Cartucce a pallini nelle armi rigate
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Cartucce a pallini nelle armi rigate
visto che tra poco sarò di nuovo cacciatore , e riavrò la facoltà di andare a passeggio in giro per i boschi e le campagne portandomi dietro una fucile o una carabina ,
rispolvero una mia vecchia soluzione per caricare la leggera carabina a leva winchester 94 in cal.44-Mg con divertenti cartucce a pallini , il tiro si riduce sui 10m ma e sufficienti per piccoli nocivi come topi o vipere.
la procedura e semplice , serve :
uno stelo di legno o metallico di diametro simil pallottola meno lo spessore della carta da avvolgerci sopra, e con gli apici uno a forma del foro cieco dove comprimere la punta del cartoccio ed altro apice piatto per chiudere il cartoccio/fagotto con i pallini,
delle strisce di carta A4 parzialmente spalmate di colla da avvolgere sullo stelo per creare un tubo di carta,
si accartoccia l'apice del tubo di carta e spalmandolo di colla si forza dentro un foro cieco di diametro opportuno creato in un blocchetto di legno in modo che il tubo di carta si comprimi tra la superficie interna del foro e la punta dello stelo incollandosi,
si lasciano asciugare/seccare almeno un giorno,
si carica il bossolo con una dose medio-bassa di polvere (bisogna provare) e con lo stelo di legno si misura approssimativamente lo spazio/lunghezza tra la polvere e la ipotetica cartuccia finita , in modo che il cartoccio con i pallini appoggi sulla polvere senza creare vuoti . (eventualmente sulla polvere si può precedentemente assestare un dischetto di cartoncino fustellato a diametro),
nel blocco di legno si crea un secondo foro che lo attraversi del diametro del cilindro di carta da usare come "matrice" ,
si inserisce il tubo di carta nel foro e tenendo conto di quanto deve essere lungo in totale il cartoccio e si fa sporgere dal foro,
si riempie il cartoccio di un peso voluto di pallini e si ripiegano i lembi a richiudere e con lo stelo di legno si assesta comprimendolo dentro il foro dove si aveva sistemato.
si spinge fuori il "fagotto" cilindrico con chiuso alle due estremità (una estremità precedentemente incollata e pressata , altra solo ripiegata ed assestata)
NEL BOSSOLO NON DEVE RESTARE DEL VUOTO calcola le altezze del fagotto rispetto la carica di polvere e del cartoncino, eventualmente aggiungi una borra.
i pallini distruggono il fagotto di carta grazie alla centrifuga che gli da la canna ma dopo un certo tempo/percorso e si aprono a rosata.
il tempo di apertura/strappo del fagotto/cartoccio si quantifica con la resistenza data dal numero di giri di carta incollata per creare il tubo iniziale .
i due video dovrebbero chiarire meglio la procedura .
rispolvero una mia vecchia soluzione per caricare la leggera carabina a leva winchester 94 in cal.44-Mg con divertenti cartucce a pallini , il tiro si riduce sui 10m ma e sufficienti per piccoli nocivi come topi o vipere.
la procedura e semplice , serve :
uno stelo di legno o metallico di diametro simil pallottola meno lo spessore della carta da avvolgerci sopra, e con gli apici uno a forma del foro cieco dove comprimere la punta del cartoccio ed altro apice piatto per chiudere il cartoccio/fagotto con i pallini,
delle strisce di carta A4 parzialmente spalmate di colla da avvolgere sullo stelo per creare un tubo di carta,
si accartoccia l'apice del tubo di carta e spalmandolo di colla si forza dentro un foro cieco di diametro opportuno creato in un blocchetto di legno in modo che il tubo di carta si comprimi tra la superficie interna del foro e la punta dello stelo incollandosi,
si lasciano asciugare/seccare almeno un giorno,
si carica il bossolo con una dose medio-bassa di polvere (bisogna provare) e con lo stelo di legno si misura approssimativamente lo spazio/lunghezza tra la polvere e la ipotetica cartuccia finita , in modo che il cartoccio con i pallini appoggi sulla polvere senza creare vuoti . (eventualmente sulla polvere si può precedentemente assestare un dischetto di cartoncino fustellato a diametro),
nel blocco di legno si crea un secondo foro che lo attraversi del diametro del cilindro di carta da usare come "matrice" ,
si inserisce il tubo di carta nel foro e tenendo conto di quanto deve essere lungo in totale il cartoccio e si fa sporgere dal foro,
si riempie il cartoccio di un peso voluto di pallini e si ripiegano i lembi a richiudere e con lo stelo di legno si assesta comprimendolo dentro il foro dove si aveva sistemato.
si spinge fuori il "fagotto" cilindrico con chiuso alle due estremità (una estremità precedentemente incollata e pressata , altra solo ripiegata ed assestata)
NEL BOSSOLO NON DEVE RESTARE DEL VUOTO calcola le altezze del fagotto rispetto la carica di polvere e del cartoncino, eventualmente aggiungi una borra.
i pallini distruggono il fagotto di carta grazie alla centrifuga che gli da la canna ma dopo un certo tempo/percorso e si aprono a rosata.
il tempo di apertura/strappo del fagotto/cartoccio si quantifica con la resistenza data dal numero di giri di carta incollata per creare il tubo iniziale .
i due video dovrebbero chiarire meglio la procedura .
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
Senza offesa, con il filmato si capisce molto meglio 

Luigi - Tertium non datur
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
lo ho immaginato quando ho dato una sintesi privata a calico, sono momentaneamente sprovvisto di macchina fotografica (la mia si e rotta e dovro usare quella di mia moglie o di mia figlia) se mi sara possibile posto foto ingrandite del "bastoncino" e dei cartocci nella fase di arrotolamento e successiva chiusura sia la chiusura incollata che la chiusura a cartoccio finito.Luigi67 ha scritto:Senza offesa, con il filmato si capisce molto meglio
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
Con la licenza di caccia vuoi girare con una carabina con canna rigata? Ti sembra che si possa fare? Hai fatto un corso per selezione di ungulati? Almeno di cinghialaio? La provincia lo ammette? Siete dei fortunati!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
vediamo che dira il futuro calendario venatorio della Calabria,faxbat ha scritto:Con la licenza di caccia vuoi girare con una carabina con canna rigata? Ti sembra che si possa fare? Hai fatto un corso per selezione di ungulati? Almeno di cinghialaio? La provincia lo ammette? Siete dei fortunati!
lo scorso anno se si voleva andare a caccia di "corvi" niente vietava di farlo con una 44-Mg
e appenq mi danno il PDA mi iscrivo ufficialmente nella squadra di cinghialai di Palmi dove il territorio assegnato ricade in quello che sovrasta casa mia .
e non e detto che mi procuro un decreto da guardiacaccia volontari visto che anticamente lo ero e ancora conservo il tesserino
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
A me servono per le vipere, se andremo per funghi, sperando di non doverle usare per non spaventare gli animali; altrimenti il porto difesa che ce l'ho a fare? Ringrazio Mimmo, ma continuo a preferire capsule in plastica.
Un'idea per la rosata: invece dei pallini da caccia, prova con i piombini da pesca e sottile filo d'acciaio, detto capello d'angelo (ci fanno le esecuzioni i detenuti). Legandoli assieme, strizzati sul filo con l'pposita pinza, la rosata la fa lalunghezza del filo
Un'idea per la rosata: invece dei pallini da caccia, prova con i piombini da pesca e sottile filo d'acciaio, detto capello d'angelo (ci fanno le esecuzioni i detenuti). Legandoli assieme, strizzati sul filo con l'pposita pinza, la rosata la fa lalunghezza del filo

Pentitevi!!!
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
quella che citi era molti anni fa la -TRE ANELLI BREVETTI RUSSI FALCONARA M. (ANCONA)- che avevo gia postato la immagine dei pallettoni ,e ri-posto , ma credo che sarà difficile ricrearla in un diametro di 10....11m di una 45ACP o di una 44-MgCalico ha scritto:A me servono per le vipere, se andremo per funghi, sperando di non doverle usare per non spaventare gli animali; altrimenti il porto difesa che ce l'ho a fare? Ringrazio Mimmo, ma continuo a preferire capsule in plastica.
Un'idea per la rosata: invece dei pallini da caccia, prova con i piombini da pesca e sottile filo d'acciaio, detto capello d'angelo (ci fanno le esecuzioni i detenuti). Legandoli assieme, strizzati sul filo con l'pposita pinza, la rosata la fa lalunghezza del filo
ma....l'idea non e male e dovrei sprecarci un po di tempo e tentare

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
per meglio capire ed andare incontro a chi non ha la linea veloce , foto a bassa risoluzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
1) avevo capito anche a parole.
