................ riposto sul nuovo forum il vecchio dilemma che mi è sorto dopo la lettura di un warning letto su un sito dedito alla ricarica.
" ATTENZIONE !!
IN SEGUITO AD ALCUNI INCIDENTI (ESPLOSIONE DELLA CANNA IN PROSSIMITA' DELLA CULATTA!!) AVVENUTI NEL REGNO UNITO NEL 1988, IL MINISTERO DELLA DIFESA BRITANNICO HA EMESSO UN DIVIETO DI SPARO CON IL FUCILE ENFILED MK-4. IN SEGUITO A QUESTI INCIDENTI (DUE, AVENTI COME OGGETTO ARMI CON CANNE LA CUI VITA OPERATIVA ERA INDETERMINATA ALLO STATO DEI FATTI), L'UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO HA INVIATO UN'APPOSITA CIRCOLARE A TUTTE LE SEZIONI DEL TSN PER SEGNALARE L'ACCADUTO. DAL MOMENTO CHE L'INCIDENTE FU CAUSATO DA MICROINCRINATURE A LIVELLO DELLA CAMERA DI SCOPPIO (NON VISIBILI AD OCCHIO NUDO), L'UITS HA INVIATO TUTTI I POSSESSORI DI SIMILI ARMI A FARLE ISPEZIONARE DA UN ARMAIOLO COMPETENTE PRIMA DI INIZIARE QUALSIASI PROVA DI TIRO !! "
Mi piacerebbe sapere qualcosa in più su questo argomento, se si è trattato di un caso isolato o di un vero e proprio difetto di costruzione.
Saluti.
Il dilemma
Il dilemma
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho letto delle discussioni in merito e tutte mi parevano di tenore non allarmistico.
Il tema verteva sul fatto che essendo ex ordinanza usate e datate, ed avendo potuto subire processi di pulizia con detergenti aggressivi, questi potrebbero essersi infilati in impercettibili lesioni della canna e della culatta provovcandone danni in profondità non facilmente individuabili.
Le discussioni, poi, parlando dello stesso modello ma nuovo d'arsenale affermano che tale problema non dovrebbe essere presente.

Il tema verteva sul fatto che essendo ex ordinanza usate e datate, ed avendo potuto subire processi di pulizia con detergenti aggressivi, questi potrebbero essersi infilati in impercettibili lesioni della canna e della culatta provovcandone danni in profondità non facilmente individuabili.
Le discussioni, poi, parlando dello stesso modello ma nuovo d'arsenale affermano che tale problema non dovrebbe essere presente.

- waltherp38
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 5122
- Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
- Località: Nuceria Alphaterna
Avvisate Tatanka, allora, che con l'Enfield ci spara di frequente...
Ma penso sia un caso che sia capitato solo con questo fucile, penso che il rischio è relativo a tutti gli ex-ordinanza.
IMHO, ovvio.
Ma penso sia un caso che sia capitato solo con questo fucile, penso che il rischio è relativo a tutti gli ex-ordinanza.
IMHO, ovvio.
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Microlesioni .... solo l'uso di cartucce non idonee o una produzione d'acciaio di un qualche arsenale periferico dell' Impero non proprio ottimale ... sarebbe interessante verificare questi dati sulla base della provenienza delle armi in oggetto. Relativamente alle cartucce potrebbero essere stati utilizzati propellenti con elevato picco pressorio ... non sempre la disponibilità delle materie prime è costante in guerra.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Uno dei metodi per verificare è comprare dei liquidi di contrasto in bomboletta spray.
Si pulisce e si sgrassa per bene la parte da controllare ,poi si spruzza il primo liquido ,di norma di colore rosso ,altamente pentrante,poi il liquido di contrasto di colore bianco.Se ci sono delle cricche (microlesioni) si vedranno delle righe rosse.
Si pulisce e si sgrassa per bene la parte da controllare ,poi si spruzza il primo liquido ,di norma di colore rosso ,altamente pentrante,poi il liquido di contrasto di colore bianco.Se ci sono delle cricche (microlesioni) si vedranno delle righe rosse.
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Il Warning in oggetto e' vecchio come minimo di 20 anni. Lo vidi affisso in poligono tanto tempo fa' e mi meraviglio' non poco. Conosco tanti che usano il Mark 4 senza patemi d'animo. Cio' non toglie che chi li possiede ci faccia un po' caso specialmente se si ricarica le cartucce.
Ultima modifica di faxbat il sab ott 03, 15:36:05, modificato 1 volta in totale.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
L'avviso che lessi era affisso all'ingresso del poligono del TSN, ed era stato inviato dalla UITS di Roma. Lessi qualcosa anche su un paio di riviste di settore, ma come ho scritto erano datate circa una quindicina di anni fa' come minimo e riguardava solo il N° 4.G962 ha scritto:In effetti è la prima volta che sento di problemi diversi da queeli relativi all' head space negli enfield. Buono a sapersi. Ma la cosa riguarda solo i N° 4 od anche gli SMLE della 1° G.M.??
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )