sicura dorsale 1911

Armi corte

sicura dorsale 1911

Messaggioda doppioalfa » mar ott 07, 21:53:08

Mi è stato chiesto se è possibile sostituire l'elsa di una colt government . 45 acp con una maggiorata e dotata di sicura dorsale (che non c'è sulla government ). Io non ho saputo rispondergli, voi sapete forse dirmi se è possibile una modifica del genere su quel modello di arma?
Un grazie anticipato.
Avatar utente
doppioalfa
Secondo Livello
Secondo Livello
 
Messaggi: 230
Iscritto il: mar mag 27, 21:33:13
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda Mr45 » mer ott 08, 08:27:23

...come sarebbe a dire che non c'è la dorsale sulla Government??? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: La sicura dorsale è una caratteristica distintiva delle 1911, si può sostituire anche se alcuni tipi di dorsale richiedono la lavorazione degli "speroni" del fusto :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda doppioalfa » mer ott 08, 21:58:12

Già deve sicuramente essersi sbagliato ho visto su internet stasera una foto della colt government, forse lui intendeva solo sostituire l'elsa originale con una maggiorata :oops: .
Immagino che la lavorazione degli " speroni " del fusto sia una modifica piuttosto delicata che solo un armiere può fare, o e una cosa che si possa fare anche da sè ? Mi puoi descrivere meglio questo tipo di lavorazione?
Avatar utente
doppioalfa
Secondo Livello
Secondo Livello
 
Messaggi: 230
Iscritto il: mar mag 27, 21:33:13
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda Mr45 » gio ott 09, 08:52:03

doppioalfa ha scritto:Già deve sicuramente essersi sbagliato ho visto su internet stasera una foto della colt government, forse lui intendeva solo sostituire l'elsa originale con una maggiorata :oops: .
Immagino che la lavorazione degli " speroni " del fusto sia una modifica piuttosto delicata che solo un armiere può fare, o e una cosa che si possa fare anche da sè ? Mi puoi descrivere meglio questo tipo di lavorazione?



...la modifica degli speroni consiste nell'accorciare le "punte" ed arrotondarle, un armaiolo lo può fare senz'altro, io ho fatto da solo a lima e comunque, per chi non si fida della propria manualità, Brownells vende una dima apposita :D
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda mimmo002 » gio ott 09, 10:00:07

Mr45 ha scritto:
doppioalfa ha scritto:Già deve sicuramente essersi sbagliato ho visto su internet stasera una foto della colt government, forse lui intendeva solo sostituire l'elsa originale con una maggiorata :oops: .
Immagino che la lavorazione degli " speroni " del fusto sia una modifica piuttosto delicata che solo un armiere può fare, o e una cosa che si possa fare anche da sè ? Mi puoi descrivere meglio questo tipo di lavorazione?



...la modifica degli speroni consiste nell'accorciare le "punte" ed arrotondarle, un armaiolo lo può fare senz'altro, io ho fatto da solo a lima e comunque, per chi non si fida della propria manualità, Brownells vende una dima apposita :D

e torniamo a quel appunto sulla fiducia in se stessi nello smontare le armi come in altro :lol:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda Silvio Biagini » gio ott 09, 11:26:41

Sì, le Colt richiedono la modifica degli speroni dell'elsa per poter inserire una sicura dorsale "diversa", per esempio quelle "maggiorate" nella parte bassa. Tuttavia la Wilson offre per le Colt Serie 80 che nascono con il cane stile "Commander" e sicura duckbill una dorsale modificata tipo bevertail da inserire senza modificare gli speroni. La particolarità delle Colt con la sicura "duckbill" è legata la fatto che la fabbrica produce questo tipo di dorsale senza modificare gli speroni. Infatti, su queste Colt si può tranquillamente sostituire il cane e la sicura con quelli tipici delle Government serie 70 o anche Mod. 1911 o 1911A1, facendo solo attenzione a modificare l'appendice interna per poter far funzionare la sicura al percussore (a meno che non la si elimini). Allego le foto della sicura Wilson bevertail modificata per la Colt, la sicura Colt duckbill (si può osservare come siano simili le quote ricavate attorno al foro per il perno di fissaggio) ed una sicura bevertail per mod.1911 con speroni modificati. La differenza tra una duckbill Colt ed una bevertail "normale" consiste oltre che nel diverso angolo di impugnatura (come si evince chiaramente dalle foto) anche nelle diverse quote per poterle montare sulle relative pistole. Ovviamente, tutto lo "sproloquio" che ho fatto vale solo se la pistola dell'amico che vuole mettere una sicura dorsale maggiorata è una Colt ed è dotata di cane tipo Commander (come per esempio una Gold Cup o una XSE del 2005). Se ha il cane "normale" (quello a cresta) che accompagna le dorsali "normali", deve essere sostituito con uno del tipo Commander (come fa notare la Wilson). Saluti a tutti, Silvio

