, non picchiettare il bossolo sul tavolo con dentro la polvere per assestarla e farla "calare", la PN è rognosa, rispetto alle PSF non ha progressione di accenzione, da "la botta", quindi OCCHIO.
A.M.
A.M.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: PALLE NON STABILIZZATE
non ho armi in 45/70 ma la cosa mi incuriosiva, sembra che le nuove polveri nere non abbiano la densità delle antiche e originali
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- FilippoMo
- Primo Livello
- Messaggi: 164
- Iscritto il: sab gen 07, 22:01:45
- Località: Rolo (RE)
Re: PALLE NON STABILIZZATE
Per valutare il passo di rigatura per un determinato proiettile si deve considerare la lunghezza e non il peso del proiettile.I proiettili solidi sono molto costosi e non necessari a meno che non vengano imposti per legge.
Filippo
Filippo
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: PALLE NON STABILIZZATE
FilippoMo ha scritto:Per valutare il passo di rigatura per un determinato proiettile si deve considerare la lunghezza e non il peso del proiettile.I proiettili solidi sono molto costosi e non necessari a meno che non vengano imposti per legge.
Filippo
secondo me la stabilità la da la rotazione su sestessa della pallottola,
genericamente all'aumentare della lunghezza (in calibri) della palla deve aumentare il numero di giri su sestessa
i giri su sestessa alla palla la generano il rapporto tra il passo di rigatura-e-la-velocità
influisce anche il centro di gravita ed il centro di spinta, che varia con il tipo e forma di palla
e la densità sezionale della palla che e dato dal materiale che la costituisce
( QUESTA E UNA MIA OPINIONE )
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- meridio
- Nono Livello
- Messaggi: 962
- Iscritto il: lun set 21, 00:19:27
- Località: Cagliari
Re: PALLE NON STABILIZZATE
le palle sono fuse da me a 500 °C con il recupero deòle palle in lega sul parapalle, ho comprato uno stampo fatto molto bene dal nostro utente robbi a 5 posti per 9x21 rn da 124 grani.
Forse ho commesso un errore ordinandolo a 356 invece che 357, eseguivo già questa pratica per le palle del 38 special da 158 grani, trafilando poi con le matrici della LEE,
con il 38 non ho mai avuto nessun problema palle sempre stabilissime ( lo stampo era però a 358) con il nove invece non mi va bene nulla le ho provate tutte
trafilate a 357 con e senza alox
trafilate a 356 con e senza alox
niente ho sempre i key hole uno ogni cinque colpi sparati all'incirca, mi restano solo le prove di diminuzione polvere.
Ma così non sarò più a fattore credo
Forse ho commesso un errore ordinandolo a 356 invece che 357, eseguivo già questa pratica per le palle del 38 special da 158 grani, trafilando poi con le matrici della LEE,
con il 38 non ho mai avuto nessun problema palle sempre stabilissime ( lo stampo era però a 358) con il nove invece non mi va bene nulla le ho provate tutte
trafilate a 357 con e senza alox
trafilate a 356 con e senza alox
niente ho sempre i key hole uno ogni cinque colpi sparati all'incirca, mi restano solo le prove di diminuzione polvere.
Ma così non sarò più a fattore credo
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: PALLE NON STABILIZZATE
hai provato ad inserirgli un gascheck sul fondello anche se le pallottole non ne sono predisposte ? io lo faccio con le palle della cal.30luger con gaschek che mi auto-costruisco con i barattoli di alluminio della cocacolameridio ha scritto:le palle sono fuse da me a 500 °C con il recupero deòle palle in lega sul parapalle, ho comprato uno stampo fatto molto bene dal nostro utente robbi a 5 posti per 9x21 rn da 124 grani.
Forse ho commesso un errore ordinandolo a 356 invece che 357, eseguivo già questa pratica per le palle del 38 special da 158 grani, trafilando poi con le matrici della LEE,
con il 38 non ho mai avuto nessun problema palle sempre stabilissime ( lo stampo era però a 358) con il nove invece non mi va bene nulla le ho provate tutte
trafilate a 357 con e senza alox
trafilate a 356 con e senza alox
niente ho sempre i key hole uno ogni cinque colpi sparati all'incirca, mi restano solo le prove di diminuzione polvere.
Ma così non sarò più a fattore credo
della cosa mi contatto inizialmente un utente con il tuo stesso problema e che mi fece conoscere questo forum
dovrei aver scritto qualcosa nel forum con immagini delle mie pallottole comprese di gascheck e come farlie e montarli
trovato il link http://www.italianshooters.org/forum/vi ... =gas+check
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: PALLE NON STABILIZZATE
In alto sul mio primo post, se letto bene, c'è indicato dove andare in rete per trovare la formuletta di Miller, inserendo i valori di passo, lunghezza palla, calibro, peso e velocità, compresa temperatura e pressione barometrica, da in automatico il fattore di stabilizzazione, colore verde se si è dentro, colore rossastro se si è fuori.
