N140 corrosiva

Ricarica,cartucce e polveri da sparo
Rispondi
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

N140 corrosiva

Messaggio da Pyno&dyno »

Leggo su un altro pianerottolo che sembra ci sia in commercio una partita di N140 corrosiva,a più persone è successo di trovarsi i bossoli gravemente corrosi dopo che avevano lasciato per molto tempo alcune cartucce caricate appunto con la N140.Avete avuto qualche esperienza simile? Io ho abbandonato la N140 in favore della Lovex, ma fintanto che l'ho usata non ho mai notato corrosioni strane, anche se per la verità al massimo i miei colpi rimangono intatti per qualche mese poi finiscono tutti sparati
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: N140 corrosiva

Messaggio da NdK »

Mah... I miei non hanno mai superato le 2 settimane...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)

Re: N140 corrosiva

Messaggio da antonio mitelli »

Bho!!!!! Se le svedesi han fatto la fine delle baschieri probabile........Ma non mi risulta...........
Mai successo con le ottime polveri Viht.... Qualunque sia, di certo invece che la 140 va meglio con "stagionatura" di due anni e che la recente è leggermente più progressiva.
P&D hai detto a colui che gli ha "mangiato" i bossoli come li ha conservati???????? E sopratutto come li ha precedentemente puliti e con che cosa.
Metto SEMPRE i bossoli sparati dopo averli controllati in bustine di plastica da congelatore, con su scritto quando sparati, n° di ricarica e quale ricarica.
Da una vita e mai avuto problemi.

A.M.
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: N140 corrosiva

Messaggio da Pyno&dyno »

Il fatto è che sono in più di uno ad aver avuto problemi e solo con la N140, la N135 e N150 non sembrano aver lo stesso problema, se si trattasse di un errore di procedura nella ricarica, la corrosione ci dovrebbe essere anche con le altre 2 polveri
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma

Re: N140 corrosiva

Messaggio da tonino »

Ne ho finito un barattolo adesso e non ho avuto problemi,calcola che quando faccio prove e la cartuccia non va per pigrizia non la scarico quasi mai ed ho alcuni 223 carichi da mesi ,ripeto nessun problema
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma

Re: N140 corrosiva

Messaggio da tonino »

Per curiosità che bossoli e come li puliscono
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: N140 corrosiva

Messaggio da faxbat »

Posso sbagliare ma la evidente corrosione dei metalli ( non solo del bossolo ) puo' dipendere solo da una parziale perdita di gruppi nitrici da parte della polvere.
Ho avuto circa verso la meta' degli anni 70, quando le Vihtavuori venivano chiamate Rikiappo e successivamente Kemira oy ( allora erano da poco state importate dalla ditta Dante Toschi di via del Pratello, Bologna ), una esperienza simile. Allora le confezioni delle Vihtavuori-Rikiappo erano da 500 grammi in barattoli di lamiera. Una di queste confezioni di polvere Rikiappo N° 13, adesso N330, conservato per un periodo superiore ad un paio di anni, appena aperto mostro' i cilindretti rossi, praticamente ricoperti di ruggine. Adesso i barattoli sono in plastica e al massimo alla loro apertura mollano un po' di odore di solvente e nel caso di sopra sicuramente pungente.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma

Re: N140 corrosiva

Messaggio da Calico »

Scusa, faxbat, mi approfitto perché il mio prof di chimica era un po' "riflessivo" e si incantava alla lavagna anche per dieci minuti, tra l'ilarità generale, pertanto ricordo poco. Ma la ruggine è propria dei metalli ferrosi, no? Le infiorescenze che accompagnano l'erosione di un bossolo in ottone dovrebbe essere tra il verde e il bianco o anche magari tendente al blu. Non sarà che quei bossoli sono stati lavati con acqua e qualche prodotto liquido e poi asciugati male? Magari in forno, così l'erosione era iniziata prima di metterci la polvere. Domando, sempre da incolto in materia: la formazione di sali in assenza totale di umidità non dovrebbe creare nessuna erosione? Ho presente la fuoriuscita di acido solforico dalle pile, particolarmente le zinco-carbone: quando succede in agosto, magari stagione desertica, senza pioggia o umiidità da settimane, qua da me l'erosione dei contatti elettrici si ferma; riprende solo con la rinnovata umidità dell'aria di settembre-ottobre. Se mi dite che adesso piove, io vi rispondo che un proiettile ben assemblato ha la polvere sigillata e l'umidità relativa interna deve essere quella del giorno che è stato chiuso, a meno di non conservarli in fondo a un pozzo.
Pentitevi!!!
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: N140 corrosiva

