1911 troppa tensione estrattore?
- Saccaboy
- Quarto Livello
- Messaggi: 443
- Iscritto il: gio feb 04, 16:01:35
1911 troppa tensione estrattore?
Ciao ragazzi, ho un amico che si è preso una ed brown 45 e ogni 3 colpi gli si presenta un inceppamento che succede con diversi caricatori. Il colpo carico viene preso dalla culatta e si pianta con l'ogiva in alto sulla parte alta della camera di cartuccia... Puó essere un problema di troppa tensione dell'estrattore?
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15644
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 1911 troppa tensione estrattore?
potrebbe essere che il caricatore rimane troppo basso nella sua sede, praticamente la cartuccia ha un angolo con l'asse della canna, se questo angolo e "maggiore" del dovuto quando la faccia dell'otturatore la sfila dal caricatore invece di infilarsi in camera , impunta con l'ogiva e la cartuccia si solleva mettendosi verticale con ogiva in alto , si risolve alzando il caricatore con la cartuccia per diminuirgli l'angolo, oppure allungando nel limite del possibile OAL della cartuccia finita (allungando abbassa la ogiva e quindi l'angolo) , o utilizzando ogive particolari (ma non sempre funziona cambiare le ogive)
anche se il problema si presenta con altri caricatori deve tenere conto se il caricatore "vorrebbe stare più alto" ma la finestrella di fermo lo costringe un po più basso (spero di spiegarmi)
questo tipo di inceppamento me-lo-faceva sia la luger con un caricatore nuovo , che la benelli B80 con i caricatori originali
ho risolto mettendo uno spessore saldato a stagno sulla unghia di fermo del caricatore.
http://www.italianshooters.org/forum/vi ... 80#p103947
anche se il problema si presenta con altri caricatori deve tenere conto se il caricatore "vorrebbe stare più alto" ma la finestrella di fermo lo costringe un po più basso (spero di spiegarmi)
questo tipo di inceppamento me-lo-faceva sia la luger con un caricatore nuovo , che la benelli B80 con i caricatori originali
ho risolto mettendo uno spessore saldato a stagno sulla unghia di fermo del caricatore.
http://www.italianshooters.org/forum/vi ... 80#p103947
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Saccaboy
- Quarto Livello
- Messaggi: 443
- Iscritto il: gio feb 04, 16:01:35
Re: 1911 troppa tensione estrattore?
Escludendo questo tipo di problema, potrebbe essere l'estrattore? Quando si scarrella e il colpo entra in camera si sente distintamente un triplo gradino, 1 quando il fondello viene intercettato dalla culatta, 2 quando la palla colpisce la rampa, 3 quando la palla colpisce il soffitto della camera di cartuccia, è un movimento molto spigoloso e per niente fluido...mimmo002 ha scritto:potrebbe essere che il caricatore rimane troppo basso nella sua sede, praticamente la cartuccia ha un angolo con l'asse della canna, se questo angolo e "maggiore" del dovuto quando la faccia dell'otturatore la sfila dal caricatore invece di infilarsi in camera , impunta con l'ogiva e la cartuccia si solleva mettendosi verticale con ogiva in alto , si risolve alzando il caricatore con la cartuccia per diminuirgli l'angolo, oppure allungando nel limite del possibile OAL della cartuccia finita (allungando abbassa la ogiva e quindi l'angolo) , o utilizzando ogive particolari (ma non sempre funziona cambiare le ogive)
anche se il problema si presenta con altri caricatori deve tenere conto se il caricatore "vorrebbe stare più alto" ma la finestrella di fermo lo costringe un po più basso (spero di spiegarmi)
questo tipo di inceppamento me-lo-faceva sia la luger con un caricatore nuovo , che la benelli B80 con i caricatori originali
ho risolto mettendo uno spessore saldato a stagno sulla unghia di fermo del caricatore.
http://www.italianshooters.org/forum/vi ... 80#p103947
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: 1911 troppa tensione estrattore?
Si, l'estrattore non aggancia bene la corona della cartuccia, che, se questo è il caso, sarà necessario verificare l'estrattore ( la sua profondità, lo spazio di aggancio, la sua elasticità )
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: 1911 troppa tensione estrattore?
Controlla la lunghezza delle cartucce, quando si impuntano in alto sono troppo lunghe, e controlla anche la tensione dell'estrattore 