Semplice da usare, consultato prima di provare a ricaricare una determinata palla, si è a buon punto per sapere se è idonea al passo riga dell'arma che la dovrà sparare. Le velocità teoriche che poi verificate in pratica sono vicinissime alle reali me le ricavo con il mio s.tware.
Unica eccezione le palle RWS a punta conica come le DK e le KS che rispetto alle altre non hanno ogive secanti o meno anche se danno un valore di sovrastabilizzazione superiore a 2.1 ma sempre in colore verde, sono invece perfettamente stabilizzate.
Aggiungo che le monolitiche a pari peso sono più lunghe del normale standard, per cui richiedono passi più corti e veloci, non a caso si deve scendere di peso, ma va bene perchè in caccia e nel tiro lavorano come una palla di peso superiore e non a caso la Barnes per contenere la lunghezza della monolitica MRX gli ha inserito all'interno un nucleo in tungsteno che ha un peso specifico vicino al piombo.
Il fenomeno dei keyhole è stato rilevato anche da un amico con le monolitiche da 180 grani nel 300 WM avente passo di 1-11, ma stabilizzano male anche con 1-10.
Da quì si evince come la precisione di un'arma, oltre tutto il resto, dipende in massima parte dal suo passo riga e dalla lunghezza, peso e velocità della palla che spara, ma il fattore determinante è la lunghezza. Con questa consultazione si fa già una scrematura delle palle da utilizzare, per non diventare poi cretini a cercare una precisione di rosata con palle inadeguate che non si avrà mai.
A.M.
Semplice da usare, consultato prima di provare a ricaricare una determinata palla, si è a buon punto per sapere se è idonea al passo riga dell'arma che la dovrà sparare. Le velocità teoriche che poi verificate in pratica sono vicinissime alle reali me le ricavo con il mio s.tware.
Unica eccezione le palle RWS a punta conica come le DK e le KS che rispetto alle altre non hanno ogive secanti o meno anche se danno un valore di sovrastabilizzazione superiore a 2.1 ma sempre in colore verde, sono invece perfettamente stabilizzate.
Aggiungo che le monolitiche a pari peso sono più lunghe del normale standard, per cui richiedono passi più corti e veloci, non a caso si deve scendere di peso, ma va bene perchè in caccia e nel tiro lavorano come una palla di peso superiore e non a caso la Barnes per contenere la lunghezza della monolitica MRX gli ha inserito all'interno un nucleo in tungsteno che ha un peso specifico vicino al piombo.
Il fenomeno dei keyhole è stato rilevato anche da un amico con le monolitiche da 180 grani nel 300 WM avente passo di 1-11, ma stabilizzano male anche con 1-10.
Da quì si evince come la precisione di un'arma, oltre tutto il resto, dipende in massima parte dal suo passo riga e dalla lunghezza, peso e velocità della palla che spara, ma il fattore determinante è la lunghezza. Con questa consultazione si fa già una scrematura delle palle da utilizzare, per non diventare poi cretini a cercare una precisione di rosata con palle inadeguate che non si avrà mai.
A.M.
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: PALLE NON STABILIZZATE

Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: PALLE NON STABILIZZATE
Gran Maestro Ordo......
.........Maggio risveglia i nidi, i serpi e gli usignuol....... Risveglia anche noi, finalmente le giornate son belle e lunghe, la voglia di fare un trik-end full-immersion, in piacevole compagnia e con le nostre amate armi è tanta......Provvederemo presto e bene, sarebbe perfetta la seconda quindicina di Maggio.........
Contatterò il "taxi-driver".......Ora mancherò un paio di giorni per "interessi gnamma...tori" e, ovviamente manco a dirlo, approvigionamento per ricarica.
Un salutone Maestro
A.M.
.........Maggio risveglia i nidi, i serpi e gli usignuol....... Risveglia anche noi, finalmente le giornate son belle e lunghe, la voglia di fare un trik-end full-immersion, in piacevole compagnia e con le nostre amate armi è tanta......Provvederemo presto e bene, sarebbe perfetta la seconda quindicina di Maggio.........
Contatterò il "taxi-driver".......Ora mancherò un paio di giorni per "interessi gnamma...tori" e, ovviamente manco a dirlo, approvigionamento per ricarica.
Un salutone Maestro
A.M.
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: PALLE NON STABILIZZATE
@ Antonio
Ho provato ad impostare una mia ricarica standard per l' 8x57 che uso a 300 m. Mi dà il verde ma mi indica un valore di 2,728.
Vorrei sapere se sia tanto, poco, così così, solo per avere un parametro di riferimento.
Si tratta della classica palla fmj da196 grs. spinta a circa 720 m/s.