N.B. Preciso che quanto scritto è solo il risultato di una ricerca che feci nel 2005 per sostituire la duckbill della mia Gold Cup. La Wilsono indicata è, comunque, ancora a catalogo. Dopo mi sono orientato su una sicura dorsale di una Colt 10mmAuto che possiamo definire una "semi bevertail" in quanto offre un angolo a metà strada tra i due tipi e le mancano le "ali" laterali. Mi va bene così.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda Mr45 » gio ott 09, 12:40:06

Silvio Biagini ha scritto:Sì, le Colt richiedono la modifica degli speroni dell'elsa per poter inserire una sicura dorsale "diversa", per esempio quelle "maggiorate" nella parte bassa. Tuttavia la Wilson offre per le Colt Serie 80 che nascono con il cane stile "Commander" e sicura duckbill una dorsale modificata tipo bevertail da inserire senza modificare gli speroni. La particolarità delle Colt con la sicura "duckbill" è legata la fatto che la fabbrica produce questo tipo di dorsale senza modificare gli speroni. Infatti, su queste Colt si può tranquillamente sostituire il cane e la sicura con quelli tipici delle Government serie 70 o anche Mod. 1911 o 1911A1, facendo solo attenzione a modificare l'appendice interna per poter far funzionare la sicura al percussore (a meno che non la si elimini). Allego le foto della sicura Wilson bevertail modificata per la Colt, la sicura Colt duckbill (si può osservare come siano simili le quote ricavate attorno al foro per il perno di fissaggio) ed una sicura bevertail per mod.1911 con speroni modificati. La differenza tra una duckbill Colt ed una bevertail "normale" consiste oltre che nel diverso angolo di impugnatura (come si evince chiaramente dalle foto) anche nelle diverse quote per poterle montare sulle relative pistole. Ovviamente, tutto lo "sproloquio" che ho fatto vale solo se la pistola dell'amico che vuole mettere una sicura dorsale maggiorata è una Colt ed è dotata di cane tipo Commander (come per esempio una Gold Cup o una XSE del 2005). Se ha il cane "normale" (quello a cresta) che accompagna le dorsali "normali", deve essere sostituito con uno del tipo Commander (come fa notare la Wilson). Saluti a tutti, Silvio

N.B. Preciso che quanto scritto è solo il risultato di una ricerca che feci nel 2005 per sostituire la duckbill della mia Gold Cup. La Wilsono indicata è, comunque, ancora a catalogo. Dopo mi sono orientato su una sicura dorsale di una Colt 10mmAuto che possiamo definire una "semi bevertail" in quanto offre un angolo a metà strada tra i due tipi e le mancano le "ali" laterali. Mi va bene così.


:birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :ok:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda mimmo002 » gio ott 09, 15:07:02

da quel che o capito :
il punto da limare e solo quello in immagine ?

2.JPG
1.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda Silvio Biagini » gio ott 09, 17:29:32

Mimmo ti avevo preparato una spiegazione "quasi scientifica" con l'I-Pad ma il mio nipotino ha provveduto a cancellarla. Ci riprovo in modo più semplice. La parte che indichi negli ingrandimenti non è quella che indichiamo io e Mr45. La modifica di questa appendice serve solo a far funzionare la sicura al percussore delle Colt serie 80, oltre, ovviamente, ad agire sulla catena di scatto. Quella, invece, degli speroni interessa la parte posteriore del castello nell'area dove si inserisce la sicura dorsale per essere bloccata dal perno della sicura manuale. Se fai caso alla foto dove appaiono vicine la duckbill della Colt e la bevertail "standard" appare evidente la differenza delle quote attorno al foro di passaggio del perno della sicura. Le quote della duckbill presentano un raggio più ampio di quelle della bevertail proprio per consentire l'utilizzo di questo accessorio senza dover modificare la lunghezza e "rotondità" degli speroni originali. La Colt, infatti, ha lasciato invariate le quote standard del castello della Government in modo da poter mettere in "linea" diversi modelli (Gold Cup, Serie 70, XSE, M1911, M1911A1, M1991, Delta Elite, ed altri) solo cambiando finiture e componenti. Nel caso si volesse utilizzare una bevertail "standard" per modificare l'angolo di impugnatura, che è diverso da quello "imposto" dalla duckbill, è quindi necessaria la modifica degli speroni. In sintesi, facendo un esempio, non puoi montare la sicura dorsale di una Wilson o anche di una Kimber o di altre simili su una Colt serie 80 senza fare questa modifica (oltre, eventualmente, a quella dell'appendice per la sicura al percussore). La Wilson, che ho citato sopra, è fatta apposta (drop in) per la Colt Government e la Colt Commander e non si può montare sulle altre 1911 nate con sicura bevertail. Così è specificato nella illustrazione del prodotto. Esistono anche altre sicure Wilson per Colt che invece, sempre secondo le specifiche della casa, richiedono l'intervento dell'armaiolo. Spero di essere riuscito a chiarire questo particolare...Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda Mr45 » gio ott 09, 17:37:51