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Saccaboy
- Quarto Livello
- Messaggi: 443
- Iscritto il: gio feb 04, 16:01:35
Re: 1911 troppa tensione estrattore?
Negativo, rnbb da 230 grains ad altezza 30,7 passati tutti con il factory crimp... Angolo del "throat" troppo accentuato? Ad occhio è ben superiore ai 45 gradi ottimali... Le cartucce restano incastrate per la pancia...
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15644
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 1911 troppa tensione estrattore?
con cartucce originali da fabbrica fresche-fresche appena sfornate dalla scatola ....fa lo stesso difetto ?Saccaboy ha scritto:Negativo, rnbb da 230 grains ad altezza 30,7 passati tutti con il factory crimp... Angolo del "throat" troppo accentuato? Ad occhio è ben superiore ai 45 gradi ottimali... Le cartucce restano incastrate per la pancia...
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: 1911 troppa tensione estrattore?
Saccaboy ha scritto:Negativo, rnbb da 230 grains ad altezza 30,7 passati tutti con il factory crimp... Angolo del "throat" troppo accentuato? Ad occhio è ben superiore ai 45 gradi ottimali... Le cartucce restano incastrate per la pancia...
Nella 1911 l'angolo della rampa entra molto poco nell'alimentazione, quando la cartuccia viene sfilata dalle labbra del caricatore arriva ad un certo punto, quando il fondello viene liberato dalle labbra stesse, in cui la base della cartuccia si sfila e, completando un movimento ad arco di cerchio, va a posizionare il rim sotto l'estrattore per poi procedere orizzontalmente. A questo punto resta da verificare se la tensione dell'estrattore è corretta e se il caricatore rilascia la cartuccia quando deve. Controlla i caricatori con cui avviene l'inceppamento e quelli con cui non avviene e, possibilmente, provate anche con un Wilson

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: 1911 troppa tensione estrattore?
Saccaboy ha scritto:Negativo, rnbb da 230 grains ad altezza 30,7 passati tutti con il factory crimp... Angolo del "throat" troppo accentuato? Ad occhio è ben superiore ai 45 gradi ottimali... Le cartucce restano incastrate per la pancia...
...230 grani RN l'OAL dovrebbe essere tra 31,8 e 32,00, i colpi sono eccessivamente corti

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Saccaboy
- Quarto Livello
- Messaggi: 443
- Iscritto il: gio feb 04, 16:01:35
Re: 1911 troppa tensione estrattore?
Ma su tutte le mie 1911 vanno che è un piacere... si vede proprio il solco tra l'angolo del throat e il bossolo... secondo me è da spianare di cattiveria col flessibile.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: 1911 troppa tensione estrattore?
...anche se vanno bene (...la mia camera i bossoli sparati prelevandoli dal caricatore) l'OAL per quella palla da 230 ha le quote che ti ho dato più su, cartucce più corte inceppano piantandosi nella rampa, cartucce più lumghe inceppano piantandosi nel tenone superiore... fate una prova e racconta cosa succede dopo avere portato l'OAL alle misure giusteSaccaboy ha scritto:Ma su tutte le mie 1911 vanno che è un piacere... si vede proprio il solco tra l'angolo del throat e il bossolo... secondo me è da spianare di cattiveria col flessibile.

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: 1911 troppa tensione estrattore?
Saccaboy ha scritto:Ma su tutte le mie 1911 vanno che è un piacere... si vede proprio il solco tra l'angolo del throat e il bossolo... secondo me è da spianare di cattiveria col flessibile.
...io coglierei l'occasione per provare le mie cartucce storiche, palla SWC in lega da 200 grani trafilata a .451, OAL 31,7, polvere vivace, io uso 4,8 grani di GM3, inneschi CCI... provale e poi me lo racconti

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Saccaboy
- Quarto Livello
- Messaggi: 443
- Iscritto il: gio feb 04, 16:01:35
Re: 1911 troppa tensione estrattore?
io le faccio così cambiando solo polvere, e devo dire che provandone una ventina delle mie non aveva avuto problemi... forse non aveva caricato delle buone cartucce, ma anche quell'angolo troppo accentuato non credo aiutasse... ad occhio saranno 60 gradi!Mr45 ha scritto:Saccaboy ha scritto:Ma su tutte le mie 1911 vanno che è un piacere... si vede proprio il solco tra l'angolo del throat e il bossolo... secondo me è da spianare di cattiveria col flessibile.
...io coglierei l'occasione per provare le mie cartucce storiche, palla SWC in lega da 200 grani trafilata a .451, OAL 31,7, polvere vivace, io uso 4,8 grani di GM3, inneschi CCI... provale e poi me lo racconti

- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: 1911 troppa tensione estrattore?
Ho trovato delle RN da 200 gn che sono anche miglior, quanto ad alimentazione, delle TC; oal 31,87. Mr.45 sai dove le ho prese 