Ho provato ad impostare una mia ricarica standard per l' 8x57 che uso a 300 m. Mi dà il verde ma mi indica un valore di 2,728.
Vorrei sapere se sia tanto, poco, così così, solo per avere un parametro di riferimento.
Si tratta della classica palla fmj da196 grs. spinta a circa 720 m/s.
Peace through superior FALpower
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: PALLE NON STABILIZZATE
Vero, la primavera risveglia dal letargo e suscita desideri sopiti ... vuoi vedere che anche il taxi driver ed il suo ondivago Filosofo sono finalmente stati destati dal canto degli ... uccelletti ? (Se ancora li sentono)
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- tonino
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4611
- Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
- Località: roma
Re: PALLE NON STABILIZZATE
Non raccogliamo[visto che al momento e assente mi arrogo il diritto di parlare anche per lui] e tra l altro e colpa di quell incrocio tra montanaro ed eremita che vive in quel di Chieti se l ultima volta abbiamo rimandato il tutto.NON SCORDIAMOCELO e non girare la frittata!Ti capi ANTONIO ???!!! 

- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: PALLE NON STABILIZZATE
X G962
Scusa ma solo ora ho notato la tua domanda, il valore di stabilità per quella palla è ottimo e sempre importante che sia nel verde, a me da 2.8.
Per il mio Gew. centenario 1898 uso palle Sierra MK da 200 grani caricate in bossolo RWS match con polveri N-150 e IMR 4064 con le quali ho ottimizzato una ricarica precisissima, anche una scrematura di bossoli S&B mi ha dato eccellente risultato, ma su 20 pezzi ne ho dovuti scartare 12.
Comunque sono in sperimentazione i bossoli Norma, che dimensionalmente sono il massimo, già hanno fatto meglio degli RWS........ Stò fucile è sensibile al tipo di bossolo e alla sua lunghezza, parlo comunque di rosate da 20mm a 100m fatte sempre con le due polveri. Attualmente il fucilone è al riposo perchè devo terminare, ma ci siamo, le prove della Blaser R93 in 6.5x55 ormai già sul finale di ottimizzazione, sia con palle da tiro che da caccia, con una ricarica preferenziale per le gare cacciatori.
Se ti interessa la ricarica dell'8x57JS fammi sapere.
A.M.
Scusa ma solo ora ho notato la tua domanda, il valore di stabilità per quella palla è ottimo e sempre importante che sia nel verde, a me da 2.8.
Per il mio Gew. centenario 1898 uso palle Sierra MK da 200 grani caricate in bossolo RWS match con polveri N-150 e IMR 4064 con le quali ho ottimizzato una ricarica precisissima, anche una scrematura di bossoli S&B mi ha dato eccellente risultato, ma su 20 pezzi ne ho dovuti scartare 12.
Comunque sono in sperimentazione i bossoli Norma, che dimensionalmente sono il massimo, già hanno fatto meglio degli RWS........ Stò fucile è sensibile al tipo di bossolo e alla sua lunghezza, parlo comunque di rosate da 20mm a 100m fatte sempre con le due polveri. Attualmente il fucilone è al riposo perchè devo terminare, ma ci siamo, le prove della Blaser R93 in 6.5x55 ormai già sul finale di ottimizzazione, sia con palle da tiro che da caccia, con una ricarica preferenziale per le gare cacciatori.
Se ti interessa la ricarica dell'8x57JS fammi sapere.
A.M.
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: PALLE NON STABILIZZATE
sono sempre interessato!
Adesso, giusto per riprendere la mano so sando un piccolo lotto delle palle Northwest FMJ da 198 grs ( palla militare serba copia della palla tedesca). Sò che non sono niente di che, ma sto ricominciando solo ora ad andare dopo mesi di stop per gare feline e voglio riprendere il giro prima di metter le mani nel portafoglio e spndere 44€ a scatola per la Sierra.
Il Gew.98 ha assegnata una scatola da 50 bossoli Norma, mentre sul Persiano uso Geco e sul K98 uso Sako.
Le ho ottenute dopo aver selezionato il meglio di quanto accumulato in anni di tiri e prove ma provengono tutti da lotti omogenei e vengono sempre usati con la stessa carica sulla stessa arma, avorando sempre e solo il colletto.
Perdonami ma hai provato anche la N160? Non dovrebbe esser una scelta vantaggiosa con 76 cm di canna?
Che dosi usi?
Adesso, giusto per riprendere la mano so sando un piccolo lotto delle palle Northwest FMJ da 198 grs ( palla militare serba copia della palla tedesca). Sò che non sono niente di che, ma sto ricominciando solo ora ad andare dopo mesi di stop per gare feline e voglio riprendere il giro prima di metter le mani nel portafoglio e spndere 44€ a scatola per la Sierra.