2) non mi piace la carta perché mi serve qualcosa di duro che non si accartocci con la cameratura da caricatore.
3) nelle capsule in plastica posso controllare i pallini e le altre cose che ci volessi mettere, cera o filo.
4) con le .44 mag é tempo perso: bastando poca polvere e poca borra, i pallini stanno tutti dentro il bossolo e, dopo la borra superiore, basta un velo di cera e la cartuccia é fatta!!!
2) non mi piace la carta perché mi serve qualcosa di duro che non si accartocci con la cameratura da caricatore.
3) nelle capsule in plastica posso controllare i pallini e le altre cose che ci volessi mettere, cera o filo.
4) con le .44 mag é tempo perso: bastando poca polvere e poca borra, i pallini stanno tutti dentro il bossolo e, dopo la borra superiore, basta un velo di cera e la cartuccia é fatta!!!
Pentitevi!!!
- waltherp38
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 5121
- Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
- Località: Nuceria Alphaterna
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
Ma è una mia impressione o la 44 sembra a bottiglia di Coca Cola?
Il bossolo sembra pieno di panze...forse è illusione ottica data dalla foto
Il bossolo sembra pieno di panze...forse è illusione ottica data dalla foto

L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
waltherp38 ha scritto:Ma è una mia impressione o la 44 sembra a bottiglia di Coca Cola?
Il bossolo sembra pieno di panze...forse è illusione ottica data dalla foto
...sono i dies di mimmo



...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
Sistema grezzo, molto grezzo.
A.M.
A.M.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
calibro i bossoli solo a metà , e ottengo la cosa dopo aver sostituito il "bullone" che espelle gli inneschi (uso die RCBS)Mr45 ha scritto:waltherp38 ha scritto:Ma è una mia impressione o la 44 sembra a bottiglia di Coca Cola?
Il bossolo sembra pieno di panze...forse è illusione ottica data dalla foto
...sono i dies di mimmo![]()
![]()
praticamente l'espulsore sporge dal die e oltre a spingere fuori l'innesco lo limita nella entrata del die , visto che uso sempre la stessa carabina manuale non ho motivo di ricalibrarlo tutto , il non calibrarlo tutto mi permette di avere una maggiore capacità nella camera a polvere , o almeno la scarsa dose di polvere invece di occupare spazio in altezza si sviluppa in larghezza.
P.S. conoscevate questo "trucco" di modificare i DIE per impedire la calibratura totale dei bossoli ?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
come tutte le mie cose !antonio mitelli ha scritto:Sistema grezzo, molto grezzo.
A.M.
ma con il sistema che utilizzi tu nel tuo revolver devi avere dei bossoli dedicati tornendoli uno-cada-uno,
e quanti ne hai ? 50..... 100 ? io usando il bossolo standard.....e non ho problemi di quantità
nel tuo sistema come carichi la cartuccia (il 308 modificato) ? con tappo e pallini ed ancora tappo forse incollato? come una comune cartuccia a pallini , nel mio sistema la carta (diversi strati) fa da contenitore e protegge i pallini dall'usura della canna (per quel che puo servire).
si a livello estetico forse li potrei abbellire.....ma per cosa ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
Borra contenitore in plastica del .410 Gualandi tagliata e messa al rovescio, cartoncino del .410 soprapolvere, polvere Sipe-N, leggero roll crimp per tenere la borra in sede, autocostruito modificando un dies. Nel 45 Colt ci vanno perfetti i bossoli in plastica del .410 tagliati a misura un mm in meno della lunghezza della camera del tamburo e stesso sistema come sopra, per tenere la borra contenitore in sede si rolla con la bobina del .410, insomma una minicartuccia cal.410.
Attenzione, essendo la borra inserita con i pallini al rovescio nel bossolo, si comporta al colpo come un proiettile e ad una distanza di circa 8-10m si rovescia liberando lo sciame dei pallini. In pratica a corto fa palla. Dosi polvere e pallini come il cal. 8 CF, ma devi sperimentare per gradi, per questo non posto le dosi. In rete per l'8CF vai su Gianluca Bordin.