Messaggio da Blackrifle »

pd..proprio ora che mi serviva la 135 per il 6.8..... vabè continuo a ricaricarlo con la h4895
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: N140 corrosiva

Messaggio da faxbat »

Calico ha scritto:Scusa, faxbat, mi approfitto perché il mio prof di chimica era un po' "riflessivo" e si incantava alla lavagna anche per dieci minuti, tra l'ilarità generale, pertanto ricordo poco. Ma la ruggine è propria dei metalli ferrosi, no? Le infiorescenze che accompagnano l'erosione di un bossolo in ottone dovrebbe essere tra il verde e il bianco o anche magari tendente al blu. Non sarà che quei bossoli sono stati lavati con acqua e qualche prodotto liquido e poi asciugati male? Magari in forno, così l'erosione era iniziata prima di metterci la polvere. Domando, sempre da incolto in materia: la formazione di sali in assenza totale di umidità non dovrebbe creare nessuna erosione? Ho presente la fuoriuscita di acido solforico dalle pile, particolarmente le zinco-carbone: quando succede in agosto, magari stagione desertica, senza pioggia o umiidità da settimane, qua da me l'erosione dei contatti elettrici si ferma; riprende solo con la rinnovata umidità dell'aria di settembre-ottobre. Se mi dite che adesso piove, io vi rispondo che un proiettile ben assemblato ha la polvere sigillata e l'umidità relativa interna deve essere quella del giorno che è stato chiuso, a meno di non conservarli in fondo a un pozzo.
Calico,
come hai scritto la ruggine e' ossido di ferro. Nel mio post ho parlato di corrosione dei metalli in genere, descrivendo poi quello della lattina della mia vecchia Rikiappo-N330. E' possibile che il caso descritto sia imputabile ad un lavaggio con "detersivo" casalingo e poi asciugato poco.
Adesso considerando un bossolo composto sopratutto da una lega di rame e zinco, attaccata da vapori acidi per acido nitrico
puo' presentare i colori azzurro per sali di rame e bianco per sali di zinco.
Spesso usando detersivi che contengono derivati ammoniacali si formano macchie azzurre che seccate in forno si mutano in macchie nere.
% segue
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15628
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: N140 corrosiva

Messaggio da mimmo002 »

propendo anche io per un errore di produzione con il lotto,
e possibile che la nitrocellulosa abbia rilascito acido nitrico
o che la "staggionatura" prima della vendita non sia stata sufficiente , praticamente la stagionatura nelle polveri non finisce, piu tempo passa piu si cambiano , migliorando o peggiorando
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma

Re: N140 corrosiva

Messaggio da Calico »

Aspetto con ansia il seguito: come possono i sali, senza umidità relativa, aver attaccato le pareti dei bossoli. Ma soprattutto, in un bossolo sigillato e chiuso e sicuramente asciutto, come possono essersi formati i sali! :)
Pentitevi!!!
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: N140 corrosiva

Messaggio da faxbat »

% Se i bossoli caricati con N140 presentano vistosi segni di attacco, non credo pero' all'uso erroneo di liquidi di lavaggio.
In ogni modo la probabile parziale decomposizione della polvere mi sembra allo stesso tempo un caso eccezionale. So di cartucce caricate ed aperte dopo 40/50 anni che mostravano la polvere ridotta quasi ad una marmellata. Da ricordare poi infine che le polveri sono trattate anche con additivi che ne modificano parzialmente il loro comportamento.
Le variabili sono tante e ci vorrebbe un campione e l'uso di un laboratorio attrezzato per capirci qualcosa.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
rommel
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1403
Iscritto il: mar set 22, 16:52:26

Re: N140 corrosiva

Messaggio da rommel »

qualcuno può precisare il n° del lotto incriminato? Volevo fare delle prove nel 308 con la sierra 168 ma non vorrei beccare quello corrosivo..
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma

Re: N140 corrosiva

Messaggio da Calico »

