Fondello bossolo che si stà deformando

Ricarica,cartucce e polveri da sparo
Rispondi
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Fondello bossolo che si stà deformando

Messaggio da Luigi67 »

Non ho ancora esperienze sulla deformazione temporale dei bossoli, quindi quando sia ora di iniziare a pensare una loro sostituzione.

Questi sono al terzo sparo, ricalibro il solo colletto con oliva dilatatrice (redding) e quindi do una piccolissima crimpatura al colletto post inserimento palla (Redding, die inseritore che crimpra il colletto in base alla regolazione ... più che crimpatura diciamo restrizione uniforme del colletto, per crimpatura credo si intenda il vero e proprio solco del colletto sulla palla, giusto ?)

Le foto sono di un bossolo nuovo e di quello usato in cui si evidenza bene la modifica della base del bossolo e la deformazione di circa un paio di millimetri alla sua base.

In pratica la zona conica si restringe mentre quella all'inizio del cilindro si deforma tipo doppio tronco di cono contrapposto

Immagine
jpg image hosting


Immagine
png image hosting

Questa credo sia colpa della N140 (da quanto ho letto più volte) che non c'è verso che lasci il colletto pulito post sparo

Immagine
jpeg image hosting

ps. sicuramente non è in tema con il topic ma, secondo voi, aumentando la lunghezza della cartuccia conviene ridurre un po la polvere ? (io ne ho preparate 5 con AOL 72mm e 43gn di N140, da confrontare con altre 5+5 con AOL 71mm e rispettivamente 43 e 43,5gn di N140)
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Fondello bossolo che si stà deformando

Messaggio da mimmo002 »

la lunghezza complessiva della cartuccia indica due fattori:
la distanza della oggiva dal inizio rigatura
il volume interno del bossolo che varia occupato in piu o in meno dalla palla
il volume interno si puo facilmente misurare e calcolare in C.C. centimetri cubici
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma

Re: Fondello bossolo che si stà deformando

Messaggio da Calico »

Per ricalibrare la parte finale non hai provato ad assottigliare l'altezza dello shell holder appoggiandolo su una mola, di piatto? Comunque quella che fai tu è una crimpatura, l'altra è la rastrematura e si fa sulle munizioni da revolver, per evitare che spostamenti di palla impattino con la rotazione del tamburo, altrimenti meglio non farla mai.
Pentitevi!!!
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Fondello bossolo che si stà deformando

Messaggio da mimmo002 »

Calico ha scritto:Per ricalibrare la parte finale non hai provato ad assottigliare l'altezza dello shell holder appoggiandolo su una mola, di piatto? Comunque quella che fai tu è una crimpatura, l'altra è la rastrematura e si fa sulle munizioni da revolver, per evitare che spostamenti di palla impattino con la rotazione del tamburo, altrimenti meglio non farla mai.
calico mio caro ... QUEL CHE DAI NON E UN BUON CONSIGLIO , puo andare bene per bossoli cilindrici , si rischia due cose:
1) spianare lo shell holder non perfettamente in piano puo creare la non coassialetà tra l'asse del bossolo e la perpendicolare della faccia del fondello che appoggia sul otturatore perdendo precisione.
2) entrando più profondamente nel die calibratore il bossolo si riduce di lunghezza standard del bossolo o meglio headspace
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Fondello bossolo che si stà deformando

Messaggio da mimmo002 »

per capire il post iniziale!
spari diverse volte (tre) e non lo ricalibri mai totalmente ma solo parzialmente nel collo ?
secondo me le deformazioni del corpo bossolo si sommano e prima o poi farai fatica a camerare,
forse ti conviene ogni "tot" spari ricalibrarli totalmente
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Fondello bossolo che si stà deformando

Messaggio da Pyno&dyno »

Tranquillo, le foto che posti non mostrano niente di preoccupante, anzi è normale che il fondello che notoriamente ha spessore maggiore rispetto al corpo del bossolo, si deformi meno. Praticamente il bossolo che si adatta alla camera, se non ricarichi a pressioni elevate non dovrebbe crearti problemi, il primo indicatore che un bossolo ha bisogno di una ricalibratura full è la durezza in chiusura dell'otturatore. Per quanto riguarda l'annerimento del colletto, non vedo niente di fuori dalla norma, mi sembra che il corpo del bossolo sia bello pulito. Non modificare lo shell holder.
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: Fondello bossolo che si stà deformando

Messaggio da Luigi67 »

Bene, in parte ho ricevuto le risposte che volevo :wink:

Il mio dubbio è che la camera di cartuccia arrivi non completamente a ricoprire il bossolo, e del resto, considerando che l'otturatore 'acchiappa' il fondello direi che quella striscia sul fondo del bossolo, e relativo segno, sia proprio il punto di delimitazione tra otturatore che trattiene il bossolo e camera di cartuccia ... magari la misura della distanza tra otturatore e camera di cartuccia 'lavorata a misura' ?