Le cariche sono molto efficaci, altro non posso postare in quanto bozza di argomento di articolo che pubblicherà un mio amico anche a mio nome. Non lo faccio personalmente perchè è argomento del quale non mi frega un tubo, non vedo cosa posso farci nell'utilizzo, minicacciarella come uccelletti, lucertole, topi, serpenti, lattine e roba varia, la lascio volentieri a chi può portarsi in giro addosso l'arma corta, personalmente meglio che non la porto.
Ho sperimentato questa fattibilità per testarne l'efficacia, direi molto buona nel possibile utilizzo di difesa abitativa. Le cartuccelle commerciali della CCI con il loro contenitore in plastica frangibile "lavorano" troppo a corto, queste sperimentate "lavorano" molto più a lungo.
A.M.
Attenzione, essendo la borra inserita con i pallini al rovescio nel bossolo, si comporta al colpo come un proiettile e ad una distanza di circa 8-10m si rovescia liberando lo sciame dei pallini. In pratica a corto fa palla. Dosi polvere e pallini come il cal. 8 CF, ma devi sperimentare per gradi, per questo non posto le dosi. In rete per l'8CF vai su Gianluca Bordin.
Le cariche sono molto efficaci, altro non posso postare in quanto bozza di argomento di articolo che pubblicherà un mio amico anche a mio nome. Non lo faccio personalmente perchè è argomento del quale non mi frega un tubo, non vedo cosa posso farci nell'utilizzo, minicacciarella come uccelletti, lucertole, topi, serpenti, lattine e roba varia, la lascio volentieri a chi può portarsi in giro addosso l'arma corta, personalmente meglio che non la porto.
Ho sperimentato questa fattibilità per testarne l'efficacia, direi molto buona nel possibile utilizzo di difesa abitativa. Le cartuccelle commerciali della CCI con il loro contenitore in plastica frangibile "lavorano" troppo a corto, queste sperimentate "lavorano" molto più a lungo.
A.M.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
per mitelli
l'uso di contenitori "girati" o bossoli di calibro inferiore rollati e tappati, o addirittura sacchetti di retino, sono usuali nella canna liscia per allungare il tiro, e una tecnica antichissima precedente l'avvento delle strozzature, la massima espressione si ha attualmente con il "tiro alla bottiglia" molto praticato al sud.
ma come giustamente dice calico ........ questo va bene per alcune armi e camerate per alcuni calibri, e per chi ha la tecnologia per crearsi bossoli particolari ex-novo uno-cada-uno.
non e possibile usare il tuo sistema in una carabina o pistola a camera di scoppio solidale con la canna che richiedono munizioni a forma e dimensioni standard, a meno che non si alesi la camera di scoppio nello specifico della zona della canna inizio rigatura (zona molto delicata) dove si posiziona la pallottola
P.S. sei sicuro che la centrifuga non costringa i pallini a distruggere il contenitore girato spesso pre-intagliato senza fargli fare molta strada ?
l'uso di contenitori "girati" o bossoli di calibro inferiore rollati e tappati, o addirittura sacchetti di retino, sono usuali nella canna liscia per allungare il tiro, e una tecnica antichissima precedente l'avvento delle strozzature, la massima espressione si ha attualmente con il "tiro alla bottiglia" molto praticato al sud.
ma come giustamente dice calico ........ questo va bene per alcune armi e camerate per alcuni calibri, e per chi ha la tecnologia per crearsi bossoli particolari ex-novo uno-cada-uno.
non e possibile usare il tuo sistema in una carabina o pistola a camera di scoppio solidale con la canna che richiedono munizioni a forma e dimensioni standard, a meno che non si alesi la camera di scoppio nello specifico della zona della canna inizio rigatura (zona molto delicata) dove si posiziona la pallottola
P.S. sei sicuro che la centrifuga non costringa i pallini a distruggere il contenitore girato spesso pre-intagliato senza fargli fare molta strada ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
potresti provare ha :Calico ha scritto:Si, ma per il .45 ACP? Troppo corto?
dopo creato il cartoccio a spalmarlo esternamente di resina epossidica (o poliestere) in modo da "plastificarlo" ed irrgidirlo/irrobustirlo, al limite prima di riempirlo di pallini e chiuderlo in modo di avere il fondo non rigido per favorire la frattura dopo lo sparo.
