
Qualcuno di voi usa una rete da stendere in terra per raccogliere i bossoli? Che tipo di rete usate? E che dimensioni ha?
Grazie

Ciao, Davide.
Ho visto le foto cercando su Internet, ho capito quello che intendi, credevo fossero reti forate.JigenGiò ha scritto:Vedi che si tratta di una rete molto fitta, non c'è bisogno di portare il bossolo, chiedi semplicemente una rete per
riparare i limoni dal gelo o quella per la raccolta delle olive, è in plastica e quando la calpesti anche stando sulle
pietre non si rompe, generalmente in colore nero o verde, se non la trovi in ferramenta prova in un negozio di
edilizia, di quelle che si mettono vicino ai ponteggi, sono la stessa cosa.
Tanto io sto fermo, sono una boajuan galvez ha scritto:ciao, Davide.
io usavo quelle antigrandine verdi, hanno anche loro un costo contenuto.
le maglie sono di ca. 5- 6 mm di lato.
quando poi ci si comincia a spostare servono fino ad un certo punto.
nitronori ha scritto:Rete x le olive, arancione, misura 6x4, costo 5 €
Provo ad intervistare i "venerabili" ma temo non si sia mai provveduto per questioni di sicurezza... sai, magari uno inciampa...JigenGiò ha scritto:... quando ci sono le gare di tiro dnamico, per questione di sicurezza è vietato stendere i teli, quindi bisogna raccogliere i bossoli uno ad uno dopo la fine della gara.
Da domani inizio a vendere rete su Ebay, Radio siamo soci ???davito ha scritto:Non la trovavo dalle mie parti, allora l'ho comprata su Ebay: rete 4x6 a 20 euro compresa la spedizione (7.10 euro).
Peccato il costo della spedizione, ma sono sicuro che se la vendevano in armeria costava almeno 200 euro![]()
Ciao, Davide.
Se lo dicevi prima sarei stato il tuo primo clienteJigenGiò ha scritto:Da domani inizio a vendere rete su Ebay, Radio siamo soci ???davito ha scritto:Non la trovavo dalle mie parti, allora l'ho comprata su Ebay: rete 4x6 a 20 euro compresa la spedizione (7.10 euro).
Peccato il costo della spedizione, ma sono sicuro che se la vendevano in armeria costava almeno 200 euro![]()
Ciao, Davide.