...guarda questa sequenza, mimmo...

http://www.youtube.com/watch?v=87LLCxZPdzA

...quegli attrezzi cilindrici che vedi sono le dime di Brownells, io ho fatto senza quelle, non sono indispensabili anche se semplificano il lavoro :D
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda Silvio Biagini » gio ott 09, 18:24:57

Ecco, in questo link, vicino a quello indicato da Mr45 possiamo vedere una Wilson bevertail "drop in" per inserita in una serie 80 Colt Commander. Il lavoro di rifinitura da fare, in questo caso, riguarda solo l'appendice interna a cui ti riferivi nelle tue foto ingrandite, ovvero la parte della sicura dorsale che ingaggia la catena di scatto. Un cordiale saluto, Silvio

https://www.youtube.com/watch?v=_oSg42YCfP8
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda Mr45 » gio ott 09, 18:54:06

:ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda Silvio Biagini » gio ott 09, 19:34:43

Però Mr45 ce ne vuole di olio di gomito e di lima (da acciaio diamantata suppongo) per modificare il castello di una .45. Io, invece, avevo iniziato a lavorare una bevertail "standard" per ampliare le quote. Ho rinunciato. Quando potrò, installerò una Wilson drop in. Comunque, condivido il punto di vista del tizio del video che elimina la duckbill dalla sua Commander. Non va bene l'angolo che impone. Da quando ho inserito la dorsale di una Delta Elite al posto della duckbill nella mia Gold Cup mi trovo decisamente meglio. Dalla foto si evince che non vi è una grossa differenza di angolo, comunque si sente. Un cordiale saluto a tutti. Silvio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda Mr45 » gio ott 09, 20:21:00

Silvio Biagini ha scritto:Però Mr45 ce ne vuole di olio di gomito e di lima (da acciaio diamantata suppongo) per modificare il castello di una .45. Io, invece, avevo iniziato a lavorare una bevertail "standard" per ampliare le quote. Ho rinunciato. Quando potrò, installerò una Wilson drop in. Comunque, condivido il punto di vista del tizio del video che elimina la duckbill dalla sua Commander. Non va bene l'angolo che impone. Da quando ho inserito la dorsale di una Delta Elite al posto della duckbill nella mia Gold Cup mi trovo decisamente meglio. Dalla foto si evince che non vi è una grossa differenza di angolo, comunque si sente. Un cordiale saluto a tutti. Silvio



...beh, un pò di lavoro si, un paio d'ore alla fine tra lima monta/verifica, lima, rimonta/riverifica e via così fino alla passatina finale a tela ed olio... ma il gusto di mettere le mani sulla tua 1911 è impagabile. La mia dorsale Wilson è uguale a quella della foto che hai allegato, allo sparo è più piacevole rispetto ad una '911 con la bevertail di serie perchè il rilevamento viene ripartito su una superficie maggiore, naturalmente le dorsali bevertail moderne sono sagomate diversamente e "portano" la mano leggermente più alta, migliorando ancora di più la presa e fornendo un controllo del rilevamento ancora migliore ed ancora migliori sono quei modelli che hanno il memory groove :D
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda mimmo002 » gio ott 09, 21:35:45

interessanti queste nozioni ,
casomai mi capitasse una Norinchia in 45 a prezzo agevolato.......se la prendo la lascio originale :lol:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda waltherp38 » gio ott 09, 21:51:51

Ahahahahah :mrgreen: :ok:
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.