ma si deve provare.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
Tiro alla bottiglia o come si dice dalle tue parti alla "merka", mi ci sono specializzato, le mie cartucce, cal12 ovviamente spaccano la bottiglia a 120m, per le distanze minori come 60m 80 m etc ci sono accorgimenti per far girare il contenitore alla giusta distanza, nelle prove per fare la cartuccia lo si vede inserendo un cucchiaino di polvere di gesso colorato o farina insieme al piombo, segnala quando la borra si rovescia, aggiungere 10-15 metri alla nuvoletta. Condizione assolutamente importante per questo tipo di tiro molto in voga da noi, la canna e la strozzatura, curare poi l'alzo da dare. A caccia porto sempre un 3-4 cartucce di questo tipo per i tiri lunghissimi ai colombacci a fermo o alle anatre. Sempre attenzione massima, perchè il tiro si comporta come un tiro a palla unica, quindi pericoloso se non si sa dove va a impattare. Tenere queste cartucce come quelle a palla BEN separate dalle altre a pallini.
Per gli "accorgimenti" uso e dosi, ci vorrebbe un trattato, ma ogni canna e ogni strozzatura si comportano in modo diverso, per cui si ricarica SOLO per la propria arma e richiede lunga sperimentazione al fine di definire la distanza, oltre a questo, tipi di borre, tipo di bossoli, inneschi, n° di piombo che comunque non supera i 34 grammi nel 12 del tipo 2/0-3/0, 2 - 3 e 5. Ho ottimizzato il mio sistema con l'UGB 25 e strozzatore da 0.50.
Non chiedermi altro, non perchè non voglio dirlo ma semplicemente perchè dovrei scrivere un paio d'ore. Magari con un po' di tempo vedremo quali sono gli accrgimenti per avere una base di partenza.
A.M.
Per gli "accorgimenti" uso e dosi, ci vorrebbe un trattato, ma ogni canna e ogni strozzatura si comportano in modo diverso, per cui si ricarica SOLO per la propria arma e richiede lunga sperimentazione al fine di definire la distanza, oltre a questo, tipi di borre, tipo di bossoli, inneschi, n° di piombo che comunque non supera i 34 grammi nel 12 del tipo 2/0-3/0, 2 - 3 e 5. Ho ottimizzato il mio sistema con l'UGB 25 e strozzatore da 0.50.
Non chiedermi altro, non perchè non voglio dirlo ma semplicemente perchè dovrei scrivere un paio d'ore. Magari con un po' di tempo vedremo quali sono gli accrgimenti per avere una base di partenza.
A.M.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
lasciando stare i particolari , usi che tipo di contenitore ? non dirmi che usi volgari contenitori tipo clever
ho conosciuto gente che usava dei "cosi" di alluminio artigianali imbutendo la lamiera , un altro fissato con il tappo di una particolare bottiglia (mi sembra di una medicina) altri che cercavano di migliorarli forandoli lateralmente,
io ho anche usato bossoli di cartone del 16 dentro la cartuccia del 12....... quanti ricordi, peccato che sei lontano
e ricordo anche un sacchetto fatto di rete metallica contro le zanzare legato alla borra di feltro con lo scopo di ribaltarlo

ho conosciuto gente che usava dei "cosi" di alluminio artigianali imbutendo la lamiera , un altro fissato con il tappo di una particolare bottiglia (mi sembra di una medicina) altri che cercavano di migliorarli forandoli lateralmente,
io ho anche usato bossoli di cartone del 16 dentro la cartuccia del 12....... quanti ricordi, peccato che sei lontano

e ricordo anche un sacchetto fatto di rete metallica contro le zanzare legato alla borra di feltro con lo scopo di ribaltarlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
Meno male che sono lontano, altrimenti avrei dovuto svuotare una farmacia di pasticche per il mal di testa
Non ho più un minuto libero, tra preparazione gara, ma per la logistica, corso di selecacciatori che sia ieri pomeriggio intero che oggi intera giornata in aula, così tutti i Venerdì e Sabato fino al 4 Agosto, domani al campo di tiro, i "pezzi di carta" da perfezionare, locandine da sistremare meglio, ritiro premi sponsor in giro per l'intero Abruzzo, non ho tempo neanche per ricaricare e provare le cartucce per la gara, dove quasi sicuramente non riuscirò a tirare..... Si è aggiunta anche la docenza al corso della beccaccia, altri due giorni di impegno.
