Pagina 1 di 1

Donut

Inviato: dom apr 19, 10:50:04
da Pyno&dyno
L'altro giorno si parlava di donut, che non è altro che un anello do sovramateriale che si forma grazie al flusso di ottone che dalla spalla va verso il colletto. In commercio ci sono vari sistemi per eliminarlo, in particolare varie fresette.Ho fatto alcune foto a dei bossoli che hanno millemila ricariche alle spalle. Ho passato l'expander e poi dato una leccatina con il tornietto, si può notare che l'aumento di spessore è ben localizzato tra fiñe colletto ed inizio spalla

Re: Donut

Inviato: dom apr 19, 10:53:43
da Pyno&dyno
Due tipi di torni ed expander, Queen reloading a sx e K&M a dx

Re: Donut

Inviato: dom apr 19, 19:14:47
da Stutzen
Discussione interessante. A me è apparso sui bossoli dopo la terza ricarica e mi ha creato non pochi problemi, dovuti perlopiu’ alla mia ignoranza in materia ricarica. Adesso lo sto approfondendo e mi faccio mille domande. Ad esempio, è chiaro quello che mostri nelle tue fotografie, dies expander e tornietti per il colletto; quindi sì allarga meccanicamente all’interno il colletto e poi con il tornietto si uniforma dall’esterno. Ora la domanda: esistono in commercio i cosiddetti reamer (calibrati a seconda delle esigenze) che consentono di rialesare in colletto. Quale preferire come metodo, il primo o il secondo, oppure tutti e due? E poi, questi strumenti vanno usati dopo la ricalibratura del bossolo oppure dopo lo sparo?
Grazie per il vostro intervento.

Re: Donut

Inviato: dom apr 19, 20:49:58
da Pyno&dyno
Secondo me dipende da cosa hai in casa
K&M ha un pilot che va montato sul tornietto per la tornitura del colletto ed ha un tagliente che fa la fresatura interna del colletto
Wilson ha una fresetta che si monta sul tornio per il trimming, idem per forster e RCBS.
Ovviamente sarebbe forse più appropriato eliminare il donut dall'interno, ma anche usando l'expander ed il tornietto da colletti si arriva ad eliminare l'eccesso di materiale

Re: Donut

Inviato: dom apr 19, 21:08:21
da Pyno&dyno
Il K&M lavora su un bossolo ricalibrato e passato sull'expander, quindi a mio avviso è la condizione migliore
Forster e Wilson in teoria devono lavorare su bossoli non ricalibrati, ma entrambe le ditte possono produrre reamer a misura del cliente, qui la loro efficacia dipende dal tipo di dies che si impiega (bushing o normale)

Re: Donut

Inviato: lun apr 20, 08:04:08
da mimmo002
che voglia che ho di sparare qualche colpo ad un cartoncino .
fortunatamente vivendo in periferia quasi campagna, sto cercando di sopravvivere con l'aria compressa ed ho pure riscoperto l'arco

Re: Donut

Inviato: lun apr 20, 19:14:54
da Stutzen
Quindi il procedimento corretto è: ricalibratura, expander e poi tornitura, che nel mio caso sarebbe più atta a uniformare il colletto come evidenziato nella tua foto.
Vorrei attrezzarmi con un k&m pero’ noto che il pilot su cui si posiziona il bossolo per la tornitura del colletto c’è sia con fresa che liscio. È intuitivo da usare, a livello di posizionamento bossolo?
Grazie

PS
Nessun altra buonanima lavora i colletti dei propri bossoli?

Re: Donut

Inviato: gio apr 23, 01:11:37
da Grillex87
Mio modesto parere ogni cosa ha un inizio e una fine .. quando arrivano ad usura vanno cambiati. Poi si può far tutto ma dopo la tornitura, andrebbero “temprati” e comunque nn hanno lo stesso spessore da nuovi .

Re: Donut

Inviato: gio apr 23, 13:21:31
da Pyno&dyno
A volte bastano poche ricariche per far affiorare questo problema, spesso si sorvola come non ci fosse, ma i puristi garantiscono che affetta la precisione considerevolmente (se la palla viene a trovarsi sopra di esso)
Se spari molto e non vuoi dissanguarti occorre per forza attrezzarsi per fare l'anealing in modo da prolungare la vita dei bossoli ed aumentarne la costanza. Ci sono calibri che consentono una trentina di ricariche precise se il bossolo viene trattato a dovere.
Ho un amico che si intestardisce a non ricuocere, i bossoli in 308 anche se Lapua gli durano poco nonostante le ricariche siano molto morbide.

Re: Donut

Inviato: gio apr 23, 15:56:06
da Grillex87
Certo mio modesto parere dopo lavorazioni simili per sicurezza vanno ricotti... L ottone se nn trattato è più dolce del burro. Sicuramente qsto tipo di lavorazione può servire se si tira veramente tanto i bossoli si sa costano, io che vado di tacca di mira e mirino una sessione è sui 40 colpi dopo nn ha senso perché L occhio sforza diversamente rispetto ad L utilizzo di in ottica. Mi sono trovato benissimo con i Nosler secondo me sono il top e dopo 5/6 ricariche sono perfetti li controllo sempre con il calibro, ricalibro solo colletto se si fa il full giustamente durano meno . :)

Re: Donut

Inviato: ven apr 24, 19:16:33
da Stutzen
Grazie dei consigli

Re: Donut

Inviato: mer mag 06, 22:54:21
da Pyno&dyno
Alcuni articoli per aiutare che deve tornire
https://www.accurateshooter.com/technic ... ng-basics/

Re: Donut

Inviato: gio mag 07, 20:02:08
da Stutzen
Grazie Roberto, una miniera di informazioni.