Il Gew.98 ha assegnata una scatola da 50 bossoli Norma, mentre sul Persiano uso Geco e sul K98 uso Sako.
Le ho ottenute dopo aver selezionato il meglio di quanto accumulato in anni di tiri e prove ma provengono tutti da lotti omogenei e vengono sempre usati con la stessa carica sulla stessa arma, avorando sempre e solo il colletto.
Perdonami ma hai provato anche la N160? Non dovrebbe esser una scelta vantaggiosa con 76 cm di canna?
Che dosi usi?
Peace through superior FALpower
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: PALLE NON STABILIZZATE
Già, giusto, domani ti posterò le dosi ottimizzate. La 160, ti spiegherò perchè non è idonea. A presto!
A.M.
A.M.
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: PALLE NON STABILIZZATE
X G962
Premessa, palle da 196-200 grani per il passo riga del Mauser devono viaggiare tra 780 e 800 m/sec per ottenere la massima precisione.
Le ricariche per il Mauser 8x57JS, con palla Sierra Match King 200 grani e OAL di 82.0 mm (verifica il tuo free-bore)
bossolo Norma o RWS, innesco RWS 5341
polvere IMR 4064 grani 45.5
densità di caricamento(filling) 95.8% - rate burning (polvere che brucia in canna) 99.33% - efficienza balistica 35.1% (elevata, ottima) - BAR 3419, V°787m/sec.
Polvere N-150 grani 48.7
fill.102.7% r.b.99.99% e.b.33.9% (ottima) BAR 3419 V°790 m/sec
Questi caricamenti sono il MASSIMO possibile come rendimento balistico tra peso palla e lunghezza canna da 650 a 740 mm, i dati sono calcolati sulla lunghezza di canna del mio Mauser di 740mm. Le dosi sono da tiro, per uso caccia si può andare oltre, ma perdi in precisione e non poco. Puoi solo "lavorare" su mezzo grano in più o in meno.
Mi hai chiesto per la N-160, a pari tutto ti posto quanto esce fuori, solo a titolo di esempio, ma da non usare.
N-160 grani 54.5 NB nota la differenza in polvere "d'0ro" tra le altre due sopra per ottenere la stessa velocità e più o meno alla stessa pressione,
fill 113.1% r.b.92.12%(pessimo, polvere restante che brucia fuori canna) e.b.31.2% (molto basso per il calibro in oggetto) bar 3376 V° 785 m/sec
Si evince che la polvere è eccessivamente progressiva.
Polveri in alternativa che sono ottime ma un pelo sotto quelle indicate, sono la IMR 4895, IMR 4320, Lovex S062.
Buona anche la N-550, ma con oltre 51 grani e un r.b. appena accettabile del 98.79%, sovrapponibile a tutti gli effetti la Norma URP.
Spero di essere stato chiaro.
A.M.
Premessa, palle da 196-200 grani per il passo riga del Mauser devono viaggiare tra 780 e 800 m/sec per ottenere la massima precisione.
Le ricariche per il Mauser 8x57JS, con palla Sierra Match King 200 grani e OAL di 82.0 mm (verifica il tuo free-bore)
bossolo Norma o RWS, innesco RWS 5341
polvere IMR 4064 grani 45.5
densità di caricamento(filling) 95.8% - rate burning (polvere che brucia in canna) 99.33% - efficienza balistica 35.1% (elevata, ottima) - BAR 3419, V°787m/sec.
Polvere N-150 grani 48.7
fill.102.7% r.b.99.99% e.b.33.9% (ottima) BAR 3419 V°790 m/sec
Questi caricamenti sono il MASSIMO possibile come rendimento balistico tra peso palla e lunghezza canna da 650 a 740 mm, i dati sono calcolati sulla lunghezza di canna del mio Mauser di 740mm. Le dosi sono da tiro, per uso caccia si può andare oltre, ma perdi in precisione e non poco. Puoi solo "lavorare" su mezzo grano in più o in meno.
Mi hai chiesto per la N-160, a pari tutto ti posto quanto esce fuori, solo a titolo di esempio, ma da non usare.
N-160 grani 54.5 NB nota la differenza in polvere "d'0ro" tra le altre due sopra per ottenere la stessa velocità e più o meno alla stessa pressione,
fill 113.1% r.b.92.12%(pessimo, polvere restante che brucia fuori canna) e.b.31.2% (molto basso per il calibro in oggetto) bar 3376 V° 785 m/sec
Si evince che la polvere è eccessivamente progressiva.
Polveri in alternativa che sono ottime ma un pelo sotto quelle indicate, sono la IMR 4895, IMR 4320, Lovex S062.
Buona anche la N-550, ma con oltre 51 grani e un r.b. appena accettabile del 98.79%, sovrapponibile a tutti gli effetti la Norma URP.
Spero di essere stato chiaro.
A.M.