Scherzando, scherzando mi si sono infittiti talmente tanti impegni che sinceramente mi vien voglia di scappare.
Più facile che mi faccio un GRANDE FUGA dalle tue parti con gnocca al seguito per isolarmi almeno una settimana. Scherzi a parte, se vuoi venire a trovarmi mi farebbe piacere.
A.M.




Non ho più un minuto libero, tra preparazione gara, ma per la logistica, corso di selecacciatori che sia ieri pomeriggio intero che oggi intera giornata in aula, così tutti i Venerdì e Sabato fino al 4 Agosto, domani al campo di tiro, i "pezzi di carta" da perfezionare, locandine da sistremare meglio, ritiro premi sponsor in giro per l'intero Abruzzo, non ho tempo neanche per ricaricare e provare le cartucce per la gara, dove quasi sicuramente non riuscirò a tirare..... Si è aggiunta anche la docenza al corso della beccaccia, altri due giorni di impegno.
Scherzando, scherzando mi si sono infittiti talmente tanti impegni che sinceramente mi vien voglia di scappare.
Più facile che mi faccio un GRANDE FUGA dalle tue parti con gnocca al seguito per isolarmi almeno una settimana. Scherzi a parte, se vuoi venire a trovarmi mi farebbe piacere.
A.M.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
ormai sono "appròlato" e stanziale , e già sarà tanto se riuscirò a mandare moglie e figli in russia una volta ogni ...tot anniantonio mitelli ha scritto: Più facile che mi faccio un GRANDE FUGA dalle tue parti con gnocca al seguito per isolarmi almeno una settimana. Scherzi a parte, se vuoi venire a trovarmi mi farebbe piacere.
A.M.
P.S. il contenitore di alluminio e un cilindro che si ricava artigianalmente tagliando una sottile lamiera di alluminio a "croce" ,
piegando le quattro "braccia" della croce ad angolo retto e formando quasi un tubo chiuso a sezione quadra,
e trafilando il suddetto scatolato (lubrificandolo) in un foro a misura ad imbocco conico spingendolo con un punzone idoneo.
e con variazioni sia sulla forma della testa (piatta, ogivale, convessa, concava) che con fori laterali di diametri vari
(grosso modo la tecnica che uso per fare i gas-check , e credo che oltre me siano in pochi a saperlo fare)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
riconsiderando i sistemi per la canna lisci e per la canna rigata :
la tecnica del "contenitore girato" da utilizzare nella canna liscia si basa sul "Difetto" balistico che un proiettile dove
la "lunghezza è maggiore del diametro" e soggetto in volo a ribaltare dopo un certo percorso a causa della diversa posizione del baricentro e del centro di spinta, e/o forma aerodinamica , nel ribaltamento il contenuto (i pallini di piombo ed eventuale tracciante) per inerzia tendono ad andare avanti continuando la corsa balistica.
può verificarsi che il contenitore girato, prima di ribaltare venga distrutto dai pallini. la causa e la pressione dell'aria sul contenitore che tende a frenarlo, e dei pallini di piombo interni che cercano a causa della velocità e della loro inerzia derivante,
ad "andare avanti" distruggendo/erodendo il contenitore dall'interno-verso-l'esterno , il fenomeno si appura recuperando il contenitore dopo lo sparo e controllandone le condizioni. La cosa potrebbe andare bene purchè resista un tempo sufficiente per contenere i pallini chiusi (il tempo sufficiente) che possano percorrere un determinato spazio prima di aprirsi a rosata.
molti tiratori cercando di far "resistere" il contenitore da girare e farlo ribaltare e non distruggere,
utilizzano i materiali più vari reperibili e disponibili, dalla plastica al cartone al metallo, arrivando a crearli manualmente imbutendo la lamiera o addirittura tornendo plastica o metallo uno-cada-uno per formare i suddetti contenitori.
nelle armi rigate il "fenomeno del ribaltamento" non si verifica per il semplice fatto che la rigatura con la sua rotazione da la stabilità al contenitore/proietto nel suo volo balistico , (al limite se il passo di rigatura non e idoneo può creare instabilità ma difficilmente ribaltamento) .
un altro-e-solo fattore determina la liberazione dei pallini di piombo dal loro contenitore : la centrifuga.
il proietto in una arma rigata per sua stabilità e soggetto a ruotare su sestesso generando la "forza centrifuga" che tende a spingere verso l'esterno il materiale che lo compone (nel nostro caso i singoli pallini di piombo) .
