lucasb67 ha scritto:ciao amici, quanto esposto da claudio citando mori è quello che prevede la legge ... 200 per arma corta + 1500 per arma da caccia e fino a 5 kg di polvere ... va tutto denunziato salvo le munizioni a pallini per calibri da caccia entro i 1000 pezzi che però fanno conteggio con le 1500 per arma da caccia
la polvere contenuta nelle munizioni è l'unica cosa controversa e di interpretazione discutibile, in ogni caso io ad esempio ho in denuncia 200+1500+5kg di polvere, ma evito di avere tutte le munizioni caiche e 5kg di polvere contemporaneamente, insomma, se ho la povere è perchè devo caricare, se ho le munizioni non ho necessità di grandi quantitativi di polvere
JigenGiò ha scritto:Per l'amico vale il discorso fatto ai Capone: La munizione è formata da bossolo, innesco palla e polvere, se l'amico ti porta a casa i quattro componenti, puoi assemblare per lui le 200 munizioni tranquillamente, ma bada che nel momento in cui ti facessero un controllo in quel preciso istante, sulla tua proprietà troverebbero 400 munizioni al posto delle tue 200 se il tuo amico si compra una pressa, vai a casa sua e gli mostri come funziona, lo renderai autonomo e ti toglierai dai problemi
Mr45 ha scritto:JigenGiò ha scritto:Per l'amico vale il discorso fatto ai Capone: La munizione è formata da bossolo, innesco palla e polvere, se l'amico ti porta a casa i quattro componenti, puoi assemblare per lui le 200 munizioni tranquillamente, ma bada che nel momento in cui ti facessero un controllo in quel preciso istante, sulla tua proprietà troverebbero 400 munizioni al posto delle tue 200 se il tuo amico si compra una pressa, vai a casa sua e gli mostri come funziona, lo renderai autonomo e ti toglierai dai problemi
Il suggerimento di Giovanni è la soluzione migliore
ordotempli ha scritto:Mr45 ha scritto:JigenGiò ha scritto:Per l'amico vale il discorso fatto ai Capone: La munizione è formata da bossolo, innesco palla e polvere, se l'amico ti porta a casa i quattro componenti, puoi assemblare per lui le 200 munizioni tranquillamente, ma bada che nel momento in cui ti facessero un controllo in quel preciso istante, sulla tua proprietà troverebbero 400 munizioni al posto delle tue 200 se il tuo amico si compra una pressa, vai a casa sua e gli mostri come funziona, lo renderai autonomo e ti toglierai dai problemi
Il suggerimento di Giovanni è la soluzione migliore
Ottimo consiglio ...
paolo ha scritto:
no la pressa è la sua ma la tengo nel mio box assieme alle mie il problema che lui non ha il posto materiale per poter ricaricare quindi ci mettimo daccordo e quando carico io viene anche lui quindi lui si carica le sue e io le mie è come se lui venisse a casa mia con 200 munizioni e ne avrei altre 200 ma siamo 2 persone diverse
ordotempli ha scritto:Se non ha posto, esiste la pressa " a mano " della LEE ... si può ricaricare stando tranquillamente in poltrona guardandosi la TV
http://www.armishop.it/it/LEE-Hand-Pres ... -ID.000657
JigenGiò ha scritto:Per l'amico vale il discorso fatto ai Capone: La munizione è formata da bossolo, innesco palla e polvere, se l'amico ti porta a casa i quattro componenti, puoi assemblare per lui le 200 munizioni tranquillamente, ma bada che nel momento in cui ti facessero un controllo in quel preciso istante, sulla tua proprietà troverebbero 400 munizioni al posto delle tue 200 se il tuo amico si compra una pressa, vai a casa sua e gli mostri come funziona, lo renderai autonomo e ti toglierai dai problemi
Calico ha scritto:Comunque dal tuo post si capisce che hai 200 denunciate per pistola, ma ne detieni solo cento piu' settecento a palla del dodici. Spero non sia cosi perché c'é chi ha avuto un processo per UNA cartuccia a palla cal. 12 non denunciata.
Torna a LA LEGGE ITALIANA DOMANDE E RISPOSTE-Italian law
Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti