Problemi col Mosin Nagant
- tatanka
- Quarto Livello
- Messaggi: 409
- Iscritto il: mer ago 26, 08:57:33
- Località: Anzio Litorale Sud di Roma
Problemi col Mosin Nagant
Un mio amico non riesce più a camerare i colpi del suo MN, già una volta aveva sfondellato un bossola ma, anche se a fatica, ero riuscito a toglierlo lasciando però qualche piccolo residuo di ottone incollato alla camera di scoppio.
Ora passando la camera con una piccola asta di ottone si sente molto bene un residuo incollato, molto vicino al vivo di culatta, che, quando si chiude l'otturatore, va a pressare il bossolo prorpio vicino al fondello dove l'ottone è più spesso, impedendo la chiuusura.
Qualche consiglio ????
Grazie
Ora passando la camera con una piccola asta di ottone si sente molto bene un residuo incollato, molto vicino al vivo di culatta, che, quando si chiude l'otturatore, va a pressare il bossolo prorpio vicino al fondello dove l'ottone è più spesso, impedendo la chiuusura.
Qualche consiglio ????
Grazie
L'illusione degli uomini, di trovare spiegazioni nelle religioni artefatte e gioia nelle cose materiali, somiglia a quella dei bambini che credono di poppare il latte mentre si succhiano il pollice.
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11692
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Problemi col Mosin Nagant
Se non riesci a toglierlo con un raschietto, potresti togliere l'azione dal calcio e metterla in un freezer, avendo l'acciaio differente dilatazione termica rispetto all'ottone, dovrebbe staccarsi (l'ho letto da qualche parte ma non ricordo dove)
Because they said I couldn't have it
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Problemi col Mosin Nagant
L'acciaio dilata meno. Nel freezer dovrebbe fungere, o, meglio, in un congelatore a sportello superiore, viste le dimensioni. Per evitare umidità, usare un sacco sottovuoto: il sistema tv per riporre la biancheria.
Pentitevi!!!
- tatanka
- Quarto Livello
- Messaggi: 409
- Iscritto il: mer ago 26, 08:57:33
- Località: Anzio Litorale Sud di Roma
Re: Problemi col Mosin Nagant
Domani provo, ma quanto devo tenerlo in freezer?? una volta tolto dal congelatore, devo "grattare" il residuo o si stacca da solo ?? non ho un sacco sottovuoto, pensate che il domopak possa andar bene ???



L'illusione degli uomini, di trovare spiegazioni nelle religioni artefatte e gioia nelle cose materiali, somiglia a quella dei bambini che credono di poppare il latte mentre si succhiano il pollice.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
- tatanka
- Quarto Livello
- Messaggi: 409
- Iscritto il: mer ago 26, 08:57:33
- Località: Anzio Litorale Sud di Roma
Re: Problemi col Mosin Nagant
intendo la pellicola trasparente per i cibi.....Calico ha scritto:Domopack sono piccoli.
L'illusione degli uomini, di trovare spiegazioni nelle religioni artefatte e gioia nelle cose materiali, somiglia a quella dei bambini che credono di poppare il latte mentre si succhiano il pollice.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Problemi col Mosin Nagant
La differenza è un coefficiente di dilatazione: il divario c'è "mentre" ghiacciano. Farebbe comodo un ingrandimento del particolare per studiare uno strumento di estrazione ad hoc.
Pentitevi!!!
- tatanka
- Quarto Livello
- Messaggi: 409
- Iscritto il: mer ago 26, 08:57:33
- Località: Anzio Litorale Sud di Roma
Re: Problemi col Mosin Nagant
C'ho provato......
ho fatto fare un poco di Siberia al Bolscevico, ma niente .....non ne ha voluto sapere