Pentitevi!!!
- shimon aziel
- Quinto Livello
- Messaggi: 506
- Iscritto il: dom mag 08, 19:20:37
Re: 1911 troppa tensione estrattore?
Voglio saperlo solo se sono fmj.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: 1911 troppa tensione estrattore?
Saccaboy ha scritto:io le faccio così cambiando solo polvere, e devo dire che provandone una ventina delle mie non aveva avuto problemi... forse non aveva caricato delle buone cartucce, ma anche quell'angolo troppo accentuato non credo aiutasse... ad occhio saranno 60 gradi!Mr45 ha scritto:Saccaboy ha scritto:Ma su tutte le mie 1911 vanno che è un piacere... si vede proprio il solco tra l'angolo del throat e il bossolo... secondo me è da spianare di cattiveria col flessibile.
...io coglierei l'occasione per provare le mie cartucce storiche, palla SWC in lega da 200 grani trafilata a .451, OAL 31,7, polvere vivace, io uso 4,8 grani di GM3, inneschi CCI... provale e poi me lo racconti
sacca... le rampe, sia la porzione sul fusto che quella sulla canna, qualla parte che tu chiami throat non ho capito perchè, non devi toccarle, le ho viste lucidare con la tela 1200 a mano su una Colt e dopo il lavoro non camerare più neppure le FMJRN... devi solo allungare le cartucce... fai solo una prova con 5 colpi, che ci vuole? ...guarda, il .45 lo ricarico da quasi 30 anni e la 1911 la conosco piuttosto benino, fai solo una prova e vediamo come va, prima di mettere mano a lime e tela abrasiva, controlla che tutto sia a posto, anche le cartucce

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15644
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 1911 troppa tensione estrattore?
concordo sull'allungare le cartucce per agevolare il camerare delle cartucce.Mr45 ha scritto: sacca... le rampe, sia la porzione sul fusto che quella sulla canna, qualla parte che tu chiami throat non ho capito perchè, non devi toccarle, le ho viste lucidare con la tela 1200 a mano su una Colt e dopo il lavoro non camerare più neppure le FMJRN... devi solo allungare le cartucce... fai solo una prova con 5 colpi, che ci vuole? ...guarda, il .45 lo ricarico da quasi 30 anni e la 1911 la conosco piuttosto benino, fai solo una prova e vediamo come va, prima di mettere mano a lime e tela abrasiva, controlla che tutto sia a posto, anche le cartucce
(provando al limite come lunghezza fin quando si riesce a farle entrare nel caricatore)
P.S. in esempio citato :
come mai il lucidare la rampa ne ha rovinato la possibilità di camerare ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: 1911 troppa tensione estrattore?
Perchè ha cambiato angolo e forma della rampa sul fustomimmo002 ha scritto:
...P.S. in esempio citato :
come mai il lucidare la rampa ne ha rovinato la possibilità di camerare ?

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15644
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 1911 troppa tensione estrattore?
Mr45 ha scritto:Perchè ha cambiato angolo e forma della rampa sul fustomimmo002 ha scritto:
...P.S. in esempio citato :
come mai il lucidare la rampa ne ha rovinato la possibilità di camerare ?

......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: 1911 troppa tensione estrattore?
Lucidare, ma senza consumare. Io avevo una bava di metallo sulla rampa, ma ci ho guardato solo dopo che me ne ha parlato Mr.45. Ho usato la dpazzola allungata a fuso, di cotone, sulla pulitrice da banco, con pasta abrasiva verde, più dura, perché quella rossa surriscalda e consuma troppo. É uno specchio, ma ho tolto solo la bava grinzosa, assolutamente senza approfondire. Ora, grazie a Clà, é P E R F E T T A !
Pentitevi!!!
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: 1911 troppa tensione estrattore?
Calico ha scritto:Lucidare, ma senza consumare. Io avevo una bava di metallo sulla rampa, ma ci ho guardato solo dopo che me ne ha parlato Mr.45. Ho usato la dpazzola allungata a fuso, di cotone, sulla pulitrice da banco, con pasta abrasiva verde, più dura, perché quella rossa surriscalda e consuma troppo. É uno specchio, ma ho tolto solo la bava grinzosa, assolutamente senza approfondire. Ora, grazie a Clà, é P E R F E T T A !




...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- rommel
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1403
- Iscritto il: mar set 22, 16:52:26
Re: 1911 troppa tensione estrattore?
io solitamente quando parto con una nuova ricarica procedo così: preparo una decina di colpi, li metto tutti nel caricatore (in una 45 ne metto ovviamente 8..), inserisco il caricatore nell' arma a carrello chiuso, e impugnando la pistola con una mano sola tenendola appoggiata su un piano con l' altra mano comincio a scarrellare fino a quando non svuoto il caricatore.
Così facendo ho la garanzia che i colpi siano ok!
per tornare al discorso die colpi de t epreparati che nella tua andavano enella ed brown no dai retta a claudio: le 1911 hanno spesso quote leggermente differenti che con alcuni profili di palle manco te ne accorgi, con altri un decimo più o un decimo meno lo senti
Così facendo ho la garanzia che i colpi siano ok!
per tornare al discorso die colpi de t epreparati che nella tua andavano enella ed brown no dai retta a claudio: le 1911 hanno spesso quote leggermente differenti che con alcuni profili di palle manco te ne accorgi, con altri un decimo più o un decimo meno lo senti