Non mi va di sezionare il fucile con una fresa per vedere meglio la cosa :h:

Ovvio che prima o poi dovrò passare i bossoli nel die full (ho già preso a suo tempo il full Redding, che ricalibra solo il corpo del bossolo e non il colletto) dato che questi, perdendo di elasticità con l'utilizzo, inizieranno ad ingrandirsi/allargarsi rendendo difficoltosa sia l'estrazione che il cameramento.

A dirla tutta il dubbio che avevo è che il punto evidenziato dal segno sul fondo del bossolo potesse essere un inizio di rottura, evidentemente non è così ... se non ho capito male quello che mi avete scritto :wink:

Riguardo il discorso del variare la lunghezza della cartuccia, la cosa che non ho ancora chiarito bene nella mia testa è la differenza tra aumento di volume interno quindi aria/ossigeno disponibile e conseguenza sulle pressioni al momento dello sparo.

Se infilo la palla un millimetro in meno nel bossolo (resto comunque a circa 1 - 1,5mm dalle rigature) a parità di polvere ho dello spazio in più nel bossolo, non sono a contatto con le rigature e quindi non dovrei avere aumenti di pressione ma in pratica ???
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Fondello bossolo che si stà deformando

Messaggio da mimmo002 »

dai una occhiata a questo articolo
http://www.italianshooters.org/forum/vi ... =14&t=3474
se lasci piu spazzio vuoto nel bossolo a parità di dose povere , proiettile e tutto e la palla non tocca le righe (parliamo solo di maggiore volume interno libero) la pressione si mantiene piu bassa.
lo spazio libero nella camera del bossolo permette ad una parte dei gas prodotti dalla polvere che brucia di espandere mantenendo la pressione relativamente piu bassa.
l'ossigeno o l'aria libera nel bossolo non serve alla combustione, la polvere e auto-sufficiente.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Fondello bossolo che si stà deformando

Messaggio da Pyno&dyno »

Luigi67 ha scritto:

Il mio dubbio è che la camera di cartuccia arrivi non completamente a ricoprire il bossolo, e del resto, considerando che l'otturatore 'acchiappa' il fondello direi che quella striscia sul fondo del bossolo, e relativo segno, sia proprio il punto di delimitazione tra otturatore che trattiene il bossolo e camera di cartuccia ... magari la misura della distanza tra otturatore e camera di cartuccia 'lavorata a misura' ?

Non mi va di sezionare il fucile con una fresa per vedere meglio la cosa
A differenza delle pistole che a causa della rampa di alimentazione lasciano una bella porzione di fondello non supportato,se inserisci un bossolo spento in camera, ovviamente senza otturatore :mrgreen: , dovresti essere in grado di vedere la porzione di bossolo che rimane scoperta, normalmente fino allo scarico per l'estrattore. Normalmente il bossolo non si rompe mai lungo il segno che è visibile nella foto, ma un pò più in su, dove gli spessori della parete sono minori e l'erosione interna dovuta alle varie ricariche ha ulteriormente ridotto lo spessore
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: Fondello bossolo che si stà deformando

Messaggio da mimmo002 »

Pyno&dyno ha scritto:se inserisci un bossolo spento in camera, ovviamente senza otturatore :mrgreen: , dovresti essere in grado di vedere la porzione di bossolo che rimane scoperta, normalmente fino allo scarico per l'estrattore.
nel link che posto sopra tempo fa avevo inserito una foto di una cartuccia 308W dentro la camera di scoppio del FAL e si nota proprio la porzione che cita pyno&dyno
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)

Re: Fondello bossolo che si stà deformando

Messaggio da antonio mitelli »

Dalle foto è nella norma, direi ottimo, misura con il calibro centesimale il diametro dei fondelli, quello sparato dovrebbe stare a non più di 2-3 decimi di millimetro più grande, i "due millimetri" credo di capire che ti riferisci da dove inizia il "rigonfiamento" presi dalla base del bossolo, perchè se trattasi del diametro non si presentava certo così.
Inoltre, se la camera di cartuccia come dici non "ricopriva" completamente il bossolo, non stà ne' in cielo ne' in terra, avresti avuto al massimo una difficoltosa chiusura dell'otturatore per avanzamento della spalla, ma son casi estremi in armi degenerate come ma raramente forse nelle EXO, se poi hai un'arma con eccesso di head space avresti notato altri fenomeni, come o una spiattellatura dell'innesco o un innesco leggermente fuoriuscito, fenomeno conseguente dalla carica in uso e dal tipo di progressività della polvere........
Mi sento di dirti che non solo il dilatamento del tuo bossolo è normale ma anche di giusta misura. Con un full ripristini tutto in parte, ma è nella norma, in più, inserisci a controprova il bossolo spento in camera e chiudi l'otturatore, non dovresti avere nessun problema.
L'affumicatura del colletto poi....... Mi vien che ridere, non hai mai visto allora quelli veramente affumicati......
Tranquillizzati, niente di anomalo.

A.M.
Rispondi