Il materiale che compone il proietto soggetto a forza centrifuga , resiste compatto (quando solido come nel comune proiettile) grazie alla "coesione molecolare" , ne caso di un contenitore (soggetto a rotazione) pieno di pallini di piombo la unica forza che contrasta la spinta verso l'esterno dei suddetti pallini e la resistenza del contenitore
la tecnica del "contenitore girato" da utilizzare nella canna liscia si basa sul "Difetto" balistico che un proiettile dove
la "lunghezza è maggiore del diametro" e soggetto in volo a ribaltare dopo un certo percorso a causa della diversa posizione del baricentro e del centro di spinta, e/o forma aerodinamica , nel ribaltamento il contenuto (i pallini di piombo ed eventuale tracciante) per inerzia tendono ad andare avanti continuando la corsa balistica.
può verificarsi che il contenitore girato, prima di ribaltare venga distrutto dai pallini. la causa e la pressione dell'aria sul contenitore che tende a frenarlo, e dei pallini di piombo interni che cercano a causa della velocità e della loro inerzia derivante,
ad "andare avanti" distruggendo/erodendo il contenitore dall'interno-verso-l'esterno , il fenomeno si appura recuperando il contenitore dopo lo sparo e controllandone le condizioni. La cosa potrebbe andare bene purchè resista un tempo sufficiente per contenere i pallini chiusi (il tempo sufficiente) che possano percorrere un determinato spazio prima di aprirsi a rosata.
molti tiratori cercando di far "resistere" il contenitore da girare e farlo ribaltare e non distruggere,
utilizzano i materiali più vari reperibili e disponibili, dalla plastica al cartone al metallo, arrivando a crearli manualmente imbutendo la lamiera o addirittura tornendo plastica o metallo uno-cada-uno per formare i suddetti contenitori.
nelle armi rigate il "fenomeno del ribaltamento" non si verifica per il semplice fatto che la rigatura con la sua rotazione da la stabilità al contenitore/proietto nel suo volo balistico , (al limite se il passo di rigatura non e idoneo può creare instabilità ma difficilmente ribaltamento) .
un altro-e-solo fattore determina la liberazione dei pallini di piombo dal loro contenitore : la centrifuga.
il proietto in una arma rigata per sua stabilità e soggetto a ruotare su sestesso generando la "forza centrifuga" che tende a spingere verso l'esterno il materiale che lo compone (nel nostro caso i singoli pallini di piombo) .
Il materiale che compone il proietto soggetto a forza centrifuga , resiste compatto (quando solido come nel comune proiettile) grazie alla "coesione molecolare" , ne caso di un contenitore (soggetto a rotazione) pieno di pallini di piombo la unica forza che contrasta la spinta verso l'esterno dei suddetti pallini e la resistenza del contenitore
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
A proposito, mi è venuto in mente una obiezione: anni fa presi le cartucce a pallini per .38 sp e ne smontai alcune; come mai dite di mettere cotone o borra affinché non ci sia spazio tra polvere e base del contenitore? Nelle commerciali non c'è niente e la polvere non riempie affatto lo spazio tra foro di vampa e contenitore speer!
Pentitevi!!!
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Cartucce a pallini nelle armi rigate
la borra o il riempitivo ha lo scopo di :Calico ha scritto:A proposito, mi è venuto in mente una obiezione: anni fa presi le cartucce a pallini per .38 sp e ne smontai alcune; come mai dite di mettere cotone o borra affinché non ci sia spazio tra polvere e base del contenitore? Nelle commerciali non c'è niente e la polvere non riempie affatto lo spazio tra foro di vampa e contenitore speer!
1° non permettere che la polvere si "sdrai" nel bossolo allontanandosi dall'innesco,
2° lo spazio vuoto abbassa la pressione prodotta dentro la cartuccia ( il gas che produce la polvere che brucia, deve riempire per primo quel vuoto) e forse questa pressione più bassa e "comoda" ai pallini ed al loro contenitore.
P.S giustamente dipende da quanto vuoto o spazio libero rimane tra polvere e fondello del priettile
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.