TepoGlock ha scritto:
...Ma come si fa a non volergli bene a 'sti mattacchioni!!
Siamo spinti da curiosità intelelttuale: chi vuole cimentartsi nella nobile arte del fai da te, chi vuole capire di più cosa ci sta dietro alla forgia, chi (come me) vuole capire come sia possibile che le armi dell?epoca erano più leggere e flessibili di quelle ottenibili oggi con acciai moderni.
Nessuno di noi è fabbro di professione, ma cominciamo a capire come mai i ?machinator? (=meccanico ) del medioevo erano considerati persone sacre ed intoccabili.
Questi erano i fabbri-ingegnieri-matematici in grado di riparare e costruire le macchine d?assedio (inventor ac machinator bellicorum). Valevano tanto oro quanto pesavano e dato che erano pochissimi, lavoravano per tutte le forze in campo e nessuno si azzardavaa toccarli. Ci sono cronache medioevali in cui i machinator arrivano con l?esercito assediante, costruiscono le sue catapulte e dopo alcuni mesi entrano dentro le mura del castello nemico per riparare le macchine dell?assediato, poi tornano fuori e continuano il lavoro con il primo committente, prendendo soldi da uno e dall?altro. Alcuni documenti parlano di machinator che si erano già ?sciroppati? 20 assedi, ricchissimi e ?venerati? da tutti quanti.
Tanto per dare un?idea della loro figura: venivano uccisi vescovi, inquisitori e re? ma non i machinator!!!
Un caso emblematico è quello accaduto a metà del 1200 durante la caduta di Montsegur, ultima roccaforte catara, l?evento è magarai sconosciuto ai più, ma vi basti sapere che le varie leggende alla ?Dan Brown? sul Graal nascono qua. Per chi vuole saperne di più:
http://www.codicidellabirinto.it/labyri ... -4156.view
Per motivi sconosciuti i Catari allo stremo chiedono una tregua e il nobile crociato Hugues des Arcis concede 15 giorni di "pace". Allo scadere del tempo, si aprono le porte del castello e tutti si consegnano ai crociati e vengono bruciati sul rogo ?per direttissima?.
Tra i pochi supersiti ci sono appunto i machinator che non solo vengono risparmiati, ma pagati per il lavoro svolto. Proprio da loro arrivano i diari che raccontano cosa era successo: un enorme rogo di massa con almeno 200 persone? tutt?oggi c?è la lapide sullo spiano usato come ?griglia di massa?.
TepoGlock ha scritto:
Cmq Wolf potete provare ad acquistare delle verghe dalle officine meccaniche,
loro si che ne ordinano, e magari tramite i commercianti riuscite ad interpellare
le ditte che usano la roba che interessa a voi... in ogni modo in bocca al lupo
e che questa volta goda di buona salute però!!
Grazie dell?indicazione. Passo la notizia ai ?machinator? nostrani
TepoGlock ha scritto:
Io cmq voglio uno Spadone Bolognese a due mani (io sono 1.87..

)
forse non tutti sanno che l'arte della spada a due mani ha origine a Bologna!!

Sarà per questo che le bolognesi vogliono i manici lunghi!?.. 8) ...

Proprio quest?anno nella sala di Carpi stiamo facendo il corso di spada a due mani.
Uno sponsor, appassionato, ha messo in palio un Achille Marozzo del 1560 originale a chi presenterà la migliore figurazione delle tecniche a fine anno!!!
Interessa? Abbiamo fatto solo un paio di lezioni.
raffica ha scritto:@ Wolfnet:
Sicuramente il riscontro storico andrà a farsi friggere ma credo che le balestre da camion potrebbero fare al caso vostro.
Aveo un collega di lavoro che si costruiva coltelli con quell'acciaio.
Un Saluto
Ok. Allora ci mettiamo alla caccia in qualche sfasciacarrozze.