L'illusione degli uomini, di trovare spiegazioni nelle religioni artefatte e gioia nelle cose materiali, somiglia a quella dei bambini che credono di poppare il latte mentre si succhiano il pollice.
- ilbolscevico
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
- Località: Terra di lupi e cacciatori
Re: Problemi col Mosin Nagant
Ti rimane solo una soluzione purtroppo.
Trapano lentissimo, punta in grado di intaccare un poco il bossolo, gli fai intaccare il bossolo in modo che la punta si incatri nel bossolo e poi tiri.
AL
Trapano lentissimo, punta in grado di intaccare un poco il bossolo, gli fai intaccare il bossolo in modo che la punta si incatri nel bossolo e poi tiri.
AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
A. Venditti
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: Problemi col Mosin Nagant
io proverei con uno di quei chiodi ad espansione, fai in modo che la parte che si espande agganci la parte residuale di rame, poi tira via il tutto con strappo deciso. meglio quelli in plastica semirigida. In bocca al lupo.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Re: Problemi col Mosin Nagant
Esiste l'apposito estrattore di bossoli sfondellati per il 7,62x54, spesso lo trovi su e-bay e non costa molto.ordotempli ha scritto:io proverei con uno di quei chiodi ad espansione, fai in modo che la parte che si espande agganci la parte residuale di rame, poi tira via il tutto con strappo deciso. meglio quelli in plastica semirigida. In bocca al lupo.
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11692
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Problemi col Mosin Nagant
Ma quanto grande è questo frammento di ottone? Se è piccolo dubito che l'estrattore riesca ad agganciarlo, non rimane che "grattarlo "via. Se il fucile fosse mio, io mi procurerei una barretta tonda di acciaio superrapido,quello che si usa per ricavare utensili da tornio tanto per capirsi. Lo userei come un raschietto per raschiare il pezzetto di ottone. Personalmente ritengo non applicabile l'uso di una punta o alesatore in quanto andrebbe ad asportare anche materiale che non dovrebbe, modificando di fatto la camera di cartuccia
Because they said I couldn't have it
- tatanka
- Quarto Livello
- Messaggi: 409
- Iscritto il: mer ago 26, 08:57:33
- Località: Anzio Litorale Sud di Roma
Re: Problemi col Mosin Nagant
é abbastanza piccolo ma rompe non poco!!!! è posizionato all'inizio della camera a ore dodici (guardando come per mirare) e va a pressare e intaccare il bossolo proprio vicino al fondello dove l'ottone è più spesso..... devo riuscire ad angolare la barretta che dici in modo che possa grattarlo via.... bah !!!!!! il mio amico ha detto che se non fosse per il valore affettivo (è stata la sua prima E.O) l'avrebbe giàsegato in duePyno&dyno ha scritto:Ma quanto grande è questo frammento di ottone? Se è piccolo dubito che l'estrattore riesca ad agganciarlo, non rimane che "grattarlo "via. Se il fucile fosse mio, io mi procurerei una barretta tonda di acciaio superrapido,quello che si usa per ricavare utensili da tornio tanto per capirsi. Lo userei come un raschietto per raschiare il pezzetto di ottone. Personalmente ritengo non applicabile l'uso di una punta o alesatore in quanto andrebbe ad asportare anche materiale che non dovrebbe, modificando di fatto la camera di cartuccia



L'illusione degli uomini, di trovare spiegazioni nelle religioni artefatte e gioia nelle cose materiali, somiglia a quella dei bambini che credono di poppare il latte mentre si succhiano il pollice.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
- ilbolscevico
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
- Località: Terra di lupi e cacciatori
Re: Problemi col Mosin Nagant
Non male l'idea proverei con un uncino arcuato.
La tecnica del trapano l'avevo suggerita pensando che il pezzo di bossolo incastrato fosse più grande e in quel caso avrebbe funzionato
AL
La tecnica del trapano l'avevo suggerita pensando che il pezzo di bossolo incastrato fosse più grande e in quel caso avrebbe funzionato
AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
A. Venditti
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: Problemi col Mosin Nagant
Se la tecnica del freddo non ha funzionato potresti provare con uno di quegli accendigas a fiamma ... il rame dovrebbe dilatarsi prima dell'acciaio della camera e provocarne il distacco.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- JigenGiò
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2504
- Iscritto il: lun nov 02, 13:51:30
- Località: Roccapiemonte Salerno
Re: Problemi col Mosin Nagant
Propongo di farlo vedere a Mast Pietro, magari se scendi di sabato aggiustiamo il Nagant e poi ci facciamo la melenzana col Preside (siamo ancora in tempo) Tatà vedi tu..... 

Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Problemi col Mosin Nagant
Il brutto inconveniente di scaldare con quelle fiamme, con cui a volte faccio piccole saldature, è che se la parte interessata diventa rossa, si brucia la tempera e, francamente, non so quale sia il trattamento di certe canne e temperare una canna senza attrezzature industriali, non credo sia fattibile facilmente. Inoltre, far diventare rosso un pezzo in acciaio solo per una piccola parte, potrebbe compromettere la struttura dell'insieme. Per contro, scaldare l'ottone interno può servire solo se lo fai diventare rosso e poi lo bruci, in modo da rimuoverlo facilmente; ci avevo pensato, ma la paura è che comprometta la superficie dell'acciaio con cui è a contatto. Però io non me ne intendo e vorrei un parere da chi fabbrica canne rigate.ordotempli ha scritto:Se la tecnica del freddo non ha funzionato potresti provare con uno di quegli accendigas a fiamma ... il rame dovrebbe dilatarsi prima dell'acciaio della camera e provocarne il distacco.
Pentitevi!!!
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: Problemi col Mosin Nagant
Parlavo di temperature da " accendino " ... max 300° .... pressapoco quella che la camera di scoppio raggiunge in fase di sparo.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: Problemi col Mosin Nagant
Per cambiare le caratteristiche bisognerebbe riscaldare l'acciaio almeno fino al colore rosso ciliegia,meglio colore arancio,in pratica almeno 500- 700°C, lasciare a questa temperatura fino al riscaldamento completo e poi a seconda del tipo di raffreddamento si può eliminare o eseguire un trattamento termico.
Normalmente gli acciai di costruzione per le canne di armi sono legati con altri elementi tipo Molibdeno ,Manganese,Nickel ,Cromo.
La sola presenza di questi metalli dona all'acciaio caratteristiche meccaniche molto perfomanti ,pensate agli utensili di un'officina meccanica.
L'unico trattamento termico che può essere eliminato tramite un riscaldamento e un lento ,lentissimo raffreddamento è la tempra,ma dubito fortemente che un rapido riscaldamento in un punto solo possa compromettere l'intero trattamento, anche ammettendo che una canna rigata sia temprata.
Normalmente gli acciai di costruzione per le canne di armi sono legati con altri elementi tipo Molibdeno ,Manganese,Nickel ,Cromo.
La sola presenza di questi metalli dona all'acciaio caratteristiche meccaniche molto perfomanti ,pensate agli utensili di un'officina meccanica.
L'unico trattamento termico che può essere eliminato tramite un riscaldamento e un lento ,lentissimo raffreddamento è la tempra,ma dubito fortemente che un rapido riscaldamento in un punto solo possa compromettere l'intero trattamento, anche ammettendo che una canna rigata sia temprata.
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- robbi
- Quinto Livello
- Messaggi: 516
- Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
- Località: molinella(bo)
Re: Problemi col Mosin Nagant
e provare a grattarlo con la punta di uno stagnatore? 

al buio tutti i gatti son grigi
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: Problemi col Mosin Nagant
EH!robbi ha scritto:e provare a grattarlo con la punta di uno stagnatore?

Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- tatanka
- Quarto Livello
- Messaggi: 409
- Iscritto il: mer ago 26, 08:57:33
- Località: Anzio Litorale Sud di Roma
Re: Problemi col Mosin Nagant
Il problema è arrivare fino al punto giusto......robbi ha scritto:e provare a grattarlo con la punta di uno stagnatore?

L'illusione degli uomini, di trovare spiegazioni nelle religioni artefatte e gioia nelle cose materiali, somiglia a quella dei bambini che credono di poppare il latte mentre si succhiano il pollice.
- tatanka
- Quarto Livello
- Messaggi: 409
- Iscritto il: mer ago 26, 08:57:33
- Località: Anzio Litorale Sud di Roma
Re: Problemi col Mosin Nagant
opsss lo stagno fonde a 250° circa, mente l'ottone a 900°.........robbi ha scritto:e provare a grattarlo con la punta di uno stagnatore?
L'illusione degli uomini, di trovare spiegazioni nelle religioni artefatte e gioia nelle cose materiali, somiglia a quella dei bambini che credono di poppare il latte mentre si succhiano il pollice.