I limiti del metodo wheeler

Ricarica,cartucce e polveri da sparo
Rispondi
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

I limiti del metodo wheeler

Messaggio da Pyno&dyno »

Ho trovato un possibile limite al metodo di determinare l'head space suggerito da Wheeler e molto usato da tanti agonisti di bench rest. In teoria è un metodo a prova di bomba,e probabilmente lo è se si hanno dies custom, ma con dies commerciali e bossoli stanchi può portare a regolazioni sballate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: I limiti del metodo wheeler

Messaggio da mimmo002 »

prima spiega questa tecnica che non la conosco
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1721
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Contatta:

Re: I limiti del metodo wheeler

Messaggio da RasKebir »

mimmo002 ha scritto:prima spiega questa tecnica che non la conosco
https://www.youtube.com/watch?v=TWmIwPwLyyg
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: I limiti del metodo wheeler

Messaggio da mimmo002 »

RasKebir ha scritto:
mimmo002 ha scritto:prima spiega questa tecnica che non la conosco
https://www.youtube.com/watch?v=TWmIwPwLyyg
non capisco il "mericanese" ma dalle immagini sembra che si basi sulla durezza del manubrio ,
e forse dall'angolo che la manetta forma con l'azione (ma sarebbe strano visto che i tenoni sono piani e non piani inclinati)
chi ha capito il parlato puo fare un riassunto concettuale ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: I limiti del metodo wheeler

Messaggio da Pyno&dyno »

Praticamente, per la regolazione del head space, , una volta tolto il percussore dall'otturatore si regola il die finchè la manetta non va in chiusura da sola o con il minimo sforzo.
Per la ricerca delle righe con la cartuccia finita si accorcia finchè in apertura dell'otturatore non si avverte il "click" provocato dallo scollaggio della palla dalle righe
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: I limiti del metodo wheeler

Messaggio da mimmo002 »

Pyno&dyno ha scritto:Praticamente, per la regolazione del head space, , una volta tolto il percussore dall'otturatore si regola il die finchè la manetta non va in chiusura da sola o con il minimo sforzo.
Per la ricerca delle righe con la cartuccia finita si accorcia finchè in apertura dell'otturatore non si avverte il "click" provocato dallo scollaggio della palla dalle righe
ora ho capito
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: I limiti del metodo wheeler

Messaggio da mimmo002 »

per completare il 3D, la sintesi di quel che ho capito espressa come "nozione"

come calcolare la esatta dimensione\spessore della rondella (da interporre tra DIE e Scell-holder) col metodo wheeler :

si estrae l'otturatore del fucile e smonti il percussore (e la parte posteriore mobile che all'apertura contrasta con un punto dell blocco-azione e lo spinge indietro armandolo e che falsa la misura con l suo contrasto)
in questo modo ottieni l'otturatore che alla chiusura non ha nessuna forzatura (eccetto il bossolo quando camerato se troppo lungo)
ti fornisci con rondelle di vario spessore (si inizia da 5-centesimi e poi 1-decimo di mm)
il bossolo calibrato totalmente viene camerato senza sforzo dall'otturatore
il bossolo calibrato utilizzando una rondella da (esempio ) 2-decimi di mm viene camerato con sforzo e durezza,
si deve trovare lo spessore della rondella che da una lieve forzatura in chiusura.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: I limiti del metodo wheeler

Messaggio da Pyno&dyno »

Quella della rondella da dove è uscita?
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: I limiti del metodo wheeler

Messaggio da mimmo002 »

Pyno&dyno ha scritto:Quella della rondella da dove è uscita?
come regoli i DIE per aumentare o diminuire la distanza tra base e spalla del bossolo ?
Avviti o sviti il DIE ?
con la filettatura classica del DIE 7/8 x 14 un giro completa del DIE lo solleva o abbassa di 1,81mm (circa) , dargli una misura memorizabile e riproducibile di qualche decimo e complicato, meglio uno spessore o al limite tarare i DIE utilizzando uno spessimetro tra DIE e schell-holder
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: I limiti del metodo wheeler

Messaggio da Pyno&dyno »

Adesso ho capito a cosa ti riferisci, in effetti mi sembra che Redding produca rondelle adatte a questo uso. Io uso invece in calibro con la bussola per misurare di quanto abbasso la spalla e poi verifico con l'otturatore, e spesso le cose coincidono, sempre che non si usino bossoli già fuori tolleranza in zona fondello
Because they said I couldn't have it
Rispondi