NORINCO proudly owner.
Avatar utente
waltherp38
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 5101
Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
Località: Nuceria Alphaterna
Has thanked: 1 time
Been thanked: 5 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda doppioalfa » gio ott 09, 22:19:22

Grazie mille per le spiegazioni e sopratutto per il video ora è tutto molto chiaro, diciamo che è un' operazione fattibile ma non proprio molto semplice, mi chiedevo anche a questo punto, l'arma così modificata può perdere parte del suo valore può essere quindi deprezzata ?
Siete stati veramente i N° :primo:
Avatar utente
doppioalfa
Secondo Livello
Secondo Livello
 
Messaggi: 230
Iscritto il: mar mag 27, 21:33:13
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda mimmo002 » ven ott 10, 06:12:19

doppioalfa ha scritto:Grazie mille per le spiegazioni e sopratutto per il video ora è tutto molto chiaro, diciamo che è un' operazione fattibile ma non proprio molto semplice, mi chiedevo anche a questo punto, l'arma così modificata può perdere parte del suo valore può essere quindi deprezzata ?
Siete stati veramente i N° :primo:

quando compri un arma (come molte altre cose) al momento che la rivendi vi perdi del denaro ,
diciamo l'IVA e si tratta almeno del 22%
poi qualcosina per uso ed usura 10....20 % (se-nò conviene nuova con garanzia)
stimo che una arma di seconda mano il valore dovrebbe essere dal 60...70% del suo valore di listino se ancora prodotta al momento
una Norinco in 45 la trovi sui 270....350 € e costa nuova sui 500....550€
e dopo qualche passaggio di mano il prezzo si stabilizza e non si perde nulla a rivenderla (purchè sia in buone condizioni)
se ci incominci a smanettare e vi spendi di ricambi , e lavoro, e ri-brunitura ....diciamo 300€
secondo te la rivendi per 600€ ?
e se chi si avventura a fare non ha la manualità o gli attrezzi giusti e toglie troppo metallo e la rovina ?

P.S. nel video sopra postato da Silvio , il tipo che taglia l'angolo e per montare il nuovo pezzo vi deve fare un nuovo foro.....
del video mi sembra che uno dei fori (sicuramente quello dove incomincia ad entrare la punta) e leggermente slabbrato.....
se non ho visto male e veramente il foro e slabbrato e vi deve entrare una spina si rischia il gioco del pezzo.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda Mr45 » ven ott 10, 08:16:45

doppioalfa ha scritto:Grazie mille per le spiegazioni e sopratutto per il video ora è tutto molto chiaro, diciamo che è un' operazione fattibile ma non proprio molto semplice, mi chiedevo anche a questo punto, l'arma così modificata può perdere parte del suo valore può essere quindi deprezzata ?
Siete stati veramente i N° :primo:


Dal mio punto di vista non credo, se il lavoro è fatto come si deve e la finitura superficiale viene ripristinata :D
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda Mr45 » ven ott 10, 08:36:27

mimmo002 ha scritto:
doppioalfa ha scritto:Grazie mille per le spiegazioni e sopratutto per il video ora è tutto molto chiaro, diciamo che è un' operazione fattibile ma non proprio molto semplice, mi chiedevo anche a questo punto, l'arma così modificata può perdere parte del suo valore può essere quindi deprezzata ?
Siete stati veramente i N° :primo:


...cut...nel video sopra postato da Silvio , il tipo che taglia l'angolo e per montare il nuovo pezzo vi deve fare un nuovo foro.....
del video mi sembra che uno dei fori (sicuramente quello dove incomincia ad entrare la punta) e leggermente slabbrato.....
se non ho visto male e veramente il foro e slabbrato e vi deve entrare una spina si rischia il gioco del pezzo.



....hai visto un altro video, in nessuno di quelli postati vengono fatti fori anche perchè per montare la dorsale, sia la drop in che l'altra, occorre far fori :?: :?: :?:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda Silvio Biagini » ven ott 10, 09:35:26