Credo che corrosiva sia solo la 140
Pentitevi!!!
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15628
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: N140 corrosiva

Messaggio da mimmo002 »

Calico ha scritto:Aspetto con ansia il seguito: come possono i sali, senza umidità relativa, aver attaccato le pareti dei bossoli. Ma soprattutto, in un bossolo sigillato e chiuso e sicuramente asciutto, come possono essersi formati i sali! :)
dalle scarse nozioni che possiedo:
la umidità e acqua in micro-goccioline che volano in aria (la nebbia) questa acqua penetra dove e possibile, nei materiali e in certe condizioni le molecole di acqua si combinano chimicamente e creano i problemi.

nel caso della polvere da sparo, la base e la nitrocellulosa (cotone + acidi ) dopo il trattamento chimico si deve lavare gli acidi in eccesso, successivamente per lavorarla bisogna trattarla con solventi ed adittivi, se la cosa non si fa bene o gli acidi non sono ben lavati o il solvente non evaporato con la staggionatura, può fuori-uscire o trasudare dalla pasta e si tratta di acidi che intaccano i metalli (senza bisogno di avere le molecole di ossigeno ed idrogeno che apporta l'acqua dell'umidità)
P.S. si racconta che la classica e tradizionale DINAMITE all'abbassamento della temperatora trasuda la nitroglicerina (pura) che la compone come base rendendola pericolosissima
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: N140 corrosiva

Messaggio da Pyno&dyno »

rommel ha scritto:qualcuno può precisare il n° del lotto incriminato? Volevo fare delle prove nel 308 con la sierra 168 ma non vorrei beccare quello corrosivo..
Comunque se ricarichi e a breve termine usi i colpi non succede nulla.
Comunque l'argomento è trattato sul forum di Exordinanza.net
Ti cerco il link
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: N140 corrosiva

Messaggio da Pyno&dyno »

http://exordinanza.yuku.com/topic/867/U ... pericolosa
Ho verificato la data, e l'argomento risale a un'anno fa
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma

Re: N140 corrosiva

Messaggio da Calico »

@mimmo. Che mi ricordi,da chimica e dai film vecchi e rigorosi sull'argomento, la nitroglicerina trasudava dai candelotti di dinamite lasciati in particolari condizioni di stress termico, nella stessa posizione per mesi; tanto che uno ddi compiti degli artificeri di inizio secolo scorso era di aprire le casse e girarli. Tutto questo perché era "legata" con gesso e cemento; ma nella polvere moderna, santocielo...!!!!
Pentitevi!!!
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15628
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: N140 corrosiva

Messaggio da mimmo002 »

Calico ha scritto:@mimmo. Che mi ricordi,da chimica e dai film vecchi e rigorosi sull'argomento, la nitroglicerina trasudava dai candelotti di dinamite lasciati in particolari condizioni di stress termico, nella stessa posizione per mesi; tanto che uno ddi compiti degli artificeri di inizio secolo scorso era di aprire le casse e girarli. Tutto questo perché era "legata" con gesso e cemento; ma nella polvere moderna, santocielo...!!!!
ho citato la dinamite come esempio estremo, la dinamite era nitroglicerina pura assorbita da gusci di fossili (calcare) in polvere il calcare ha micro aveoli che si riempivano di nitroglicerina e facevano da contenitori stabilizandola, con alcune escursioni temiche e con la dilatazione fuoriusciva dagli alveoli.
riguardo la polvere attuale.....mai sentito che con il tempo migliora (o peggiora diventando piu veloce) ? secondo te perchè ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma

Re: N140 corrosiva

Messaggio da Calico »

Me lo disse un vecchio. Al TSN, su questa cosa, mi hanno sommerso di risate il primo giorno. Poi, cominciando a usare varie polveri, ne ho convenuto: guarda le vhitavuori, fondamentalmente é plastica; la sipe é come la grafite, la S4 come la superficie delle lastre fotografiche, hodgdon e pefl sono come pallini di potassio, le rex come pulviscolo delle cantine colorato. Che dovrebbero trasudare? Personalmente propendo per l'imbecille di turno che a fine ciclo lavorazione ha fatto prendere umido al barattolo o non ha asciugato bene un ultimo trattamento, magari con acidi o gruppi alcolici. Per saperlo, dovresti parlare col padrone della ditta, ammesso che voglia dirtelo.
Pentitevi!!!
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15628
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: N140 corrosiva

Messaggio da mimmo002 »

Calico ha scritto:Me lo disse un vecchio. Al TSN, su questa cosa, mi hanno sommerso di risate il primo giorno. Poi, cominciando a usare varie polveri, ne ho convenuto: guarda le vhitavuori, fondamentalmente é plastica; la sipe é come la grafite, la S4 come la superficie delle lastre fotografiche, hodgdon e pefl sono come pallini di potassio, le rex come pulviscolo delle cantine colorato. Che dovrebbero trasudare? Personalmente propendo per l'imbecille di turno che a fine ciclo lavorazione ha fatto prendere umido al barattolo o non ha asciugato bene un ultimo trattamento, magari con acidi o gruppi alcolici. Per saperlo, dovresti parlare col padrone della ditta, ammesso che voglia dirtelo.
vuoi giocare al piccolo chimico con le polveri commerciali alla singola base o nitrocellulosa ? che ti do qualche dritta ? :twisted:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma

Re: N140 corrosiva

Messaggio da Calico »

No, ormai sono vecchio e le polveri le uso solo per spararle. Se a volte ho scherzato sui mescoloni di polveri, ciò non giustifica le offese ricevute, poiché solo un analfabeta avrebbe potuto leggerci che i miei erano consigli seri. Pertanto, mi ritengo piuttosto prudente in materia, tanto come si fa una bomba alla nitro liquida da mettere in una lampadina, con i prodotti per pulire il bagno, lo imparai 20 anni fa in un film col giovane Bruce Willies :wink:
Edit - in un film successivo c'era la variante con lampadina esplosiva al fosforo.
Pentitevi!!!
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)

Re: N140 corrosiva

Messaggio da antonio mitelli »

L'unica ed efficace "miscela" che metto in uso nel cal.12 nelle cartuccelle per migratoria, sono due doppie basi, ma anche molto simili, 50% di S4 e 50% di Sipe, collaudata dopo e vista in opera prima e non ditemi il perchè, semplicemente non lo so, sono contrario ai mischietti, ma questa, con cartucce ovviamente bancate, è semplicemente micidiale, ai voglia dire, efficace senza mezzi termini, anche dopo aver fatto confronti con cariche in singola, buonissime e perfette, ma il mischietto ha una marcia in più.
I puristi non me ne vogliano ..... No comment.....


A.M.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15628
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: N140 corrosiva

Messaggio da mimmo002 »

antonio mitelli ha scritto:L'unica ed efficace "miscela" che metto in uso nel cal.12 nelle cartuccelle per migratoria, sono due doppie basi, ma anche molto simili, 50% di S4 e 50% di Sipe, collaudata dopo e vista in opera prima e non ditemi il perchè, semplicemente non lo so, sono contrario ai mischietti, ma questa, con cartucce ovviamente bancate, è semplicemente micidiale, ai voglia dire, efficace senza mezzi termini, anche dopo aver fatto confronti con cariche in singola, buonissime e perfette, ma il mischietto ha una marcia in più.
I puristi non me ne vogliano ..... No comment.....


A.M.
i "mischietti" si sono sempre fatti, da ragazzo caricavo un misto di diverse polveri granulari (acapna, universal, randite, ed altre che non ricordo ) si usava con il tempo bello, la sipe/S4 pari-a-apri e un classico da noi ,da sempre che io ricordi,
altri miscugli per cariche particolari con anche tre strati di polveri varie, non so perchè ma la cosa funzionava
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma

Re: N140 corrosiva

Messaggio da Calico »

mimmo002 ha scritto: <i "mischietti" si sono sempre fatti>
Non ti far sentire o ti crocifiggono :shock:
Pentitevi!!!
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15628
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: N140 corrosiva

Messaggio da mimmo002 »

Calico ha scritto:
mimmo002 ha scritto: <i "mischietti" si sono sempre fatti>
Non ti far sentire o ti crocifiggono :shock:
incompetenti senza il possesso delle antiche conoscenze,
oggi smarrite e custodite solo da pochi eletti
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma

Re: N140 corrosiva

Messaggio da Calico »

Se insisti ti denunceranno come possibile bombarolo!
Pentitevi!!!
Rispondi