Buongiorno Mimmo, non capisco a quale "foro" per il passaggio di una "spina" (perno tutt'al più) ti riferisci. Tutto il video concernente il montaggio di una sicura "drop in" bevertail della Wilson è volto ad evidenziare come, nelle istruzioni della casa, sia indicata la necessità di procedere alla eventuale rimozione di parte del materiale dell'appendice interna che blocca la parte posteriore del ponte del grilletto che agisce contro il sear. Per far vedere come una piccola differenza nella quota di quella parte "oversized" della sicura (fatto apposta per via delle piccole differenze in quote che vi possono essere tra i castelli di una serie prodotta rispetto ad un'altra) può inibirne il funzionamento corretto e quindi quello del grilletto, l'autore del video utilizza la "finestra" del movimento della sicura manuale ricavata nel castello della Commander (o della Government, dato che sono identiche). Per quasi dieci minuti di video fa vedere come procede con l'eliminazione del "metallo in più" solo in quella piccola porzione di spazio della sicura. Non produce "altri fori" non ce ne è la ragione...ci sono già tutti.
A proposito di piccole differenze in quote tra i castelli di una serie e di un'altra, una dimostrazione di questo, nella Colt, la troviamo tra quelle destinate a "funzionare" come la vecchia Government a 7 colpi e quelle "nuove" a 8 colpi. Allego una foto per evidenziare la differenza tra il carrello di una Colt XSE (a sx, anche in questo caso ho tolto la sicura dorsale duckbill e inserita una Delta Elite 10mmAuto) e quello di una M1911 ed i relativi castelli. Notare anche la differenza tra il profilo dell'espulsore della XSE e quello della M1911. Presumo, non ho mai approfondito il perché della differenza, che tale diversità tra "nuove Colt" e "vecchie Colt" sia dovuta alla diversa tipologia di suoletta che contraddistingue i caricatori da 8 colpi rispetto a quella tradizionale dei caricatori da 7. Ciò non significa che le nuove a 8 colpi non possano utilizzare i vecchi caricatori a 7 colpi, tant'è che la Gold Cup fornisce sia l'uno che l'altro nella dotazione d'arma sottolineando, nelle istruzioni, che il caricatore da 7 colpi (da abbinare alla recoil spring "verde" più leggera in dotazione) è idoneo all'impiego delle semiwadcutter, mentre quello ad 8 colpi (con la recoil spring più pesante) è idoneo per l'utilizzo di munizioni a piena carica diverse dalle semiwadcutter. La differenza dell'espulsore, invece, è solo legata al fatto che nella XSE e altre "moderne" di altre case, la finestra si espulsione è più ampia di quelle delle vecchie M1911 per eliminare/ridurre una delle cause di inceppamento.
Comunque, Mimmo, come vedi è tutto un discorso di quote...per castelli e carrelli e relativi accessori. La completa intercambiabilità di pezzi tra M1911 di varia fabbricazione non è poi così "completa". Spesso, anche tra M1911 della stessa fabbrica e relativi pezzi sempre proprietari, sono richiesti alcuni aggiustamenti per farli funzionare in modo appropriato. Di esempi ce ne sono diversi. Ne potremo parlare in altri commenti. Ti auguro una buona giornata, Silvio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Silvio Biagini il ven ott 10, 10:59:46, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda mimmo002 » ven ott 10, 09:46:28

per Mr45
ho visto il video dove smuzzano l'angolo in basso arrotondandolo .
adesso sono CoL tablet stasera cerco il particolare sul video e cerco di capire se veramente hanno slabrato il foro.
per Silvio
so già che le lavorazioni tra aziende ed addirittura tra lotti diversi creano differenze di quote . normalmente si considera tra un minimo ed un massimo oltre e fuori quota.
poi ci sono le modifiche di progetto vere e proprie ma questo e un altro discorso .
P.S. altrettanti per la buona giornata e in piu che sia soleggiata come la mia
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: sicura dorsale 1911

Messaggioda Mr45 » ven ott 10, 10:12:44

mimmo002 ha scritto:per Mr45
ho visto il video dove smuzzano l'angolo in basso arrotondandolo .
adesso sono CoL tablet stasera cerco il particolare sul video e cerco di capire se veramente hanno slabrato il foro.
per Silvio
so già che le lavorazioni tra aziende ed addirittura tra lotti diversi creano differenze di quote . normalmente si considera tra un minimo ed un massimo oltre e fuori quota.
poi ci sono le modifiche di progetto vere e proprie ma questo e un altro discorso .
P.S. altrettanti per la buona giornata e in piu che sia soleggiata come la mia



...non hanno slabbrato nessun foro. I pezzi aftermarket per la 1911 sono realizzati sulle quote 1911 ed in genere sono drop in a parte la sicura manuale che deve essere SEMPRE lavorata e la dorsale del caso che abbiamo visto, alcuni cloni 1911 hanno quote leggermente diverse ed i pezzi a quote Colt devono essere leggermente lavorati, poi ci sono pezzi a quote Colt leggermente maggiorati che devono essere aggiustati ma questo viene indicato nelle caratteristiche delle parti stesse :D
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)


Torna a ARMI CORTE-Handguns

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron